riposto il link di un test, fatto in pista ed anche qui il 125i è leggermente superiore...ma non si può dire altrimenti si sminuisce il 123d...fatto sta che in quella prova è andata diversamente
La filosofia porsche è particolare, non confrontabile con nessun'auto in circolazione. Le 911, con motore posteriore a sbalzo, per essere efficaci richiedo una guida tutta loro, sicuramente unica, ma non necessariamente più o meno efficace. Le versioni a motore centrale, sicuramente più "convenzionale" e più diffusa (tra le sportive), hanno caratteristiche di guida ancora diverse, sono molto efficaci e non si prestano molto alla guida "sporca", il traverso di potenza (che è cmq sempre deleterio in termini di efficacia di guida) è piuttosto difficile da avere e da mantenere proprio per la grande trazione e l'ottimo bilanciamento della vettura. Insomma vai forte guidando pulito, però hai sempre la sensazione di essere "a corto" di cavalli perchè osi sempre di più e vedi che la macchina rimane sempre li, proprio dove vorresti tu. Però quando vai oltre rimane poco margine per intervenire, e ci vuole tanto manico... Diciamo che più i limiti sono alti e più resta difficle intervenire quando si ci si sta per avvicinare, e la macchina a quei livelli diventa poco comunicativa dell'arrivo del limite. Se guidi una lotus avrai ancora più percettibile questa sensazione. Però siamo OT :wink:
certo dipende dall'utilizzo che ne fai..... a prestazioni ho esagerato....saremo li, dai se la giocano. una cosa non capisco questo motore, ha dei costi di gestione del 130i, ma va meno.....
D'accordissimo...le Porsche credo siano macchine davvero uniche. Sono delle trazioni posteriore ma con una tipologia di guida ed un assetto quasi "neutro"...restano incollate all'asflato in ogni situazione, con un limite di tenuta davvero altissimo! Sulla lotus la cosa è lievemente diversa...quella è un posteriore puro e, pur non avendo tanti cv (la mia 160 kittata Trophy), i suoi 600kg la fanno schizzr via dalle curve con dei traversi pazzeschi, ma facilmente controllabili, vista appunto la bassa potenza...e comunque lo stile inglese è proprio quello di "leggerezza e divertimento", non esiste spider pura inglese senza che sia un auto da "traversi"...è per questo che la amo così tanto: dievrtimento puro, senza troppi rischi-velocità elevate...
esatto si equivalgono nello scatto e un po'meno nell'allungo, però si siamo li, come dici tu se la giocano...dipende dal manico poi... cmq si costi uguali perchè il motore di base è uguale ma va di meno pechè ha "solo" 220 cv circa...ovviamente se ci fosse stato il 130 sul coupè avrei preso quello ma non c'è purtroppo!!! ...cmq per l'esperienza che ho avuto fino ad ora sono soddisfattissmo, va che è un piacere e tira di brutto...ovvio non è brutale come il 335i/135i ma dev'essere così...
Ciò che però proprio non mi spiego è eprchè abbiamo messo un 3000 depo quando avevano un 3000, quello della 130i, già rodato e molto performante...che comunque non si avvicinava ai 306cv del 135i...booh...
perchè non potevano lasciare un gap di oltre 100cv , senza il 125i c era solo 120i-130i oltre 135i...Chi voleva una via di mezzo , con costi e consumi minori rispetto alla 130i ce il 125i , consuma poco piu di una 120i e poco meno di una 130i....Cosa invece piu inutile il 325d e90 , io lo trovo poco sensato , capisco sulla serie 1...Ma sulla 3 , trovo inutile anche il 318d che ha gli stessi costi di gestione della 320d..
Beh però è inutile fare una macchina con potenza di una 2500 e cilindrata 3000...IMHO Ah non si intraversa? Che brutta cosa per uan macchina inglese...me l'avevano detto che i modelli dopo la prima serie erano molto meno spartani e divertenti...
penso l'abbiano fatta 3000 perchè come base questo motore è più affidabile del vecchio 2500...lo prendono un po per base e c sviluppano potenze diverse mettendoci turbo ecc...
No, x25i e x30i usano un 2996cc con basamento in magnesio, le x35i usano il "vecchio" 2979cc in alluminio (per questioni di affidabilità). Credo che la scelta di utilizzare lo stesso motore sulle versioni aspirate sia più legata ad esigenze di economie di scala che di affidabilità
Eheh è da quando ho 6 anni che sfoglio giornali di auto, se non avessi imparato qualcosa in 15 anni avrei seri problemi
Beh pure io, forse anche da prima, però ste finezze sulle differenze di materiali nei motori proprio non me le sono mai cagate...hihi