Facendo un paragone secondo te qual'è il migliore? steptronic o dsg? A me dello step non piace la cambiata... troppo brusca a bassa velocità!
non ho mai provato l'8 marce BMW quindi non ti so fare un paragone...... tra il vecchio a 6 marce e il DSG io preferisco il DSG, più veloce sia in scalata che salendo con le marce e più fluido
è ovvio, in D senza piede sul freno l'auto si muove.... ma con qualunque cambio automatico fa così!!!
aah pensavo avessi l'automatico sull'f20! Cmq ci sarà un modo per mettere la folle senza dover accendere il motore? io ho provato in tutti i modi ma niente!
mi sembra che la mercedes classe a 180 auto di mio padre se sto fermo in "D" e non ho il piede sul freno non si muove... come uno scooter...
R: 118D dilemma cambio automatico E invece si, esiste un modo. Basta accendere il quadro e poi mettere in N. Intendo inserire la chiave, spingere il tasto start engine senza premere il freno, poi premere il freno e spostare la leva del cambio.
onestamente non ho mai provato questa procedura... proverò... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> grazie! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
aaaa l'automatico. Come (credo) tutti ero molto dubbioso prima dell'acquisto. Poi andando sull usato viene da se che è stato meno doloroso. Partiamo dall'inizio: avevo guidato una mini del 1980 con un cambio automatico primordiale, ma gia a 4 marce con kickdown. l'ho trovato comodissimo ma molto molto poco sportivo, allora mi sono detto "sulla prossima auto sara' automatico, ma uno serio tipo il DSG".. Punto 2, delusione: spinto dalle piu rosee recensioni provo una golf con DSG, ma le cambiate, per quanto fulminee sono troppo rivide e poco confortevoli, non lo vorrei, mica guido sempre in PS... Punto 3, l'indecisione sul più bello: preso atto che è ora di cambiare la grande punto vado insieme alla mia compagna a vedere e provare la serie 1 scoprendo che costa circa 4000€ meno di quello che mi aspettassi... chiedo prezzo per una 116d ED nuova, e una 116i automatica. poi prenoto test drive per la settimana successiva dove provo il 116i automatica e un 118d X driva manuale. Provata la 116i automatica il pensiero è uno solo WOW che figata, cambio preciso, veloce e confortevole, ******* alla doppia frizione. Pero' spendere 3000chf di supplemento non mi va giu, quindi sul nuovo opterei per una 116d ED, ma mi dirigo sull'usato. Punto 4: acquisto e gratificazione. Decido per la mia 116i automatica... la riprovo, la guardo... nel giro di 7giorni è in garage. Il cambio automatico a 8 rapporti è troppo bello e sono felice dei 136cv piuttosto che i 116 a nafta. ----- GIUDIZIO A FREDDO ----- Passati 15gg l'ho testata per bene e l'entusiasmo infatile del bimbo con il suo nuovo giochino è un po' calato per cui posso valutarlo al meglio: - comfort: eccellente, cambiate impercettiibili, mai piu "grattatine", mai piu freno a mano per le salite, ottima integrazione con sistema start&stop (piu naturale del manuale) - sportività: veloce quanto basta per una guida allegra, forse non da pista, ma mica ci vado... almeno non con la F20 - consumi: i dati della casa sono imbarazzantemente incoerenti: 118i consuma meno con l'automatico, 116i consuma di più, sui diesel le differenze sono meno marcate, ma comunque hanno sempre poco senso. In pratica dalla mia sensibilità mi pare di aver capito questo: se ci si impegna e si è molto bravi con il manuale si risparmia qualcosa, ma in un uso piu normale con l'automatico si consuma meno. Quindi in pratica si consuma meno, perchè non sempre si riesce ad essere perfetti, con l'automatico in eco-pro lo fa da solo. - accellerazione e ripresa: i dati della casa sono strani come per i consumi... ma in pratica la ripresa in D è maggiore che in 6a perchè scala da solo... l'accelerazione da fermo non avendo la mia il launch control probabilmente è piu lenta di una con cambio manuale, ma si tratta di centesimi.
A proposito, cosa che neanche il venditore a saputo darmi la risposta e poi o tralasciato ma sto launch control lo troverò di serie sul cambio automatico essendo auto feb 2014?
io sapevo di macchine con il cambio automatico che se lasci il freno rimangono ferme finche' non dai gas.
giusto! ed è quello che invece non è accaduto durante l'ultima prova di una 118d (fatta solo per farmi un giro!). A questo punto proviamo con il metodo arcaico... qualcuno può effettivamente provare?
sulla mia ho visto questo: se sei in piano perfettamente per stare fermo o metti N o metti P o tieni il freno, altrimenti la macchina va avanti lentissimamente (utile per i posteggi) se sei in salita sta fermam anche una minima salita. infatti se guardi da fuori la macchina quando mette D da N (tenendo il freno) fa un piccolo sussulto come se spingesse in avanti ma viene frenata. Edit. aggiungo che il launch control non serve ad un emerita pippa... invece è utile il "saling mode" a cui viene abbinato. Quello lo rimpiango... essendo la mia un 02.13 non ce l'ha e temo che non si possa far aggiungere.
R: 118D dilemma cambio automatico sia sul vecchio steptronic che sul nuovo 8 marce se state in D in pianura, o schiacciate il freno o la macchina avanza da sola,io uso questa caratteristica anche per fare le piccole manovre inviato dal mio microtac vip
R: 118D dilemma cambio automatico appunto... è un pó come l'auto col cambio manuale :se lasci la frizione al minimo, senza spegnerla, poi va avanti (se non è in salita) inviato dal mio microtac vip