Ciao ragazzi, credo di avere un problema serio... valutate anche voi e ditemi la vostra in merito per favore. In un mesetto circa, mi è capitato per almeno quattro o cinque volte (uso la macchina tutti i giorni) che alla messa in moto da freddo abbia sentito un forte rumore di valvole, quasi come se volessero uscire da un momento all'altro dal carter... . Questo rumore permane dai 5 agli 8 sec.(tempo che mi pare infinito quando si verifica l'evento), dopo di chè cessa. Prima cosa che mi vien da pensare è l'olio motore, anche se il livello è al massimo ed ho fatto un rabbocco da poco. Ho l'oil service fra 7000km come indicato dal computer. Non uso olio scadente, anzi, uno fra i piu' costosi sintetici della Shell e sono sempre stato regolarissimo ad ogni sostituzione. Problemi di gioco valvole nonostante la regolazione automatica? Catena allentata? Punterie? Cosa puo' essere secondo voi? Vi ringrazio in anticipo. Ciao
Ciao.. innanzitutto l'olio non è buono in base al prezzo che lo paghi, cioè, il prezzo è solo per il tempo o le metodiche di lavorazione dell'olio, non per la qualità..comunque...che io sappia non hai la catena, e se fosse allentata te lo farebbe sempre il rumore...ma hai pure perdite di potenza??
io ho il 118cv e ho la catena... non è quella le valvole picchiano perchè l'olio è esausto o è a basso livello. (non è il tuo caso) potrebbe essere anche la pompa dell'olio o addirittura un filtro molto sporco! considera il fatto che le valvole sono idrauliche e il rumore lo fa solo appena accesa perchè i "serbatoi" dell'olio di ogni singola valvola ( che serve per farla muovere una volta in pressione) nella notte si svuotano o non sono alimentati correttamente con il motore al minimo o filtro molto sporco... basta una accelleratina e non si sente più! anche un olio troppo "liquido" cioè di bassa gradazione, può favorire questo sintomo! (specialmente può favorire lo svuotamento di questi "serbatoi") se il motore ha parecchi km (parliamo di almeno 100.000) prova solamente ad usare un olio più denso... ne ho parlato proprio oggi con il mio meccanico di fiducia (tra una grappa e l'altra ) per un'ora intera! spero di essere stato chiaro... a parole non son bravo...
quoto è una questione di "bicchierini" (non di grappa) delle punterie che non essendo alimentati dall'olio in pressione nei primi istanti successivi all'accensione del motore emettono quel tipico suono come un ticchettio. L'olio più denso potrebbe risolvere leggermente il problema perchè i bicchierini non si svuotano completamente a motore spento, ma escludendo problemi di usura eccessiva dovuta al chilometraggio, solitamente si risolve cambiando il filtro dell'olio e magari facendo un trattamento di pulizia del circuito olio al motore. Ciao:wink:
Ho aggiunto un'altra bella "boccia" di olio intanto, 'Melius abundare quam deficere', ovviamente entro il limite max del livello sull'astina, prima che mi aumentino pure i consumi. Uso un buon 5W-40 come consigliato anche dalla casa. Comunque, alla BMW dicono che non mi devo preoccupare in effetti; forse come dite voi, non appena cambiero' l'olio ed il filtro il mal di valvole le passerà! Intanto mi faccio un bicchierino anch'io per dimenticare: A chi sostiene che non esistano catene in un motore di una 318ci '02, per semplicità direi di provare a guardare lo schemino del motore se non di aprire (come ho fatto io) il carter delle valvole; le Vanos sono messe in rotazione proprio dalla catena di trasmissione Ciauz
TuningBoy, nonostante l'affermazione sulla catena, ti ringrazio dei reportage che mi hai fornito. Mi incuriosisce il lavoretto sul sensore; sarà la mia prossima verifica. Piuttosto, mi sapresti dire dove posso trovare il programma di diagnosi da installare sul computer per fare il check-up? Ho visto che i tester costano una fraccata di soldi (2400€) e non mi sembra proprio il caso.. Grazie. Ciao