BMW Serie 1 F40 - 120d xDrive ordinata!! | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

BMW Serie 1 F40 120d xDrive ordinata!!

Discussione in 'BMW Serie 1 F40' iniziata da hugsquarta, 3 Marzo 2020.

  1. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    È una macchina nata per rendere più piacevole la vita a bordo, non per migliorare le prestazioni pure.
     
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.591
    23.447
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    In teoria, dati alla mano, dovresti guadagnare qualche decimo sullo 0-100 (7s vs 7,5) e qualche sparuto Kmh di velocità massima.
    Di sicuro l'erogazione della GTD di 5 anni fa era un po' più libera in termini di linea di scarico e probabilmente più "nervosa" in funzione della messa a punto.
    Quanto al cambio, te l'hanno già detto, un automatico con convertitore di coppia anche nella modalità più sportiva non sarà mai simile ad un doppia frizione.

    Resta il fatto che con le BMW più recenti, dotate di ZF8, si ha sempre la sensazione di non avere particolari calci sulla schiena nonostante il riscontro cronometrico sia spesso ben favorevole.
     
    A Gab330 e AR147 piace questo messaggio.
  3. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    Bisogna vedere i dati reali. La 220d gc è data sui 7 mentre reali fa 7.7 nello 0-100
    Che poi non vuol dire molto lo sparo, quante volte capita di fare lo sparo??

    Io con lo zf8 la botta la sento sul 120d mentre sulla 530d non lo sento, credo sia dovuto alla massa maggiore.

    L aisin è meno sportivo dello zf quindi si sentirà meno.

    La golf non era nemmeno a trazione integrale. Pesava anche meno.
     
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.591
    23.447
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non valuterei la prontezza/aggressività di un cambio sulla base della "botta", tanto più che sullo ZF8 è simulata dal software, non dall'innesto del rapporto.

    Sulla mia, nonostante le 2 tonnellate di massa, con il cambio in S la "botta" è notevole, ma essendo finta tanto valeva che se la risparmiassero.
    Sarebbe un po' come valutare il rombo del motore sulla base dell'ASD.
     
  5. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    E come ti creano la botta via software?
    Alterano la fisica?
     
  6. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.591
    23.447
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Nei cambi sportivi semiautomatici (con frizione) e nei doppia frizione si avverte lo scatto proprio perchè la/le frizione/i vengono fatte aprire e chiudere in tempi molto rapidi.
    Con il convertitore di coppia si lavora sul lock up (che di fatto è una frizione, dopo il convertitore) per ridurre i consumi ed aumentare la velocità di cambiata, ma la "botta" è generata per motivi più estetici che pratici.
     
  7. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    Ma la cambiata la senti che è più veloce, e la botta la senti perché la coppia viene trasferita più velocemente.
    Fai conto che lo stesso zf che hanno le tutte le bmw a trazione posteriore è lo stesso che monta anche lamborghini. Con dovute differenze software e di resistenza.
     
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.591
    23.447
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Sicuramente aumenta la velocità di cambiata, ma mentre doppia frizione e semiautomatici sono progettati per lavorare con cambiate secche (che generano la sensazione di botta), lo ZF8 rimane prevalentemente un automatico con convertitore di coppia.
    Ottimo cambio, indubbiamente, ma sulla M5 (e sulle future M3/M4) per me non ci dovrebbe stare.

    A mio modesto avviso non gli fa nemmeno troppo bene lavorare molto in modalità S.
    La stessa BMW suggerisce di non utilizzare troppo il Launch Control (che porta al limite il funzionamento del lock up sia in partenza che nei cambi successivi) per evitare di stressare la trasmissione.

    P.S. Non sono aggiornato sulle Lambo, ma non dovrebbero montare un doppia frizione?
     
  9. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    In realtà non ci sono grossi problemi con lo zf per gli spari.
    Il vecchio smg aveva un numero limitato di spari, dopodiché bisognava fare una revisione.
    Lo zf8 è favoloso, ha tutti i vantaggi del convertitore di coppia e del doppia frizione.
     
  10. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.733
    5.664
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    L'immediatezza meccanica del sistema a doppia frizione, comunque, resta impareggiata.

    Per quanto lo ZF8 sia un gran cambio, onestamente, in ambito puramente sportivo continuo a preferire il doppia frizione.

    Sulla mia Quadrifoglio, francamente, avrei preferito avere un doppia frizione rispetto al pur eccellente ZF8.
     
    A Sam_Cooper e Gab330 piace questo messaggio.
  11. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.733
    5.664
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Solo Urus ha ZF8. Le altre doppia frizione
     
    A Gab330 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  12. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    Il doppia frizione però è sempre secco. Nelle hypercar ci può stare i doppia frizione, tanto di comodo c'è ben poco,, che però è meglio di quello montato sulle f40116i

    Per tutte le altre lo zf è un equilibrio perfetto.
    Sulla m5 competition ci potrebbe stare il doppia frizione, ma svilupparlo solo per una sola variante forse è troppo
     
  13. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.741
    5.274
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Ciao, la penso come te. Su vetture come le Qv e le M, anche per l'uso sportivo o in pista, anch'io preferirei un doppia frizione. Invece su macchine "normali", ad es. una Giulia diesel o una serie 3 diesel, almeno personalmente preferisco di gran lunga un convertitore di coppia come l'eccellente ZF8, perché nel traffico di città ho sempre trovato i doppia frizione(in particolare i dsg di audi) non molto fluidi e scattosi. Per quanto riguarda il giapponese Aisin 8 io ce l'ho sulla x1 ed è un convertitore di coppia per disposizione trasversale discreto,indubbiamente non a livello dell'eccellente zf: molto buono nel traffico come confort, abbastanza rapido in sport, non un fulmine con i paddles in scalata, però come gestione sw bmw non è niente male. Tra l'altro l'Aisin 8(awf8f45) che bmw usa sui pianali trasversali ukl lo usa anche Volvo pressoché su tutta la gamma
     
    A Afterburner piace questo elemento.
  14. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.591
    23.447
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Appunto, è più una questione di costi, sia progettuali che realizzativi.
    Sulla Chiron (e prima ancora sulla Veyron) adottano un doppia frizione che deve sopportare livelli di coppia e potenza degni del Titanic (1.600Nm a partire da 2.000rpm), ma in quel caso si poteva fare proprio perchè il costo di vendita delle vettura ripaga tutto.

    Anche Porsche offre il PDK perfino su 911 Turbo (650cv e 800Nm). E non è per nulla scomodo o troppo secco nell'utilizzo meno sportivo.

    Ormai BMW anche sulle M sta applicando ferree politiche di cost saving (e non solo BMW).
     
    A Afterburner e Gab330 piace questo messaggio.
  15. fmaita71

    fmaita71 Guest

    Reputazione:
    0
    Mi era sfuggito che avevi il GTD scusami, ma dal cell faccio casini...i diesel pompati di diversi anni fa hanno erogazioni che le fanno sembrare più prestanti di quelli moderni anche se spesso i risultati cronometrici premiano gli ultimi.
     
  16. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.741
    5.274
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Ciao @Sam_Cooper anche per me è una questione di cost saving. Ad esempio ricordo che sulla 335i coupè e92(che non era nemmeno una "M") al motore N54 abbinavano il doppia frizione DKG
     
    A Afterburner e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  17. muggia1975

    muggia1975 Primo Pilota

    1.292
    1.651
    16 Agosto 2017
    Brescello
    Reputazione:
    193.747.827
    come back M2CP
    Per quanto ho potuto provare di persona, il doppia frizione della M2, usato in modalità automatica non ha grosse differenze rispetto allo ZF8 che avevo sulla 235i. Risulta essere molto fluido e smooth nei cambi di marcia inserendo tutte le marcie a bassi giri e senza scossoni avvertibili....
    Settandolo invece in modalità manuale e più cattiva la differenza si sente ed anche bene.. i cambi macia sono più secchi, cattivi, da cambio manuale ed anche le scalate, molto più precise veloci e rabbiose, quasi da blocco ponte posteriore, con lo ZF assolutamente non era così... in frenata in ingresso curva non si avverte quel buco, pur se piccolo, tornando sula gas dopo la frenata come invece avveniva con lo ZF del 235....
    un altra differenza a cui abituarsi è il fatto che da fermo ed al minimo col doppia frizione la macchina rimane ferma... non continua ad avanzare... non so bene come funzioni ma sembra quasi che vi sia una sorta di frizione centrifuga che necessita di un numero minimo di giri per "attaccare"....
     
    A Gab330 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.591
    23.447
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Questa però potrebbe essere una specifica scelta di configurazione, perchè col DSG Volkswagen se lasci il freno l'auto inizia ad avanzare, non come con lo ZF8, ma un po' di spinta c'è sempre.
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  19. muggia1975

    muggia1975 Primo Pilota

    1.292
    1.651
    16 Agosto 2017
    Brescello
    Reputazione:
    193.747.827
    come back M2CP
    Esatto Sam, infatti provando golf ed Audi col DSG non avevo mai avvertito questa cosa....
    Ripeto non so come funzioni ma sembra davvero ci sia una sorta di frizione centrifuga che sotto i 1200 giri toglie la connessione tra albero motore e cambio.... personalmente è a prima volta che mi capita....
     
  20. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    sensazioni ;)

    la 120d F40 Xdrive in accelerazione va (poco) di più della Golf VII GTD DSG6, in ripresa siamo allo stesso livello (tranne per riprese da bassissime velocità)

    lascia che la macchina si sciolga

    http://www.zeperfs.com/it/duel8157-4624.htm
     

Condividi questa Pagina