Libere 1 03/04/2009 6.09.39 GP Malesia, Prove Libere 1: miglior tempo per Rosberg GP Malesia 2009|Prove Libere Williams al comando nella prima sessione di prove libere del venerdi' del Gran Premio della Malesia. A Sepang Nico Rosberg ha ottenuto il miglior tempo davanti a Kazuki Nakajima. I due piloti del team di Grove hanno atteso l'ultimo giro per portarsi al comando scavalcando le due Brawn GP di Jenson Button e Rubens Barrichello. Quinto e sesto tempo per le Ferrari di Felipe Massa e Kimi Raikkonen. Contrattempo per il finlandese a fine sessione, per un principio di incendio sulla sua vettura, forse dovuto al sistema KERS. Come in Australia, i primi 20 minuti sono passati senza alcun pilota seriamente in azione. Raikkonen ha poi inanellato i primi giri significativi ma e' stato quasi subito superato dalla Williams di Nakajima fino al miglior tempo provvisorio di Massa in 1.37.343 dopo 40 minuti. Rosberg si e' poi portato al comando mentre Button ha cercato piu' volte di strappargli il comando. A mezz'ora dal termine l'inglese ha girato in 1.36.676 scavalcando il tedesco, per poi scendere a 1.36.430, battuto in seguito all'ultimo run dalle due Williams. Settimo tempo per Lewis Hamilton, a meno di mezzo secondo dalla vetta. Entrambe le McLaren Mercedes hanno pero' chiuso la sessione ai box per alcuni interventi tecnici. Red Bull all'ottavo e nono posto con Webber e Vettel, seguite dalle Toyota di Timo Glock e Jarno Trulli. Ottima prestazione di Fisichella, 12mo con la Force India. Nelson Piquet e' finito nella ghiaia alla curva 12. Trulli, Fisichella, Glock, Kubica, Sebastien Bourdais, Hamilton, Massa e Alonso sono stati protagonisti di escursioni fuori pista. I tempi della prima sessione di prove libere del GP Malesia. Pos Pilota Team Tempo Giri 1. Rosberg Williams-Toyota (B) 1:36.260 + 27 2. Nakajima Williams-Toyota (B) 1:36.305 + 0.045 25 3. Button Brawn GP-Mercedes (B) 1:36.430 + 0.170 20 4. Barrichello Brawn GP-Mercedes (B) 1:36.487 + 0.227 22 5. Massa Ferrari (B) 1:36.561 + 0.301 21 6. Raikkonen Ferrari (B) 1:36.646 + 0.386 18 7. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 1:36.699 + 0.439 16 8. Webber Red Bull-Renault (B) 1:36.703 + 0.443 23 9. Vettel Red Bull-Renault (B) 1:36.747 + 0.487 25 10. Glock Toyota (B) 1:36.980 + 0.720 27 11. Trulli Toyota (B) 1:36.982 + 0.722 26 12. Fisichella Force India-Mercedes (B) 1:37.025 + 0.765 20 13. Kubica BMW Sauber (B) 1:37.039 + 0.779 18 14. Piquet Renault (B) 1:37.199 + 0.939 20 15. Sutil Force India-Mercedes (B) 1:37.241 + 0.981 18 16. Alonso Renault (B) 1:37.395 + 1.135 12 17. Buemi Toro Rosso-Ferrari (B) 1:37.634 + 1.374 22 18. Heidfeld BMW Sauber (B) 1:37.640 + 1.380 17 19. Bourdais Toro Rosso-Ferrari (B) 1:38.022 + 1.762 19 20. Kovalainen McLaren-Mercedes (B) 1:38.483 + 2.223 7
Aspettano tutti Sepang per vedere i reali valori in campo, perchè l'australia non è indicativa. Sono daccordo. Ma forse tutti si vogliono dimenticare i risultati dei test, che non sono stati fatti in australia, ma in tracciati ben più indicativi come Barcellona e Jerez. Per ora l'unica cosa abbastanza certa è l'inaffidabilità Ferrari. Prevedo che a Sepang arriverà al traguardo solo una delle 2...ed è già tanto!
Le prove libere, per quanto mai veritiere, non cambiano però i valori in campo.. la Brawn e la Williams sono lì davanti, Ferrari e Mecca ad inseguire.
Libere a Sepang, volano le Rosse Massa e Raikkonen davanti a tutti nella sessione del venerdì. Staccate le BrawnGp e le McLaren SEPANG - Le Rosse davanti a tutti. Si tratta solo di prove libere, per adesso, ma sul circuito di Sepang, dove domenica si corre il Gran Premio della Malesia, le Ferrari sembrano competitive. Molto più che in Australia, dove il team del Cavallino ha raccolto zero punti (al termine di uno dei Gp più burrascosi degli ultimi tempi). LE ROSSE - I tempi: dopo le due sessioni del venerdì, il miglior tempo lo firma Kimi Raikkonen girando in 1'35"707. Staccata di appena 125 millesimi c'è l'altra Rossa guidata da Felipe Massa, che con 1'35"832 realizza così il secondo miglior crono. Terzo Sebastian Vettel su Red Bull, in ritardo di 0"247 (1'35"954), quarto con la sua Williams Nico Rosberg, che era stato il più rapido nella prima sessione, più indietro le due Brawn Gp di Rubens Barrichello (sesto a 0"454 dal finlandese) e Jenson Button (settimo, +0"547). In ritardo Lewis Hamilton, undicesimo con 1'36"515, meglio fa l'altra McLaren di Heikki Kovalainen, nono con 1'36"397. Dodicesimo Jarno Trulli, 15° Fernando Alonso, 19° Giancarlo Fisichella. SOSPESO DIRETTORE MCLAREN - Intanto la McLaren ha annunciato di aver sospeso dalle sue funzioni il direttore sportivo del team, Dave Ryan. Una decisione che arriva dopo la decisione della Fia di squalificare Lewis Hamilton, escludendolo dall'ordine d'arrivo del Gran Premio d'Australia. «Dave è parte integrante della McLaren dal 1974 - ha spiegato il team principal della scuderia di Woking, Martin Whitmarsh - e ha avuto un ruolo cruciale nei nostri tanti successi. Ma la sua responsabilità in quello che è accaduto domenica scorsa, in particolare il suo rapporto ai commissari di gara della Fia, ha provocato delle serie ripercussioni per le quali ci scusiamo. Perciò ho deciso di sospenderlo stamattina e lui l'ha accettato». MASSA - Dopo le polemiche sui diffusori, che hanno ribaltato le vecchie gerarchie, e la squalifica di Hamilton (escluso dall'ordine d'arrivo di Melbourne, e dunque dal terzo posto, per aver rallentato eccessivamente in regime di safety car), il circus affronta la seconda gara della stagione tra mille incognite. Le Ferrari, in particolar modo, devono reagire al pessimo avvio di campionato. «L'inizio di questa stagione - spiega Massa - è molto simile a quello che ho avuto nella stagione passata, quindi dobbiamo contrastare la situazione con la stessa determinazione che abbiamo usato un anno fa. Dobbiamo essere abili ad impostare la strategia qui, anche riguardo alla possibilità di pioggia, il calo di luce durante la gara e qualsiasi altro elemento». La Ferrari è uscita con le ossa rotte dalla gara di Melbourne, senza punti e con un evidente distacco in termini di prestazioni dalla Brawn Gp. Massa non si nasconde: "I problemi sono di non essere stati i più veloci in pista e di non aver finito la gara, quindi l’affidabilità è il tema su cui riflettere». Per quel che riguarda questo fine settimana, il meteo e il team di Ross Brawn sembrano essere le sfide principali. «Non sarà così facile raggiungere le Brawn - ha proseguito il brasiliano - ma spero che faremo un buon lavoro, migliorare e forse essere in grado di cambiare poche cose per colmare il gap fra le Brawn e tutti gli altri». Corriere
Visto le prove libere c'è da essere più ottimisti...(meno male):wink: Rimane sempre l'incognita della pioggia però!Vediamo...
Ad ogni modo attendo la bandiera a scacchi.... sgrat sgrat.. sperando che si possa assistere ad una sana competizione sportiva... e che qualche sportellata dia lo spettacola che ci fara' alzare alle 11 per sognare davanti allo schermo
miracolooooo la FERRARI è in testa nelle LIBERE vabbè che contano come il due di picche con briscola bastoni
Le prove libere contano veramente poco, aspettiamo domani mattina....anche se sono quasi sicuro che il divario tra le Brown e le altre s'è assottigliato visto il circuito.... Il problema come ha già scritto qlcuno, è l'inaffidabilità delle Ferrari... Staremo a vedere...:wink:
Ammazza!! Ma di solito a che ora ti alzi la domenica?? Alle 3 del pomeriggio!!?? Vado a vedermi le prove!
Voglio la testa di DOMENICALI, qui ORA...su un piatto d'argento per sputarci sopra Ma come caxxo si fa...io non lo sò...meglio un Macaco!!!
Praticamente le grandi menti ferrari non hanno fatto uscire le rosse (hanno fatto solo 2-3 giri con le morbide) e mentre tutti miglioravano le rosse pian piano sono scivolate dietro fino a portare Massa in 16ma posizione = Esclusione dalle altre qualifiche. Che teste di menghia! Ma poi dico io, c'è anche Schumy al muretto, non mi si sarà rincoglionito tutto d'un tratto anche lui???