sostituzione liquido freni e servosterzo

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da introverso69, 16 Aprile 2009.

  1. introverso69

    introverso69 Collaudatore

    360
    3
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    50
    bmw 520i e34
    salve, scusate se ho spammato qua e la, credevo fosse quasi inopportuno aprire una discussione nel senso che ce ne son così tante, ma non ho trovato nulla per quanto riguarda la sostituzione del liquido freni e la sostituzione del liquido servosterzo...sicchè...lo chiedo ora...scusa anche a te Batmobile...

    liquido freni:

    mi si accendono sia inspection che l'orologio quando accendo solo il quadro, anche se però l'auto mi da ancora due luci verdi....però ho letto sul manuale di uso e manutenzione della e34 del 92, l'ho trovato, che quando si accendono contemporaneamente sia l'orologio che la dicitura inspection, tocca cambiare il liquido freni...ok, poi se ho capitomale qualcosa nelle spiegazioni, vi prego di smentirmi.
    per sostituire il liquido freni volevo sapere praticamente la procedura, non so se poi c'è da spurgare i freni, in tal caso vado in bmw, se invece non fosse necessario spurgare, allora posso farlo io, però dovreste spiegarmi come...solito discorso varrebbe per il liquido servosterzo, sempre che ve la sentiate di darmi una spiegazione concisa...abbiate pazienza ma visto che dopo aver dstressato Batmobile e marcoe39 la settimana scorsa, ho fatto il lavaggio circuito e le cose erano e stanno esattamente come dicevano loro, se riuscissi a sapere se possibile sostituire da solo questi due fluidi, ve ne sarei molto grato, però dovrei sapere come si fa...da perfetto ignorante in materia....mai fatto e mai avuto bmw, ripeto, per chi non lo sapesse...grazie buona giornata e ANDATE PIANO che piove. max
     
  2. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    ciao vedi differenze dopo la sostituzione effettuata del liquido radiatore?cmq per i freni devi perforza fare lo spurgo..se non tela senti di farlo(dovete essere in 2)vai da un qualsiasi meccanico non perforza in bmw per il servosterzo non saprei propio..cmq per i frenidevi svitare il tappo nella pinza e pompare sul freno in modo d far uscire l olio..mentre non fai mai svuotare la vaschetta..sempre rabboccando e pompando quando vedrai uscire solo olio nuovo e senza aria riavviti..lo fai con tutte e 4 le pinze..
     
  3. introverso69

    introverso69 Collaudatore

    360
    3
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    50
    bmw 520i e34
    si, perfetto, ti ringrazio ma mi sa che andrò dal meccanico, tanto ho un ottimo meccanico quà vicino, per il liquido radia, ho messo il paraflù ma non c'è nessuna differenza quando accendo il quadro, non cambia niente, vedremo nei prossimi giorni
     
  4. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Per azzerare le spie c'è uno strumento apposito, opure puoi costruirtelo e stando attento ai collegamenti, fare da solo.
    Per l'oilo freni, come ti dicevo, al cambio va fatto lo spurgo, quindi fai fare ad un mecca, che un errore potrebbe costare un sinistro.
    L'olio servosterzo, per cambiarlo bene, andrebbe svuotata la scatola e la pompa, che contengono un po' di olio. Certo che staccarle per svuotarle rovesciandole, è lungo e sinceramente dato che l'oilo, che è un comune atf, csta poco, io normalmente opero svuotando solo il serbatoio aspirando, riporto a livello, faccio un giretto e ripeto, così ho usato un litro di atf, ma con aggiunte, di fatto è come nuovo, e mi rompo meno le scatole.
    Su modelli + vecchi c'erano i tappi di scarico...:wink:
     
  5. introverso69

    introverso69 Collaudatore

    360
    3
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    50
    bmw 520i e34
    ho capito, ora valuto bene il da farsi, se riesco vado diretto in bmw...lo strumento apposito non so dove prenderlo, di conseguenza, e poi non vorrei causare qualche problema lla vettura...però so che se tengo premuto per più di due secondi il pulsantino del contachilomtri parziale mi da delle dicitutre sul display...non so che cosa, comunque, vui dire che potrei provare a vedere? non è che mando in shock qualche cosa?
     
  6. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Il pulsante serve per vedere alcuni datoi segreti, nessun problema.Per azzerare vanno collegati cortocicuitando 2 pin della presa diagnosi perr tot secondi.
    Puoi anche lasciare stare se non ti danno fastidio le lucine accese.
    >Io mi sono preso l'azzeratore sia su ebay, e son cntento, 50 euro e azzero a piaciere:mrgreen:
     
  7. introverso69

    introverso69 Collaudatore

    360
    3
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    50
    bmw 520i e34
    ok, perfetto, poi ti farò un regalino a luglio...ti concederò il privilegio di provare la mia auto poichè mi hai detto che dovrebbe essere senza il vanos...ok...però, mi spieghi perchè l'auto da più o meno 2000 giri in poi, se tengo l'acceleratore anche a 1 quarto, mi va via come se la tirasse una turbina? poi a 5000 (ci ho provato ma a motore caldo!) giri non c'è nessuna progressione e arriva a quasi 6000, poi ovvio io ho tolto acceleratore per responsabilità...la mia auto è del maggio 92.riporto fedelmente

    Singolo VANOS [modifica]

    Il VANOS singolo, più comunemente indicato semplicemente come VANOS, è stato il primo sistema VANOS ad essere stato regolarmente introdotto sulla normale produzione BMW. Ha esordito nel 1992 nei motori M50 da 2 e da 2.5 litri, montati su alcuni modelli della Serie 3 E36 e della Serie 5 E34.
    Il VANOS singolo è così chiamato perché agisce unicamente sull'albero a camme relativo all'aspirazione, mentre quello relativo allo scarico è fisso.
    Le fasi di funzionamento del sistema a VANOS singolo sono le seguenti: a bassi giri, la valvola di aspirazione viene ritardata nella sua apertura. Ad un range di giri intermedio e fino a circa 5000 giri/min la valvola di aspirazione subisce un deciso anticipo nell'apertura rispetto a prima, in modo da consentire un miglior riempimento del cilindro e garantire una buona dose di coppia motrice, in modo da contenere i consumi. Sopra i 5000 rpm, la valvola di aspirazione ritorna nella fasatura precedente, e cioè con apertura ritardata, in modo che, al posto della coppia, venga privilegiata la potenza, che a questo punto raggiunge i massimi valori.

    ...inoltre un'altra cosa...scusami per questa spece di interrogatorio...lo strumentino che hai prso tu su ebay, non è che potresti farmelo avere in contrassegno oppure al limite mi dai il link dove trovarlo o mi dici che cosa devo dgt?

    grazie mille...speriamo abbia il vanos, a me sembra di si...ma dall'esterno non si nota nulla sul motore?
     

Condividi questa Pagina