 [MAC OFFICIAL THREAD] Mac Corner

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da Emiliano, 7 Giugno 2007.

  1. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Ho un conoscente che credo vorrà rispondere e chiarire per bene, anche lui ing. informatico. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.098
    5.192
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Prevedo scintille, quindi, all'ultimo bit ! :cool:
     
  3. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Se deciderà di rispondere presumo di sì. :mrgreen:
     
  4. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.929
    8.486
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Partiamo da un presupposto: la diffusione di un sistema operativo, è direttamente proporzionale al numero di persone che cercherà di "penetrare" nel sistema operativo stesso.

    Detto questo, passiamo a fare un'analisi dei sistemi operativi, putroppo, alcuni di voi utenti Mac, hanno già letto ciò che vi dirò, e quindi a loro sembrerò ripetitivo..

    E sembrerò ripetitivo, perchè lo sono, come tutti quelli che fanno della sicurezza informatica il loro lavoro, e da anni ripetono sempre le stesse cose agli utenti Mac, inascoltati, perchè privi di docevita nero.

    Cominciamo con l'analisi di windows.

    Un sistema operativo con una tale penetrazione sul mercato, da sfiorare il monopolio, se io dovessi scrivere un malware e volessi diffonderlo per la rete, lo scriverei per la piattaforma che ha la maggior diffusione, in modo da garantirmi il maggior numero di macchine infettate, di sicuro non lo scriverei per QNX..

    Quindi il mio bersaglio sarà windows!

    Benissimo..

    Ora diamo un'occhiata alle varie versioni, senza risalire a Windows 98 (uscito come dice il suo stesso nome nel 1998, 12 anni fa!!!), e attualmente senza supporto, direi di partire da:

    Windows 2000, uscito nel 1999, sistema operativo di grande successo, sopratutto a livello "utenza professionale", stabile, relativamente veloce, il primo ad avere un filesystem scalabile e dotato di multiutenza, ma ha 11 anni, ed è anche lui senza supporto!!

    Windows millennium uscito nel 2000, un '98 ibridizzato, e riuscito maluccio per la poca retrocompatibilità, aveva come unico punto di forza, il suo (dilettantesco) ripristino di sistema, ma ha 10 anni!!.

    Veniamo a Windows XP, usciti nel 2001 un bestseller, grandissima diffusione, primo sistema operativo Microsoft ad avere un supporto multiutenza avanzato, ed una gestione dei servizi "trasparente", diffusissimo, ancora oggi usatissimo, sarà supportato sino al 2014, e sino ad allora difficilmente verrà abbandonato, ma ha 9 anni!!!

    Windows vista, uscito nel 2006, sistema controverso ed incompleto, orfano di un filesystem mai arrivato alla release finale, ha come maggiori difetti una gestione dei privilegi quantomeno "pittoresca", e poca retrocompatibilità, un insuccesso, e bellamente abbandonato dagli utenti e da microsoft stessa, ed ha già 4 anni!!

    Windows 7, uscito nel 2008, ultimo nato sul filesystem NSFS (e speriamo sia l'ultimo davvero..), dotato di una gestione utenze perfetta, una fortissima retrocompatibilità, e di una capacità di girare su qualunque hardware, richiede pochissime risorse (gira su i tablet, sui netbook, su qualunque cosa), per sperimentazione l'ho personalmente installato su un pentium 3 con 512 mb di ram, e va benissimo, porta il discorso "sicurezza&prestazioni" su un livello mai raggiunto prima da microsoft, la versione a 64 bit, a partità di hardware, polverizza qualunque concorrente, è il sistema operativo di riferimento, chiunque produca hardware o software lo prende come metro di paragone.

    Cosi, abbiamo visto la quasi totalità della produzione microsoft nell'ultimo decennio, produzione che viene additata di fragilità, ma è realmente fragile?

    La risposta è complessa.

    La fragilità di un sitema operativo (qualunque sistema operativo), nel 99% dei casi è indotta da un uso sbagliato dello stesso, gli utenti windows, a differenza degli altri, hanno a disposizione un "parco software" (o parco cazzate) di dimensione tali da non poter essere paragonato a nient'altro nel panorama informatico, e lo sport preferito dagli utenti, è scaricare ed installare di tutto e di più, se poi è roba dei circuiti P2P, allora meglio chiudere gli occhi, e vedere che succede..

    Questo cosa comporta per me, writer di malware?

    Che eleggo windows a mio bersaglio preferito se il mio script è rivolto all'utenza comune, ma hai mai sentito parlare di "grandi attacchi ai server DNS"?

    Cosa è secondo te un server DNS?

    Un PC in casa di un ragazzino che scarica CoD dai torrent?

    O un pistola che risponde ad una mail con scritto:CLICCA QUI SE VUOI ANDARE A LETTO CON LE VELINE!!"?

    O un grosso sistema di cluster magari su AS 400 IBM, che magari si fa un pò più di fatica ad attaccare, rispetto al computer del ragazzino?

    Quindi cosa ne deduciamo?

    Che i problemi, nella maggior parte dei casi sono indotti dal nostro comportamento, indipendentemente dal sistema operativo usato, di sicuro, se io uso un sistema operativo che ha quote di mercato superiori all'85%, correrò un rischio maggiore di incrociare un malware scritto per il mio sistema che non un utente che usa un sistema meno diffuso, ma questo non significa che il sitema meno diffuso sia migliore!

    Questo non significa che i sistemi Win non diano problemi, o che siano sicuri (più sicuri dei Mac, è cosa certa..), ma però si sa dove intervenire per tappare le falle, e sopratutto, godono di un "vero supporto", a differenza dei sistemi Apple, che per scelta di marketing, scelta basata sul principio:

    Noi non abbiamo falle!

    E qundi non rilasciamo soluzioni per cose che non esistono!

    Se qualcuno dice che ha trovato una falla, si sta sbagliando, perchè non è DIO dato che DIO lavora per Apple e non bestemmierebbe mai, e non è neppure dotato di dolcevita nero, quindi non può esprimere giudizi su Apple!

    Ma sopratutto, perchè se si sapesse che noi rilasciamo patch, allora verrebbe a cadere il castello di carte su cui si basa la nostra invulnerabilità e non potremmo più infinocchiare i clienti..

    Ma vediamo di derimere la diatriba..

    Sono i Mac immuni da attacchi indebiti e malware?

    No!

    No!

    E ancora NO!

    La struttura stessa del filesystem dei Mac, non garantisce la stessa sicurezza di quello degli altri *nix,

    la fragilità dei sistemi di protezione dei Mac, non garantisce una addeguata copertura alla fuoriuscita indebita dei dati,

    la debolezza del codice con cui sono scritti i programmi in uso sui Mac, permette ampi spazi di manovra a chi vuole agire indebitamente.

    Vediamo la cosa sotto un altro punto di vista:

    Se io devo scrivere malware, a che pro dovrò crearne di dedicato a Mac?

    Mac ha una diffusione limitata, e ha un grande difetto, un parco software risibile, quindi, prima o poi un utente Mac, userà un sistema di virtualizzazione, e userà un software di Win, a me basta infettare quell'eseguibile, senza stare troppo a tribolare, per ottenere lo stesso effetto ottenuto sulle macchine win, anche perchè il dilettantesco sistema di virtualizzazione di Mac, e la sua quantomeno assurda gestione delle virtualizzazioni (priva di sandbox), rende il disco accessibile in ogni sua parte al mio malware, e sopratutto, non lo rende rilevabile al funzionamento, quindi, è il posto ideale per piazzare una backdoor..

    Non che ve ne sia bisogno, il firewall dei Mac, viene riconosciuto universalmente come una carretta, più strettamente imparentato con un gruviera che non con i firewall normali, e Apple, con la sua sapienza, e sopratutto, grazie alle sua indiscutibili doti di gestione marketing, riesce a far credere che i settaggi di default con cui arriva, siano quanto di più granitico ci sia in circolazione, questo grazie ad una estrema fidelizzazione della clientela.

    Clientela, che in europa è quasi tutta di livello professionale, ma che se la guardiamo globalmente, vediamo che nel maggiore mercato di Apple, cioè gli states, è assestata come fascia d'età in quella compresa tra i 12 e i 22 anni, questo perchè loro, a livello "sicurezza informatica", sono decisamente avanti rispetto a noi, e perchè apple è un must tra i ragazzini, come da noi lo è tra i professionisti..

    Ma questi sono dettagli, torniamo al nostro problema:

    Il malware, che dopo aver scaricato con la nostra brava copia di office abbiamo installato, e che il nostro antivirus non riesce a rimuovere, perchè il sistema di virtualizzazione in "clouding" impedisce di rilevarlo,

    tu dirai:

    E che mi frega?

    E' un eseguibile win32...

    Che può fare sul mio meraviglioso mac?

    Bhè..

    Diciamo nulla, sino a che tu non esegui office, poi, quando clicchi sull'iconcina di office, quello che gli pare, perchè la virtualizzazione su Mac, non è una "emulazione sotto sandbox", ma un vero e propro "mounting" di un filesystem, con tutti i diritti e i privilegi di un filesystem...

    E dato che OS X, non è "attrezzato" ne "patchato", per difendersi o salvaguardare i tuoi dati, perchè Apple ha stabilito che è inattaccabile, tu ne paghi le conseguenze.

    Conseguenze che in genere sono sempre le stesse:

    Una backdoor con la sindrome di ET: "telefona a casa"..

    E queste sono le buone notizie...

    Le cattive sono addirittura terrorizzanti, se non per il singolo utente, lo sono sicuramente per l'amministratore di una rete, che si vede arrivare l'utente "figo", che per accoppiarlo all'iphone (che già tanti problemi ha causato al povero ammi, ma fa "figo"..), ha deciso di comperarsi anche l'irrinunciabile laptop Apple, che poi non gli serva ad un tubo, perchè i programmi che usa per lavorare hanno licenze win, ma ciò non ha alcuna importanza, fa "figo", e allora non se ne può fare a meno..

    E l'amministratore, che ha curato la rete nei dettagli, che ha "coperto" tutti i poveri sistemi Win con tutte le conoscenze e le patch di cui disponeva, che ha sistemato manualmente kili e kili di codice per poter presentare ad internet un "muretto", che ha creto DMZ su cui sistemare i laptop dei vari (L)user per impedire che possano fare dei danni, e che si contemplava con orgoglio dalla propria bash il suo lavoro, si trova all'improvviso con una "voragine", perchè il (L)user, deve fare il "figo"...

    E perchè Apple ha stabilito che il suo sistema è "inattaccabile"...

    Diciamo che in genere, quando l'utente mi dice:

    io voglio connettere il mio Mac alla rete, io mi limito a guardarlo con odio, e gli dico:

    "Tu COSA? Ma sopratutto PERCHE'?"

    E poi dico NO!

    Quando loro mi richiedono perchè No?

    L'uteriore risposta standard è:

    Quale parte di "NO" non ti è chiara?

    E cosi, via discutendo, sino a che, commosso, gli faccio firmare una bella dichiarazione di responsabilità, e glielo connetto.

    E loro firmano pure!!

    Senza neppure leggere che cosa c'è scritto li sopra, uan dichiarazione, che in soldoni dice che l'ammi se ne lava le mani di eventuali danni o penetrazioni indebite che possano transitare sul loro laptop verso la rete, danni che possono essere gravissimi, ma che importa..

    Mac fa figo..

    E posso garantirti, che ci sono un sacco di personcine, che scansionano la rete alla ricerca di Mac con cui trastullarsi, molte di più che quelle che vanno alla ricerca del tanto leggendario "netbios", che era altamente perforabile in win 98 (12 anni fa.. Ricordi?), ma oggi siamo nel 2010, e Microsoft, si è resa conto che il protocollo netbios era vulnerabile, e lo ha corretto, mentre i Mac, hanno la 8080 spalancata, ma apple se ne frega, non dice nulla, e gli utenti vivono crogiolandosi nella loro beata disinformazione.

    Quindi, concludendo, è meglio un sistema che ha vulnerabilità riconosciute e alle quali ci si può mettere una pezza, o un sistema che ha vulnerabilità riconosciute, che la casa madre si limita ad ignorare perchè non fa bene al marketing?

    Vedi tu.

    La scelta è ovviamente libera, come ti ho già detto, non esiste un sistema operativo sicuro, ma solo "un corretto modo di usarlo".

    Io dall'alto della mia ignoranza, e poca "fighezza" ho già deciso...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2010
  5. LORD_E81

    LORD_E81 Direttore Corse

    1.858
    159
    18 Aprile 2010
    Reputazione:
    28.086
    BMW
    :eek: :eek:

    un riassunto? 8-[
     
  6. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.929
    8.486
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Usa quello che ti pare, ma tieni gli occhi aperti, e se qualcuno ti dice che:

    "hai il sistema operativo più sicuro dell'universo, comincia a preoccuparti"

    E guarda che essere cosi sintetico per me è uno sforzo immane.. :mrgreen:

    E dato che siamo su un forum BMW lo devo proprio dire a qualche collega...

    Ho rimesso le i cerchi da 16 con le gomme invernali, vanno benissimo, ma non si può guardare!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. LORD_E81

    LORD_E81 Direttore Corse

    1.858
    159
    18 Aprile 2010
    Reputazione:
    28.086
    BMW
    ok grazie :wink:
     
  8. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Raga passando da un iMac 21,5" 3.0Ghz ad un Mac Mini, noterei grossi cali prestazionali??

    Utilizzo classico: internet e posta, a volte photoshop e qualche cazzatina. Non gioco mai.

    Perchè attualmente in studio ho:

    - iMac 21,5"

    - 32" HdReady + PS3

    - Altro pc con monitor 19" di mio padre

    Volevo vendere l'imac, sbarazzarmi del 32" HdReady e farmi un FullHD dove attaccare un MacMini+PS3.

    Ah distanza di visione: circa 1 metro.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2010
  9. Cixart

    Cixart Direttore Corse

    1.501
    232
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    117.476
    Sporca
    ehm non per insistere....ma c'erano tanti Windows XP aperti che i Mac a confronto erano solo la punta dell'iceberg...parlo di 1-2 anni fa no 12 :wink:

    è ovvio il concetto che più persone hanno quell'OS più saranno i virus/malware/spyware/etcware/...

    ma bisogna anche pensare secondo me il modo in cui un sistema è attaccabile...

    (spesso e volentieri) entrare in un sistema *nix con exploit scritti in perl c php non è cosa da tutti.. chi lo conosce?...a chi importa studiare fare e dire? a nessuno....

    ma avere un .exe già bello e pronto da mettere su un sistema win è cosa da tutti quindi questo mi porta a pensare:

    che un rompiba**e che non ha niente da fare mi lascia stare se sto su mac

    che un rompiba**e che non ha niente da fare mi può fare un mondo di danni su win...

    ovvio che se si tratta di un rompiba**e che vuole fare danni e basta posso avere patch firewall hardware e software che alla fine fa danni..

    io come detto non sto da nessuna parte ma penso a quello che ho a casa...

    E pensando a quello che ho a casa

    un mac di 4 anni gira con Snow Leopard e Windows 7 in modo eccellente...

    un notebook di 2 anni fa con 2gb di ram mi si pianta con Windows Vista...(va lento si)

    Ciò cosa comporta?

    In un pc vecchio di aumentare ram se va bene....o comprare direttamente un pc nuovo..

    E' un pò il discorso del digitale terrestre o metti il decoder 20-30-50-70 euro o ti compri il tv nuovo..perchè?..sto bene con Windows XP o fai qualcosa di simile o non mi interessa spendere 300 euro per far andare il pc più lento di prima..

    Quindi ci son parecchie cose da pensare sia quando si compra un pc che un mac...

    Come detto post fa a casa ho una marea di PC perchè i gestionali a lavoro richiedono sempre più ram e processori potenti...

    questo perchè? non è sempre una politica ahumma ahumma?

    Come detto o spendo 2000 euro per il mac, poi me lo imposto con i controcacchi e mi dura 5 anni....o ne spendo 1000 ma dopo un anno me ne devo prendere uno nuovo..

    Quindi ognuno fa quello che vuole :mrgreen:

    Alla fine di tutto il detto un pc (o mac) sicuro è quello spento e gli unici virus sono gli utenti sono le cose più vere di sto mondo :wink:
     
  10. LORD_E81

    LORD_E81 Direttore Corse

    1.858
    159
    18 Aprile 2010
    Reputazione:
    28.086
    BMW
    tieni l'iMac :wink:
     
  11. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Beh raga oggi è il BLACK FRIDAY!

    Se dovete comprare qualcosa, oggi è il giorno giusto, ci son buoni sconti sullo store! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    al momento un monoblocco in alluminio, schermo e pad in ctristallo però non te li da nessuno.

    perdonami ma tra Alu e plasticaccia preferisco Alu!

    :haha:haha:haha:haha:haha:haha:haha:haha:haha

    mi son perso il capitolo dove si obbliga l'utente mac a dover istallare office.:-k

    @scrondo, indubbiamente di tecnica ne sai più di noi, o comunque più di me, ma adesso, sinceramente, te lo chiedo da UTENTE generico (niente win, mac, nix...), hai elencato tutti i difetti di occulti di mac, saresti così gentile da elencarci anche tutti quelli di win?

    ti chiedo di rispondere anche tu da UTENTE generico, capisco che odi il mac, ma non puoi venirmi a dire che win sia ''tedesco'', non ci credo.

    ammetto che ho faticato non poco a decifrare tutte queste parole tecniche, ma alla fine ho compreso tutto, o quasi, una cosa proprio non la decifro:

    che sticchio è il dolcevita nero?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Novembre 2010
  13. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    E aggiungerei: che qualsiasi macbook usato, anche dei più vecchi, li vendi MINIMO a 450,00€ (a regalarli!). Su ebay van via tranquilli oltre i 600,00€. :wink:

    Un pc NON LO RIVENDI, salvo farlo subito e a pezzi.
     
  14. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    verissimo.

    ripeto, il mio G4 di 7 anni fa ancora frulla e sembra di ultima generazione.

    sia a livello estetico che prestazionale.

    anzi, nessun case fin'ora ha eguagliato o tantomeno raggiunto l'estetica dei mac!
     
  15. Cixart

    Cixart Direttore Corse

    1.501
    232
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    117.476
    Sporca
    qui ci sarebbe un altro discorso da fare..

    quello che ho preso io anni fa

    [​IMG]

    si è rotto lungo gli angoli.

    quindi in questo caso avrei preferito la fattura di un sony vaio/hp/acer che la plastica dei bicchieri con cui hanno fatto questi macbook.
     
  16. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    ma ru come lo hai usato per ridurlo così?
     
  17. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.929
    8.486
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Vuoi dire che sta li la differenza di prezzo tra un Mac e un PC x86?

    Vuoi dire che un monoblocco di alluminio e un monitor in cristallo (cristallo? E che è uno swarovski? E' comune vetro ottico, se poi vuoi chiamarlo cristallo di Boemia, sei libero di farlo) sono irrinunciabili per una corretta visione e una facile manipolazione e valgono 1000 euri?

    Scusa, ma quando tu compri un panino ti interessa che sia buono l'interno, o che sia avvolto in un tovagliolo di seta?

    Il capitolo inizia e finisce, quando invece di usare un editor di testo o un foglio di calcolo che non rispetta le formattazioni, ti serve un software che sia compatibile con il resto del mondo...

    Del resto, ci sono i porting dei software per win32 su Apple, ma nessun software per OS X ha avuto successo nel mondo win32, ci sarà un perchè... O no?

    I difetti di Windows, sono quelli noti e riconosciuti, ma il problema non sono loro, sono quelli dei sistemi Apple, che sono noti, riconosciuti, ma ignorati come se non fossero importanti dalla casa produttrice, ma sopratutto dalla sua utenza.

    Che non si capisce perchè non riesca a vederli...

    Probabilmente perchè il fatto di aver pagato cosi caro un prodotto che ha equivalenti a metà prezzo, ne offusca la visione..

    E io non odio i Mac, dato che li uso, ne possiedo, e ne ho posseduti più d'uno anche in passato, ma non comprendo perchè VOI dobbiate denigrare un prodotto (win) che non ha nulla da invidiare a OS X, a priori, sembra quasi che i possesori di Mac guardino il resto del mondo dall'alto, ma dall'alto di cosa?

    Siete in possesso di una "prinz" informatica, e vi vantate come se foste possessori di Ferrari, non è la confezione che fa un prodotto informatico migliore della concorrenza, ma la sua efficacia, e quella degli attuali sistemi Apple, IO posso dimostrare ampiamente che è inferiore a quella degli attuali prodotti Microsoft, e lo posso fare con dati coerenti e certi, non basandomi sul "sentito dire", tu puoi fare altrettanto?

    Il dolcevita nero è quella cosa nera bordata di rosso nella foto sottostante

    [​IMG]
     
  18. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.929
    8.486
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Quello è il grande merito di Apple, la fidelizzazione...

    C'è gente disposta a spendere capitali per ritrovarsi macchine obsolete, ma essere "a la page"...

    Un pò come quelli che ancora oggi si comprano un iphone 3gs, terminale obsoleto, ma ancora "di moda" e quindi carissimo all'acquisto...
     
  19. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i

    Se ti è caduto, è normale.

    Se non ti è caduto, LEGGI QUA... E' un difetto riconosciuto da Apple.
     
  20. Cixart

    Cixart Direttore Corse

    1.501
    232
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    117.476
    Sporca
    (vabbè l'ho portato ovunque) ma questi modelli sono soggetti a rotture/usura della scocca infatti poi è stata levata perchè dove chiudeva aveva delle sporgenze con la calamita che facendo pressione spezzavano il bordicino del case..

    altro problema quelli bianchi diventavano neri con lo sporco/quelli neri diventavano bianchi con l'usura...problemi noti ad apple..

    per fortuna il mio l'ho sempre pulito e oggi è ancora tutto bianco :mrgreen:

    nei casi più gravi

    [​IMG]

    ma a me e a moltissimi altri si è levato appunto il bordo dove andava a sbattere la calamitina per chiuderlo

    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina