Se ti ricordi, in tempi non sospetti auspicavo che Ferrari sviluppasse 2 auto, una con e una senza Kers, confrontandone le prestazioni. Se lo avessero, fatto oggi sarebbero più avanti probabilmente...
Io direi di aggiungere un certo Ross Brawn, non so se lo conoscete, nella valutazione di Schumacher....
non scometterei, perchè hai dato un chiaro orizzonte di come andranno le cose!!. sono d'accordo con te!
Può essere interessante un confronto fra i diffusori: Ferrari: http://img.photobucket.com/albums/v6...esignLegal.jpg Williams: http://www.f1today.nl/fotos/oi41ysvt3.jpg Toyota: http://premium.f1-live.com/f1/photos.../diapo_145.jpg Brawn: http://img.photobucket.com/albums/v6...01Diffuser.jpg
una cosa non capisco: perchè una diversa concezione dell'aerodinamica deve essere epr forza illegale? non può semplicemente essere meglio azzeccata?
Motivo per il quale la FIA ha respinto il ricorso dei cosiddetti team legalisti (Ferrari/Redbull/Renault) e con ogni probabilità respingerà pure il loro appello dopo Pasqua. Tant'è che Ferrari e Renault stanno già correndo ai ripari allestendo un diffusore posteriore in stile Brawn Racing e gira già voce che Alonso possa averlo a disposizione già a Sakhir il 26 aprile, mentre la Ferrari farebbe oltremodo fatica a portarlo in Spagna 2 settimane dopo
Solo due cose son certe quest'anno: Hamilton ha sempre più culo che anima e le polemiche non mancheranno mai. E aggiungo: pure la Bridgestone che si fa le strisce mettendo a disposizione certe gomme.
Anche la FIA ci mette del suo imponendo un salto della gradazione tra le due mescole da portare al GP. Hard-Medium-Soft-SuperSoft: se la specifica più adatta alla pista è la Hard allora tocca portare ed utilizzare non la medium come si sarebbe fatto fino allo scorso anno ma la Soft, coi risultati che si sono visti. Ossia che se a Kubica non venivano le fregole si beveva Vettel due curve più avanti e Button il giro dopo
Il Cavallino ha iniziato male il campionato 2009. Sul circuito di Melbourne nessuna delle due F60 è riuscita a vedere l’arrivo. Le truppe di Maranello ripartono quindi dall’Australia con zero punti. L’affidabilità è stato uno dei settori nei quali il team ha sofferto. Stefano Domenicali: "E’ stato un inizio certamente non all’altezza della Ferrari, sotto ogni punto di vista. Siamo stati carenti sotto il profilo dell’affidabilità, con due macchine costrette al ritiro. La nostra prestazione è stata inferiore al potenziale che ci aspettavamo di avere dopo le prove invernali: siamo stati in difficoltà nella gestione degli pneumatici. Inoltre, le scelte strategiche non hanno funzionato, in particolare per quanto riguarda Felipe. In sintesi, è stata una giornata da dimenticare dal punto di vista del risultato ma da tenere bene a mente per cercare di analizzare tutto ciò che non ha reso e fare in modo di migliorarlo sin da subito." "In questo senso, è un bene che ci sia immediatamente una gara da disputare, la prossima settimana in Malesia. Avremo l’opportunità di reagire, a patto di esaminare bene la realtà, con grande serenità ma, al tempo stesso, con decisione. L’Australia sembra non esserci molto propizia negli ultimi anni: questo è un circuito un po’ atipico, dove magari i rapporti di forza non sono chiarissimi. La situazione sarà più chiara a Sepang ma siamo certamente consapevoli che, a parte un team oggi fuori portata, ci sono anche altri avversari tanto forti quanto numerosi." Luca Baldisserri: "Abbiamo scelto di partire con le gomme più morbide, un azzardo che oggi non ha pagato perché, visto l’enorme degrado che entrambi i piloti stavano avendo, abbiamo dovuto anticipare la prima sosta. Siamo passati su due strategie diverse: con Felipe, retrospettivamente, abbiamo preso una direzione sbagliata anche perché la neutralizzazione non lo ha aiutato. Indipendentemente da queste considerazioni, dobbiamo ammettere che oggi siamo stati inferiori come prestazione rispetto a tanti avversari. Dobbiamo capirne le ragioni e reagire subito, già dalla Malesia." Francesco BUFFA © CAPSIS International
La Brawn ha siglato un accordo commerciale con Virgin e nello stesso fine settimana ha conquistato una doppietta decisamente sorprendente sul circuito dell’Albert Park di Melbourne. Tuttavia, il futuro non sarà rosa per tutti in seno al team di Ross Brawn. Nick Fry ha annunciato ieri in Australia che 270 dei 700 impiegati della squadra saranno licenziati. Le persone sarebbero già state avvisate e le lettere di licenziamento spedite la scorsa settimana. "Attualmente abbiamo più o meno 700 impiegati e vogliamo conservarne circa 430, ossia il livello che avevamo nel 2004, quando la squadra si chiamava ancora BAR," ha dichiarato Fry a Reuter. "E’ un vero peccato essere costretti a farlo, ma è la conseguenza dei cambiamenti apportati al regolamento tecnico e poi non bisogna dimenticare che ormai siamo un team indipendente," ha aggiunto Fry. La Brawn spiega questi licenziamenti anche col fatto che non ci sono più prove private durante la stagione e che ormai compra i suoi motori dalla Mercedes. Francesco BUFFA © CAPSIS International
In linea di massima no. Il problema è cosa dice il regolamento. Ad esempio secondo Red Bull il regolamento dice che il fondo piatto non deve avere interruzioni (che ha la Brown), secondo Ferrari e Renault la zona di assorbimento urti, dove le squadre incriminate hanno un diffusore interno, non può avere effetti aereodinamici. Visto le contese, direi che chi ha scritto il regolamento non è stato chiaro, così alla fine è tutto arbitrario e interpretato. Comunque IMHO possono uscire solo 2 cose dall'appello: - estrattore regolare, quindi copiato in seguito da tutti, con l'handicap dei test che non si possono più fare - estrattore non regolare, e ordine alle 3 scuderie di adeguarsi, ma senza alcuna penalizzaqzione pregressa :wink:
infatti, perdonami, ma nn vedo il problema. se mi si dice di nn avere la giacca rossa, mica significa che non posso farla verde. o rosa... se nn c'hai pensato e sei venuto nudo caxxi tuoi! :wink: aggiungo: forse la faccio facile io, ma se si fan tanti concili di trento e discussioni e fanfare per spettacolarizzare sto sport, si fan regolamenti e gran consigli che tutti devono sentire e prenderne parte, poi fare ste polemiche secondo me riporta solo a zero l'attenzione...ghezzo, ma invece di lagnarvi, se siete dei grandi, trovate anche voi altre soluzioni..
Il problema sta nel fatto che il diffusore non può essere più alto di 175mm, ma i team in questione hanno trovato un buco regolamentare che ne consente l’allungamento nella sola parte centrale. Si tratta di una disattenzione della FIA. Le regole dovrebbero essere più chiare...
io vedo l'aspetto "homo homini lupus": e gli altri non l'hanno trovato sto buco regolamentare? :wink: e che han pensato? non mi vengaono a dire che non l'han fatto per "etica", visto che ora si scannano a discapito dello sport stesso... poi per assurdo, se le regole devono essere tali da regolamentare OGNI aspetto dell'auto, dov'è lo sviluppo? l'ingegneria? su quanti mm riesco a fare una aletta, o quanti millliardi ho per avere la scocca più leggera? allora andiam a correre col monomarca
Ma io sarei daccordo con te, darei meno regole, resta il fatto che invece nella F1 oggi è regolamentato ogni millimetro di volume dell'auto. Per questo fa specie notare che ci siano delle parti fraintendibili come queste. Anche perchè le nuove norme volevano dare meno carico per agevolare i sorpassi, hai idea di quanto carico recuperi alzando così tanto lo sfogo d'aria?
con ordine C estrattore regolare ma kers obbligatorio da subito, così i legalisti corrono ad approntare il diffusore, i non legalisti il kers Bravo Omar
hai detto tu il punto: son cosi regolamentate da essere ridicole. e si PENALIZZA IL GENIO, l'inventiva, la ricerca che non sia direttamente proporzionale a "quanto ci spendi", ma a quanto sei bravo, capace, lungimirante. mi confermi che non vale la pena anche stavolta che guardi la f1:wink: e penso di non essere l'unico a sentire sta discrepanza. se cercavano invece di ridare "lustro" a sta categoria..beh, han toppato. ben "tornino" le 6 ruote, e fankiù ste pippe.altrimenti, smettano di lagnarsi e vadano a correre in altri campioanti. anche eprchè presto gli spettatori guarderannoa ltri campioanti snobbando questo.
Ah ecco allora non son l'unico a pensarlo.... Quoto. I casi son 2: o si fanno le regole per filo e per segno che dicono esattamente come deve essere tutta l'aerodinamica (e allora è colpa della Federazione che crea un regolamento approssimativo che lascia spazio ad eventuali interpretazioni; quindi il più "furbo" o creativo le sfrutta, e fa bene per giunta); oppure si lascia una certa libertà di movimento dove ognuno si esprime come meglio crede, e il cronometro darà ragione a uno o all'altro (cosa che farei io al posto dei capoccia...)
Ma si' , Andras , facciamogli vincere anche questo mondiale . Il mondiale delle Formula 1 spuntate . E' sicuramente piu' difficile guidare una Caparo T1 con step a 700 cv che queste vetturette di cui nessun bimbo vorrebbe il modellino . Continuo a chiedermi che senso puo' avere la Formula 1 se non puo' esprimere il massimo di tecnologia e velocita' Bah... Tanto piu' che di tutti questi piloti ieri in griglia , l'unico che sarebbe in grado di tenere un'auto da 1.500 cv senza controlli rimane Alonso . Un po' poco uno su 22 . O sono 20..?