E39: strano rumore... | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

E39: strano rumore...

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da spadiz, 24 Febbraio 2007.

  1. Aramaus

    Aramaus Primo Pilota

    1.043
    6
    23 Gennaio 2007
    Reputation:
    14.523
    bmw 525 tds touring E39
    :mrgreen: :mrgreen: si ok ma la fiat la punto GT la dava come velocità 210 km......li faceva cappio se li faceva.....1/2/3 tirata ....era un colpo come anche la Y GT e la uno turbo i.e.:mrgreen: :mrgreen: troppo veloci per le macchine che erano....forse la punto era un pelino + stabile.....ma la Y c'era da aver paura:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputation:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    La y10 dici?
    Se qualcuno ha un filtro aria della Y10(intendo la scatola con tutta la tubazione) me lo faccia sapere...che devo modificare la tigra!!! :D
     
  3. Aramaus

    Aramaus Primo Pilota

    1.043
    6
    23 Gennaio 2007
    Reputation:
    14.523
    bmw 525 tds touring E39
    :-k :-k come modifichi la tigra con il filtro della y?
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputation:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    il filtro o meglio il cassonetto del filtro dell y10 ha una concezione dinamica che mi permette di recuperare (a parità di filtro installato, sia questo di serie o da "competizione" K&N o OMP) molto più in basso....
    è uno schiribizzo tutto qui..però se capita di trovarlo a poco prezzo..un pensiero ce lo farei :D
     
  5. blig

    blig Secondo Pilota

    509
    17
    22 Giugno 2006
    Reputation:
    4.248
    530d e 39
    Ti sei dimenticato della clio 1.8 16v che io ho ancora......
    Assetto,centra,scarico gruppo n,collettori e tutto il resto........
    Una vera bomba,imprendibile nel misto stretto e nei curvoni veloci anche da 200km/h:mrgreen:
     
  6. mc525ix

    mc525ix Kartista

    176
    5
    2 Marzo 2007
    Reputation:
    344
    BMW 740i E32
    Anche quelle a geometria variabile, altrimenti come diminuiresti la pressione nella soffiante?
    :biggrin:
     
  7. angel66

    angel66 Presidente Onorario BMW

    10.071
    279
    22 Ottobre 2004
    Reputation:
    14.385.873
    BMW 530 d
    Diminuisce chiudendo le palette della girante.
    Niente waste gate !
     
  8. mc525ix

    mc525ix Kartista

    176
    5
    2 Marzo 2007
    Reputation:
    344
    BMW 740i E32
    Infatti non stò parlando della girante (quella su cui arriva il flusso dei gas di scarico su cui agiscono le palette della geometria variabile), ma la soffiante, quella che spinge l'aria fresca di nuovo in circolo, su cui agisce la waste gate con il classico fischio, diverso dallo sbuffo della popoff, che serve solo sui benzina. La waste gate è una valvola di sicurezza, se non ci fosse ci sarebbe comunque un incremento esponenziale della pressione nel motore che provocherebbe rotture, soprattutto nel ciclo diesel dove il rapporto di compressione è molto più alto. Magari non si vede ma c'è.
    Parola di ingegnere meccanico motorista ...
    :wink:
     
  9. angel66

    angel66 Presidente Onorario BMW

    10.071
    279
    22 Ottobre 2004
    Reputation:
    14.385.873
    BMW 530 d
    Ok. ti credo.:wink:
     
  10. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputation:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ecco a cosa ambisco. ing meccanico motorista :D
     
  11. mc525ix

    mc525ix Kartista

    176
    5
    2 Marzo 2007
    Reputation:
    344
    BMW 740i E32
    La ragione per cui non si vede la wastegate, che comunque c'è, su certi turbocompressori è che non si vede il sensore meccanico che la aziona (il polmoncino).
    :wink:
     
  12. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.496
    2.155
    5 Luglio 2005
    Reputation:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Io non sono ingegnere ma mi hanno sempre detto che sta valvola nei turbo a geometria variabile non c'è proprio perchè le palette (regolate dalla centralina dell'auto), hanno il compito di regolare i flussi d'aria. Se mi dici dov'è nei motori M57 BMW posso anche crederti.
     
  13. mc525ix

    mc525ix Kartista

    176
    5
    2 Marzo 2007
    Reputation:
    344
    BMW 740i E32
    Ora spiego mi meglio e faccio capire qual'è l'equivoco:
    L'elettronica ha fatto sì che certi componenti fossero integrati tra loro. La centralina elettronica di un motore moderno controlla non solo la velocità di immissione del flusso dell'aria proveniente dal collettore nella turbina ma anche la pressione di tale aria.
    Il primo dato (la velocità) serve alla centralina per determinare l'angolazione delle palette (più accentuata a velocità basse per favorire la coppia ai bassi regimi, a zero gradi - a riposo - in caso di massima velocità del flusso). Il secondo dato (la pressione) serve alla centralina per determinare quando la velocità del flusso è troppo alta, e comanda la wastegate, che aprendosi diminuirà la pressione di mandata, che altrimenti potrebbe portare a rotture dei cuscinetti del turbo oppure, nel caso dei motori a benzina, noie ben maggiori.
    La wastegate per dirla in breve è lì per il motivo opposto delle palette della geometria variabile.
    :biggrin:
    Ciò che mi chiedi tu non è dov'è la wastegate, ma ciò che credi essere la wastegate, ma che nella realtà è il sensore meccanico (detto polmoncino) che attua la valvola westgate.
    Ovvio che nei turbo di adesso (solo quelli a controllo elettronico) il polmoncino non c'è più, perchè è un sensore elettronico che può essere anche posizionato sul collettore, ma la wastegate c'è eccome altrimenti il turbo andrebbe in sovrapressione.
    Ma la presenza della wastegate la senti dal fischio che viene dal turbo, che in taluni è più accentuato ed in altri lo è meno.
    Sbanf ...

    Ciao
    :wink:
     
  14. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.496
    2.155
    5 Luglio 2005
    Reputation:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
  15. mc525ix

    mc525ix Kartista

    176
    5
    2 Marzo 2007
    Reputation:
    344
    BMW 740i E32
  16. angel66

    angel66 Presidente Onorario BMW

    10.071
    279
    22 Ottobre 2004
    Reputation:
    14.385.873
    BMW 530 d
    Io non voglio contraddire un ingegnere meccanico perche' capisco esattamente cosa vuole dire.
    E' solo che sulle turbine bmw a geometria variabile il polmoncino che dice esiste eccome, e si vede nella seconda immagine che spadiz ha linkato, dove si vede arrivare il tubicino che passa dalla elettrovalvola pierburg arrivando prima da quella specie di barilotto che serve a stabilizzare la depressione.
    Il polmoncino in questione e' proprio l'attuatore che fa muovere le palette della geometria variabile.
    In caso di sovrapressione la centralina comanda immediatamente la valvola che chiude completamente le pale della girante che rallenta drasticamente la velocita'. Praticamente l'effetto che farebbe una wate gate che apre per bypassare i fumi di scarico.
     
  17. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.496
    2.155
    5 Luglio 2005
    Reputation:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Si, ma è come dire che sta valvola non c'è perchè è stata sostituita da un altro dispositivo che ne replica il funzionamento...
    Lo capisco anch'io che in un tubo in pressione l'unico modo per farla uscire è aprire una valvola (lavoro in acquedotto!!). Non c'è elettronica che tenga :wink: Però se al posto di una waste gate hanno messo una Calyton :eek: non è la stessa cosa 8-[
     
  18. angel66

    angel66 Presidente Onorario BMW

    10.071
    279
    22 Ottobre 2004
    Reputation:
    14.385.873
    BMW 530 d
    INfatti la funzione e' diversa ma il risultato lo stesso.:wink:
     
  19. mc525ix

    mc525ix Kartista

    176
    5
    2 Marzo 2007
    Reputation:
    344
    BMW 740i E32
    La turbina della 525d è una Garrett 710415-3, ovvero una versione della GT2052, chiamata GT2052V. E' la stessa turbina usata sulla Audi A6 TDI.
    GT è la serie
    20 è il diametro della rotante di ingresso
    52 è il diametro della rotante di uscita
    V indica che è a geometria variabile

    La ragione per cui gli elementi non compaiono singolarmente nella schermata è che (fonte Garrett) "... 1. Turbo a geometria variabile - Wastegate pneumatica: nessun pezzo è disponibile per la vendita ( lo sono solo i turbo completi ) perché attualmente il mercato non offre adeguati strumenti necessari per una calibratura corretta delle valvole di questi turbo. 2. Turbo a valvola elettronica - Wastegate elettronica: nessun pezzo è disponibile per la vendita ( lo sono solo i turbo completi ) perché attualmente il mercato non offre adeguati strumenti necessari per una calibratura corretta delle valvole di questi turbo...." .

    Purtroppo le immagini non sono disponibili sul sito, ma in teoria il polmone dovrebbe essere (solo nel caso 1) sotto il turbo sulla sinistra; nel caso si tratta di una valvola elettroattuata e non visibile dall'esterno.
    Ciao
    :biggrin:
     
  20. mc525ix

    mc525ix Kartista

    176
    5
    2 Marzo 2007
    Reputation:
    344
    BMW 740i E32
    Infatti stò dicendo esattamente quello; è solo nel caso delle westgate elettroattuate che il polmoncino non esiste ...
     

Condividi questa Pagina