Salve appassionati di BMW, da un pò di tempo a questa parte mi chiedevo: Ma che differenza c'è tra la BMW e la BMW ALPINA? Colto da questo dubbio mi sono messo alla ricerca di foto, preso lo stesso modello di auto e confrontato....il risultato? Io ho notato solo due differenze: l'ALPINA monta un baffo sotto_paraurti senza esagerare con la linea e i cerchi multiraggi. Non credo siano solo queste le differenze, voi che sapete dirmi?
In certe occasioni i motori sono potenziati (vedi l'Alpina B3 che ha il 3.0 biturbo da 360cv xò invece dei 306 delle BMW normali)! Ah, poi le Alpina nn hanno il limitatore di velocità!
non dimentichiamo le differenze nei ricambi.... un iniettore alpina costa 4 volte quello bmw, e ne vendono solo il kit completo.... 6 iniettori!! mio padre ne ha 2 fuoriuso a 80k km....... alpina: gioie e dolori!! mortacci loro!!
La produzione ALPINA si basa sui modeli "di serie" BMW che vengono modificati senza però essere stravolti: solitamente si tratta di un potenziamento motore non eccessivo (varia da modello a modello) e di un kit estetico caratteristico. Per quanto riguarda gli interni, sono disponibili un numero abbastanza elevato di abbinamenti cromatici particolari... Questo per quanto ne so io :wink:, qui sul forum alcuni sono possessori di ALPINA e sapranno essere sicuramente più dettagliati di me
Se non sbaglio, cambiano anche l'elettronica, l'assetto (migliore, a detta di molti), no runflat, no active-steering, cambio sequenziale "switch-tronic" con paddles al volante (+ a dx, - a sx), piu' veloce di quello BMW. Piu' come hanno detto gli altri, interni molto molto particolari e ricercati, colori personalizzati, e un equipaggiamento di serie piu' ricco. Da quel che ne so, per le loro auto usano componenti originali di quel modello, componenti BMW di altri modelli (es: dischi e pinze di modelli superiori) e parte fatti da alpina.
le componenti meccaniche comuni con il modello di origine bmw non sono molte come si potrebbe pensare. gli interni sono bellissimi, le pelli sono più pregiate e di colori particolari
Alpina for life! Sono da poco un felice possessore di una alpina d3 coupe'(214cv)..quindi posso darvi 2-3informazioni..la mia di Alpina ha il cambio al volante,sospensioni,interni in pelle rossa fantastici,iniettori,componentistica iniettori,regolazione centralina,assetto,cerchi da 18 multirazza etc...ho fatto togliere il mini alettone dietro.LA macchina ha le stesse prestazioni del 330d e faccio 20 con un litro..la mia e'la numero 138 e precisamente la terza venduta in
Bella la d3... che ha il motore della piccola 123 appena ritoccato.. a 214 cavalli ( anche se spesso in rullata la 123d ha gia'0 dato quella potenza senza alcuna modifica ) si piazza quindi da il 325d e il 330 ( 197 cavalli la prima 231 la seconda ) peccato solo non aver scelto di base il motore della sorellina maggiore il 335.. anche se poi il prezzo sarebbe considerevolmente aumentato :)
sulla serie 3 no...ma l'alpina monta il biturbo!!! ne vedo una parcheggiata da 3 settimane sotto il cliente da cui sono....devo dire che è molto bella.....personalmente non apprezzo il sottoparaurti anteriore ma non penso ci siano problemi a farlo togliere.....così sarebbe perfetta per me.....
il doppio turbo lo mette l'alpina, il motore di partenza è il 20d sulla D10 biturbo di mio padre la partenza era un 530d, i 2 turbo allora bmw manco mi faceva...
ok.. allora mi aspettavo sicuramente un risultato migliore..... in pratica hanno fotocopiato la potenza del twin turbo originale, e 4 kgm di coppia in piu'... son curioso a sto punto di vedere se hanno pure cambiato il gruppo frizione.