Le uniche strozzature sono "di scarico" basta un impianto SS e si risolve, Ovvio che stiamo parlando di un Vs n55 stock, Tieni conto che come dici te la cubatura si sente ma anche i 180kg in meno .... a favore del 125i si fanno anche sentire e non poco. In ogni caso si parlava di prestazioni come il 135i non che gli stacca la vernice :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Purtroppo ci sono pochi dati sul 125i perchè non è molto venduta ma per i dati che si leggono in rete i x28i da 300cv vanno un pelo di più del rispetto ai x35i stock soprattutto la dove ci sono le curve visto il minor peso.
Vedi Anerdi, tu stesso dici più volte che la macchina è davvero poco diffusa... Vero che i soldi che risparmierei comprando una 125i rispetto ad una S3 li potrei impiegare per le modifiche di cui stiamo parlando, mantenendo la garanzia (che per è imprescindibile) ed avendo un buon risultato a livello prestazionale, però tra 5-6 anni mi troverei di nuovo a sbattere la testa contro il muro per avere tra le mani un affare pagato oltre 40k Euro che ne vale, se va bene, un quarto...
Questo è sicuro un po' come il tuo 130i o il 135i, l'S3 essendo più ricercata ha un mercato di vendita migliore si vende prima ed al suo prezzo (però hai anche più concorrenti) ma se la prendi nuova tranquillo che tra 5-6 anni anche lei svaluta, però almeno personalmente non compro un auto perché si rivende compro l'auto che più mi si addice e se cerchi una posteriore non hai molta scelta :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
L'ho sempre fatto anche io (a 19 anni ho convinto mio padre a comprarmi una Civic Type R...), ma adesso non posso più farlo con tutta questa leggerezza e devo dare un occhio anche a quella variabile...
Se hai l'esigenza di una maggiore rivendibilità allora 120d o 125d: o volere, o volare... E' inutile, i benzina non vendono, soprattutto il 25i e il 35i che sono prodotti abbastanza di nicchia
[MENTION=11526]felipevtec[/MENTION] Comprendo benissimo, poi cavolo in ogni caso stiamo parlando di macchine di un certo livello mica di "voglio prendere il 135 ma devo farmi una dacia logan" :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Secondo me se ti piace l'S3 è una macchina pazzesca un ottima scelta e AR147 ti ha descritto perfettamente sensazioni e caratteristiche delle 3 vetture che ti interessavano.
parlo per esperienza personale in quanto un amico ha 125i pkk f20 e io un 135i n54. ottimo motore con grandi potenzialità ma la differenza di cubatura si sente.
E si solo col ppk concordo perfettamente gran motore ma non tiene il confronto la cubatura e la cubatura d'altra parte è proprio quello che voleva fare BMW, non avere 2 macchine simili. Poi vedo che il tuo non è prettamente stock quindi la differenza sarà ben più grande :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> col jb4 mappa 5 sarai sui 370 cv se non erro .... bisognerebbe avere un 135 stock e un 125i gonfio gonfio per assottigliare il divario.
Ciao [MENTION=18179]guis[/MENTION], a livello dinamico, di handling, invece, c'è tanta differenza? Gli accorgimenti del reparto M si avvertono molto?
Credo che la sua sia un E82 non F20, io ho provato un F20 135i TP e devo dire che è decisamente più reattiva e divertente ma credo che la troverai sempre troppo morbida di serie. In ogni caso ti fai dei numeri da paura :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> gran bel mezzo la M135
Provata a varano la m135i con motore n55 e non mi piace. Più cv del n54 ma coppia distribuita diversamente,un po vuota sotto e prende poi sopra i 3000 giri. Abituato al n54 che a 1500 è già pieno la differenza si sente subito. Come erogazione motore è più simile al n20 essendo anch esso monoturbo. Ottima macchina ma moto diversa dal capolavoro BMW del n54 a mio avviso (problemi costruttivi a parte). Ad oggi credo che la 125i sia la giusta scelta per un auto di questo segmento con trazione posteriore. Molto meglio della GTI.
A livello di handling è migliorata leggermente rispetto al mio modello ma a mio avviso necessità di un assetto rivisto. Prima modifica da fare secondo me è un assetto fisso o regolabile.
Beh, sul fatto che sia molto meglio della GTI non credo ci siano molti dubbi... però al momento di darla indietro, una GTI te la considerano come se fosse un 1.6 a gasolio, una 125i come se fosse una Hyundai Sonica 2.7 V6... Comunque grazie mille delle info, molto indicative
Una delle caratteristiche dell'N55 è la maggiore coppia ai bassi regimi (anche come risposta) rispetto all'N54. Leggere l'esatto contrario mi fa pensare che quella M135i aveva qualche modifica aftermarket.
Scusa [MENTION=1126]AR147[/MENTION], mi "traduci" i codici per favore? L'N54 è il 3.0 biturbo da 306cv della 135i coupé (portato a 340 sulla 1 M) mentre l'N55 è quello di M135i e M235i? Quali sono le differenze più marcate?
Si, è come dici tu ed inoltre l'N55 ha quasi interamente sostituito l'N54 su tutti i modelli fatta salva qualche eccezione. La differenza più marcata è il passaggio da doppia sovralimentazione in serie (3 cilindri azionano 1 turbo) ad una sovralimentazione singola twinscroll. Il resto sono modifiche di contorno ed ottimizzazione (non necessariamente finalizzate alle performances)
Era u n auto portata da bmw italia quindi non credo proprio. In ogni caso l erogazione del n54 è nettamente più piena ai bassi grazie alla doppia turbine,magari non sulla carta ma sull effettivo io ho riscontrato questo.
Difficile far confronti. Ho convissuto con un N54 pompato a 400cv e dalla mappa frutto di anni di studi di Shiv (Rev3 + Fuel reflash) Non ultimo parliamo di auto con cambi automatici completamente differenti e che possono portare a considerazioni diverse sul tipo di erogazione. Da stock proprio non me lo ricordo. La mia attuale AH3 ha poi il vantaggio di avere un KERS che rende la coppia ai bassi di 480nm gia' a 1000 giri...... N55 e' cmq un gran motore come lo e' N54.