120 d attiva assetto sport? mah.....

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da gtmaster, 23 Luglio 2013.

  1. Zeus serie1

    Zeus serie1 Presidente Onorario BMW

    9.210
    204
    29 Maggio 2009
    Reputazione:
    202.114
    ex 118d E87 - 118d E81
    chi dice: Puna serie 1 attiva e una futura (senza assetto) la differenza non c'è, su strada si comportano alla stessa maniera...

    non dovrebbe guidare l'auto ma tornare alla scuola media e fare un pò di fisica! altrimenti tutti gli ingegneri che mettono il carbonio sul tetto dell'auto sono un branco di scemi!
     
  2. The King is back

    The King is back Kartista

    120
    8
    12 Giugno 2013
    Reputazione:
    434
    BMW 123d Coupé M-sport ♥ BMW 120d
    Il tetto in carbonio si mette per abbassare il baricentro della vettura
     
  3. Zeus serie1

    Zeus serie1 Presidente Onorario BMW

    9.210
    204
    29 Maggio 2009
    Reputazione:
    202.114
    ex 118d E87 - 118d E81
    la logica dice auto 1cm più bassa baricentro più basso comportamento dinamico diverso, molle ed ammortizzatori con taratura diversa (più rigida) e l'auto si comporta uguale ci credo solo se la futura aveva 20 mila km e l'attiva ne aveva 150 mila!
     
  4. The King is back

    The King is back Kartista

    120
    8
    12 Giugno 2013
    Reputazione:
    434
    BMW 123d Coupé M-sport ♥ BMW 120d
    Non lo so se la futura sia uguale alla attiva bisognerebbe provarle entrambe se l'assetto msport costa 350€ qualcosa di meglio ci sara
     
  5. kin74

    kin74 Primo Pilota

    1.142
    21
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    2.687
    Una giapponese qualunque
    Come già scritto non lo è, te lo dice uno che ha provato i due assetti sulla stessa auto. :wink:
     
  6. marronz

    marronz Primo Pilota

    1.392
    16
    21 Dicembre 2007
    Reputazione:
    1.426
    fu Bmw "Lizzie" 118D Alpinweis
    mah... avendo un assetto più rigido è impossibile che le 2 auto abbiano lo stesso comportamento... ovvio che a velocità da codice della strada le differenze non si notano ma ad un'andatura sostenuta le differenze ci sono e si sentono anche... ed è inevitabile che sia così!
     
  7. gtmaster

    gtmaster

    955
    135
    2 Aprile 2013
    Roma
    Reputazione:
    3.314.053
    bmw 125D
    Comunque,ragazzi...

    Ho messo i distanziali da 12 davanti e da 16 dietro,e fatto gli angoli dal gommista...ho fatto mettere la convergenza a 0,come consigliatomi,ed il gommista mi ha detto di soprassedere,al momento,a recuperare quel po di camber davanti che si puo raggiungere togliendo i pernetti...

    Ah...e nel frattempo ho rimappato....:mrgreen:

    Che dire...

    la sono andata a provare su un "mio" percorso(c ho fatto i solchi con la moto negli ultimi 20 anni...:razz:...),ed il risultato è stato abbastanza incoraggiante,considerando che quella strada ha un fondo a tratti imbarazzante,con curve con cambi di pendenza SUL cambio di direzione,cose davvero pesanti,ed in grado di mandare in crisi l assetto di QUALSIASI auto,a meno che non sia una wrc:rolleyes:...

    l auto tiene la traiettoria abbastanza bene,pur essendo ancora sottosterzante...In compenso se si arriva in curva in rilascio l auto chiude la traiettoria molto bene,in virtù del trasferimento di carico...:biggrin:.

    Continuo a pensare che la serie 1 sia comunque un auto non coerente,il davanti ed il dietro lavorano su frequenze diverse...:-k

    Per la cronaca:

    sono comunque andato marginalmente piu forte che con la mia ex fiesta 2.0,come puntualmente rilevato dal programma satellitare che ho utilizzato...il che è un buon risultato,considerato che su quella strada quell auto andava come una fucilata,ma essendoci molte ripartenze da quasi fermo era un po debole proprio dove la 120 D eccelle...daltronde con quasi il doppio della coppia è comprensibile...:biggrin:...la fiesta andava comunque piu forte non di poco in percorrenza...altro livello di grip....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Agosto 2013
  8. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    c.v.d.
     
  9. quei cavalli non bastano!

    quei cavalli non bastano! Aspirante Pilota

    1
    0
    13 Agosto 2013
    Reputazione:
    10
    bmw serie 1 e87 177cv
    ciao ha auto lo stesso problema un amico con il 123 e anche io ad alte velocita, cambiando cerchio e diminuendo et,quindi come se avessi messo dei distanziali risolto il problema,e ha risolto anche un operaio del mio meccanico su una fiat idea quindi come dici tu niente di sportivo e potente ,ha risolto questo problema con dei distanziali,qualcuno dice anche di abbassare il veicolo cambiando solo le molle di -3...
     
  10. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    Io ho letto che la tua ha 110mila km. e a 70mila km sono stati cambiati gli ammortizzatori. mi sembra strano , gli ammo a 70mila non sono da cambiare
     
  11. gtmaster

    gtmaster

    955
    135
    2 Aprile 2013
    Roma
    Reputazione:
    3.314.053
    bmw 125D
    E mica tanto eh...

    Ho guadagnato ESCLUSIVAMENTE sui tratti scorrevoli,dove non c erano troppi cambi di direzione,in virtù di velocitá un po piu alte....senza la rimappa non penso proprio che sarebbe andata cosi...
     
  12. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Appunto, Fiesta o Clio, per no parlare delle st o rs sono irraggiungibili da auto normali come le "1"
     
  13. gtmaster

    gtmaster

    955
    135
    2 Aprile 2013
    Roma
    Reputazione:
    3.314.053
    bmw 125D
    Ok...;-)

    Ma allora perchè hai scritto cvd?
     
  14. gtmaster

    gtmaster

    955
    135
    2 Aprile 2013
    Roma
    Reputazione:
    3.314.053
    bmw 125D
    Ah non ne ho idea...probabilnente la usava spessissimo in cittá e si erano usurati precocemente....
     
  15. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Perché seguivo un mio ragionamento sulla superiorità delle compatte già menzionate, ed allora ho pensato - c.v.d. - alla tua considerazione sul maggior grip della Fiesta ..
     
  16. gtmaster

    gtmaster

    955
    135
    2 Aprile 2013
    Roma
    Reputazione:
    3.314.053
    bmw 125D
    Ok,chiaro... ;-)
     
  17. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.155
    5.935
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    In realtà, come puro grip, non ci sono differenze particolari tra una Fiesta ST/compatte varie ed una 1er assettata.

    Personalmente giro spesso in pista ed in pura percorrenza a fare la differenza è sopratutto la gommatura. Ma a parità di mescola, siamo tutti li. A Varano, con assetto stock e Bridgestone RE050A Runflat leggevo, da Vbox, 1.07g laterali e 1.04g in frenata.

    Con Bilstein B8 + molle Weitec, gommata Pirelli Pzero, 1.13g laterali e 1.09g in frenata.

    Ma la vera differenza è nei trasferimenti di carico, macchina molto più frenata e bilanciata, tant'è che, sul giro ci sono oltre 2" in meno....

    Detto questo, nel misto stretto, più l'auto è leggera, meglio è.
     
  18. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,

    quando ci sono problemi di assetto sulle macchine, soprattutto con parecchi kilometri, gli imputati principali sono quasi sempre gli ammortizzatori;

    quello che è stato descritto ( reazioni anomale negli avvallamenti) appare come un indice di ammortizzatori poco frenati; quasi superfluo dire che ci possono essere altri difetti( p.e articolazioni ); in queste condizioni le geometrie diventano approssimative;

    diamo per scontato che tutti gli organi delle sospensioni siano integri;

    qualche giorno fa un amico, la cui moglie ha una mini, si lamentava del cattivo comportamento della macchina,chiedendomi, visto che ho la stessa , suggerimenti; finalmente riesco a convincerlo a portare la macchina dal meccanico;

    diagnosi:

    un braccio della sospensione posteriore piegato, ammortizzatori finiti...

    inutile dire che la macchina adesso è perfetta.

    eh, si sa, le signore nella guida sono disinvolte...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Agosto 2013
  19. marchesemax

    marchesemax Kartista

    210
    6
    23 Ottobre 2010
    Reputazione:
    1.210
    BMW 120d
    Sono contento che adesso abbia raggiunto un buon equilibrio, non ho guidato mai una fiesta st, ma prima della mia serie 1 attiva avevo una 147 indicata da tutti come la migliore TA esistente, rispetto a questa la mia 1er mi sembra più bilanciata con lo sterzo particolarmente diretto e preciso, ovvio che va guidata da TP per avere il meglio, se la guida come una TA non concludi nulla buono. Strano che di una TP ti lamenti del sottosterzo caratteristica tipica delle TA.
     
  20. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    Io ho notato sulla mia che spesso quando si apre forte in certe curve si ha del sovrasterzo elevato.

    Appena riesco faccio rivedere il camber in maniera eccellente anche per una questione di ususra gomme.

    Una domanda...quanto dovrebbe essere il camber anteriore corretto??ho bisogno di camber plate o no??

    Io ho dei 17 ET29 e per ora l appoggio è davvero sicuro...anche se devo dire che avrei bisogno di un assetto deciamente più performante...ma è anche vero che per un uso daily mi da già grandi soddisfazioni.

    L altra settimana ero al colle del Moncenisio e mi sono divertito davvero molto...

    P.s. Non oso pensare come sia a sto punto l assetto della F20 pur con DCC.
     

Condividi questa Pagina