salve ragazzi vi descrivo la mia esperienza fresca di qualche giorno,mi hanno mappato la centralina,specifico che hanno agito solo sull'elettronica senza altro che posssa compromettere nulla e ci tengo a precisare che sono stato da un professionista a fasano risultato 23cv e circa 40nm di coppia,ora è uno spettacolo la macchina vola,non esiste un limitatore alla velocità ma che non ho testato,il biturbo ha la stessa erogazione fluida di prima ma nettamente migliorata in tutti i rapporti credetemi va che uno spettacolo,persino con esp inserito è una scheggia,per chi fosse interessato posso postare i dati tecnici pre e post rullata al banco,al modico prezzo di 350 euro
opssss.. mi ride anche il culo..... come sapete son stato in cntech in quel di rimini... e abbiamo fatto alcune prove... Spiegato il problema, mi hanno scaricato un'altra configurazione... andiamo a provarla e il risultato e' stato.. un Disastro..... Torniamo dentro, dove scaricano una configurazione derivata da quella di due utenti del forum...) che dire... ehmm prima impressione e' decisamente positiva.... ha preso tantissimo in basso... e perso qualcosina in alto..... tale a non far entrare la protezione.... ora devo solo settare e capire quanto posso salire con il potenziometro... ma la prima sensazione e' positiva..... p.s. ieri pioveva... e appena si affonda il pedale dell'acceleratore, non c'era pezza di scaricare tutta la coppia... una simpatica spia gialla faceva l'occhiolino.. vi aggiorno...
Durante dei test con Sandro e viaggiando con la mia 120d collegata tramite interfaccia EOBD II al notebook ho visto che il rail lavora in incrementale con il numero di giri. Cosa che già si sapeva, dato che è una caratteristica intrinseca del common rail. Ho notato altresì però che il picco di pressione rail viene raggiunto non subito, ma solo a partire dai 3000 giri/min e sempre a salire, fino al limite imposto in ECU. Non solo, ma i picchi massimi vengono letti soltanto tirando le marce alte e per parecchio tempo (test di velocità massima....) Quindi, qualunque modulo aggiuntivo che abbia un incremento lineare porterà quasi sempre, oltre certi valori di trimmer, a problemi di recovery e tagli di alimentazione. Viceversa bisognerebbe lavorare, modulisticamente parlando, sulla parte bassa del range di giri, ai bassi regimi. E credo che è quello che, alla fine, avete fatto in CnTech. Comunque sia, per quanto possa essere ottimizzato, è ben lontano, almeno sui nostri N47 o N47S, da quanto si può ottenere con una sana riprogrammazione della ECU.
ieri ho messo il modulo al massimo..... non c'era verso di farla andare dritta [YOUTUBE]W9DNCsbdASE[/YOUTUBE]
Al momento mi pare che i piu' tirati con rimappa siano arrivati a circa 245... per i danni son molto fresche come mappe... il modulino dovrebbe farti arrivare a 225 non oltre
Così tanto? Pensavo meno sinceramente....ok la sesta corta, ma a velocità costante non dovrebbe influire così tanto!
Campagna di aggiornamento gratis CR6-SB per 123d http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=164924
Ciao Niccolò, che differenza di consumi hai riscontrato tra la tua prima 120d (163cv) e l'attuale 123d a parità di utilizzo? Tralasciando la 177cv che pare andare ad aria...
Con un pieno facevo dai 650-680 km con la 120d 163 cv, con l'123d sono dai 620-650...quindi l123d consumo poco di piú. Io ho avuto anche la 120d 177cv e con quella invece ero dai 700 ai 750 consumava decisamente poco...