Si sicuro al 100% anche perché già da originale F20 ed F30 hanno lo stesso cassonetto di aspirazione. Tolto il coperchio si presenta così:
Ovviamente no che non va bene per i diesel se è quello per N20! Ci saranno airbox adatti al tuo, ma bisogna cercarli /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per la resa dipende. Forse quello in oggetto regala un 10/15cv..
No non va bene per i diesel come ti hanno giustamente fatto notare questo è un kit per N20 probabilmente non troverai nulla per la versione Diesel anche perché di per se non serve a nulla a meno che tu non ti metta a modificare seriamente il motore. Giusto un bel filtro a pannello così da poterlo lavare più volte e magari migliorare leggermente la "presa" della turbina. Circa questo la casa dichiara 10/15 cv ma da quello che sembra il cassonetto di aspirazione N20 è già bello generoso e senza ulteriori modifiche probabilmente questa modifica serve solo per fare rumore un pò come il silenziatore finale; chi lo ha montato sostiene che la vettura è più pronta ma per me è un effetto placebo. Ovvio che se modifichi altre cose magari inizia a diventare necessario far respirare maggiormente il motore.
In realtà per i motori turbo in generale, quindi anche turbo benza, sostituire il filtro dell'aria cambia poco o nulla, se non, come detto, la possibilità di pulirlo e il cambio di sound. Molto più efficace mettere un intercooler di dimensioni più generose!
Si ma i benzina sono più sensibili a all'aspirazione e dipende sempre da come è stato progettato/costruito l'Airbox di serie ad esempio quello del 35i se modificato fa ottenere buoni risultati, tanto e vero che viene sostituito anche col PPK BMW, non parliamo poi di quello di serie della Delta che fa pena.
Ma anche no: l'I/C più grande non comporta alcun incremento di potenza, ma solo una maggior costanza delle prestazioni durante le tirate ripetute (pista o montagna). Ciò perché la IAT si mantiene più bassa. Sulla mia ex avevo montato un Warner da 11,3 litri in luogo dei 7,5 litri di quello stock e la vettura ha subito sofferto meno di cali prestazionali sotto stress /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Quoto in pieno. Ovvio che se quello di serie ha le dimensioni di un biscotto il calo di prestazioni si ha praticamente subito, diciamo quindi che non da cavalli in più l'ic maggiorato ma ti permette di non perderli. Poi se invece uno monta un sistema che abbassa la temperatura ancora di più rispetto all'originale allora escono anche i cv. Visto che siamo in tema di raffreddamento se può interessare ho fatto qualche test con OBD/Dashcommand è ho notato 1 cosa particolare. In Confort avevo pressione turbo a 0.7 max e ho segnato 219cv (max), in Sport all'inizio segnava più o meno uguale ma dopo un pò la pressione è salita a 0.8 e segnava 231cv (max). Controllando il log in confort la temperatura H2O motore era a 109°C mentre quando mi ha segnato più cv in sport era a 89°C. Mi sono ricordato che la pompa elettrica ha una gestione che cambia in base alle impostazioni, ed in effetti quanto scritto sui dati dell' N20 sembra corrispondere a realtà. Possiamo quindi dire che in Sport va effettivamente di più :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per quanto riguarda la pressione turbo credo che il valore sia a cavallo tra 0.7 e 0.8 ma la memorizzazione del picco è con un solo decimale, prossima volta faccio fare una bella memorizzazione dei parametri così da controllarli bene magari controllando anche la temperatura aria dopo I/C.
Molto interessante ciò che hai appena scritto... e altrettanto interessante il discorso filtro aria :sbav:
Non credo l' N47 ha la pompa meccanica non elettrica se non erro quindi non può avere una gestione di questo tipo.
A proposito, piccolo OT, il manuale d'officina dell'N47D20 è possibile reperirlo da qualche parte? Mi farebbe piacere averlo
Trovi la spiegazione tecnica per il manuale di officina non ho idea mi spiace http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&cad=rja&uact=8&sqi=2&ved=0CEoQFjAF&url=http%3A%2F%2Fprodcds.bmwuniversity.com%2Fcourses%2FTechnical%2FOL1310%2FN47TU%2520Engine.pdf&ei=FTFRVIjyDsL5ygORoYDAAg&usg=AFQjCNF0V3d-l7KSQTtuSrGFhmJG6uIocw&sig2=1EgAywhDREWg4SBziwKqWg
Questo è davvero molto interessante e conferma quanto mi aveva riferito un utente che la sa lunga sull'elettronica dei motori BMW di ultima generazione! Alla fine le curve caratteristiche sono uguali per tutti i programmi di guida, ma il fatto di avere temperature dell'acqua più basse in Sport consente evidentemente un maggior rendimento del motore! Questo post te lo rubo e lo piazzo nel mio 3D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Con l'F20 (N47) uso spesso il cdb segreto (vado in Comfort, Sport, DSC Off e mai in Eco Pro) .. in qualsiasi modalità a temperatura d'esercizio (in marcia) l'olio si assesta a 100 e il raffreddamento tra i 90 e i 92 (poche volte ho letto max 94°) .. quando invece mi fermo a motore acceso la temperatura del raffreddamento dopo un po' inizia a salire Il capo officina della conce mi ha detto che la temperatura varia in base a quanto si pesta .. più si chiede al motore e più l'auto prova a tenerla bassa Quest'estate, con una temperatura esterna di circa 20 gradi, facendo un passo con pendenze fino al 20% l'ho vista salire fino a 99° in DSC Off .. andavo a velocità molto ridotta (e avevo radiatore e liquido nuovi) PS: qualcuno che ha il diesel e usa il cdb segreto mi sa dire se riscontra le temperature che ho descritto ? So che le BMW con indicatore temperatura refrigerante a lancetta segano praticamente sempre 100°
Sulla mia (118d F20) l'olio si assesta sui 100°C come la tua, l'acqua va da 88 a 94 circa. Se ti fermi a motore acceso è normale che la temperatura salga, se la vuoi abbassare devi spegnere il motore, aspettare qualche minuto, riaccenderlo dando un paio di sgasate e spegnerlo subito. È parzialmente corretto. Più pesti più il motore scalda, questo è ovvio. Ma poichè l'N47 NON ha la pompa acqua elettrica (è una comune pompa meccanica), non c'è una gestione intellignete delle temperature come sull'N20. In pratica più giri fa il motore, più giri fa la pompa, punto. È normale che con una simile pendenza e velocità ridotte il motore scaldi (il radiatore non prende aria, il fatto che sia nuovo influisce poco). Quella temperatura (99°) generalmente non è pericolosa per un motore 4T (diesel o benzina), che deve lavorare dai 90° ai 110° circa in abse a come è progettato. Sopra e sotto queste temperature invece è meglio non farlo lavorare.