chiedere prima a noi Romani no? :wink: Roma est non è poi così grande (2 piani) e l'apple store si trova facilmente! Molto meglio andare al Roma Est (avedno 30 minuti liberi) piuttosto che in centro dove tra varchi e (non) parcheggio ci vogliono 2 ore!
Si, ma vuoi mettere un Apple Store in via del Corso con uno a Roma Est?!?! Ok i parcheggi, ma ha un'altra immagine!!
Beh scusa allora ne facciano uno in piazza di Spagna o a Trinità dei monti Per un negozio del genere comNsiderato il traffico la scarsità di parcheggi ecc del centro di rom a penso che i vari centri commerciali siano la collocazione migliore. Ps. Primo post dal mio nuovo iPad appena attivato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ripeto.. Per l'IMMAGINE di una società, grande come la Apple, secondo me sarebbe una buona scelta, seppur a discapito dell'efficienza!! D'altra parte per un bacino d'utenza che può essere la città di Roma, un solo Apple Store è benchè poco!!
Non ne sono convinto.. ne avrebbe aperto almeno un altro!! Potrebbe essere un Louis Vuitton di periferia?!
Nel 2006 sono stato nell'Apple store a Chicago....ma allora non ero ancora un loro cliente e non potevo apprezzare!
....sono nato, cresciuto e pasciuto a Roma fino all' età di 24 anni, poi mi sono trasferito nelle Marche ma torno a Roma, dove ho interessi familiari, almeno una volta al mese per 3-4 giorni....:wink: Il Centro Roma Est è addirittura a Lunghezza, una frazione di Roma.....da casa mia a Roma (zona centro) mi ci vogliono 30 minuti solo per arrivarci senza troppo traffico......se fosse stato al posto del Trony in via Luisa di Savoia (zona piazzale flaminio) ci arrivavo a piedi in 10 minuti....purtroppo è tutto relativo..... Senza nulla togliere ai centri commerciali dove peraltro vado volentieri ogni tanto (vedi Iper di Pesaro o Le Befane di Rimini), il prodotto Apple mi sembra collocato al top di gamma in tutti i settori, dai computer ai telefoni ai tablet, e i prezzi sono decisamente sopra la media di molto.....quindi lo vedrei più a suo agio collocato a sè in una bella struttura tecnologica invece che soffocato lì dov' è....questo imho...:wink: La Apple a Roma doveva sistemarsi, per fare un esempio, in un ex-supermercato di dimensioni medie o in una esposizione di mobili o di illuminotecnica.......con annesso parcheggio...ce ne sono anche a Roma e non così fuori mano... e sul tetto del capannone ci piazzava una bella mela morsicata, grande e luminosa...da vedersi a km di distanza.... Quoto!! se poi pensiamo che in tutta Italia si contano sulle dita di una mano..... l' unica giustificazione è che l' utente Apple acquista molto online.....ma non basta per una collocazione così anonima....:wink: Esatto, proprio così..... Beh, la filosofia e i prezzi di Apple direbbero il contrario.......la resa interessa a tutti, indistantamente...:wink: Avrei voluto esserci .....a quell' epoca non erano in tanti a conoscere il prodotto Apple in Italia....io per primo....
Bhè.. Io i prodotti Apple, li conosco (e li evito accuratamente...) dal 1997, e il perchè non vi siano Applestore in circolazione, è presto detto: Travisamento del target d'utenza Apple da parte degli acquirenti italiani... Cerchiamo di comprendere meglio la cosa... Negli USA, che il paese con la maggior penetrazione di mercato da parte di Apple, i prodotti di Cupertino, vengo "percepiti" per quello che sono, cioè, sistemi multimediali molto perfezionati, e indirizzati ad un target CONSUMER!!!! Per questo, Apple, impiega ingenti risorse finanziarie per allestire showrooms e negozi dedicati. Allettanti vetrine per i propri prodotti, è una delle regole di base per il successo nel mercato consumer... Il loro target USA, è prettamente l'utenza comune, con buone possibilità finanziarie, e non dimentichiamolo, compresa preferenzialmente in un'età che va dai 12 ai 26 anni, che sono anche i maggiori fruitori di contenuti online a pagamento (sono dati ufficiali..), grazie a una sviluppata rete di negozi, questo target può cosi accedere con facilità a prodotti e assistenza, prodotti che dopo essere stati collocati sul mercato, continuano a rendere anche più della singola vendita, grazie ad uno sviluppato ecosistema di servizi online... Tutto logico.. Tutto ovvio.. Diverso è il discorso per un mercato come quello italiano, in cui i prodotti Apple, vengono collocati dall'utenza in una fascia di target che non è la loro, cioè quella dei "Prodotti Professionali".. Cosa che non sono, che non hanno la pretesa di essere, e che non saranno mai... E che la stessa Apple fa fatica a spiegarsi (vi era una loro indagine di mercato in proposito online, appena la rintraccio ve la linko..), questo cosa comporta? Semplice, chi compera prodotti professionali, lo fa da altri "Professionisti", non in patinati supermarket, per tutta una serie di ragioni che mi pare superfluo elencare qui.. E quindi Apple, non ha necessità di investire sul fronte "consumer", che non è il target d'utenza italiano, e non lo fa, anche perchè l'utenza italiana Apple, viene considerata una di quelle con il maggior tasso di software piratato in uso, e quindi "rende poco" in postvendita a livello di "servizi online". Quindi, Apple, non cambierà politica sino a che i suoi prodotti non cambieranno fascia di target, e gli italiani cominceranno a guardarli per quello che in realtà sono: prodotti di consumo di lusso, e non prodotti per utenze professionali, e cominceranno a far defluire un flusso di denaro "realmente cospicuo" nell'ecosistema inventato dalla casa di Cupertino...
il 98% delle persone che hanno un iphone ora secondo me non aveveno idea di cosa fosse l'apple prima della commercializzazione dell'iphone
Perdonami, ma a mio avviso è proprio quello il modo in cui gli italiani guardano i prodotti Apple, oggi: prodotti di consumo di lusso. Prodotti di consumo perchè ad agosto scorso abbiamo sbavato per l' iP4 ed ora, dopo nemmeno 6 mesi già vorremmo vedere il 5 e magari prenotarne uno.... Di lusso perchè tutta la gamma Apple costa mediamente il doppio di un prodotto analogo della concorrenza...... se a questo aggiungiamo che almeno il 70-80% degli acquirenti odierni di Apple non è assolutamente in grado (io per primo :wink:) di sfruttarne tutte le potenzialità.....ma compra Apple perchè è: - di moda - è bello esteticamente - tutti ce l' hanno, lo devo avere anch' io - è uno status symbol (perchè è costoso e ce l' hanno i vip) a questo punto vedrai che il quadro è completo....... altra cosa era negli anni '90 quando "il Mac" era un computer sconosciuto ai più e da intenditori, particolarmente dedicato a chi si occupava di grafica, ad esempio..... il tutto imho... :wink: ps: di denaro non ne defluisce già abbastanza nelle casse di Apple??
non l'avrebbe mai detto nessuno! se l'unico store di roma fosse stato aperto a via del corso o limitrofe non ci sarei andato neanche su invito personale e autista. roma esta ce l'ho a 20-25 min da casa, il parcheggio è sempre un dilemma, ma la cosa più brutta è l'attesa dentro. un solo centro a roma è decisamente troppo poco.
Caro Scrondo, quando tu parli sentenzi, argomentado, te ne do merito, nel migliore dei modi. Tu sei del settore, e conosci senza ombra di dubbio meglio di me, che sono un normale fruitore comune, il mondo informatico... Però ti dico una cosa: è tutto vero quello che dici, ma c'è un però... io accendo il telefono o il computer e FUNZIONA, non devo essere un ingegnere informatico per saperne le mille e più personalizzazioni che potrei fare come con win per esempio. Se cancello qualcosa la cancello, non rimangono files sparsi chissà dove...è leggero, veloce, prestazionale per quello che mi serve. Ovvio tu avrai senza dubbio altre necessità...ma non sono quelle dell'utenza media. Credo.:wink: Che sia moda, apparenza ecc ecc non nego che lo sia, ma alla fine è funzionale ed inconfrontabile. Che poi non valga tutti quei soldi, come componenti, va bene. Quante cose non li valgono? Vorrai mica dirmi che una Vuitton vale i 2000€ di pelle! Che pelle è? Pelle aliena? dai su... uno ha un'idea, un'etichetta vien da se che se la faccia pagare. Soprattutto se è innovativa.:wink:
Prova a fare una blanda indagine in Italia, prova a chiedere: "Perchè compri Apple?", ti risponderanno: "perchè funziona meglio" "perchè non si rompe" "perchè lo usano i professionisti Che sono fandonie, ma sono le risposte che potrai avere, nessuno ti dirà: "io compero Apple perchè di tecnologia non ne capisco un tubo e voglio solo uno status symbol" Negli USa, invece la risposta sarebbe: "Compero Apple perchè voglio comperare musica, film, e servizi online" Senza contare che quelli che tu definisci "VIPS" che usano Iphone, al massimo sono i protagonisti delle copertine di novella 2000, i veri "VIPS" stanno negli USA, e usano ESCLUSIVAMENTE terminali RIM, perchè a loro i contenuti multimediali li regalano, non li comperano, e non vogliono "difetti"... Ma torniamo agli acquirenti italiani, che investono 700€ in un terminale, poi scoprono che se non lo cracchi devi comperare qualunque cosa, che da problemi, che è limitato in funzionalità e scopi (non lo ammetterebbero nemmeno sotto tortura, ma la cosa li ferisce nell'animo...). E dato che noi italiani abbiamo una visione "Tutta nostra" del copyrigth, sotto a scaricare software per sbloccare il terminale, questo comporta essenzialmente una cosa, che quando Apple a fine mese tira una riga sotto i conti dei suoi server locati su DNS italiani, il "bottino" è magro! Se non ricordo male, siamo quart'ultimi nella classifica dei rendimenti "On clouds" di Apple.. E fidati, non si tratta di qualche decina di euro.. L'ecosistema Apple muove MILIARDI di dollari all'anno, "l'ammanco italiano", gli rode e parecchio!!!!
Io ho preso l'iPhone anche per le caratteristiche tecniche che i Nokia non hanno in egual modo purtroppo... Vedi il touchscreen e le applicazioni!! Aggiungo che gli iPhone4 non si trovavano per almeno 2 mesi perchè finivano subito e prova ora a trovare un iPad2!! Se però dovessi decidere per un desktop, punterei su un assemblato, allo stesso prezzo, hai prestazioni maggiori, con tutt gli "acciacchi" che può avere Windows... Diciamo che se proprio ti stufa Windows, c'è sempre Linux! Ho alcuni amici che hanno Mac con una partizione windows.. a che serve?! Boh, Però hanno il Mac!!! Può distare 20 minuti da casa tua, ma Roma è grande, ed è per questo che sarebbe il caso di aprirne uno "centrale"!! Quando ho detto a via del Corso era una "provocazione".
Io l'ho preso (mi par di ricordare) a Luglio inoltrato - da qualche parte in questo topic c'è ancora il post relativo - e stando al numero di serie risulterebbe costruito la 32a settimana del 2010. Possibile? (per inciso non ho riscontrato alcun problema di ricezione)