Prima uscita, primo successo. E che successo! Quello dell'Audi all'edizione 2006 di una gara classica come la 12 Ore di Sebring (Florida, Stati Uniti) è di portata storica: la nuova "R10 TDI" è la prima vettura a gasolio a trionfare in una corsa endurance. Al debutto nelle competizioni, la supercar tedesca (condotta da Allan McNish, Rinaldo Capello e Tom Kristensen, qui a fianco) non ha avuto rivali, nonostante che sia partita dal fondo dello schieramento. Dopo la pole position ottenuta dal pilota scozzese, la "R10" è stata retrocessa in coda perché i meccanici del team hanno dovuto sostituire uno scambiatore di calore (questi interventi sono vietati dal regolamento); nessun problema, però: in mezz'ora la vettura era già risalita dalla 35esima alla seconda posizione, alle spalle della "sorella" del trio Biela-Pirro-Werner. Con il ritiro di quest'ultima per un problema di surriscaldamento (c'erano 30 gradi all'ombra e oltre 40 sull'asfalto), non c'è stata più storia: McNish ha giusto avuto il tempo di stabilire il record della pista per festeggiare nel migliore dei modi la settima vittoria consecutiva dell'Audi a Sebring. Il prossimo appuntamento, per la "R10 TDI" e il suo V12 di 5.5 litri da 650 CV e oltre 1100 Nm di coppia, è la 24 Ore di Le Mans (17-18 giugno). Qualcuno ha dubbi sul risultato finale?
Vergogna fa correre una macchina a nafta ... questo carburante cosi poco nobile e inadatto alle competizioni. L'unica alimentazione per le competizioni e la sacra e pura benzina :^o
Mi aggiungo al coro dei fan dell'ottano! Un giorno tristissimo per l'automobilismo. Comunque hanno vinto contro nessuno, unica macchina di quella categoria!
Informarsi prima di sparare cazzate. E' vincitore assoluto, non di categoria. 1. (1) Rinaldo Capello, Italy; Tom Kristensen, Denmark; Allan McNish, Scotland; Audi R10 TDI Power (1, P1), 349. 2. (28) Jon Field, Dublin, OH; Clint Field, Dublin, OH; Liz Halliday, Rancho Santa Fe, CA; Lola B05/40 AER (2, P2), 345. 3. (12) Oliver Gavin, England; Olivier Beretta, Monaco; Jan Magnussen, Denmark; Corvette C6-R (3, GT1), 338. 4. (10) Stephane Sarrazin, France; Jason Bright, Australia; Pedro Lamy, Lisbon Portugal; Aston Martin DB9 (4, GT1), 337. 5. (6) James Weaver, England; Butch Leitzinger, State College, PA; Andy Wallace, England; Lola B06/10 AER (5, P1), 336. 6. (11) Darren Turner, England; Nicolas Kiesa, Denmark; Tomas Enge, Czech Republic; Aston Martin DB9 (6, GT1), 324. 7. (13) Ron Fellows, Canada; Johnny OConnell, Flowery Branch, GA; Max Papis, Italy; Corvette C6-R (7, GT1), 324. 8. (3) Lucas Luhr, Germany; Emmanuel Collard, France; Sascha Maassen, Germany; Porsche RS Spyder (8, P2), 323, Mechanical. 9. (15) David Brabham, Australia; Sebastien Bourdais, France; Scott Maxwell, Canada; Panoz Esperante GTLM (9, GT2), 320. 10. (20) Marc Lieb, Germany; Johannes vanOverbeek, San Francisco, CA; Jon Fogarty, Los Gatos, CA; Porsche 911 GT3 RSR (10, GT2), 320.
Prima di usare certi appellativi ti faccio notare che non ho detto che non ha vinto l'assoluto quindi le cazzate le rimando al mittente. Ho detto che era l'unica macchina tra le P1, la categoria top: è come se in un rally di soli SuperN e gareggiasse una WRC e vincesse... grazie, bello sparare sulla Croce Rossa? Per carità chi manca ha sempre torto, ma non mi sembra questo gran vanto se non a livello statistico. Ciò non toglie che non possano vincere anche a Le Mans, ma l'unica avversaria temibile è la Porsche. Indovina in che categoria corre?
Lola B05/40, Corvette C6-R, Aston martin DB9 potrebbero essere tanto ma sicuramente non la crocerossa. Si puo dire tanto sulla differenza di categoria, ma detto da chi sostiene che un diesel non puo entrare in pista perche è diesel suona tanto come un arrampicarsi sui vetri. Anche perche questo risultato sta a significare solamente che i diesel posso girare in pista e andare veloci. Se poi la macchina non è confrontabile alla pari con le altri è ovvio. Sono macchine profondamente diverse. E questo nessuno lo ha mai negato. Quello che invece risulta evidente è che si puo andare veloci anche con un diesel in pista. E per quanto sia un concetto semplice ed di per sè auto-evidente neanche davanti a risultati concreti qualcuno riesce ad accettarlo.
C'è stato un precedente di due vetture identiche a benzina/diesel. Nel 2004 alla 24h di Le Mans su due Lola LMP1 erano stati montati due motori diversi: un Mugen V8 3.6 aspirato e un Volkswagen 5.0 V10 TDI biturbo preparato dalla Caterpillar. La Lola con il Mugen gli ha dato una ventina di giri a quella con il Volkswagen TDI...
Nessuno ha detto che un diesel non possa essere vincente in pista, prova ne è che anche BMW ha vinto al 'Ring una 24H. Quello che invece posso dire e urlarlo forte è che mi fa vomitare l'idea che un diesel adesso invada un campo che per il sottoscritto vive di un fascino che prescinde dal vincitore. Mi posso consolare (per ora) col fatto che vincono nelle gare endurance e/o grazie a regolamenti che non sempre premiano la prestazione pura (ovviamente non riferita solo al tempo sul giro visto che stiamo parlando di motori). La McLaren F1 vinse una 24H a Le Mans contro le ben più prestazionali barchette WSC... perchè quell'anno la pioggia condizionò tutta la gara. Onore al team britannico, ma non mi sognerei mai di dire che una F1 Gtr dia la paga ad una 333Sp tanto per dirne una. Nel librone sacro delle corse c'è finita la McLaren allora e l'Audi oggi, ma i numeri possono e vanno anche interpretati. Le gare Sport e GT specie endurance e non sprint sono sempre dovute scendere a patti con regolamenti a volte fumosi, a volte sportivamente ingrati, per trovare un modo di far correre assieme macchine così diverse in competizioni in cui la prestazione pura non è così importante. Se fossi un marziano sulla terra da 10 anni e dovessi comprare una GT sulla base delle vittorie sul campo dovrei essere indeciso tra una Viper GTS e una Corvette C5... mentre diciamo pure come sono scaturite quelle vittorie, delle flangie e dei correttivi per rendere vincente un aste e bilaceri a due valvole per cilindro che a 7000rpm è alla frutta... dei team ufficiali (o quasi) alle spalle, ecc. Vorrei vedere però all'atto pratico quanti preferirebbero una Viper ad un 550 Maranello... una Grande Auto non è solo la somma delle sue parti, ci sono aspetti che alcune macchine possiedono e ne rendono partecipe che le guida, altre che non possono neanche permettersi di sognarsi. Quindi riallacciandomi all'argomento del topic, una vittoria in una gara non è sufficente a sdoganare un motore non nobile, non è la zucca di Cenerentola che diventa carrozza come per magia. Ci hai mai pensato che il fascino di un Patek Philippe, di un Audemars Piguet o di un Breguet prescinde dall'esistenza o meno degli orologi al quarzo? Ecco nelle macchine è la stessa cosa col diesel.
Reazione spontanea nel leggere il risultato di questa e gara pensando a certe cose lette in passato...
Magari se ci metti soggetto, predicato verbale e complemento oggetto riesci ad articolare un commento inerente all'argomento. Ho cliccato qui: http://www.bmwpassion.com/public/index.php Mi pare di capire che la semantica, la sintassi e l'oratoria non siano il tuo forte... Mi sbaglio o è così? In compenso con gli emoticons te la cavi molto meglio. PS: scherzo, meglio puntualizzarlo sempre. PS2: si diceva di sebring?
cè gente che ha preso le peugeot 206 1400cc quando la peugeot ha vinto il titolo rally ora cè la focus a nafta molto spinta x tv con il rumore e immagini della wrc questo è uno scandalo, non quello di tener lontani i gasoloni dalla pista :-) :-) mannaggia che coppia