ma alcune case danno la possibilità di cercare i richiami per targa...bmw no? perché se uno la prende di seconda mano poi è facile che i database non vengano aggiornati e che le lettere si perdano poi nell'etere!
alessietto, di norma quando avviene il passaggio BISOGNEREBBE segnare il passaggio anche nei database bmw (cosa che fanno i concessionari)...molto spesso quando la compravendita è tra privati ciò non avviene perché non è una cosa a cui si pensa. si può comunque teoricamente fare in qualsiasi momento in un qualsiasi concessionario (alcuni lo fanno automaticamente all'atto del tagliando se notano la discrepanza). la cosa vale anche per i cambi di residenza. purtroppo non essendoci modo di controllare la cosa da "esterni", quando leggo notizie come la tua è ovvio che sorgano dubbi sul fatto che il mio indirizzo sia o meno aggiornato...
quando ho preso il mio 320ci...da privato, mai fatto nessuna segnalazione e neppure tagliandi in conce ufficiale....eppure mi arrivò a casa l'OAC bmw.... loro sanno tutto!
DOMANDONA......prima risp meglio è! l'olio freni a quanto vi segna di cambiarlo la macchina???? ve lo segna per data o per km???
Nella e46 lo segnova ogni due anni o in base alla guida, infatti sul 330 D me lo segnalò dopo 60.000 km ma non avevo raggiunto i due anni.Sulla E 92 lo segna ogni due anni.
e come pensi che abbiano aggiornato l'anagrafica? la motorizzazione non comunica certo i dati dei passaggi alle aziende...
quindi sul display, se passi il tagliando senza farlo ti segna la data?!...non ti segna -3000km come il tagliandi in ritardo giusto? e che ne so.... io so solo che mi è arrivato a casa
mirko forse era questa http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?150302-Miniguida-angoli-serie-1-(tutte) portala in concessionaria, e con l'occasione fai controllare se è stato fatto il passaggio di proprietà a tuo favore, e prova a chiedere direttamente a loro per ciò che riguarda questo richiamo. Se può interessarti ho trovato una discussione relativa aquesto richiamo http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?226637-Richiamo-vettura-per-filtro-carburante
Volevo chiedervi una cosa che ho notato stasera dopo due settimane che ho la macchina. Perchè ci sono dei BUCHI nel bagagliaio? Mi spiago meglio: aprite il baule, chinatevi quasi a toccare col naso la base di apppoggio del baule, ruotate la testa o a destra o a sinistra, guardate un po' verso l'alto (vicino alla luce del bagagliaio, tanto per intenderci e in modo simmetrico dall'altro lato), ci sono due buchi per parte visti anche su un altro 120d. Ecco, che diavolo sono quelle robe?
voi che avete tutti la 1er..e molti i 18"...... i 18" con un distanziale da 2cm dietro....vanno, grattano o saltano fuori alla grande???? non sono demente....solo che ho per le mani dei 9.5 et 45 da paura........ non dimenticatemi!
Allora, cerco di spiegarmi meglio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Aprendo il baule trovo questi due "buchi", ma meglio definirli scomparti, perchè hanno forma regolare e sono identici su entrambi i lati. Si trovano all'estrema destra e estrema sinistra del baule, in alto, vicino alla luce che si accende all'apertura dello stesso. Non si vedono se non ci si abbassa con la testa all'interno del baule perchè sono "in alto", non saprei come dire; uno, per intenderci, sopra la rete per trattenere i piccoli oggetti, l'altro esattamente nello stesso punto ma sul lato opposto. Capito? Più di così non saprei come spiegarmi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
servono a far passare l'aria... sotto quei buchi che vedi tu , scendendoin basso ci sono due fori nella lamiera(e quindi dentro il paraurti) con opportuna tendina a vento chiaramente, quando chiudi una qualsiasi porta si spota e si comprime l'aria nell'abitacolo e defluisce da quei buchi appunto..altrimenti le porte nn si chiuderebbero mai.