Ciao a tutti... Avete presente quelle righe che si vodono controluce sul vetro davanti?? Non c'è un metodo per poterle tirare via??....a parte sfondare il vetro e metterne uno nuovo ovviamente Mi danno troppo fastidio..... grazie..ciao ciao.....
penso che l'unica soluzione e cambiarlo:wink:sempre se hai l'assicurazione dei vetrianche io avevo il tuo stesso problema lo risolto cambiando il vetro:wink:
Non penso che della pasta abrasiva possa eliminare le righe non l'ho mai usata, comunque il polish l'ho provato mentre lucidavo la mia bm, ti posso dire che rende lucente i vetri eliminando quei puntini che si formano con la resina degli alberi, in più l'acqua quando piove scivola via che e una meraviglia....
Dipende da quanto profonde sono le righe, se è poco vai da un vetraio loro hanno una polvere che usano per levigare, chiedi se possono fartelo loro il lavoro, oppure ti fai dare la polvere e lo fai tu ma devi stare attento a non scaldare il cristallo. Con la macchinetta che si usa x lucidare la carrozzeria si lucida il cristallo con la polvere e un pò d'acqua e lì bisogna stare attenti a non scaldare e continuare ad usare acqua, poca per volta,serve anche ad raffreddare il cristallo.
chi non ha dell'ossido di cerio in garage!! scherzi a parte l'ossido di cerio è il metodo migliore, ma anche del dentifricio in pasta (quello "old school" bianco) va bene.
Quoto in pieno! Veramente! Non potrei immaginare la mia vita senza ossido di cerio! Ne porto sempre un po' con me, casomai mi pigliasse il trip di lucidare un parabrezza, una vetrina di un negozio, uno specchio dei centri commerciali..... ok, adesso spengo la macchinetta spara caxxate...
secondo me è quel 3d della turbina spaziale che ci ha messi tutti sul caxius-mode-on.... io l'ossido di cerio lo uso per rasarmi...la pelle viene uno specchio!
Socio n° 1 dell'ossido di cerio fan club L'ossido di cerio (IV) (CeO2) (biossido di cerio o cerina) è un composto del cerio: peso molecolare 172.11 g/mol. Oltre al biossido di Ce(IV) esiste anche l'ossido di Ce(III) (Ce2O3). Applicazioni [modifica] L'ossido di cerio è un ottimo conduttore ionico ed utilizzato con vantaggio in numerose applicazioni: L'ossido di cerio è utilizzato nelle reticelle Carl Auer von Welsbach per lampade a gas incandescente, insieme ad ossidi di torio, lantanio, magnesio od ittrio L'ossido è anche un promettente catalizzatore per composti del carbonio, utilizzato nei forni autopulenti, nelle pareti dei quali viene incorporato Altra importante applicazione è nelle celle a combustibile a ossidi ceramici (SOFC) L'ossido di cerio ha ampiamente sostituito l'ossido rosso, abrasivo usato come lucidante nell'industria del vetro. Trova uso come catalizzatore nel processo di cracking della raffinazione del petrolio Aggiunto al vetro, l'ossido di cerio consente l'assorbimento selettivo della luce ultravioletta. È usato anche come catalizzatore nei motori diesel con tecnologia FAP. Tuttavia, secondo alcuni studi in vitro, la cerina, diffusa nell'ambiente dai FAP, potrebbe essere dannosa se respirata in forma di nanoparticella [1] in quanto ha una grande facilità di ingresso nelle cellule e di interazione con alcuni sistemi proteici.
L'ossido di cerio non è solo un composto chimico dalle pregevoli qualità, ma anche un mito, una leggenda, un credo, dopo esserne venuti in possesso e averlo stretto tra le dita non potrete più farne a meno. Solo tramite esso potrete ambire alla suprema conoscenza. Lo sapete che il monolito di "2001 odissea nello spazio" era di ossido di cerio?