Mi pare di ricordare una prova di Quattroruote che confrontava i consumi del motore a combustione con la sua evoluzione mild-hybrid. Nessuna differenza.
No consumi immagino molto simili. Ma: Zero menate sui blocchi al traffico Possibile viaggiare 100% elettrico, anche se per pochi km. Ma in città sarebbe utile. Utilizzo del motore elettrico per avere una simil xdrive .
Tu hai citato i 48v, riconducibili alla soluzione mild, quindi nessuna possibilità di viaggiare in elettrico e nessun motore ausiliario. Quelle sono le plug-in hybrid.
Tu hai citato i 48v, riconducibili alla soluzione mild, quindi nessuna possibilità di viaggiare in elettrico e nessun motore ausiliario. Quelle sono le full hybrid o le plug-in hybrid
@Sam_Cooper, @Dxn si mi pare facciano qualcosa i francesi... il problema del continuo lavorare a freddo dei diesel è stato risolto in ambito industriale nei gruppi elettrogeni e nelle motopompe ad esempio, tramite l'uso di una scaldiglia, in pratica una resistenza nella coppa dell'olio che lo tiene a 70-80', in quel modo si scongiurano grippaggi ed usure anomale. Penso su tutto che sarebbe na barzelletta commerciale dire; abbiamo demonizzato il diesel, sporco brutto e cattivo...ma bastava mettere un motore elettrico e diventava il miglior power train green sulla faccia della terra Esatto il Mild hybrid, mah forse riduce un pò le emissioni....x i consumi è ininfluente. non penso la pacchia del bollo ridotto duri molto ancora per il mild .... ...e per l'ibrido secondo me ci vorrebbero 15kw di batteria per avere quei 70km reali che permettono di accendere il termico propio poco, ma su tutto batterie più leggere e quindi densità di carica maggiore.
Si mio suocero ha un 3008 diesel/elettrico. Trazione integrale data dal motore elettrico e marcia anche 100% elettrico. In città è ok, lui viaggia in pratica sempre elettrico. Ma appena esci è un normalissimo diesel. Però è il primo modello del 3008 ibrido. Quindi si parla di una vettura del 2015 circa.
è come la mia 225xe l'idea è quella....ma sviluppata col diesel, appunto a Monaco chissà mai ci pensino.. ...per ora han messo il power train della 225xe all'X1 F48 inventandosi la X1 25xe ... sembra che inspiegabilmente per la F40 sia previsto solo un ibrido alte prestazioni più avanti, sui 300 e più cv combinati, per come la vedo stante la piattaforma medesima, una 125xe anche ora avrebbe senso eccome e venderebbe pure !
a giugno avrò qualche giorno di ferie e inizierò a fare dei preventivi, visto che per lavoro faccio 96km al giorno (in maniera abbastanza allegra) e con la fine (si spera) di questo periodo, farò qualche km in più per svago credo che sceglierò la 120d xdrive così configurata: madanature berlin eliminazione scritta modello full led adattivi 550euro spoiler posteriore M 230euro pacchetto portaoggetti bagagliaio 160euro active cruise control 470euro ruotino di scorta 160euro sospensioni adattive 160euro frazionamento 40/20/40 210euro clima bizona 570euro hifi multiamplificato 370euro individual shadow line estesa 260euro parkink assistant 330euro bmw senza pensieri 830 euro totale 51210euro lordi da listino, poi ci sono le variabili di approntamento, oneri vari e scontistica che si riesce a spuntare. l'unico dubbio era l'impianto frenate Msport che però non prevede il ruotino di scorta, con i km che faccio vorrei averlo in quanto ti da quasi la certezza di tornare sempre a casa, poi ti obbliga cambiare cerchi ma in opzione ci sono solo dei 18 neri che non mi convincono per niente, lo stacco cromatico da cerchio e gomma lo preferisco di gran lunga, poi costano una barbarità (1240euro) , 19 scartati a priori per kilometraggio e secondo me esagerati su una segmento C. Ho provato, 118d e 120d di colleghi e amici e l'impianto stock mi è sembrato più che adeguato su strada, non so se tra questi modelli il diametro dei dischi si uguale o cambi leggermente ma non ho notato mancanza di potenza per un uso quotidiano.
costosetta, per una berlina compatta...devi vedere quanto riesci a spuntare di reale pero'...ma perche' ti serve xdrive (costa ben 2k euro e consuma di piu' la macchina oltre che pesare di piu')?
infatti la mia idea è che su una configurazione del genere almeno un 18% devono farmelo per convincermi, l'xdrive mi da l'idea di una sicurezza in più, faccio parecchi km su strade extraurbane, lavorando su tre turni mi capita spesso di viaggiare in orari in cui il fondo stradale è scivoloso, se fai la notte ed esci alle 6 che nevischia hai meno patemi, non sarà una vera integrale ma qualcosa in più ti da, magari è solo una sensazione, ho tempo per pensarci, per mia fortuna non sono 2mila euro che mi cambiano la vita, xdrive o no la configurazione grossomodo dovrebbe essere quella.
se ti fanno il 18% e aggiungi 1k di oneri aggiuntivi sono circa 43k euro...per me tanto per una serie1...se sei disposto a spenderli ok, ma comunque devi metterti all'opera subito per avere dei preventivi e spuntare un buono sconto...se vuoi arrivare al 18/20% Io farei anche la best5 su una auto del genere, 650 euro e hai garanzia totale per 5 anni, invece che 2
tolto le sospensioni adattive che non ho voluto per poter montare successivamente un ghiera ben fatto, il parking assistant e i led adattivi (quest'ultimo mi morde un pò ...) è come la mia (ho preferito provare i cerchi da 19") l'impianto Msport effettivamente serve se hai una guida corsaiola ma sappi che non sono stratosferici rispetto a quelli normali che di per se fanno già il loro sporco lavoro ho scelto l'xdrive per una questione di maggior sicurezza per mia moglie e perchè mi ero trovato molto bene con una sostitutiva usata per una settimana bianca, non è fondamentale ma appaga personalmente ho ragionato come stai facendo tu: 3/4.000 euro su queste cifre non muovono l'ago della bilancia e soprattutto non si può vivere di rimpianti
l'impianto Msport ce l'ha un mio amico su serie 3 e frena davvero bene, niente da dire, se si potesse mettere e basta 620euro li spenderei senza problemi, ma cambiare cerchi e metterli obbligatoriamente neri e pagarli 1240euro non mi entusiasma, i 19 per i km che faccio li escludo a priori, magari sono paure infondate, fino adesso non ho mai distrutto cerchi e gomme per fortuna. L'impiano Msport vedendo confronti tra 128ti e golf gti sinceramente lo credevo molto più performante, c'è un video sul bagnato dove la gti con pinza monopompante fa addirittura meglio, 47m contro 48, della 128ti nella frenata da 100km/h a zero, per carità li contano anche le gomme ma non l'avrei mai detto.
1 metro di frenata di differenza non fa testo sulla qualità dei freni come hai accennato è probabile siano gli pneumatici che teoricamente andrebbero montati uguali e su cerchi uguali per dimensioni tra 18 e 19 trovi differenza in base alle qualità di asfalto, personalmente pensavo di sentirli battere sui denti ma nulla di così abissale rispetto ai 17 della E91 certamente se viaggi molto in ambito urbano dissestato è cosa ben diversa tra extraurbano e/o tangenziali o autostrade
oltre al peso, che non e' lo stesso tra le due vetture... Questi confronti tra auto diverse lasciano sempre il tempo che trovano a mio avviso. Su f20 ho avuto per due settimane una m sport con impianto m e devo dire che ha una potenza nettamente migliore del base...poi chiaro, se vale tutti quei soldi? Secondo me dipende dal tipo di guida che si fa...per uso normale no...
la gti aveva i 19 come tute quelle che vedi nei test drive perchè sono gli unici esteticamente presentabili, i 18 a configuratore non si possono vedere, quindi la differenza c'era, queste prove andrebbero fatte su due f40 con gomme uguali e impianti freni diversi per avere un risultato attendibile.