130i ///Motorsport Limited Edition 3 porte

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da DESHI BASARA, 4 Luglio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. freeze

    freeze Presidente Onorario BMW

    6.684
    44
    4 Gennaio 2004
    Reputazione:
    98.192
    BMW 330Ci Cabrio e46
    e metti il link qui :mrgreen:
     
  2. kompey

    kompey Presidente Onorario BMW

    6.594
    172
    8 Aprile 2005
    Reputazione:
    6.447
    135i
    faremo parlare la rullata,non mi piace sparare cifre cosi:wink:
     
  3. Teokappatiemme

    Teokappatiemme Direttore Corse

    2.055
    104
    14 Gennaio 2006
    Reputazione:
    4.174
    scout
    innanzitutto complimenti per lo splendido acquisto.
    Ho la fortuna di guidarla spesso, in pratica quasi tutti i giorni, e devo dire che se non avessi già fatto l'acquisto andrei sicuramente di 130. Stupenda con l'm sport, tra l'altro.
    E quando a 4000 cambia il sound com'è? veramente libidinosa..vero? d'altronde la componentistica del motore e i materiali utilizzati sono di prim'ordine.Da fermo al minimo basta sfiorare il gas per avvertire quel borbottio accompagnato da una Leggera vibrazione su sterzo e plancia, godimento allo stato puro.

    ciao
     
  4. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    recensione perfetta
    =D>
     
  5. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
  6. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza

    400 cavalli vapore...??? :-k :razz:
     
  7. kompey

    kompey Presidente Onorario BMW

    6.594
    172
    8 Aprile 2005
    Reputazione:
    6.447
    135i
    non so se si tratta dello stesso modello,ma è rotrex anche quello
     
  8. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    quando lo monti ?? :cool:
     
  9. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Kompey ha detto di sì ad inizio pagina se ricordo bene
    Certo che 359cv partendo da 231........se si pensa che l'AMG ne tirava fuori 354 partendo da 218 direi che è un lavoro coi fiocchi (specie pensando alla differenza di prezzo tra la C320 e la C32 ///AMG........)
    Oltretutto stavolta si parte sulla carta da 265cv........Kompey, da serio utente qual'è, aspetta la rullata finale per mettere i dati ufficiali però l'attesa di noi altri "pazzi" è già palpabile........
    :wink:
     
  10. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza

    e per il VIDEO...!!! :mrgreen: :mrgreen:
     
  11. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    In ogni caso, ancora una volta, il volumetrico risulta essere la scelta più gettonata per l'hard tuning sul propulsore. Si può girarla e rigirarla quanto si vuole, ma ha i seguenti vantaggi

    1) lavora a delle pressioni di esercizio inferiori alla turbina e quindi è soggetto a meno stress oltre che a stressare meno la meccanica in generale
    2) ha un'erogazione che è in tutto e per tutto simile ad un aspirato di cubatura (molto) superiore a quello che va a modificare, diciamo che in genere "funziona" un moltiplicatore da 1,7 ergo un 3 litri "diventa" un 5 litri, ossia niente turbolag e coppia generosissima in basso
    3) se si considera che il guasto alla turbina è uno dei breakdown più frequenti mentre di quello al volumetrico non senti mai parlare........
     
  12. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    Ormai che siamo in pieno OT vado con una mini guida (copia-incolla) :mrgreen:

     
  13. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    Compressore Volumetrico
    Il CV (Compressore Volumetrico) ROOTS è una pompa che trasferisce una determinata massa d'aria dall'ingresso all'uscita del compressore, costituita dal condotto di aspirazione al motore. Per fare questo lavoro usa due rotori a lobi che ruotano in senso contrario e sincronizzato senza mai entrare in contatto. Ovviamente la portata d'aria è maggiore rispetto ad un motore aspirato e ciò determina la maggiore pressione (rispetto a quella atmosferica) nel condotto di alimentazione.
    La quantità (o portata) d'aria "lavorata" da un CV è funzione della sua capacità di spostare una determinata massa d'aria ad ogni giro dei rotori e di quanti giri al minuto essi riescono a compiere. Questo significa che maggiore sarà la velocità del compressore maggiore sarà la pressione e quindi l'aria spostata. Ovviamente fino a determinati valori indicati dal costruttore del compressore, infatti avviene che aumentando troppo i giri il rendimento subisce delle perdite.
    Ad ogni giro vengono effettuate due pompate di aria tra le quali si verifica un intervallo più o meno lungo che dipende dalla struttura interna. Ciò determina delle pulsazioni che possono disturbare (o migliorare) il riempimento dei cilindri. Questo "difetto" diminuisce con l'aumentare dei giri. Per questo motivo spesso si tende ad installare tali compressori su motori di grossa cilindrata (v8 americani). Queste inefficienze sono state quasi totalmente eliminate nei compressori Eaton che sfrutta il disegno dei lobi twistati e lo scarico triangolare. Gli Eaton non raggiungono i giri dei Roots (quindi le pressioni di esercizio non sono elevate) ma hanno il grande pregio di poter essere installati su qualsiasi propulsore (anche di piccola cilindrata). Gli aumenti con tale dispositivo sono di circa 30-40cv su motori da 1.400cc e circa 50-60cv su motori 2L.
    I compressori Eaton si dividono: M45, M62, M90, M112 (in base alla cilindrata e alla potenza che si vuole arrivare. Ovviamente più è alta la pressione maggiore sara il calorre sprigionato e maggiori saranno le perdite derivate dall'attrito degli organi interni.

    Eaton M45 per motori da 2.000 a 3.000cc guadagni intorno ai 23cv con pressione 10psi, sposta una massa d'aria pari a 310 CFM (a 10PSI) temp sui 175°F (a 10PSI)

    Eaton M62 per motori da 2.500 a 4.000cc gudagni intorno ai 37cv (a 10PSI), sposta una massa d'aria pari a 440 CFM (a 10 PSI) e arriva a temp di esercizio sui 180° F

    Eaton M90 per motori 3.000 fino a 5.000 guadagni sui 43cv ( a 10 Psi), sposta una quantità d'eria pari a 530 CFM ( a 10 PSI) e ha temp intorno ai 190° F

    Eaton M112 per motori di grossa cilindrata (oltre i 6000). Garantisce guadagni sui 60cv (a 10 PSI) e sposta una quantità d'aria pari a 690 CFM, la temp si aggira sui 200° F.

    Il CV NON comprime l'aria ma la pompa in un condotto in quantità superiore a quella che il motore sarebbe in grado di respirare.
    Alcuni compressori volumetrici:

    ROOTS (lobi twistati EATON)
    LYSHOLM (a vite)
    G-LADER (a spirale)

    Il compressore ROOTS fa ruotare i lobi ad un numero di giri non elevato (es. quando l'auto gira a 6000 giri/min il compressore lavora a 9000 giri/min).

    Il ROOTS è conosciuto per la sua abilità a produrre una grande spinta alle basse velocità, considerate sulle auto che adottano il compressore esso ha il suo picco a 2000 giri/min!. Tale compressore viene utilizzato spesso sui motori a 4 o 6 cilindri plurivalvole poichè nella zona bassa del contagiri, spesso, risultano vuoti.

    Gli svantaggi di tale sistema sono da ritrovarsi nella produzione di temp elevate. L'inefficienza termica è dovuta al fatto che non ci sia una compressiore interna (la compressione avviene dopo che l'aria lascia la posta di scarico). Un aumento di calore è creato dall'aria compressa calda che lascia dietro passati i due rotori e aumenta la temp della porta di entrata (a causa del passaggio di calore da un estremo all'altro dell'involucro).


    COMPRESSORE A DOPPIA VITE GEMELLA WHIPPLE
    Questo compressore è nato nel 1930 da Lysholm Il disegno della doppia vite è stato sviluppato per colmare il vuoto che esisteva tra il compressore centrifugo, il turbocompressore ed il compressore volumetrico Roots. Questo concetto aveva l'intenzione di far coincidere le ricieste di un'alta efficienza in svariate condizioni di pressione e velocità e basso peso. Questo concetto diventò realtà alla fine del 1930 e all'inizio del 1940 quando il compressore a viti gemelle Lysholm venne prodotto.

    Lo scopo dell'installazione di un compressore su un motore è di aumentare la densità della carica dell'aria prima che essa arrivi nei cilindri. Maggiore aria e benzina, per ogni ciclo, possono essere introdotte nel cilindro, la miscela viene bruciata in maniera più efficiente durante il processo di combustione permettendo di aumentare la potenza e la coppia di un motore.
    Il Compressore Whipple ha una incredibile eff adiabatica e volumetrica unita ad una pressione pressochè istantanea. Il moto viene preso, come tutti i compressori, dall'albero a gomiti ma esso garantisce un minor assorbimento della potenza poichè avendo un peso ridotto, unitamente ad attriti notevolmente abbassati all'interno del compressore, la foorza necessaria ad azionarlo è bassa. Per quanto riguarda le temp di esercizio tale compressore sono più basse degli altri compressori. Il Whipple garantisce coppia in basso e potenza in alto grazie al disegno particolare delle viti.
     
  14. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    mi sa che dopo i tuoi ultimi due post, Gabo, c'è Kompey che ha una mano saldamente appiccicata ai marroni........la sua è una modifica per un incremento superiore ai 100cv........ergo presumo (spero) abbiano brillantemente ovviato all'innalzamento di temperature perchè se son dolori ad aumentare di 40cv un 3 litri figurati di 100/120........
    :-k
     
  15. Il Peos

    Il Peos Amministratore Delegato BMW

    4.363
    147
    22 Luglio 2006
    Ticino
    Reputazione:
    393.447
    M3 CS
    :lol:
    fai un pò tu,di là son già partite le scommesse.....#-o :lol: :lol:
     
  16. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    è una questione molto delicata, nel senso sono persuaso che il tuner che sta effettuando l'operazione offra una garanzia sul lavoro, il punto è che tipo di garanzia offra in caso (e mi tocco i marroni per Kompey) di guaio meccanico su una parte NON installata da lui nella modifica........penso che l'oggetto del contendere sia tutto lì........
     
  17. Il Peos

    Il Peos Amministratore Delegato BMW

    4.363
    147
    22 Luglio 2006
    Ticino
    Reputazione:
    393.447
    M3 CS
    il preparatore a cui si è rivolto ha la fama di essere un'ottimo preparatore ed è una persona seria ed affidabile...
    vedremo se è stato all'altezza delle aspettative ma mi auguro per kompey di si :mrgreen:
     
  18. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    hai risposto con un politichese che mi ricorda il mio:wink:
    detta brutalmente: se post-modifica un pistone buca il basamento il tuner che fa? dice "ghe pensi mi" o "caxxi tuoi"?
    questa è la vera domanda!
     
  19. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    la seconda che hai detto.....
     
  20. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    è ESATTAMENTE quello che pensavo, il tuning è un bel giocattolo solo finchè le cose funzionano, altrimenti sono dolori e recriminazioni

    in poche parole bisogna "pregare" vada tutto bene esattamente come si "prega" che la propria nuova auto "nasca bene"

    essendo queste le premesse, però, continuo a pensare che il soft tuning sia la scelta più accorta quanto a rapporto prezzi/prestazioni/rischi

    :wink:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina