Se la Ferrari fosse al posto della Red Bull Pubblicato da Leo Turrini Dom, 30/05/2010 - 18:09 Che il Dio della Formula Uno mi perdoni, per quello che sto per dire, cioè per scrivere. Causa impedimenti dirimenti arrivo un po’ tardi, ma conto di stupirvi con gli effetti speciali. Vado? Andiamo. 1) Quando ho visto Vettel carambolare addosso a Webber, ho pensato a due McLaren, guidate da Senna e da Prost. Ora, non sono rincretinito, non intendo paragonare Brufolo Bill e il Canguro ad Ayrton e ad Alain e nemmeno a Piquet e Mansell all’epoca Williams. Ma certe cose accadono quando in un team si ha la consapevolezza di essere padroni del campionato. Ti comporti anche stupidamente, se cominci a pensare che il tuo unico rivale sia il compagno di squadra. 2) Molti già dicono che in Red Bull sono fessi e che Horner e Newey non sanno gestire certe situazioni. Sarà. Io dico che la Red Bull può benissimo gettare il titolo dalla finestra (come la Williams del 1986, per esagerare con gli esempi). Ma come macchina appartiene ad un’altra categoria. 3) Avevo scritto che Ham qualcosa si sarebbe inventato. Ci ho preso, anche se l’invenzione è firmata Vettel. Di sicuro la McLaren è lì, il Paracarro fa sempre punti e la partita iridata, sempre ammesso che i bibitari combinino ulteriori casini, riguarda soltanto il Nero e il Bianco, in aggiunta a Vettel e Webber. 4) Sulla Ferrari proclamo il silenzio stampa. 5) Interrompo il silenzio stampa per dire che mi sono rotto los cocones. Ma dai. Ma su. Ma andiamo. Non sono mica Einstein, io. Eppure, per mesi e mesi, come un fesso perso nel deserto, mi sono sgolato a sostenere che era una barzelletta pensare che nella F1 moderna il pilota Top (che poi Top non è, ma questo è un altro discorso) bastasse a sanare il deficit di competitività di una scuderia. Questo hanno creduto a Maranello, per questo hanno tumulato Kimi e ora scoprono che vanno piano persino più della Renault. 6) Su Alonso indosso la toga dell’avvocato difensore. Sissignore. Va bene, lui ci ha marciato, sulla favoletta del Messia venuto a miracol mostrare. Va bene, ha esagerato con le *******te (‘Mai avuta un’auto così forte’: mo smetla, diciamo noi in provincia di Modena). Ma sbaglia tanto proprio perché tenta di compensare i limiti della vettura. Cioè rischia per la causa, colleziona figuracce, eccetera. 7) Naturalmente, paro paro lo stesso discorso andava fatto per il Raikkonen del 2009 e io l’ho fatto, sempre vagando ramingo nel deserto. 8) Ad ogni buon conto, a gara 7 ci accorgiamo che il Gemello (sì, gemella tua sorella, mo smetla anc te, va là) di Kerpen sta tranquillamente davanti alla F10, il cui progetto venne avviato tra squilli di tromba con un semestre di anticipo. Ne vogliamo parlare? Ci vogliamo interrogare? Vogliamo chiederci perché la Mercedes di Schumi sia cresciuta, la finta Renault pure e la Ferrari è rossa come un gambero? 9) Comunque, per esperienza e per cultura mi oppongo ai processi, rifiuto gli esoneri, non reclamo teste. Chi c’è, al comando, si dia una mossa. Forse su piste ‘guidate’, tipo Montreal e Valencia, ci sarà il lampo di un riscatto. Dubito possa bastare, ma questo passa il convento. 10) E dire che quando stavamo nel deserto ci si chiedeva se tra Massa e Alonso sarebbe stata sfida aperta, per un mondiale in famiglia, con ‘la migliore Ferrari di sempre’. Solo che era una illusione ottica: stavamo riferendoci alla Red Bulll…
Il penultimatum di Montezemolo Pubblicato da Leo Turrini Lun, 31/05/2010 - 12:33 Questa mattina a Maranello l’atmosfera era plumbea. Ci sono state riunioni delicate (eufemismo) e non sono mancate le situazioni imbarazzanti. Del resto, dopo il disastro turco in casa Ferrari le domande si sprecano, gli interrogativi si moltiplicano, le perplessità dilagano. Ecco le informazioni in mio possesso. 1) Montezemolo è nerissimo. Pare gli sia calato persino il ciuffo, a mò di bandella sbullonata. Tutto si aspettava Luca, ma non di arrivare in questa condizione a questo punto della situazione. 2) Montezemolo ha chiesto a Domenicali e agli ingegneri Top come sia possibile un simile regresso. A metà marzo, in Bahrain, soltanto la Red Bull era più veloce della F10. Non sono passati nemmeno tre mesi e la Rossa è più lenta pure di McLaren, Mercedes e Renault. 3) Mi risulta che i tecnici si siano difesi citando le caratteristiche particolari di Istanbul. Tradotto: a Montecarlo potevamo vincere, se Alonso non andava a sbattere il sabato mattino. In Turchia eravamo lentissimi. Significa che abbiamo sbagliato più di qualcosa nella definizione degli assetti e nell’uso del ‘buco’. 4) So che da Costa in giù sono convinti che la Ferrari sarà in lotta per la vittoria sia in Canada che a Valencia. 5) Su Alonso non ci sono cattive sensazioni, ma nel corso della riunione è stata sottolineata la ‘strana’ propensione di El Banco all’errore evitabile. Per capirci: il pilota è il primo a sapere che qualcosa, anche da parte sua, anche a livello personale, non ha funzionato, fin qui. 6) Fernando si è sentito con il presidente e ha detto quello che doveva dire. Cosa, a me non l’hanno raccontata. 7) Sinceramente, l’impressione è che il prossimo mese sia decisivo. Se la F10 non compie il salto di qualità entro la metà di luglio, l’intero contesto cambia. 8) Nella peggiore delle ipotesi, nel cuore dell’estate la Ferrari si muoverebbe per cercare figure professionali nuove e diverse. Non mi sto riferendo a chi guida la macchina, a scanso di equivoci. 9) Il clima è teso e la questione della conferma di Massa non esiste, nel senso che è l’ultimo dei problemi. Se la macchina va piano, ci puoi mettere sopra anche Ufo Robot, non cambia niente. 10) Vabbè, allacciate le cinture. Siete adulti, vaccinati e maggiorenni. Dovreste capire come butta, eh…
Si Si, infatti anche Cris Horner la pensa cosi, vedi anche la sfida tra Hamilton e Button, se le sono date, ma si sono lasciati quel minimo di spazio per non buttare via la gara...
beh se sei in lotta interna per il mondiale allora ci sta anche un duello all'ultimo sangue ma Massa (quando?) si e' spostato in corsia box per far passare Alonso o per evitare che l'asturiano mandasse a casa in un colpo solo due rosse? La seconda per me. I mondiali si vincono con il manico e l'intelligenza non con il manico e facendo i bulli a vanvera.....
Qua son d'accordo con Turrini. Hai ragione al 110% ma vedi, allo stesso tempo puoi rovesciare il ragionamento. Ovvio che Massa si è spostato per non avere il doppio ritiro, ma così facendo: 1) Ha dato chiari segni di subire la presenza di Alonso 2) Ha fatto la figura del "debole". Se anche Felipe avesse fatto come Webber avrebbe rischiato si di perdere dei punti, ma oggi staremmo a dire che Alonso è un deficente invece che un gran manicone con gli attributi e che non è lui la prima guida perchè Massa sarebbe capace di tenergli testa anche a costo di suicidarsi. Come dire, perdo dei punti ma col cavolo che mi passi. Webber a mio avviso ha rischiato, ma ha fatto non bene, di più ancora. Adesso Brufolo lo subìsce ancora di più, e ci penserà 2 volte al prossimo GP prima di passarlo. Imho ne è valsa la pena per il Canguro. I mondiali si vincono ANCHE col manico e la determinazione, soprattutto sul tuo compagno di squadra, se hai la monoposto migliore.
io continuo a pensare che i problemi siano in fabbrica e al muretto, non dovevano lasciarsi scappare ROOS BROWN e RORY BYRNE per voler fare una squadra " italiana", la cosa importante è che la proprietà sia italiana, e i team di F1 vanno condotti in modo dittatoriale cosa che non riesce alle persone che sono al comando vedi DOMENICALI, se la FERRARI ha vinto il mondiale nel 2007 era perchè la monoposto era un'evoluzione della predente progettazione e anche grazie agli sbagli della concorrenza ( MC LAREN )
concordo ma credo che Vettel, per recuperare lo svantaggio, sarà ancora più al limite nelle prossime gare, immagino rischierà ancora di più, è un irruento ciò non significa che ogni rischio in più preso si trasformi automaticamente in una boiata...
Chiaro :wink: Non è matematico lo sbaglio, alla fine di guidare è capace; però aumentando il limite e la pressione aumenterà anche la possibilità di errore, e questo Webber lo sa, soprattutto dopo 3 gare in cui gliele suona.... :wink:
Ma ieri mi domandavo: ma Alonso non era il mega-sviluppatore bravissimo? Alla McLaren 2007 (dopo un 2006 non certo esaltante) in molti davano i meriti dello sviluppo ad Alonso, nel 2008 lui non c'era e Hamilton ha vinto il mondiale con una vettura competitiva, nel 2009 la McLaren è partita con un chiodo e ha finito il mondiale con una vettura su buoni livelli (e Alonso era alla Renault), quest'anno la Renault va piuttosto bene ed è in costante crescita (ieri la riusciva a guidare anche Petrov, tenendosi dietro la rossa di lollonso), la McLaren sta facendo uno sviluppo straordinario e la Ferrari con il fuoriclasse spagnolo sta andando un po' come i gamberi...
Riflettendoci: Hanno creato la F10 ottimizzando tutti flussi sotto la vettura. Hanno visto la McLaren che invece è stata sviluppata predendo i flussi sopra la vettura. La McLaren va meglio di Ferrari. Ferrari decide di svluppare l'F-Duct e i flussi sopra la vettura. Ferrari sembra competitiva. Ferrari inizia a perdere terreno poichè per sviluppare F-Duct e flussi sopra vettura, trascura le gomme e l'affidabilità. Ora hanno una macchina molto veloce, lenta in curva e semi-affidabile = Catorcio semovente rapportata alle altre. Ed in ferrari non sanno se migliorare il Grip, l'affidabilità o puntare tutto sulla prestazione pura. Santo Domenicali..
Coi test banditi per regolamento ***** ti sviluppi? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Finchè ha potuto girare, ovvero fino al GP inaugurale del Bahrein, direi che aveva lavorato bene sulla F10 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
si tutto vero nel mondo delle cose giuste ma non nella realta'. Se felipe restava li e due rosse uscivano oggi eravamo a parlare di quella volta che Alonso prima guida suprema venne ostacolato da Felipe gregario e che per colpa del brasiliano un gp venne butatto al vento....poi ci si sperticava nel dire che si doveva scansare e far pasare Alonso etc etc......la verita' e' che Nando sta deludendo e non si sa piu' che scuse trovare. Abbiamo gia' iniziato con la nenia giustificativa...ci mette il cuore per compensare la macchina che non va....ergo tre quarti dei piloti su macchine che vanno meno delle prime dovrebbero gettarsi a muro ogni week end per cercare che so un giro veloce in un intero gp pur sapendo che la macchina ha un limite diverso? Il limite va cercato e una volta trovato va percorso non oltrepassato, se lo oltrepassi la cacchiata e' garantita. I piloti veloci e bravi son quelli che guidano sul filo e se non possono fare di piu' fanno con quello che hanno mica vanno al suicidio in nome delle mancate performance. Cmq o sapete parlo soprattutto perche' sono prevenuto dei confronti dell'asturiano quindi di parte. Domenicali era un buon secondo ma un pessimo primo. Il 2008 lo ha perso piu' la Ferrari che Massa...casini ai box come se piovesse...... Domenicali non pare avere il carisma per timonare con forza una scuderia che sembra sempre meno al passo con le altre. La sensazione terribile che ho e' che le rosse stiano percorrendo un lento declino......se Alonso sia un mago della messa a punto non lo so ma dovrebbe essere quanto meno uno dei migliori in tal senso ma i tempi sono talmente ristretti da rendere impossibile il testare davvero certi setup.....speriamo che al prossimo Gp le rosse ci sorprendano! Per ora devo dire che Hamilton mi sta piacendo sempre di piu' e' veloce e ha certamente una bella grinta e sa controllarsi direi....
articolo di Cavicchi "Webber in Red Bull è “bruciato” Povero Webber, vive il momento migliore della sua già lunghissima carriera e nel suo team stanno meditando di farlo fuori. L’incidente di domenica scorsa in Turchia ha mandato su tutte le furie l’uomo potente del team, l’ex pilota Helmut Marko, talent scout e braccio destro del padrone Dietrich Mateschitz. Marko ha allevato sin da giovanissimo Sebastian Vettel e stravede per la stella tedesca. Dopo la gara è andato su tutte le furie e ha sparato parole di fuoco contro il leader del mondiale che lui proprio non sopporta perché sta facendo ombra al suo talentuoso pupillo. La sua esternazione pubblica: “Mark per una qualsiasi ragione era più lento e diventava sempre più lento giro dopo giro, mentre Vettel era nettamente più veloce anche perché incalzato sempre più da vicino da Hamilton e se fosse rimasto dietro a Webber sarebbe stato superato. È per questo che Sebastian ha dovuto agire. Mark sapendo di essere più lento lo avrebbe dovuto lasciar passare…” è una vera dichiarazione di guerra. Chi è vicino alla squadra giura che da adesso la vita per Webber si farà durissima, tanto che il suo manager già sa che deve trovare in fretta un volante per il suo assistito in ottica 2011 perché nel team Red Bull non ci sarà più posto. Giusto che finisca così? Chi è vecchio del Circus non si stupisce: da sempre dentro le squadre c’è chi è più protetto e chi è sempre in discussione. Però, a scoprirlo, ci si resta sempre male. Webber, è indubbio, ha meno futuro di Vettel e probabilmente ha meno talento non tanto sul piano velocistico, quanto nella gestione delle difficoltà. Ma adesso era in paradiso, e il brusco ritorno sulla terra non potrà che sembrargli amarissimo."
Mi spiace ma non son d'accordo. Il sorpasso di Alonso è stato molto molto azzardato, da quando in qua si sorpassa in corsia box??? Il proprio compagno per giunta, aumentando doppiamente il rischio??? Imho se Massa avesse fatto la sua traiettoria come se nulla fosse e fossero finiti out entrambi la colpa sarebbe caduta al 200% su Alonso e stop. La manovra era la sua, quindi le responsabilità di conseguenza. Oggi parleremmo di Alonso il pirla e Massa lo sfortunato. Anche perchè Massa non è gregario di nessuno. Anzi, non lo era. Se l'è creato lui stesso proprio in quel momento il ruolo di gregario, lasciando passare lo spagnolo. Ah però.... Sopravvalutato e pure parac****o.... Bello.....
secondo me invece è stato più intelligente di Alonso e l'ha lasciato passare. Lo sapeva benissimo che due macchine non ci passavano, e piuttosto di andare entrambi a muro, l'ha lasciato passare.
E' proprio furbo questo Helmut, hanno un pilota (Webber) che molto probabilmente gli porterà a casa titolo piloti e costruttori e lo vogliono cacciare perchè fa ombra a Vettel?? . Vettel dovrebbe fare il tappa buchi (ovvero il gragario di Webber) altro che "...doveva spostarsi e lasciarlo passare". Imho Webber ha fatto benissimo a mantenere la traiettoria e a combattere per la sua posizione (ovvero la prima!!).