(¯`*•..:Moto Passion ZONE il RiToRnO, bar e consigli tecnici!!!:..•*´¯)

Discussione in 'Parliamo di altre moto' iniziata da Steve///, 7 Marzo 2010.

  1. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Sono vecchio dentro e pigro!! E di andare su strada non ne sento più il desiderio.. forse dovrei avere qualcosa di molto tranquillo per andare al lavoro oppure a mangiarmi il gelato, ma non certo una supersportiva!
     
  2. brutale68

    brutale68 Amministratore Delegato BMW

    3.231
    94
    29 Maggio 2008
    Reputazione:
    6.876
    TASSATA!!
    Dai, non dire così!

    Ti prendi una naked e la usi per tutto il tempo che non usi la belva!

    La tua è una k1/2 600?
     
  3. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    600 K3. La naked è già una moto "troppo cazzuta" per farmi ritrovare la fiducia di andare su strada. Ti confesso che dopo aver preso la via della pista, ho due livelli quando vado in strada: o mi cago sotto appena arriva una curva, oppure mi arrabbio perchè ci sono troppi frequentatori di circuiti tipo TT cittadino. Pensavo ad un motard, ovvero qualcosa che come velocità è assolutamente tranquillo. Tempo fa avevo valutato la Z750, comoda e piacevole da guidare. Ma ci scappa troppo in fretta la penna con quel manubrio alto e non va bene!! :mrgreen:
     
  4. maumauM5

    maumauM5 Direttore Corse

    2.291
    98
    24 Luglio 2008
    Reputazione:
    16.907
    M5 E39 + 525d E39
    Io cerco una naked tranquilla. Una GSX 1400 :cool:
     
  5. brutale68

    brutale68 Amministratore Delegato BMW

    3.231
    94
    29 Maggio 2008
    Reputazione:
    6.876
    TASSATA!!
    Beh, ci sono passato anch'io, strada, pista, gare, strada... ma non ho così paura :mrgreen: anzi, è tutta esperienza acquisita per poi usarla :wink:
     
  6. brutale68

    brutale68 Amministratore Delegato BMW

    3.231
    94
    29 Maggio 2008
    Reputazione:
    6.876
    TASSATA!!
    Azz.. :eek:
     
  7. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. Rot07

    Rot07 Direttore Corse

    1.955
    47
    5 Gennaio 2010
    Reputazione:
    4.147
    BMW E93 330d MSPORT
    Detta anche brucia semafori :wink: Ma fossi in tè prenderei il V-Max :mrgreen:
     
  9. maumauM5

    maumauM5 Direttore Corse

    2.291
    98
    24 Luglio 2008
    Reputazione:
    16.907
    M5 E39 + 525d E39
    :-k Quello nuovo costa un pò troppo .... :confused:
     
  10. Lvpvs

    Lvpvs Presidente Onorario BMW

    6.295
    222
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    278.256
    320ci m54 - Ducati 1198s
    Leggetevi questa!

    Due Honda RC30 ed NR 750 ancora imballate!

    Un vero avvenimento: un concessionario svedese Honda si è deciso a togliere dal loro imballo originale due motociclette che definiremmo, senza tema di esagerare, due pietre miliari: l’ancora oggi stupenda RC30 e la fantascientifica NR750 Oval Piston!

    La VFR750R, meglio nota con la sua sigla ufficiale, ovvero RC30, è la moto con la quale Fred Merkel vinse i primi due titoli mondiali Superbike per la Honda, nel biennio 1988/’89 (altri tre arrivarono nel ’97, con Kocinski e la RC45, e negli anni 2000 e 2002 con Edwards le bicilindriche VTR/SP ed SPII).

    Una moto magnifica, compatta, leggera, col suo stupendo motore V4 da 750 cc da 112 cavalli per 181 kg a secco, il forcellone posteriore monobraccio, e un’estetica da lasciare a bocca aperta. Forse la prima delle moto da corsa con tanto di targa, assemblata a mano dalla stessa HRC: non a caso a quei tempi costava la bellezza di 25 milioni di lire (oggi sarebbero circa 12.400 Euro…), e ancora oggi un esemplare in ottime condizioni può valere quella cifra. E qui alleghiamo doverosamente il link cui collegarsi per saperne di più: www.rc30clubitaly.com

    Quanto alla NR750, basti dire che nel 1992, quando venne messa in vendita in italia - 90 esemplari sui circa 300 costruiti in tutto, se non andiamo errati - costava ben 100 milioni di lire (circa 46.500 Euro attuali, e ricordo che ci fu chi ne comprò un paio, una da usare per andare in giro a fare le “vasche” e una da tenere in salotto…)! Del resto, questo gioiello derivava dalla fantastica, omonima NR750 Oval Piston da Endurance, a sua volta discendente dell’ambiziosissima NR500 con la quale Honda nel 1979 decise di provare a sfidare - con risultati disastrosi, tanto da desistere ben presto - le quadricilindriche a due tempi di Suzuki e Yamaha nella classe 500 del motomondiale. Lo scopo della Casa di Tokio era infatti quello di precorrere (leggi “imporre”, come nel 2002, con l’operazione MotoGP) il ritorno dei motori a quattro tempi, assenti dal motomondiale dal 1976, anno in cui la MV Agusta corse, e vinse, al vecchio Nürburgring grazie al gran manico di Agostini. Il motore della NR500 era un ordigno da ben oltre 20.000 giri al minuto (del resto, il suo progettista era il noto ingegner Irimajiri…), il cui problema principale era la partenza a spinta, un tempo in auge nei GP: una vera bestia nera per i piloti, tant’è che il pur espertissimo Mick Grant, spinto forsennatamente dai meccanici perché non ce la faceva più, non ebbe la forza di riprendere la bestia quando improvvisamente prese vita, cadendo rovinosamente come un cadetto! Un motore ostico e problematico, insomma, su una moto globalmente troppo avanti per i tempi, e presto denominata “Never Ready”, ovvero “mai pronta”, dagli ironici osservatori di allora.

    Anche la NR750 Oval Piston, quindi, era un incredibile concentrato di tecnologia, un vero e proprio manifesto semovente della superiorità tecnica che Honda orgogliosamente vantava.

    [​IMG] Albero motore e pistoni ovali

    E anch’essa, com’è facilmente intuibile, sfoggiava incredibili pistoni “ovali” (ovviamente in realtà erano oblunghi, con due lati paralleli raccordati da semicerchi), un astuto escamotage studiato sulla NR500 per aggirare il regolamento del motomondiale, che imponeva un massimo di quattro cilindri. In realtà, infatti, i V4 dei motori NR erano equiparabili a degli “otto cilindri”: tant’è che ogni pistone, per forza di cose, era mosso da due bielle, e piuttosto distanziate tra loro; e che le testate vantavano addirittura otto valvole per cilindro, cioè trentadue in totale! In titanio, of course…La potenza dichiarata era di 125 cv a 14.000 giri, e la velocità massima sfiorava i 260 orari. Tuttavia, nel 1993, Loris Capirossi portò la NR750 stradale nel Guinness dei Primati, spiccando svariati record di velocità sull’anello di Nardò, in primis quello di 299,825 km/h sul chilometro con partenza da fermo.

    Di questa moto tanto carismatica, che provai a suo tempo al Mugello assieme a pochi altri tester, ricordo bene la strumentazione spaziale, con le cifre del tachimetro e del contagiri apparentemente “sospese nell’aria”, tipo ologramma. Ricordo molto bene anche l’ululato rauco del suo motore V4 (V8?...), da far accapponare letteralmente la pelle; ma anche il cambio davvero brutto (rumoroso e a corsa lunga), e la guida abbastanza divertente, ma un po’ limitata con quanto a possibilità di piega, tanto da strisciare facilmente a terra con la pancia della carena. A questo proposito, ricordo chiaramente anche le raccomandazioni dell’amico Carlo Fiorani - oggi supervisore per la Honda nel Mondiale Sbk, e allora addetto stampa di Honda Italia – che così si espresse durante il classico briefing antecedente il test: «Mi raccomando: uno specchietto costa un milione e mezzo, e un chilo di vernice (specialissima, ok, però…, n.d.r.) costa quattro milioni….”.

    Per tornare al nostro video, credo che estrarre dalla casse originali due moto del genere, nuove di zecca, dopo così tanto tempo, sia davvero emozionante, non trovate? Chissà se poi le hanno anche avviate?

    Video:




    Maurizio Tanca
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Marzo 2010
  11. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Le ricordo perfettamente entrambe.. La NR perchè ai tempi vantava una linea favolosa ed innovativa. Oggetto esclusivo, ne avevamo una dalle mie parti. La leggenda vuole che quando il proprietario la portava in concessionario per il tagliando, i meccanici tiravano a sorte per poter uscire a provarla!

    Però guardando il filmato noto una cosa molto curioso: tra le due, proprio l'NR è invecchiata per prima come linee, mentre la RC30 è ancora fantastica ed attuale! Forse la NR paga (a mio parere!) quel sistema di scarichi sotto il codone che fa molto NSR400 ad esempio, ovvoro molto "moto da corsa anni '80", mentre l'RC propone soluzioni ancora attuali quali il singolo forcellone posteriore.

    Comunque mi ricordo che proverbiale era la delicatezza del motore dell'NR, dalla quale si pensava i tecnici volessero spremere qualcosa di più, ma in realtà la moto rimase un esercizio di meccanica e di stile senza seguito.

    750, la cilindrata giusta, la moto ideale. Peccato che sia rimasta solo Suzuki a crederci.
     
  12. Rot07

    Rot07 Direttore Corse

    1.955
    47
    5 Gennaio 2010
    Reputazione:
    4.147
    BMW E93 330d MSPORT
    Quanto le vorrei provare entrambi in configurazione pista #-o#-o#-o
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Ho paura che moto di tanti anni fa, con gomme slick in mescola odierne si comporterebbero malissimo! Come prima cosa manderesti in crisi il telaio (hai presente l'effetto che facevano le gomme in mescola sulle prime Hornet?), poi le sospensioni non sono certo al livello delle odierne da pista... Forse il motore potrebbe essere piacevole, ma per il resto.. sono moto di 20 anni fa. Pensa a come andava il Gsx-R 1100W... un motore da urlo, strappa-braccia. Ma un telaio di cemento armato. E finiti i rettilinei c'è sempre da curvare! :wink:
     
  14. Rot07

    Rot07 Direttore Corse

    1.955
    47
    5 Gennaio 2010
    Reputazione:
    4.147
    BMW E93 330d MSPORT
    Lo so lo so ma sono un pò pazzo sono riuscito ha fare i tempi con un a RD350 soprannominata (la bara anbulante)](*,)](*,) dopo quell'esperienza penso non mi fà più paura niente :wink::wink: Una moto senza freni senza sospenzioni senza telaio solo un gran bel motore :wink::wink:
     
  15. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Giusto per far capire di che moto si sta parlando:

    Yamaha RD350 YPVS: motore bicilindrico 3 tempi - 347cc - 63cv/9000 giri.

    [​IMG]
     
  16. Rot07

    Rot07 Direttore Corse

    1.955
    47
    5 Gennaio 2010
    Reputazione:
    4.147
    BMW E93 330d MSPORT
    Appunto non me la far vedere che mi vengono i brividi :sad::sad::sad:](*,)
     
  17. Booster

    Booster Primo Pilota

    1.251
    47
    16 Gennaio 2009
    Reputazione:
    217.904
    sto decidendo
    il mio sogno di tanti anni fa :razz:

    adesso sto cercando la RD 500 oppure una RG 500 Gamma :cool:
     
  18. brutale68

    brutale68 Amministratore Delegato BMW

    3.231
    94
    29 Maggio 2008
    Reputazione:
    6.876
    TASSATA!!
    Complimenti per il mezzo booster =D> (quello a due ruote!) :mrgreen:#-o
     
  19. Booster

    Booster Primo Pilota

    1.251
    47
    16 Gennaio 2009
    Reputazione:
    217.904
    sto decidendo
    Grazie :wink:

    (ma guarda che anche l'altro non è male :cool:)
     
  20. brutale68

    brutale68 Amministratore Delegato BMW

    3.231
    94
    29 Maggio 2008
    Reputazione:
    6.876
    TASSATA!!
    Lo so! :mrgreen: =D>
     

Condividi questa Pagina