INFO Lunghezza del circuito: 5,338 km Giri da percorrere: 58 Distanza totale: 309,396 km Numero di curve: 14 - 8 sinistra · 6 destra Mescole Bridgestone: soffici/dure RECORD Giro prova: 1:26.797 - K Raikkonen - McLaren Mercedes - 2005 Giro gara: 1:24.770 - J Montoya - McLaren Mercedes - 2005 Distanza: 1h24:34.454 - K Raikkonen - McLaren Mercedes - 2005 Vittorie pilota: 3 - F Massa Vittorie team: 3 - Ferrari Pole pilota: 3 - F Massa Pole team:3 - Ferrari Km in testa pilota: 806 - F Massa Km in testa team: 854 - Ferrari Migliori giri pilota: 2 - K Raikkonen Migliori giri team: 3 - Ferrari Podi pilota: 3 - F Alonso · F Massa · K Raikkonen Podi team: 6 - Ferrari Albo d'oro 1. 2005 K Raikkonen - McLaren Mercedes 2. 2006 F Massa - Ferrari 3. 2007 F Massa - Ferrari 4. 2008 F Massa - Ferrari 5. 2009 J Button - Brawn Mercedes Orari del Gran Premio di Turchia Venerdì 28 Maggio 10:00-11:30 (09:00-10:30) Prove Libere 1 14:00-15:30 (13:00-14:30) Prove Libere 2 Sabato 29 Maggio 11:00-12:00 (10:00-11:00) Prove Libere 3 14:00-15:00 (13:00-14:00) Qualifiche - Diretta Rai Due Domenica 30 Maggio 15:00 (14:00) Gara - Diretta Rai Uno
Domenica 30 maggio si corre all'Istanbul Park in Anatolia, la zona asiatica di Istanbul. Il circuito è ovviamente uno della Tilke generation ma a mio parere uno di quelli buoni (direi che Tilke lo si odia 1 per le storpiature ai circuiti storici 2 per aver sbagliato ogni circuito cittadino (o simile) al quale ha messo mano (Valencia/Singapore e aggiungo l'atipico Abu Dhabi, benchè coi primi due non è che potesse avere tutta questa libertà progettuale a mio parere) mentre secondo me da un foglio di carta bianco i circuiti che ha tirato fuori da zero, come Sepang/Shangai e lo stesso Istanbul Park poi così male non sono, specie quest'ultimo). Personalmente mi aspetto le RBR sugli scudi, i giornali provano a fare della movida dicendo che l'F-duct potrebbe avvantaggiare Ferrari e Mecca ma, come ampiamente dimostrato ovunque, non serve a niente essere di 10kmh più veloci sul dritto quando il tempo lo si fa (ovviamente) nei tratti misti, e lì contro l'efficienza aerodinamica delle RBR non ce n'è per nessuno. Peggio: a mio parere c'è caso non ce ne sarà per nessuno fino a fine stagione, ragione per la quale Ferrari e Mecca faranno bene ad infilarsi al meglio in ogni pertugio lasciato aperto da eventuali defaillances meccaniche delle RBR appunto. Va da sè che se i bibitari trovano l'affidabilità beh prepariamoci ad una riedizione della prima metà del mondiale 2009 (purtroppo), con loro al posto delle Brawn. Fa già caldissimo qui in Italia, giù in Turchia (da 4 anni ci vado per lavoro con frequenza mensile o poco più) farà ancora più caldo, c'è caso la gestione delle gomme in gara diventi ancora più determinante del solito. Peccato l'imposizione di dover usare entrambe le mescole in gara, senza questa assurda regola sono certo che più di un pilota (manico) si prenderebbe spesso il rischio di fare tutta la gara con le dure.
Button: "Speriamo di avvicinarci alle Red Bull" Jenson Button parla del Gran Premio di Turchia di Formula 1, che si disputerà nel weekend alle porte. Il campione del mondo in carica promuove a pieni voti il tracciato di Istanbul, teatro della sfida balcanica: “E’ un bel circuito, molto divertente, disegnato bene. La curva 8, poi, è fantastica, velocissima. Nel complesso sembra quasi di andare sulle montagne russe: la velocità è alta, ma riesci sempre a mantenere il controllo della macchina. Inoltre si può sorpassare, che è la cosa più importante“. All’appuntamento sul Bosforo la McLaren si presenta con alcune modifiche aerodinamiche, per cercare di migliorare il passo delle sue monoposto e di ridurre il gap dalle Red Bull, il cui margine di vantaggio sempra ancora elevato. Button, dopo aver perso il comando della classifica conduttori, sintetizza le cose in questo modo: “Abbiamo apportato qualche variazione, ma non possiamo ancora dire se gli interventi saranno sufficienti a chiudere il gap con i bolidi austriaci. A Barcellona e Monaco sono stati velocissimi e probabilmente avremo bisogno di altri aggiustamenti per raggiungere il loro livello“. Poi aggiunge: “Dovremo anche riuscire a stare più vicini in qualifica: in gara abbiamo un buon passo e se riusciamo a mettere pressione sin dall’inizio possiamo dare fastidio“. Presto avremo la risposta sulla qualità del lavoro svolto a Woking. Button, dal canto suo, si aspetta ulteriori progressi nel feeling con l’auto: “Ho corso sette anni per la stessa squadra, avevo una monoposto cucita sulle mie caratteristiche. La macchina che guido adesso è completamente diversa, ma mi sto lentamente adattando… sono sicuro che anche Michael Schumacher abbia le stesse sensazioni con la Mercedes. Impariamo e miglioriamo qualcosa ad ogni gara. Se ho già vinto due GP significa che non vado proprio male… ma non mi sento ancora al 100%“.
Vettel felice di lottare con il compagno di squadra Sebastian Vettel ha dichiarato di essere contento di avere come "principale avversario" il proprio compagno di squadra Mark Webber. La coppia della Red Bull guida il mondiale a pari punti dopo le due vittorie di fila ottenute dall’australiano in Spagna e a Monaco. “Al momento il mio principale avversario e' Mark e questa e' una buona cosa,” ha detto il tedesco allo Sport Bild. Tuttavia, secondo altre fonti il giovane pilota e' tutt’altro che felice delle difficolta' dimostrate per tenere il ritmo del compagno di scuderia, anche se il direttore sportivo Christian Horner insiste che Vettel deve restare rilassato e fiducioso. “Sebastian vincera' tante gare in questa stagione,” ha detto il britannico. Lo scorso anno in Turchia Vettel ha dominato le tre sessioni di qualifica, ma un errore in gara lo ha fatto scivolare in terza posizione, alle spalle del vincitore Jenson Button e del compagno Webber. Secondo Vettel, quest’anno sara' diverso: “Mi piace la pista e andro' li' per vincere.” Andre' Cotta
Massa punta alla vittoria in Turchia In mezzo alle intense speculazioni circa il suo futuro e il crollo delle sue prestazioni, Felipe Massa vuole rifarsi questo weekend in Turchia. Il circuito di Istanbul Park ha ospitato la F1 negli ultimi 5 anni e il pilota brasiliano ha vinto il Gran Premio per tre anni consecutivi tra il 2006 e il 2008. “Probabilmente e' la mia pista preferita,” ha detto il ferrarista al quotidiano svizzero Blick. Anche se la previsione e' di pioggia durante la settimana, la gara dovrebbe svolgersi con tempo caldo e soleggiato. Il contratto di Massa scade a fine stagione, ma secondo il pilota la sua piu' grande preoccupazione ora e' trovare una messa a punto per la F10 che si adatti al suo stile di guida. “L’unica cosa che mi interessa e' il mio lavoro con la squadra e come ci prepariamo per il futuro,” ha dichiarato Massa alla pubblicazione francese Le Nouvel Obs. “Sono arrivato qui per affiancare Michael (Schumacher), ho corso insieme a Kimi e oggi sono con Fernando. Sono tutti bravi piloti. “Mi sento rispettato all'interno del team e questo e' cio' che conta,” ha aggiunto. Andre' Cotta
ma come fai a reputarlo un bel circuito????? nel 2006 MSC era nettamente più veloce sul giro di ALONSO...eppure non riusci a passarlo mai....perchè alla fine c'è si il lungo rettifilo...ma devi fare prima una ESSE veloce...che non ti fa stare in scia a quello che ti precede...e quindi...o hai 15 km in più di tuo...oppure non si supera da nessuna parte sta pista è bella solo per i giri in qualifica...il resto è noia!!! cmq vedo le RDB che nei primi due settori (da carico e assetto) che daranno manciare di decimi a tutti
Perchè dopo che hanno fatto una via di fuga tale all'Eau Rouge da renderla una easy flat anche per noi due Istanbul annovera la curva più difficile di tutto il mondiale, la numero 5, quella in tre parti che MSC nel 2005 non riusciva a digerire /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
si ma...alla fine...spettacolo zero.....infatti troppo spesso chi sul giro secco è veloce...alla fine non passa chi gli va piano davanti e non solo MSC.... non so...a me non piace come pista...si tecnica...ma poco spettacolare
GP di Turchia 2010, libere 1: McLaren al top 1. Hamilton McLaren-Mercedes 1:28.653 2. Button McLaren-Mercedes 1:29.615 + 0.962 3. Schumacher Mercedes 1:29.750 + 1.097 4. Rosberg Mercedes 1:29.855 + 1.202 5. Vettel Red Bull-Renault 1:29.867 + 1.214 6. Kubica Renault 1:30.061 + 1.408 7. Petrov Renault 1:30.065 + 1.412 8. Webber Red Bull-Renault 1:30.097 + 1.444 9. Alonso Ferrari 1:30.294 + 1.641 10. Sutil Force India-Mercedes 1:30.501 + 1.848 11. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:30.615 + 1.962 12. Liuzzi Force India-Mercedes 1:30.853 + 2.200 13. Massa Ferrari 1:30.867 + 2.214 14. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:31.011 + 2.358 15. de la Rosa Sauber-Ferrari 1:31.238 + 2.585 16. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:31.355 + 2.702 17. Barrichello Williams-Cosworth 1:31.464 + 2.811 18. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:31.735 + 3.082 19. Kovalainen Lotus-Cosworth 1:32.161 + 3.508 20. Trulli Lotus-Cosworth 1:32.990 + 4.337 21. Chandhok HRT-Cosworth 1:34.876 + 6.223 22. di Grassi Virgin-Cosworth 1:35.137 + 6.484 23. Glock Virgin-Cosworth 1:35.583 + 6.930 15 24. Yamamoto HRT-Cosworth 1:36.137 + 7.484
GP Turchia, Classifica Libere 2: 01. 1 Jenson Button McLaren-Mercedes 1:28.280 30 giri 02. 6 Mark Webber RBR-Renault 1:28.378 +0.098 24 03. 5 Sebastian Vettel RBR-Renault 1:28.590 +0.310 27 04. 2 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1:28.672 +0.392 32 05. 8 Fernando Alonso Ferrari 1:28.725 +0.445 30 06. 4 Nico Rosberg Mercedes GP 1:28.914 +0.634 22 07. 3 Michael Schumacher Mercedes GP 1:28.974 +0.694 22 08. 11 Robert Kubica Renault 1:29.225 +0.945 34 09. 12 Vitaly Petrov Renault 1:29.501 +1.221 36 10. 7 Felipe Massa Ferrari 1:29.620 +1.340 26 11. 14 Adrian Sutil Force India-Mercedes 1:29.629 +1.349 16 12. 10 Nico Hulkenberg Williams-Cosworth 1:29.987 +1.707 17 13. 23 Kamui Kobayashi BMW Sauber-Ferrari 1:30.053 +1.773 34 14. 22 Pedro de la Rosa BMW Sauber-Ferrari 1:30.176 +1.896 34 15. 16 Sebastien Buemi STR-Ferrari 1:30.386 +2.106 32 16. 15 Vitantonio Liuzzi Force India-Mercedes 1:30.627 +2.347 28 17. 9 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1:30.766 +2.486 32 18. 17 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 1:30.933 +2.653 37 19. 19 Heikki Kovalainen Lotus-Cosworth 1:31.610 +3.330 37 20. 25 Lucas di Grassi Virgin-Cosworth 1:33.013 +4.733 28 21. 18 Jarno Trulli Lotus-Cosworth 1:33.081 +4.801 11 22. 24 Timo Glock Virgin-Cosworth 1:33.312 +5.032 29 23. 21 Bruno Senna HRT-Cosworth 1:33.420 +5.140 35 24. 20 Karun Chandhok HRT-Cosworth 1:33.740 +5.460 25
libere 3: Vettel si candida alla pole La terza sessione di prove libere del Gran Premio di Turchia si è appena conclusa, con Sebastian Vettel che ha ottenuto il miglior tempo della giornata, dimostrando la solita superiorità della RB6. Il tedesco chiude davanti ad un altro tedesco, Nico Rosberg, che negli ultimi istanti utili della sessione ha strappato il secondo posto ad Hamilton, facendo segnare 1:27.359. L’inglese della McLaren si è dovuto accontentare del terzo posto, ma considerando che ha avuto una sessione un po’ particolare, ci può anche stare. Lewis ha commesso un errore alla curva 8, andando in testacoda e insabbiandosi nella via di fuga: riuscirà comunque a venirne fuori, ma con i pneumatici completamente distrutti e il ritorno ai box è stato molto lento. Quarto posto per Mark Webber: l’australiano ha iniziato male la giornata e l’ha finita peggio. Appena uscito dai box ad inizio sessione, un problema con l’acceleratore lo ha costretto a perdere gran parte della sessione. Quando è potuto ritornare in pista, ha fatto dei giri di buon livello, prima di fare un testacoda alla curva 8 e buttando all’aria la possibilità di migliorare ancora. Spunta in quinta posizione la Renault R30 di Robert Kubica, ancora una volta capace di tirar fuori un tempo nonostante la poca competitività della sua monoposto. Solamente sesto Fernando Alonso. Lo spagnolo non ha migliorato tanto nell’ultimo run con gomme morbide e fino a quel puno era in terza posizione. Tuttavia, è chiaro che la Ferrari sta soffrendo parecchio su questa pista e lo spagnolo è l’unico in grado di poter puntare ad un eventuale seconda fila in qualifica, perché sinceramente dubitiamo si possa fare di più. Lo dimostra anche il nono posto di Massa, che nonostante non si stia trovando benissimo, ha accumulato un ritardo di circa un decimo più di Alonso. Nelle retrovie, Trulli e Kovalainen hanno ottenuto rispettivamente il diciottesimo e diciannovesimo tempo. Il finlandese della Lotus ha comunque avuto problemi con il cambio, lo stesso che ha costretto ieri Jarno a non fare gran parte della sessione. Si avvicinano leggermente le Virgin, ma non riescono ancora a replicare i tempi della T127. Ultima posizione per Sutil, che ha potuto fare solamente un giro di installazione, prima di accorgersi che una perdita di pressione al sistema idraulico non gli permetteva di continuare. Un weekend tutto in salita per lui. Pos Pilota Team Tempo Giri 1. Vettel Red Bull-Renault 1:27.086 18 2. Rosberg Mercedes 1:27.359 + 0.273 16 3. Hamilton McLaren-Mercedes 1:27.396 + 0.310 14 4. Webber Red Bull-Renault 1:27.553 + 0.467 15 5. Kubica Renault 1:27.784 + 0.698 20 6. Alonso Ferrari 1:27.861 + 0.775 18 7. Schumacher Mercedes 1:27.879 + 0.793 16 8. Button McLaren-Mercedes 1:27.963 + 0.877 17 9. Massa Ferrari 1:27.969 + 0.883 20 10. Petrov Renault 1:28.344 + 1.258 18 11. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:28.610 + 1.524 22 12. de la Rosa Sauber-Ferrari 1:28.652 + 1.566 20 13. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:28.734 + 1.648 21 14. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:29.036 + 1.950 20 15. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:29.044 + 1.958 18 16. Liuzzi Force India-Mercedes 1:29.211 + 2.125 15 17. Barrichello Williams-Cosworth 1:29.305 + 2.219 14 18. Trulli Lotus-Cosworth 1:30.618 + 3.532 19 19. Kovalainen Lotus-Cosworth 1:30.884 + 3.798 22 20. Glock Virgin-Cosworth 1:31.341 + 4.255 21 21. di Grassi Virgin-Cosworth 1:32.180 + 5.094 16 22. Senna HRT-Cosworth 1:32.230 + 5.144 21 23. Chandhok HRT-Cosworth 1:32.762 + 5.676 19 24. Sutil Force India-Mercedes No time 1