Felipe Massa: 'Ho bei ricordi di Monza' Felipe Massa non ha avuto molto tempo per godersi la nomina di vincitore del Gran Premio del Belgio, in quanto solo pochi giorni dopo l'ultima gara si è spostato a Monza per il Gran Premio d'Italia di questa domenica e come vincitore dell'ultima corsa, il pilota della Scuderia Ferrari era nell'elenco della conferenza stampa ufficiale della FIA in programma questo pomeriggio. Il brasiliano era abbastanza fiducioso sulla possibilità di avere un altro buon fine settimana nella gara di casa della squadra. "Questo è un circuito che è completamente diverso da qualsiasi altro, per il quale prepari la vettura in termini di aereodinamica. Penso che abbiamo fatto dei buoni test. Spero davvero che potremo essere competitivi. La McLaren ha certamente dimostrato nei test di poter fare una buona prestazione, come anche lo scorso anno, quindi ci sarà sicuramente grande competizione. Ma credo che siamo nella giusta direzione per quel che riguarda la preparazione di questa gara e vedremo se potremo inziare venerdì e sabato mattina con un assetto ragionevole", ha dichiarato Massa. Le statistiche passate non raccontano una storia positiva per Felipe in quanto non ha mai terminato la gara al meglio del nono posto, ma quando gli si chiede conto di questo, l'uomo Ferrari ci ride sopra: "Ma prima di correre in Formula 1 ho vinto tutte le gare qui, quindi non è così male", ha precisato. "E mi piace davvero questo circuito. Come ho già detto, ho bei ricordi di Monza nelle altre categorie, in Formula Renault, in Formula 3000, ho fatto delle belle gare qui. Sfortunatamente non in Formula 1... Lo scorso anno potevo arrivare secondo. Stavamo facendo una buona gara ma poi ho avuto un problema meccanico con la vettura. Mi piace il tracciato e sono davvero motivato e ottimista sul fatto che possiamo fare davvero un buon lavoro questo fine settimana". I risultati della scorsa settimana hanno visto Massa ridurre il distacco dal leader della classifica a due punti e è entusiasta di vedere come finiranno gli ultimi cinque Gran Premi. "Credo che la competizione sarà serrata. Penso che quando vedi che ci sono solo due punti di distacco e che abbiamo ancora cinque gara davanti a noi, può succedere di tutto. Abbiamo 50 punti a disposizione nel Campionato che sono un buon numero di punti, se li paragoniamo al distacco, quindi la battaglia è aperta al cento per cento. Abbiamo visto quest'anno che ci sono gare dove la Ferrari è andata un po' meglio. Ci sono stati altri Gran Premi dove forse le McLaren sono andate un po' meglio. E' davvero difficile fare un commento chiaro riguardo a quale sia la pista sulla quale abbiamo un po' di vantaggio, oppure se il vantaggio ce l'abbiamo noi o ce l'hanno loro. Credo che ci sarà molta competizione durante tutte le gare".
Dal camera car è evidente che nel giro incriminato Kimi frena molto presto. Ma... 1) è il primo giro sotto la pioggia, se sei primo cerchi di minimizzare i rischi, hai solo da perderci altrimenti 2) Ferrari con gomme iperdure e pioggia non è la McLaren, quindi come fa Hamilton a dire che frena troppo presto se non sa neppure come si comporta la ferrari in quelle condizioni? 3) se, come afferma Hamilton, Kimi è un cagasotto e frena prestissimo, che dire del nostro Luigino che nonostante ciò non riesce a superarlo ma solo ad affiancarlo? 4) quello stesso pilota senza coraggio tira una staccata nel punto più veloce della pista di Spa nei primi giri e lo infila. Chi è il cagasotto? Direi che non bastano i 2 psicologi per il nostro Hamilton, ce ne vorrebbe un esercito. Intanto proviamo a guardare i lati positivi: se piove occorre stare lontano dalle chicane, potrebbe essere un vantaggio in meno x la Mecca... :wink:
GP Italia, Libere 1: Bandiera rossa sotto il nubifragio Un violento nubifragio si è abbattuto sull'autodromo nazionale di Monza nel corso della prima sessione di prove libere per il Gran Premio d'Italia. Dopo i primi minuti, in cui alcuni piloti hanno provato a segnare alcuni giri con la pista umida per le piogge della mattinata, le condizioni meteo avverse hanno preso il sopravvento: prima una leggera pioggerellina che ha costretto numerosi piloti all'errore, poi negli ultimi venti minuti un vero e proprio temporale ha virtualmente interrotto le prove fino all'esposizione della bandiera rossa, a cinque minuti dal termine, quando oramai tutte le squadre avevano già chiuso il loro programma. Tra tuoni e fulmini, sotto un cielo nerissimo che fa quasi da antipasto per il Gran Premio di Singapore in notturna, le squadre si sono trovate costrette a fronteggiare il problema dell'acqua che, saturati i canali di scolo, è affluita copiosamente nel box. Prove finite per tutti, con la classifica dei tempi che vede numerosi piloti senza giri cronometrati ed un ordine di giri veloci assolutamente poco rilevante. La seconda sessione, prevista per le quattordici, potrebbe non presentare condizioni migliori.
Per la prima sessione di prove libere sul circuito di Monza i piloti sono stati accolti da una pista bagnata a causa di alcuni rovesci mattutini. Fisichella e Rosberg sono stati i primi ad effettuare un giro di controllo con le gomme da pioggia. Hamilton invece ha preferito provare le coperture intermedie. Anche i piloti della Force India le hanno montate poco dopo. Sutil ha segnato il primo tempo di riferimento. Il tedesco è stato in seguito scalzato dalla Honda di Barrichello; il brasiliano ha migliorato ulteriormente il suo tempo, anch’egli con la mescola intermedia. Dopo circa 24 minuti Nakajima ha provate le gomme da asciutto, ma il giapponese è finito immediatamente fuori pista con la sua Williams, era troppo presto per passare a questi pneumatici. Stessa sorte anche per Vettel che aveva provato anche lui la stessa mossa. Sutil è tornato al comando delle operazioni al termine della prima mezz’ora, quando la pioggia ha fatto la sua riapparizione. Le condizioni di pista sono peggiorate molto rapidamente. Button, il primo ad avventurarsi in pista, alzava grandi colonne di acqua con la sua Honda. Bourdais è finito dritto alla prima chicane. I piloti hanno faticato parecchio a mantenere le vetture in pista a causa della grande quantità di acqua presente. Il cielo è diventato sempre più nero sul circuito lombardo, a tal punto che sembrava quasi una sessione notturna. A poco meno di venti minuti dalla fine la pioggia ha raddoppiato d’intensità e tutti i piloti sono rientrati ai rispettivi garage. Il temporale è stato così violento che i box hanno iniziato ad allagarsi, il personale dei team si è battuto con tutte le proprie forze per respingere l’acqua. Le condizioni generali si sono degradate a tal punto che gli organizzatori hanno deciso di interrompere la sessione con una bandiera rossa ! Ormai non resta che sperare che il meteo migliori per questo pomeriggio. Francesco BUFFA © CAPSIS International
Quotone... Ok Lewis è forte, veloce e sta imparando a sbagliare sempre meno.. Però la boccaccia non ha ancora imparato a tenerla chiusa... Sei il più giovane dei 3 e non hai vinto niente, x cui un po' di rispetto x chi ha vinto almeno un mondiale IN PISTA, non con le parole...
Kimi in splendida forma oggi, più veloce sia sull'asciutto che sul bagnato. Molto bene le BMW, che potrebbero rompere le scatole alle rosse questo we :wink:
Solo chi non è mai stato a Monza può non rendersi conto di come sia fatta male e quanto sia fatiscente. In pratica basta la pisciata di un uccello e Monza diventa una palude. Credo che se non fosse per il nome non ci correrebbero più manco peggio dilettanti del pianeta. Solo a Monza i parcheggi (anche quelli dei team) sono sabbie mobili, solo a Monza appena fa una goccia d'acqua i sottopassaggi diventano inagibili e si paralizza tutto. Ma che smettano e corrano a Misano o al Mugello.
E' un bel casino, domenica è prevista pioggia tutto il santo giorno. Fossero coerenti con quanto fecero al Fuji nel 2007 dovrebbero farsi tutta la gara dietro alla SC. P.S. Con Kimi in Ferrari anche nel 2010 (notizia di oggi) direi che è fatta per Alonso in BMW nel 2009/2010, e sono cazzi per tutti :wink:
Magari il tracciato può andar bene con l'acqua. E' per chi ci lavora o per chi paga per andare a vedere che è scandalosa. E poi ovunque vai c'è puzza di fradicio...
GP Italia, Libere 2: Raikkonen guida il gruppo Con il nubifragio della mattinata oramai lontano, si è conclusa sull'asciutto la seconda sessione di prove libere a Monza, per il Gran Premio d'Italia 2008. Al termine di novanta minuti molto intensi, dove tutte le squadre hanno cercato per quanto possibile di recuperare il tempo perso nella prima sessione, il più veloce è stato Kimi Raikkonen, fresco di rinnovo con la Ferrari, che ha chiuso col tempo di 1'23"861. Molto ridotti i distacchi, con Kubica ed Heidfeld, secondo e terzo rispettivamente, separati da meno di un decimo di secondo ed Hamilton, quarto, a meno di un decimo e mezzo di ritardo. In un secondo si racchiude l'intera top ten, con Rosberg, Massa, Kovalainen, Webber, Stuil e Vettel tutti in poco più di nove decimi da Raikkonen. Più staccato il resto del gruppo, chiuso da Nelson Piquet che con la Renault ha lasciato la sessione anzitempo dopo essere rimasto incastrato sul cordolo della prima variante al termine di un testacoda. Nel finale di sessione, curioso errore di Adrian Sutil: il pilota della Force India, infatti, ha "mancato la pit-lane", come lui stesso ha spiegato via radio ai suoi ingegneri, e si è trovato costretto a compiere un giro extra, fuori tempo massimo, che potrebbe essere la causa di una penalità. L'appuntamento con l'attività in pista è per domani, alle ore 11.00, con la terza sessione di prove libere. Alle 14.00, come di consueto, qualifiche ufficiali. RW GP Monza Prove Libere 2 Pos. Driver Team Time Gap 01. K. Raikkonen Ferrari 01'23"861 244.74 Km/h 02. R. Kubica BMW Sauber 01'23"931 +00"070 03. N. Heidfeld BMW Sauber 01'23"947 +00"086 04. L. Hamilton McLaren Mercedes 01'23"983 +00"122 05. N. Rosberg Williams - Toyota 01'24"110 +00"249 06. F. Massa Ferrari 01'24"247 +00"386 07. H. Kovalainen McLaren Mercedes 01'24"365 +00"504 08. M. Webber Red Bull - Renault 01'24"521 +00"660 09. A. Sutil Force India - Ferrari 01'24"669 +00"808 10. S. Vettel Toro Rosso - Ferrari 01'24"773 +00"912 11. D. Coulthard Red Bull - Renault 01'25"100 +01"239 12. S. Bourdais Toro Rosso - Ferrari 01'25"192 +01"331 13. G. Fisichella Force India - Ferrari 01'25"204 +01"343 14. R. Barrichello Honda 01'25"296 +01"435 15. J. Button Honda 01'25"309 +01"448 16. K. Nakajima Williams - Toyota 01'25"330 +01"469 17. T. Glock Toyota 01'25"397 +01"536 18. F. Alonso Renault 01'25"481 +01"620 19. J. Trulli Toyota 01'25"753 +01"892 20. N. Piquet Jr. Renault 01'26"195 +02"334