La sua fortuna è che nessuno in Italia parla di come Martin Whitmarsh, al suo primo anno come timoniere Mclaren essendo succeduto a Ron Dennis, abbia preso un cesso di auto come la Mecca di inizio campionato e l'abbia fatta diventare la monoposto più performante del lotto. Il tutto mentre Domenicali, in uno scenario di regolamenti congelati per il 2010, avallava la decisione di chi sai sul bloccare lo sviluppo della F60 per giocarsi tutto in 6 settimane di test da Febbraio in avanti su una monoposto completamente nuova
Mi correggo: Badoer PEGGIO di Fantozzi!!!! Trulli sul bagnato: 1'49''675 Badoer sull'asciutto: 1'49"211 Ma dove l'hanno preso???
ok....ora che la pista la conosce.....è proprio ingiustificabile la FERRARI ha toppato alla grande....niente da fare....in sta stagione non ne azzecca una
Ma no, è Super Silvio Scherzi a parte, Badoer vuole passare la Q1, vedremo. Io la veo mooolto grigia, anche perchè sono tutti racchiusi in un secondo, sarà difficile quasi entrare in Q3!
GP del Belgio, le prime libere viste dalla Ferrari Quella di ieri è stata una giornata su due fronti per la Scuderia Ferrari Marlboro. Da una parte Kimi Raikkonen, autore del terzo miglior tempo della giornata, dall’altra Luca Badoer, ancora in fondo alla classifica. Anche se i risultati delle prove libere vanno presi con le pinze, negli uomini di Maranello c’è un certo ottimismo sulla resa della macchina. Dice Stefano Domenicali: “Siamo soddisfatti del rendimento della F60, che si è dimostrata competitiva sia sull’asciutto che sul bagnato. Kimi è stato molto veloce e credo che in questo weekend potrà dire la sua“. Il team principal del “cavallino rampante” è rimasto colpito dai distacchi ravvicinati di Spa: “Va sottolineato il grande equilibrio fra le forze in campo, con diciannove piloti racchiusi in poco più di un secondo“. In queste condizioni bastano dieci chili di benzina a bordo in più o in meno per cambiare la lettura della classifica. Non manca un riferimento di Domenicali a Badoer: “Luca ha fatto un passo avanti rispetto a Valencia, confermando che quello di cui più ha bisogno sono i chilometri in pista. Sicuramente non gli ha giovato la pioggia della mattina, anche se in quelle condizioni è stato più competitivo rispetto al pomeriggio. Ci aspettiamo che la tendenza verso un miglioramento delle sue prestazioni prosegua nel corso del fine settimana“. Il pilota veneto vede così le cose: “Sul bagnato ero abbastanza soddisfatto della mia prestazione, anche se avrei preferito poter girare sempre sull’asciutto per aumentare la mia conoscenza della vettura. Nel pomeriggio abbiamo fatto alcune modifiche all’assetto ma non sono ancora riuscito a trovare le regolazioni ideali per il mio stile di guida e, quindi, non ho avuto il giusto feeling per attaccare ad ogni curva. Abbiamo ancora una sessione a disposizione per lavorare sulla macchina nella mattina di sabato. Il mio obiettivo per le qualifiche è molto semplice: superare il primo taglio al termine di Q1“. E’ andata meglio a Raikkonen, che dice: “Sono soddisfatto del lavoro svolto, le sensazioni sono tutte positive. La macchina si è dimostrata veloce, anche se sappiamo che i riferimenti del venerdì non fanno capire esattamente dove ci si trova rispetto agli altri. Abbiamo avuto un paio di problemi tecnici che però non hanno sostanzialmente impedito lo svolgimento di quanto avevamo programmato per questa giornata“. Chris Dyer fa la consueta analisi tecnica: “L’alternarsi delle condizioni meteorologiche, tipica di questo Gran Premio, ci ha permesso di provare a lungo sotto la pioggia. Devo dire che entrambi i piloti si sono detti soddisfatti della prestazione della loro vettura sul bagnato. Nel pomeriggio abbiamo avuto alcune noie sulle due macchine che, peraltro, non hanno rallentato il programma. Kimi si è dimostrato molto veloce, Luca ha continuato a fare esperienza con la macchina. Speriamo possa migliorare ancora la sua prestazione man mano che accumulerà chilometri“. Via | Ferrari Press
LIBERE 3 Margini di miglioramento anche per il collaudatore/pilota della Ferrari Luca Badoer che, dopo avere centrato in pieno un leprotto che stava attraversando la pista, stava migliorando di parecchio il suo "best lap" salvo poi abortirlo prendendo la via dei box. Ancora problemi, infine, in casa Red Bull con un'altra rottura del propulsore Renault questa volta nella vettura di Webber, rimasto per tutta la sessione fermo ai box.
Formula Uno ''Con tre Ferrari nel mondiale Schumi può tornare'' Stefano Domenicali conferma al Times che il pilota tedesco sarà la prima scelta di Maranello se la Fia darà via libera alla possibilità di schierare al via un terzo pilota LONDRA - Michael Schumacher potrebbe tornare al volante della Ferrari. Stavolta non per sostituire un pilota (come sarebbe dovuto accadere dopo il ko di Felipe Massa, prima che i problemi al collo 'invitassero' il tedesco a desistere) ma per completare la 'formazione' del prossimo mondiale. Si sa che le scuderie stanno facendo pressione sulla Fia, la federazione internazionale, affinché venga data la possibilità ai team più importanti e ricchi di schierare al via una terza macchina. Se ci sarà il via libera, il primo pilota che la Ferrari chiamerà è Schumacher. Il sette volte campione del mondo, ritiratosi nel 2006, dopo aver abbandonato l'idea di sostituire Massa non ha escluso del tutto il suo ritorno. PERCHE' NO - Stefano Domenicali, in un'intervista al 'Times', conferma l'affascinante ipotesi. "E' vero, stiamo spingendo per questa novità. Se tutto è a posto, perché non rivedere Schumi su una delle nostre macchine?" ha detto il team principal di Maranello. I VANTAGGI - "Riteniamo che sia un vantaggio per la Formula 1 e che la soluzione migliore sia assicurare che le squadre più grandi abbiano 3 monoposto. E' ciò che la gente vuole" ha spiegato Domenicali. "Con tutto il rispetto per le scuderie più piccole, il valore della Formula 1 è legato alla presenza di piloti validi, di personalità di spicco al volante di monoposto competitive di un grande marchio". Repubblica
chiunque l'abbia scelto non poteva immaginarsi che andasse cosi' piano e che fosse un pericolo in pista! forza fisichella !!!
sento dire spesso da questi telecronisti incapaci rai che si tratta di qualifiche pazze...forse non sanno che semplicemente questa e' spa! pista vera!