 [MAC OFFICIAL THREAD] Mac Corner | Page 451 | BMWpassion forum e blog

 [MAC OFFICIAL THREAD] Mac Corner

Discussion in 'Informatica e computer' started by Emiliano, Jun 7, 2007.

  1. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2,585
    2,142
    Nov 22, 2008
    Reputation:
    1,100,106,875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Il notch invece a me è sembrata una bella furbata perchè gli ha permesso di alzare la barra dei menù alla stessa altezza, guadagnando quasi 1cm di altezza schermo utilizzabile a parità di ingombro.

    Sì, hanno imparato dai loro sbagli e hanno seguito le richieste dell'utenza a cui è indirizzato il prodotto eliminando le cose inutili (vedisi touchbar che nel mio odio) e reintroducendo quelle sensate.

    Mi aspetto delle ottime vendite e un crollo di valore per i precedenti modelli :cry:
     
    Sam_Cooper likes this.
  2. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16,885
    5,778
    May 7, 2005
    Torino
    Reputation:
    1,177,982,847
    520d G31 LCI
    La fascia di utenza alla quale si rivolgono non è quella classica del notebook da 6/800 €.

    Mia moglie ne ha già ordinati 2 per l'ufficio. Sostituiranno dei vecchi MacBook Pro del 2017. Alla fine parliamo di 6000 € da ammortizzare in 4 anni. Certo per uso domestico capisco che magari il prezzo è impegnativo ma per quello ci sono gli Air o ancora meglio l'iPad. In casa da quando ho preso l'iPad Pro mi sono praticamente dimenticato di usare il mio MacBook.
     
    Last edited: Oct 19, 2021
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19,229
    23,765
    May 30, 2008
    Reputation:
    2,147,483,647
    Un cassonetto
    Per pura curiosità, che tipo di utilizzo ne fa tua moglie? Immagino non solo word od excel...

    Ci stavo riflettendo proprio questa mattina: quei gran volponi di Cupertino avrebbero potuto dotare il MacBook Pro M1 del 2019 di alcune cosucce che l'avrebbero trasformato nella soluzione perfetta per molti come il sottoscritto.
    Sarebbe bastato dotarlo di Magsafe o addirittura ridurre i bordi del display per offrire un 14" nello spazio di un 13, ma hanno invece preferito conservare tutte le cartucce per la nuova generazione.
    Così oggi riescono a vendere il nuovo (e ben più costoso giocattolo) anche a uno che non necessita certo di grandi prestazioni lato GPU.

    Pochi mesi fa avevo quasi ceduto e ordinato l'MBP 13 M1: mi sarebbe costato circa 1.500€, cifra assolutamente ragionevole soprattutto se consideriamo che il MBP 13 di fine 2012 l'avevo pagato poco più di 1.000 e m'è durato fino ad oggi (9 anni, con prestazioni assolutamente più che sufficienti per l'utilizzo medio che ne faccio).
    Per il nuovo modello, pur rimanendo su M1 Pro (non Max) mi ritrovo a sborsare oltre 2.800€, ossia quasi il doppio rispetto all'M1.
    Tutto questo solo per avere Magsafe (che ritengo quasi indispensabile), un display con cornici meno spesse (che la concorrenza offre da anni), una porta HDMI (molto utile, anche se ormai m'ero dotato di uno di quei maledetti dongle, dato che ho un MBP 13 per lavoro) e una porta SD (molto utile, ma vale sempre il discorso del dongle).

    Quanto al notch, l'avrei accettato se con esso ci fosse stato anche il FaceID (perfetto per un utilizzo su laptop) invece del TouchID (che sarebbe invece preferibile su iPhone), ma dato che per inserire una webcam di pochi mm non serve poi tutto quello spazio, ritengo molto più intelligenti soluzioni come quelle adottate da altri produttori (ricordo che nel Dell XPS per minimizzare le cornici, e quindi massimizzare la dimensione del display, avevano messo la webcam in basso e svolgeva egregiamente il suo compito).

    Anche l'adozione della tecnologia MiniLed per il display è, IMHO, superflua nella maggior parte dei casi. Non ho dubbi che sarà un gran display, con prestazioni eccezionali, ma non è che quelli visti finora fossero delle schifezze.
    Quel tipo di prestazioni potrebbero servire a chi fa della grafica e del video editing a livello professionale, ma per farlo solitamente utilizzano anche dei monitor esterni di notevole valore. Non so quanti siano quelli che abbiano necessità di operare a tale livello anche in regime di mobilità, sopratutto su un display di "soli" 14". Per un lavoro on the road un buon IPS è già più che sufficiente.

    Insomma, grandi macchine, ma a mio avviso certe prestazioni e caratteristiche, oltre ad essere per pochi, potevano essere indirizzate unicamente sul 16", che sarebbe diventato quindi l'high end della gamma.

    Così facendo, dunque, riusciranno nell'intento di vendere computer da 3.000€ anche a chi sarebbe ampiamente bastato un Air da 1.000€, con solo qualche accortezza in più (Magsafe e HDMI, ad esempio).
     
    Last edited: Oct 19, 2021
    THOMAS73 likes this.
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16,885
    5,778
    May 7, 2005
    Torino
    Reputation:
    1,177,982,847
    520d G31 LCI
    Ha uno studio di grafica pubblicitaria. Fino a non tantissimo tempo fa usavano i MacPro ma in questo modo hai più flessibilità ed ormai la potenza dei MacBook Pro, per il tipo di applicazioni che utilizzano in studio, è tale da non far rimpiangere i MacPro. Ed il costo è notevolmente inferiore.
     
    Sam_Cooper likes this.
  5. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19,229
    23,765
    May 30, 2008
    Reputation:
    2,147,483,647
    Un cassonetto
    Ah beh, allora si, assolutamente.
     
  6. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8,059
    5,159
    Jun 9, 2008
    Wichita KS
    Reputation:
    1,217,031,557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    É in aumento il numero di persone che conosco o sento dire che usano Mac per grafica e editing video pubblicitari.
    Un mio conoscente li usava già più di 10-15 anni fa, allora erano dei MacPro però.
     
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19,229
    23,765
    May 30, 2008
    Reputation:
    2,147,483,647
    Un cassonetto
    Beh, in realtà i Mac sono nati proprio per quel tipo di utenti.
    Una delle cose che a Jobs non piaceva dei primi computers (e che lo ha indirizzato fortemente nel concepimento del Mac) era l'assenza di fonts (caratteri personalizzabili) e di strumenti per gli artisti (grafica, musica, ecc).

    Oggi con un PC puoi fare qualsiasi cosa, ma fino ad una quindicina di anni fa nelle tipografie, studi grafici, postazioni di designer e studi musicali trovavi unicamente Mac, proprio perchè erano stati pensati fin dall'inizio per un lavoro artistico e per questo erano stati sviluppati dei software che non giravano su Windows.

    I Mac degli anni '80 e '90 me li ricordo piuttosto bene: macchine molto lente, per cui dovevi proprio volerli usare a tutti i costi, ma quando si trattava di maneggiare grafica erano anni luce avanti a qualsiasi PC.
    Basta pensare a quando, con le prime macchine fotografiche digitali (fine anni '90, inizio 2000), tentavi di aprire un'immagine da 2Mpx su un PC di medie capacità: ci metteva diversi secondi solo per aprirla, ma appena tentavi di maneggiarla (zoom, scroll, ecc) ecco che si muoveva con grandissima fatica e spesso finiva per far crashare il programma applicativo.
    Con un Mac, invece, tutto era fluido e naturale, proprio perchè c'era stato fin dall'origine un approccio (a livello architetturale) completamente dedicato a questo tipo di utilizzo.

    Oggi, a mio avviso, la distinzione tra i due mondi non è più così netta, ma è vero che per maneggiare grafica ad alta livello con un PC servono schede molto più potenti ed energivore rispetto ad un Mac.
    Con l'avvento di M1 Max probabilmente molti professionisti potrebbero trovare nuovamente nel Mac la soluzione perfetta.
     
  8. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8,059
    5,159
    Jun 9, 2008
    Wichita KS
    Reputation:
    1,217,031,557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Questa non la sapevo proprio. Io avevo preso Mac nel 2007 perchè ero stufo di sentire mia figlia strillare che il suo portatile era "impallato", tra l'altro un signor notebook, un Toshiba con un bel processore ma magari scarso di ram (?), ma non sapevo minimamente di questa prerogativa del Mac.
    Pensavo che fosse un po' una "moda" (anche un po' giustificata dalle pecche di Windows) diciamo "alternativa" e Linux allora era un po' ostico per un utente medio, e a me piaceva ma mancavano applicazioni al livello di Microsoft (Office etc). Ancora oggi anche su Mac non mi trovo tanto con Pages etc.
     
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14,742
    13,719
    May 5, 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2,147,483,647
    F36 420d xdrive
    Quando Microsoft cercava di mettere su il primo windows funzionante gli studi di architettura avevano i Mac ... era la fine degli anni '80.
    E anche i gruppi di ricerca sperimentali che li usavano per l'acquisizione dati interfacciandoli con i rivelatori.
     
    Sam_Cooper likes this.
  10. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16,885
    5,778
    May 7, 2005
    Torino
    Reputation:
    1,177,982,847
    520d G31 LCI
    L'abitudine fa molto comunque, penso chiunque abbia, almeno una volta nella vita, avuto a che fare con l'applicativo MsOffice, discorso differente invece per gli applicativi proprietari di Apple.

    In ogni caso, se impari a prenderci la mano, ti renderai conto di come gli applicativi della suite iWokrs siano in realtà molto più rapidi, intuitivi ed accattivanti. Certo se fai uso spinto di Excel, su Numbers mancano alcune cose effettivamente, ma per la normale produttività Numbers è alla fine più rapido ed immediato rispetto ad Excel.
     
    Sam_Cooper likes this.
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19,229
    23,765
    May 30, 2008
    Reputation:
    2,147,483,647
    Un cassonetto
    iWorks è “gratuito”, quindi se non ci sono particolari esigenze può andar bene, ma se si fa un uso frequente (e completo) sopratuttto di fogli di calcolo e presentazioni l’acquisto di Office for Mac è un must.
     
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19,229
    23,765
    May 30, 2008
    Reputation:
    2,147,483,647
    Un cassonetto
    Questa mattina ho finalmente aperto la scatola del nuovo MacBook Pro.
    L'impressione iniziale è discreta: dimensionalmente eccede leggermente il MacBook Pro 13 dell'ultima generazione. Anche nello spessore, si evince chiaramente che qualche mm in più c'è tutto.
    Il peso è aumentato di un paio di etti (1,6Kg contro 1,4), ma questo si nota meno.
    Personalmente non apprezzo la scritta scavata nell'alluminio della parte inferiore, un po' troppo evidente e poco elegante.
    Anche la mela sulla cover superiore è aumentata in dimensioni, quasi a voler accontentare quelli che vogliono ostentare i nuovi dispositivi.

    Aperto, posso dire che il notch quasi non si nota (forse perchè sono assuefatto all'iPhone) e comunque non da alcun problema.
    Le cornici attorno al display si sono ridotte, ma non così tanto come mi sarei aspettato dopo tutti questi anni: i Dell XPS sono decisamente molto avanti su questo.

    La cosa che forse mi piace meno, in questo primissimo impatto, è il fondo nero della tastiera: abituato ai tasti ben evidenti su fondo in contrasto, qui qualche errore di battitura lo faccio più frequentemente. Forse mi ci dovrò abituare.

    Non ci ho fatto nulla di particolare, a parte configurare un paio di cosucce. Ho installato un paio di piccole applicazioni e devo direi che la velocità di scrittura su disco è apparsa subito superiore ai dispositivi che ho avuto finora, ma è presto per esprimere giudizi.

    Vedremo nei prossimi giorni.
     
    THOMAS73 and Harakid like this.
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19,229
    23,765
    May 30, 2008
    Reputation:
    2,147,483,647
    Un cassonetto
    Da sinistra verso destra: MacBook Pro 13 del 2012, MacBook Pro 13 del 2020, MacBook Pro 14
    tempImageLvvS0p.png tempImageVWNuVq.png tempImagebLW9GY.png

    Diciamo che esteticamente ha perso molto della raffinatezza raggiunta con la penultima generazione: ora è più tozzo, meno rifinito nelle estremità, meno sinuoso nelle forme.

    La mela esterna è tornata alla dimensioni della generazione 2012-2015 (anche se non più retroilluminato, come al tempo).
    Come dicevo, anche la scritta incavata nella parte inferiore, unita a quei grandi gommini neri che fanno da piedini per l'appoggio, lo rendono più ostentato e rozzo: insomma, non c'è più quella raffinatezza alla quale Ive ci aveva abituato.

    Venendo alle prestazioni, display direi buono, ma non è che gli ultimi fossero così male: alla fine è sempre e comunque un LCD. Il vero salto probabilmente lo vedremo quando passeranno all'OLED, il che richiederà probabilmente ancora qualche anno.
    Notevole invece il miglioramento dell'audio, che ora risulta decisamente nitido, profondo, ottimamente bilanciato: so che sul MacBook Pro 15 della penultima generazione era già più o meno così, ma rispetto al 13 la differenza è enorme. Merito del sistema a 6 speaker separati, con un'ottima calibrazione e probabilmente anche del maggior volume per risuonare meglio.

    Infine, la batteria sembra non consumarsi mai. Forse caricando la GPU di maggior lavoro il consumo potrebbe incidere maggiormente, ma per il mio modesto utilizzo l'autonomia è quasi impressionante. Questi chip Silicon sono eccezionali dal punto di vista dell'efficienza (e forse non solo in quello).
     
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61,556
    25,396
    Nov 6, 2007
    Netflix
    Reputation:
    2,147,476,461
    car2go
    Esatto, batteria e audio sono a un livello altissimo. Ovviamente non è merito della batteria ma dei chip nuovi
     
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19,229
    23,765
    May 30, 2008
    Reputation:
    2,147,483,647
    Un cassonetto
    Beh, per l'audio il chip non conta: sono proprio le casse ad essere state migliorate (ora sono 6, separate per frequenze), aiutate anche dal maggior volume del cabinet in cui sono ospitate.

    Comunque inizio a credere che per il mio utilizzo un M1 "base" sarebbe ampiamente sufficiente. M1 Pro e M1 Max sono per chi fa uso spinto della grafica (o di altre app che richiedano elaborazione dedicata), il che nel mio caso non accade quasi mai.
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61,556
    25,396
    Nov 6, 2007
    Netflix
    Reputation:
    2,147,476,461
    car2go
    Certo.
     
  17. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19,229
    23,765
    May 30, 2008
    Reputation:
    2,147,483,647
    Un cassonetto
    Tieniti stretto il MacBook Air M1: probabilmente la miglior sintesi in assoluto dell'essenza Apple.
     
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14,742
    13,719
    May 5, 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2,147,483,647
    F36 420d xdrive
    Ieri ho preso un Macbook Air per mia figlia, lo deve portare dietro nello zaino in università, quindi serviva una macchina leggera e con buona autonomia dato che lo usa durante le lezioni e nei buchi.
    La cosa interessante è che nell'ultimo anno ha utilizzato un mio vecchio pc, hp elitebook 820, ancora utilizzabilissimo ma la cui batteria è arrivata ... i5, 12 pollici, 1400 grammi veri, 8 ore di autonomia (ai tempi), chassis in metallo, ... a listino costava solo 1700 euro e le aziende lo pagavano ben oltre i 1000 euro.
    E anche oggi per una macchina analoga c'è da spendere abbondantemente oltre i 1000 euro, cosa che rende conveniente andare su Apple.
    Se poi aggiungiamo lo sconto studenti del 10% sia sul macbook che su apple care.
    In pratica, in questo caso, tutti i vantaggi di essere un Apple sono gratis o anche più.
     
    Last edited: Oct 31, 2021
    bluemarine and Sam_Cooper like this.
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61,556
    25,396
    Nov 6, 2007
    Netflix
    Reputation:
    2,147,476,461
    car2go
    Lo credo anche io. A quel prezzo poi lo considero anche conveniente.
     
    bluemarine and Sam_Cooper like this.
  20. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1,146
    655
    May 31, 2011
    Reputation:
    220,000,000
    M4 Comp.
    sono due oggetti che puntano a target diversi.
    l'elitebook ha senso se uno ci lavora. 3 anni di garanzia diretta da hp, telaio in magnesio/alluminio, sistemi di sicurezza ad uso aziendale/server, meccanismi di protezione del tipo da piccoli danni accidentali da liquidi ovvero ti si rovescia qualcosa sopra la tastiera non ti muore ma attraverso dei canali specifici il liquido viene espulso sotto il notebook e per finire la possibilità di collegarci la dock station e il portatile ti diventa una specie di pc fisso...ottimo per le persone che in mobilità hanno necessità di un portatile e che quando arrivano a casa o studio appoggiano il pc a questa dock e lo utilizzano come fisso con tastiera, mouse e display esterno!

    per il resto un air va benissimo.
     
    Pin and bluemarine like this.

Share This Page