Domani si comincia, e pare sarà un altro weekend piovoso di gara. 3 gare bagnate su 10, non succedeva da una vita. Ed al pensiero dell'armata brancaleone che ci ritroviamo al muretto degli strateghi in rosso mi vengono i brutti pensieri. Però attenzione, oggi Hamilton ha detto che si trova particolarmente a suo agio con la pioggia e che in caso di gara bagnata sa che farà risultato. Dai che si è macumbizzato da solo
ancora pioggia? meglio avvisare Massa per tempo, l'ultimo GP sembrava più Carolina Costner che un pilota di F1.. per le piroette!
GP Germania, Libere 1: McLaren al top nel finale E' doppietta McLaren nella prima sessione di prove libere del Gran Premio di Germania, ad Hockenheim. In condizioni meteo estremamente variabili, che hanno visto la pista asciugarsi nel finale, Hamilton e Kovalainen hanno ottenuto il primo e il secondo tempo della mattinata proprio nel finale, al loro ultimo tentativo lanciato, superando così Felipe Massa, in testa fino a quel momento e terzo alla bandiera a scacchi. Meno bene Raikkonen, in ritardo di oltre sette decimi e dietro anche a Fernando Alonso nella graduatoria generale: più interessante la prestazione di Vettel, che spinge la sua Toro Rosso fino alla settima posizione, dietro a Rosberg e davanti ad Heidfeld, Nakajima e Piquet, che chiude la top ten. Due i piloti costretti a fermarsi prima della fine della sessione: prima Sebastien Bourdais, che ha accostato a bordo pista per problemi di natura tecnica, poi Robert Kubica, protagonista di un incidente all'ingresso del Motodrome. Nel finale, per molti piloti, è stato possibile effettuare una prova di partenza sul rettilineo principale: un'eventualità che, solitamente, si verifica solamente a Montecarlo ma che in questo week-end, d'accordo con la FIA, le squadre hanno deciso di ripetere anche ad Hockenehiem. RW GP Germania Prove Libere 1 Pos. Driver Team Time Gap 01. L. Hamilton McLaren Mercedes 01'15"537 215.126 Km/h 02. H. Kovalainen McLaren Mercedes 01'15"666 +00"129 03. F. Massa Ferrari 01'15"796 +00"259 04. F. Alonso Renault 01'16"163 +00"626 05. K. Raikkonen Ferrari 01'16"327 +00"790 06. N. Rosberg Williams - Toyota 01'16"606 +01"069 07. S. Vettel Toro Rosso - Ferrari 01'16"618 +01"081 08. N. Heidfeld BMW Sauber 01'16"719 +01"182 09. K. Nakajima Williams - Toyota 01'16"821 +01"284 10. N. Piquet Jr. Renault 01'17"063 +01"526 11. D. Coulthard Red Bull - Renault 01'17"108 +01"571 12. J. Button Honda 01'17"131 +01"594 13. T. Glock Toyota 01'17"185 +01"648 14. M. Webber Red Bull - Renault 01'17"268 +01"731 15. G. Fisichella Force India - Ferrari 01'17"471 +01"934 16. R. Barrichello Honda 01'17"500 +01"963 17. J. Trulli Toyota 01'17"556 +02"019 18. A. Sutil Force India - Ferrari 01'17"784 +02"247 19. R. Kubica BMW Sauber 01'18"779 +03"242 20. S. Bourdais Toro Rosso - Ferrari 01'21"506 +05"969
GP Germania, Libere 2: Hamilton si conferma davanti alle Ferrari Nella seconda ora e mezza di Prove Libere ad Hockenheim la McLaren Mercedes di Lewis Hamilton resta in testa davanti alle due Ferrari di Felipe Massa e Kimi Raikkonen. Il pilota inglese ha fatto registrare il suo giro più veloce verso la fine della sessione, fermando le lancette dei cronometri sull'1'15"025 e rifilando oltre 6 decimi alla prima delle F2008. Scivola invece in quarta posizione l'altra MP4-23 affidata al finlandese Heikki Kovalainen, seguito dalla Red Bull di Mark Webber e dalla Renault di Fernando Alonso. La prima delle BMW è quella del polacco Robert Kubica, che precede il compagno di squadra Nick Heidfeld chiudendo però alle spalle della Williams motorizzata Toyota con alla guida il tedesco Nico Rosberg. Completa infine la Top 10 di questa classifica lo scozzese David Coulthard davanti alla giovane promessa tedesca che erediterà il suo sedile alla Red Bull a fine stagione, Sebastian Vettel. Più distanti le Toyota che si ritrovano in 12esima e 16esima posizione rispettivamente con Jarno Trulli davanti a Timo Glock. Le due Honda, invece, si ritrovano in 13esima e 14esima posizione con Button e Barrichello davanti alla Renault di Nelsinho Piquet. Chiudono la classifica le due Force India di Adrian Sutil e Giancarlo Fisichella. Da segnalare, inoltre, i due testacoda di Barrichello, un lungo di Coulthard alla penultima curva e, sempre nello stesso punto, un salto effettuato dalla Toyota di Glock che però, fortunatamente, è riuscita a proseguire senza prendere il decollo. RW GP Germania Prove Libere 2 Pos. Driver Team Time Gap 01. L. Hamilton McLaren Mercedes 01'15"025 216.73 Km/h 02. F. Massa Ferrari 01'15"722 +00"697 03. K. Raikkonen Ferrari 01'15"760 +00"735 04. H. Kovalainen McLaren Mercedes 01'15"990 +00"965 05. M. Webber Red Bull - Renault 01'16"017 +00"992 06. F. Alonso Renault 01'16"230 +01"205 07. N. Rosberg Williams - Toyota 01'16"355 +01"330 08. R. Kubica BMW Sauber 01'16"363 +01"338 09. N. Heidfeld BMW Sauber 01'16"377 +01"352 10. D. Coulthard Red Bull - Renault 01'16"378 +01"353 11. S. Vettel Toro Rosso - Ferrari 01'16"422 +01"397 12. J. Trulli Toyota 01'16"530 +01"505 13. J. Button Honda 01'16"542 +01"517 14. R. Barrichello Honda 01'16"677 +01"652 15. N. Piquet Jr. Renault 01'16"734 +01"709 16. T. Glock Toyota 01'16"781 +01"756 17. K. Nakajima Williams - Toyota 01'16"829 +01"804 18. S. Bourdais Toro Rosso - Ferrari 01'16"860 +01"835 19. A. Sutil Force India - Ferrari 01'17"008 +01"983 20. G. Fisichella Force India - Ferrari 01'17"047 +02"022
GP Germania, Libere 3: Ancora McLaren, stavolta c'è Kovalainen E' ancora una McLaren a chiudere in testa nelle prove libere ad Hockenheim: nella sessione appena conclusa, a prevalere è stato il finlandese Heikki Kovalainen, col tempo di 1'15"621, solo sette centesimi meglio di Felipe Massa, secondo, e poco più di due decimi in vantaggio su Lewis Hamilton, fermo in terza posizione ma protagonista di un errore in uno dei suoi ultimi giri lanciati. Quarto Fernando Alonso, anche lui rallentato nel suo ultimo tentativo da una vettura che procedeva lentamente: lo spagnolo ha preceduto Sebastian Vettel, sempre presente ai piani alti della graduatoria odierna. Il tedesco è raggiunto da Jarno Trulli, sesto, Nelson Piquet, settimo, e dal futuro compagno di squadra Mark Webber, in ottava posizione. Solo nono Kimi Raikkonen, protagonista anche lui di un errore decisivo nel suo ultimo giro lanciato ma mai apparso in grado di competere con i diretti rivali in termini di velocità assoluta. Ancora sfortuna, invece, per Robert Kubica, costretto ad tornare ai box a velocità ridotta. La comunicazione del pilota polacco via radio ai suoi ingegneri non è, però, molto chiarificativa: "If I go power, the car is pulling to one side", quando la potenza sale l'auto spinge da un lato. Un problema che potrebbe rimandare a un guasto agli ammortizzatori o alle sospensioni (quelle di sinistra sono state sostituite dopo l'incidente di ieri mattina) o alla trasmissione: a questo proposito, ricordiamo che Robert Kubica usa un motore nuovo, all'inizio del ciclo di due gare, e in virtù del ritiro nel GP d'Inghilterra può optare anche per la sostituzione del cambio. Problemi al cambio anche per Timo Glock, che a pochi minuti dal termine della sessione ha perso l'uso della prima marcia sulla sua Toyota: il tedesco utilizza un cambio alla fine del suo ciclo, visto che è alla quarta gara consecutiva. Con la minaccia meteo ancora incombente e le strategie da definire, sale la tensione in vista della sessione di qualifiche ufficiali, che prenderà il via tra poco meno di due ore, alle 14.00. RW GP Germania Prove Libere 3 Pos. Driver Team Time Gap 01. H. Kovalainen McLaren Mercedes 01'15"621 215.020 Km/h 02. F. Massa Ferrari 01'15"693 +00"072 03. L. Hamilton McLaren Mercedes 01'15"839 +00"218 04. F. Alonso Renault 01'15"943 +00"322 05. S. Vettel Toro Rosso - Ferrari 01'16"037 +00"416 06. J. Trulli Toyota 01'16"133 +00"512 07. N. Piquet Jr. Renault 01'16"161 +00"540 08. M. Webber Red Bull - Renault 01'16"196 +00"575 09. K. Raikkonen Ferrari 01'16"380 +00"759 10. N. Rosberg Williams - Toyota 01'16"405 +00"784 11. J. Button Honda 01'16"447 +00"826 12. D. Coulthard Red Bull - Renault 01'16"515 +00"894 13. K. Nakajima Williams - Toyota 01'16"530 +00"909 14. T. Glock Toyota 01'16"636 +01"015 15. S. Bourdais Toro Rosso - Ferrari 01'16"808 +01"187 16. N. Heidfeld BMW Sauber 01'16"906 +01"285 17. A. Sutil Force India - Ferrari 01'16"938 +01"317 18. R. Barrichello Honda 01'17"189 +01"568 19. G. Fisichella Force India - Ferrari 01'17"312 +01"691 20. R. Kubica BMW Sauber 01'17"469 +01"848
Io credo che Kimi sia piuttosto pesante, avremmo delle sorprese domani. Speriamo non piova, visto che non abbiamo grandi strateghi saremo sfavoriti...
Ma che tristezza questi piloti... E perchè dai box hanno chiamato Kimi con la safety car, che aveva ancora almeno 10 giri buoni da fare leggero? Così hanno perso mille posizioni perchè hanno dovuto aspettare che finissero con Massa quando gli altri stavano facendo pit più veloci. Che tristezza. Complimenti ad Hamilton, che quando non sbaglia è devastante, unico a fare la differenza oggi :wink:
Quando la superiorità è così grande c'è solo da inchinarsi......... Ma Massa come in altre occasioni si è dimostrato un pollo.
Capisco che Hamilton era nettamente più veloce........ ma nel momento del sorpasso gli ha pure aperto la porta.........
hamilton oggi favoloso massa ribadisco deve essere cacciato il box anche oggi ha rovinato la gara a kimi,altrimenti anche in giornata no oggi poteva fare terzo se non cambiamo qualcosa al muretto e non puntiamo su kimi il mondiale possiamo gia darlo a lewis cmq prima gara in cui la mclaren si dimostra piu'forte in pista di ferrari,non un buon segno massa cmq non vale un cazz o,son 2 anni che lo dico
...può darsi, ma il responsabile é pur sempre lui...se ci sono problemi che abbia il coraggio di cambiare...anche le persone...non credo che a Mzemolo e Marchionne vada bene all'infinito avere risultati altalenanti in F1...poi sinceramente io non l'ho visto per niente convinto nel difendere il suo lavoro nelle ultime uscite...mancano l'esperienza e la faccia tosta di Todt...é giusto dare spazio alle nuove leve (nuove per modo di dire) ma i risultati devono arrivare...é troppo importante commercialmente parlando una Ferrari vincente in F1... imho