io credo che con la gara di domenica...ho quasi del tutto riposto ogni speranza per la ROSSA manco nelle epoche peggiori la macchina riusciva a peggiorare tanto in 7 gare....nelle stagioni 1991 - 92 - 93 - 94 - 95 almeno la macchina nasceva come un catorcio e rimaneva costante nelle sue posizioni di gara.... qua siamo addirittura capaci di avere un auto + lenta di soli 2 decimi dalle RDB alla prima gara...ed ora prendere oltre 1 secondo al giro in gara io continuo a ripetere....alla rossa eran troppo ben vizziati dal poter usare FIORANO e MUGELLO a loro piacimento....ed han perso la bussola del tutto ora che han cambiato sistema la colpa sicuro è da attribuire a una mancanza di polso di chi è nei vertici del reparto corse...che dovrebbe dare pedate nel deretano a tutti pur di far tornare in alto il marchio del CAVALLINO!!! speriamo solo che ALONSO smetta di fara il CASTRONSO...anche se ho paura che sarà capace di mettere la sua firma su.... .....BIENVENUE IN QUEBEC
La Red Bull e il concorso di colpa PUBBLICATO DA LEO TURRINI MAR, 01/06/2010 - 20:32 Esaurite le incombenze in materia di Quizzone, segnalo una curiosa esternazione odierna dei vertici Red Bull. Tramite Horner, che ovviamente la mia tastiera ignorante di pc sempre trascrive Corner obbligandomi a tornare indietro (Rhodes, dove sei? Ancora a caccia della collezionista di scroti amica di Abramo?!?), tramite Horner, dicevo, stasera la azienda dei bibitari ha esternato quanto segue. 1) L’incidente di Istanbul rientra nella casistica assicurativa del concorso di colpa. 2) Ciò viene precisato perché in Turchia, post gara, fonti del team avevano accusato Webber e assolto Vettel. 3) La Red Bull, in quanto scuderia, definisce ‘non necessaria’ la collisione tra i due piloti. Penso che anche il presidente del Senato, l’ottimo Schifani, si riconoscerebbe in tale valutazione. 4) Corner, cioè Horner, si dice certo che prima del Canada tra il Canguro e Brufolo Bill maturerà una serena riflessione comune su quanto accaduto. 5) Adesso, mentre Sneijder batte un Corner e Lucio insacca di testa, di dico quello che penso io sull’episodio. 6) Ritengo normale e anzi entusiasmante che due compagni di squadra si diano liberamente battaglia avendo un traguardo non condivisibile, perché il titolo mondiale A lo vince e B lo perdi. 7) Ciò che NON è normale è che, dandosi battaglia, A e B determinino un danno per la scuderia, cioè per chi li paga. Su questo non ci piove e non si discute. In nome dello sport fate quello che vi pare in pista, ma io che sono Red Bull e che ho una macchina prima e una macchina seconda esigo che arriviate al traguardo primo e secondo, non importa in quale ordine. Se fate i fenomeni e uno arriva terzo e l’altro si ritira, ne consegue che siete due teste di *****. 8) Nello specifico, da rincoglionito cinquantenne penso che Webber abbia MENO torto di Vettel. L’australiano è davanti, fa la sua traiettoria, il partner brufoloso non può pretendere che il collega si scansi. Tu sei Vettel, ci provi, ma io sono Webber e ho il diritto di chiudere la porta. Se te la spalanco, significa che sono Barrichello in Ferrari con Schumi e significa che la Red Bull è come la Rossa del Pinguino e se Dio vuole non è così. 9) Comunque, così stando le cose, mi sento di escludere che nel 2011 Red Bull possa tenersi la stessa coppia di manici. Magari è quello che faranno, ma forse a Kimi è già suonato il cellulare. Oppure a Kubica, se a Maranello ci teniamo il Molleggiato, cioè Felipe. 10) Se non ci fosse questo blog, sarei pronto per la pensione.
...ancora discorsi possbili nel fantastico mondo della f1 utopica. Se andavano a muro ci sarebbero state orde di giudici in erba e appassionati da stadio che avrebbero mandao al rogo Felipe colpevole solo di non essere Alonso, ovvero il messia, il salvatore delle rosse che per ora non ha salvato una bella cippa. Secondo Massa che e' intelligente sa benissimo che se assumi uno come Alonso in una scuderai come la ferrari il ruolo di gregario te lo hanno gia' dato sia in scuderia sia nella f1 society. Sa anche che l'unica cosa che puo' fare e' cercare di farsi vedere in pista e non mettersi in contrasto con il campeon, l'asturiano dalle incredibili doti di guida, il pilota atteso come la manna dal cielo....se e' furbo e Felipe lo e' manterra' un profilo basso non cercando contrasti e cerchera' di portare punti a casa in pista.....anche lui ha una macchina con la quale non si trova e questo e' quanto...
Imho la fai tragica. Che Alonso sia ben visto ok, che Massa arrivi a pagare per un errore dello spagnolo proprio no. Non pensare che siano tutti imbecilli e invasati solo perchè Alonso è più veloce. Gli errori dello spagnolo li vedono tutti, se ai box si fossero presi sarebbe stato il primo della lunga serie. :wink: Altro errore, imho. Il gregario lo fa chi in pista ha i risultati peggiori e quindi ha minori chances per il titolo. Il tutto sta a come corrono i piloti. Teoricamente Vettel è il gran favorito, ma ti sembra che Webber stia a guardare e cedere il passo? E venendo in Ferrari, Kimi vinse il titolo al 1° anno, ma ti sembra che Massa gli abbia fatto il gregario l'anno dopo???? Che Alonso sia considerato il primo ok, che la seconda gara della stagione si decida chi fa il primo dei due no; quindi il sorpasso al box non era un cercare il contrasto a tutti i costi ma il difendere il proprio diritto a star davanti. Alonso ha fatto bene a provarci, Massa ha sbagliato a lasciarlo fare. IMHO. :wink:
...Perchè no? :wink: Si parla dei ruoli in squadra, Vettel-Webber e Massa-Alonso. Se la coppia RBR si è scontrata in questo GP la coppia Ferrari l'ha fatto prima....
ci sono scuedrie e scuderie, in Ferrari hanno sempre voluto il ruolo ben definito.....ricordate percaso un anno in cui ci siano stati dubbi in Ferrari almeno dei tempi moderni su chi fosse il primo pilota? Felipe era secondo anche con Kimi solo che in pista le cose si son ribaltate e li non ci sono appelli e i risultati hanno fatto il resto....e' risucito a emergere solo per la crisi di Kimi. In Mc Laren ad esempio hanno sempre fatto scelte diverse con ruoli meno definiti. Cmq non si stava parlando del sorpasso ai box in se e per se era un discorso per spiegare un concetto generale. Speriamo viste le ultime dichiarazioni del team che si sveglino e riescano a trovare il modo di far correre le macchine...io credo che i piloti ci siano.....manca un po'mil team e la macchina. ps Schumy e Rosberg...chi e' la prima guida o cmq chi ha piu' peso all'interno del team? Chi per ora il migliore in pista? Per favorire chi hanno modificato la vettura? Il primo pilota e' anhe un investimento in termini pubblicitari e la venuta di Alonso e' stata un vento spinto mediaticamente.....
Red Bull: la FIA ha imposto modifiche alla sospensione posteriore in Turchia Un altro particolare della Red Bull Racing RB6 è stato modificato prima del weekend del Gran Premio di Turchia su richiesta della FIA. Dopo Monaco si era appreso che la la Mclaren aveva identificato una parte del diffusore della Red Bull non conforme al regolamento e la FIA ne aveva chiesto la modifica. Secondo Auto Motor und Sport, un elemento della sospensione posteriore della RB6 sarebbe stato modificato nel corso del weekend ad Istanbul. L’elemento in questione, nascosto da sei meccanici del team in griglia negli ultimi Gran Premi, aveva una forma aerodinamica ed era posizionato con un angolo di 20 gradi anzichè con i 5 permessi dal regolamento.
In Ferrari nessun dubbio, forse perchè prima di Kimi c'era un certo MSC :wink: Quindi crisi o meno, Massa non si è ritrovato a fare il gregario, tutto è dipeso dai risultati a livello generale. In un contesto Massa/Kimi o Massa/Alonso non ci sarebbero ordini di scuderia almeno fino alle ultime gare, dove si darebbe vantaggio concreto a chi è ancora in lotta per un eventuale mondiale, non alla 2a o 3a gara... In Mercedes avranno avvantaggiato MSC e infatti son criticati da tutti, in quanto Nico ha fatto meglio e ha il doppio dei suoi punti.... Come dire che si stanno tirando la zappa sui piedi, visto anche che RBR domina alla grande e non si può sprecare neanche un punto....
..Eddie Irvine, chi se lo ricorda quando rimase solo al volante della rossa che gare stampo' sul finale di stagione e che aggressivita' aveva?? Vi ricordate di come ando in testa al mondiale e come lo perse aiutato dagli errori al box del team? La Ferrari non ha mai brillato per democraticita' nella gestione dei piloti. Ovunque si puo' leggere che la "prima guida" in rosso e' Alonso. Felipe era stato assunto come seconda guida e solo grazie alla crisi personale di Iceman ha potuto far valere la sua guida e prendersi dal team le attenzioni che meritava quasi vincendo il mondiale 2008. Nel 2009 ovvero l'anno del mondiale farsa ha cmq sempre fatto del suo meglio e corso con il cuore seppur non supportato da risultati nessuno ha potuto negare la volonta' e la voglia di lottare fino all'incidente che lo ha quasi ammazzato.....Pensate che non abbia mai sperato di sentirsi considerare la prima guida Ferrari vedendosi affiancare magari un compagno meno ingombrante? Ecco che il marketing partorisce Alonso...due volte campione del mondo e parte un tam tam mediatico da paura con aspettative degne dell'arrivo di Schumy......come dire gregario eri e gregario devi rimanere.....tralasciando chi lo ama e chi lo consiodera un pollo al volante pensate a come deve scottare il volante della rossa tra le mani. Io quasi speravo che cambiasse scuderia e che trovasse un volante adeguato in un'altro dei top team. Le gerarchie ci sono ai box e in pista, a volte sono decretate, a volte sono stabilite a tavolino e a volte sono cosi' insostenibili da scivolare nella farsa.....in F1 c'e' tanta politica piu' che in parlamento.
Piero Ferrari e il gambero rosso Pubblicato da Leo Turrini Gio, 03/06/2010 - 15:52 Oggi ho scambiato qualche opinione con Piero Ferrari, il vicepresidente della azienda di Maranello. Il pretesto era l’imminente intitolazione al nome di suo padre, il Drake, della facoltà di ingegneria della Università di Modena (appuntamento fissato per il 16 giugno, se interessa).Ovviamente, siamo finiti a parlare di Formula Uno. Ecco cosa ne pensa Piero, della situazione attuale.’In Ferrari non siamo contenti dei risultati più recenti, non lo possiamo essere. E’ persino banale dire che ci aspettavamo di più, soprattutto alla luce del debutto in Bahrain...’’L’impressione è che la nostra F10 abbia, nel presente e ovviamente su certi tipi di circuito, un problema aerodinamico. Non piccolo, purtroppo...’’Dove abbiamo sbagliato? E’ una risposta che non spetta a me dare, ci sono inegneri al lavoro, ci sono dati da esaminare, eccetera. Potremmo metterla così: dopo la gara nel deserto di Sakhir, i nostri concorrenti sono andati avanti...’’...e noi invece siamo andati indietro! Cioè, abbiamo introdotto soluzioni sulla macchina che hanno peggiorato la qualità della prestazione. Lasciamo stare la disavventura di Alonso a Montecarlo, il sabato mattina ero appena arrivato al nostro box e ho sentito un gran botto, accidenti, era Fernando che era andato a sbattere!’’Ora vediamo cosa viene fuori dal Canada e da Valencia, tracciati dove la nostra macchina dovrebbe ritrovare una efficienza che non aveva, purtroppo, in Turchia. Ma poi ci aspettano circuiti che a Istanbul somigliano e lì dovremo aver azzerato il nostro handicap...’’Confermare Massa? Sinceramente, non vedo ragione per sostituire Felipe, viene da una brutta avventura, è legato all’ambiente, non mi pare abbia commesso errori gravi, da marzo in avanti. Ma queste sono decisioni che non spettano a me...’’Webber e Vettel? Non mi esprimo, a me bastano e avanzano le sensazioni che provai a Imola nel 1982 con il povero Gilles e Pironi e poi ai tempi di Mansell e Prost. Certe cose, tra compagni di squadra, possono capitare, anche se per chi dirige una scuderia meglio sarebbe non capitassero mai...’
Hamilton non si aspettava il sorpasso di Button Sarà veramente tutto rose e fiori alla McLaren? Forse è quello che vogliono farci credere, ma tra Button ed Hamilton i sorrisi potrebbero finire in un botto come quello tra Webber e Vettel se la McLaren non mette i paletti in tempo. Rivedendo il review ufficiale del GP di Turchia di Formula1.com abbiamo finalmente ascoltato il team radio che conferma il fatto che Hamilton non si aspettava il sorpasso del proprio compagno di squadra e che ha dovuto reagire in fretta per riprendersi la posizione. In pratica, Hamilton chiede alla squadra cosa fare dato che Button è vicino. La squadra risponde di stare tranquillo perché Button non lo supererà… e invece…! Lewis Hamilton: Jenson’s closing in me you guys. (Jenson è vicino a me, ragazzi) McLaren: Understood, Lewis. (Capito, Lewis) Lewis Hamilton: If I back off is Jenson going to pass me or not? (Se rallento Jenson mi passa o no?) McLaren: No Lewis, no (No Lewis, no) Eppure Jenson ha provato lo stesso a fare il furbetto, prendendo una bastonata dal compagno di squadra. Il fatto è che la McLaren aveva chiesto ad Hamilton di inserire la modalità “Saving fuel” per risparmiare carburante e gestire il resto della corsa evitando rischi e Lewis si era chiesto, logicamente, se questo non avrebbe messo in pericolo la posizione dato che Jenson era così vicino. Il team radio testimonia, dunque, che Jenson Button ha provato a rompere gli indugi nonostante il team fosse palesemente intenzionato a congelare le posizioni. L’odore della terza vittoria in campionato per Jenson è stato talmente forte che non ha resistito a tentarci: e se il contatto tra i due avesse causato qualche danno alla vettura, siamo sicuri che i sorrisi e gli abbracci tra i due ci sarebbero stati lo stesso?
e forse non sarebbe una pessima idea!!!!....se non che poi qualcuno avrebbe addirittura da criticare che ci sarebbero problemi per la sicurezza senza la radio!!! /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />