 [MAC OFFICIAL THREAD] Mac Corner

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da Emiliano, 7 Giugno 2007.

  1. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.103
    5.193
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Credo si riferisca all'interfaccia utente. Io stesso ho rilevato delle somiglianze in certi aspetti. Puoi comporre una barra strumenti simile al dock dei Mac, quando apri Computer ti si apre una finestra simile a quella del Finder, etc etc. Però non mi sembra certo una copia.

    Diciamo che ha emulato certi aspetti positivi di Mac, il che non è male...:cool:
     
  2. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Di touch con win7 ne trovate quante ne volete in qualsiasi media store. Funzionare funzionano, io per ora non mi ci trovo (al contrario di un touch phone), mouse e tastiera per ora mi restano di gran lunga più comodi che alzare e muovere un braccio (non un dito ma un braccio perchè parliamo di touch da 20"!).. probabilmente saranno il futuro dell'informatica ma hanno sicuramente quel difetto di comfort (imho). Certo ci fossero già in commercio a prezzi umani quei tavoli pc touch.. che figata!
     
  3. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Il Computer di Win7 non è altro che un'evoluzione delle Risorse del Computer di XP (anche Vista ce l'aveva). Se poi è simile all'interfaccia OS X, tanto di cappello alla Apple per aver fatto tempo fa ciò che Vista ha portato solo più tardi.

    Non ho mai usato bene un MacOS, ma non mi ricordo della possibilita di pinnare applicazioni e file al menu start (o mela che dir si voglia) oppure avere menu veloci nel finder (Raccolte/Esplora Risorse in Win7).

    Intendo una cosa del genere:

    [​IMG]

    ogni singola cartella/file è pinnabile (bloccabile) per un accesso più immediato mentre le cartelle/file usate più di recente sono inserite automaticamente (a patto che non siano già bloccate). E ciò può essere fatto con molte applicazioni.. es: con firefox/IE si possono bloccare i siti preferiti + i recenti più visitati, in itunes/WMP si possono pinnare gli mp3 che piacciono di più oltre ai recenti ascoltati, in Word/Excel e applicazioni Office i file più usati e i recenti usati e così via.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2010
  4. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.103
    5.193
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Anch'io ho l'Asus che è touch ma.. chi lo usa ? Preferisco di gran lunga il mouse....

    Comunque, ricollegandomi ai discorsi di prima, come ho già scritto in precedenza, con Mac si finisce per entrare in "simbiosi". Perchè ?

    Lasciando da parte ciò che riguarda prezzo, estetica ( i Mac neri a me non piacciono ) , benchmark, sicurezza, etc etc, credo che Mac abbia avuto il merito di venire incontro all'utente medio in termini di facilità d'uso e stabilità nell'uso.

    Se è vero , come dice Scrondo, che i problemi nell'uso di un OS risiedono al 90% tra la sedia e la tastiera, quindi nell'utente e nei "pasticci" che questo può combinare, bisogna considerare ciò che han fatto Win '98 e XP per ovviare a ciò e quel che ha fatto Mac.

    Qui c'è gente che non sa che cos'è una deframmentazione. Ma è un obbligo saperlo ?

    Perchè con Xp dovevo farlo manualmente o impostarlo manualmente come manutenzione periodica, quando era sufficiente metterlo nativamente in background ?

    Questo è uno dei tanti esempi. Non siamo tutti professionisti o "nati imparati".

    L'esempio vivente di questa mia convinzione è mia figlia.

    Le avevo acquistato un Compaq da mal di testa, pagato nel 2003 più di 1000 euro ( scontato), altro che MacBook.

    Andò bene i primi tempi poi cominciò a piantarsi. Giù di deframmentazione, formattazioni etc. Andava bene quando era ripulito con l'OS ed i Service Pack appena installati, poi ricominciava la solfa, ed io a sorbirmi gli strilli di mia figlia. Va da sè che mia figlia teneva 200 applicazioni aperte, non era certo l'uso dell'utente che naviga un po', manda qualche mail e scrive due letterine. Ben altro. A fine giornata il notebook era completamente imballato....

    Nel 2007 avevo appena preso il mio iMac , scelto seguendo con un po' di riluttanza i consigli di un amico, e funzionava.

    Le presi ( anzi se lo prese lei con i risparmi) un Macbook 13" con Tiger ( allora c'erano ancora XP e Vista) che costava 4 anni dopo come il suo Compaq, ed i problemi magicamente scomparvero.

    E sinceramente nessuno di noi sapeva chi fosse Jobs o era mai entrato in un Apple Store perchè non sapevamo manco che esistessero.

    Quindi Mac ha avuto la capacità di "interpretare" l'utente medio e di prevenirne in qualche modo le possibili manchevolezze in termini di conoscenza informatica o capacità di uso di un computer.

    Questo XP ( non parliamo di Vista che non conosco, per fortuna , mi dicono ) non l'ha saputo fare o l'ha fatto solo in parte.

    Difatti Scrondo, in altro 3D afferma che Win è un OS per professionisti (quindi che lo sanno ottimizzare ed utilizzare) mentre Mac OSX è un OS per cerebrolesi, e così dicendo non offende nessuno, dice la verità, ma è una verità che in qualche modo fa onore a Mac.

    Win 7 forse ha "copiato" OS X nel senso che si è "avvicinato" molto di più all'utente di quanto sia avvenuto in passato, ma... ben venga !:wink:
     
  5. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.103
    5.193
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Non so quantificare ora similitudini e differenze fra i due, sono stanco dopo una giornataccia pesante, ma usando i due OS mi trovo bene. Questo basta. :wink:

    Se vogliamo vedere, Linux sarebbe il miglior OS , ma il suo primo impatto è devastante. #-o
     
  6. minnianto

    minnianto Collaudatore

    369
    18
    23 Novembre 2009
    Reputazione:
    7.810
    BMW X1 xD 20
    Quoto!

    Mi sembra l'analisi più corretta e meno di parte.
     
  7. gioh

    gioh Direttore Corse

    1.986
    50
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    31.233
    BMW X1 sDrive 20d
    Metto una pausa in questa diatriba sperando che qualcuno mi possa aiutare:

    Io ho installato office 2008 sul mac.

    Ora ho preso office 2011.

    Per installarlo devo disinstallare office 2008 o office 2011 lo riconosce e lo sovrascrive?

    Perché sto provando a disinstallare office 2008 dall'apposita applicazione di rimozione, ma la ricerca delle versioni di office sembra lunghissima. Non è che da' problemi perché sulla partizione windows ho office 2007 per win, e quindi prova a cancellare anche quella?

    (non mi rispondete però "ah, hai un mac ma usi office" e neppure "hai un mac, e allora usa numbers", perché potrei irritarmi :mrgreen:)
     
  8. Cixart

    Cixart Direttore Corse

    1.501
    232
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    117.476
    Sporca
    (OpenOffice...... questo sconosciuto.... ti sei irritato? :mrgreen:)

    C'era una versiona speciale di Office2008 che permetteva gratis l'upgrade al 2011, comunque consigliano di rimuovere la versione precedente.

    Una piccola guida

    http://www.tevac.com/rimuovere-del-tutto-office-2008-dal-mac

    e che ci mette tanto a cercare la vecchia versione è normale :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. gioh

    gioh Direttore Corse

    1.986
    50
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    31.233
    BMW X1 sDrive 20d
    ahahah....

    Avevo letto anche io la guida di disintallazione ma poi ho fatto in modo diverso.

    Con il 2008 ancora installato ho installato il 2011, credendo che lo sovrascrivesse. invece lo ha installato a parte.

    Allora ho provato con l'applicazione di rimozione office, ma a quel punto mi rimuoveva tutto ciò che di office trovava. inoltre era lento.

    Allora con AppCleaner ho rimosso tutte le applicazioni di office 2008, e poi ho seguito i punti della guida da te postata e ho cancellato preferenze, registro ecc...

    Office 2011 sembra andare nonostante ho cancellato dei file di office di 2008 (molti erano nella stessa cartella).

    Cmq questa operazione non mi sarei mai sognato di farla con win, dove se tocchi una cosa rischi di far saltare tutto...

    Un'altra domanda: ma se io prenoto presso l'Apple store a carugate un'ora di genius per fare operazioni base, tipo installazione di programmi, backup ecc, si paga?
     
  10. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.947
    8.490
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Già..

    Peccato che con la gestione gerarchica dei file organizzata su NTFS, il problema non si sarebbe mai presentato...

    Ma è molto più facile dire "se sbagli a toccare in windows salta tutto" che dire "***** che schifo di uninstaller che ha OS X"...
     
  11. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Oddio, stranamente sono le applicazioni di Microsoft che bisogna rincorrere e cancellare a mano dopo l'installazione, mentre per la maggior parte delle altre basta trascinare una cartella nel cestino. (e non sto dicendo che SOLO quelle della Microsoft hanno l'utility di installazione)

    Se l'uninstaller di Mac fa schifo non voglio nemmeno immaginare quello di Windows che ti lascia chiavi di registro, cartelle e file per tutto l'hd. ](*,)

    E la cosa peggiore è che poi vanno a incidere sulle prestazioni del sistema, alla peggio su Mac ti restano i file, ma le prestazioni non ne risentono.
     
  12. gioh

    gioh Direttore Corse

    1.986
    50
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    31.233
    BMW X1 sDrive 20d
    :-k In realtà l'unistaller era di microsoft, ed era dentro a office...

    Con l'unistaller di mac (appcleaner) ho fatto in 3 secondi...
     
  13. LORD_E81

    LORD_E81 Direttore Corse

    1.858
    159
    18 Aprile 2010
    Reputazione:
    28.086
    BMW
    Ragazzi ho un CD con programma della Bmw per configurare le vetture.

    Provato su Mac non va... esiste qualche programma per aprire questo CD?
     
  14. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.947
    8.490
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Il problema, non è l'uninstaller, o il risultato ottenuto, ma il termine di paragone che è "forzato"...

    Che centra windows se OS X ha problemia disinstallare un programma virtualizzato?

    E' quello che chiedevo io..

    Se disinstalli Office da windows, te lo rimuove "pulito", se installi "programmino tal dei tali scritto con i piedi, e dotato di uninstaller incapace di rimuovere tutto" allora ti restano tracce nel sistema...

    Siamo sempre li..

    Voi confondete le mancanze degli utenti con quelle di un sistema operativo...
     
  15. gioh

    gioh Direttore Corse

    1.986
    50
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    31.233
    BMW X1 sDrive 20d
    Perfetto =D>
     
  16. gioh

    gioh Direttore Corse

    1.986
    50
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    31.233
    BMW X1 sDrive 20d
    Ribadisco: sono un utente medio, quindi posso avere taaaaante mancanze...

    Ma con il mac in un modo o nell'altro riesco a risolvermela...e per me questo vale molto più di mille parole informatiche o tecnicismi...

    E ho qualche dubbio che in windows disinstallando office, rimane "tutto pulito"...
     
  17. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.947
    8.490
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Tutto ciò dipende, come ho scritto sopra, dal fatto che sui vostri sistemi ci installate tutte le porcherie che trovate...

    I programmi scritti bene, non lasciano tracce significative, o in grado di inficiare le prestazioni del sistema...

    Vi basate su luoghi comuni, e sul fatto che sui vostri sistemi con windows ci avete installato "di tutto & di più", la cosa non vi succede su mac per un solo motivo:

    Non c'è un parco software neppure paragonabile a quello per windows...
     
  18. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.947
    8.490
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    La prova più lampante della cosa, è che se scarichi una copia illegale di office perchè quella "trial" ti è scaduta, ti basta rimuovere la "trial" ed installare quella illegale, e funziona, cosa che non succede con molti altri programmi che come dicevate sopra, lasciano "tracce" più o meno profonde nel registro e nei file comuni
     
  19. rs250v

    rs250v Amministratore Delegato BMW

    3.695
    79
    24 Ottobre 2004
    Reputazione:
    2.328
    1er bianca
    non entro nel merito di tutti il resto, ma questa e' una forzatura

    si ci sono sw solo per win, la maggior parte sono per lavoro

    ma c'e' ne sono altrettanti solo per mac (es. logic, finalcut)

    da utente medio, quello che mi serve c'e' ed e' valido, non mi interessa se win ha millemila sw magari non tutti fatti bene...

    :wink:
     
  20. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.947
    8.490
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Il problema, è sempre lo stello:

    "L'utente"!!!!

    Mai il sistema operativo, l'unica differenza che c'è tra un sistema windows e un sistema OS X, è che il sistema OS X, è stato pensato per impedire all'utente o ad un programmatore, di intervenire in profondità sul sistema stesso, e windows no..

    Preferite un sistema che vi prende per mano e vi porta a spasso?

    Meglio OSx...

    Preferite un sistema da "saper utilizzare"?

    Meglio Win...

    E' la stessa differenza che corre tra preferire un'auto station da una sportiva, una sarà pensata per essere caricata, l'altra sarà pensata per essere sfruttata a fondo, potranno andare forte tutte e 2, ma sono pensate per scopi diversi...
     

Condividi questa Pagina