Cosa ne pensate della proposta di Silvio Berlusconi come piano straordinario per l'edilizia? La manovra tocca grosso modo due punti sostanziali sintetizzati da un articolo pubblicato sulla Repubblica: "Il primo punto riguarda l'ampliamento degli edifici esistenti. I Comuni posso autorizzare, " in deroga ai regolamenti e ai piani regolatori" l'ampliamento degli edifici esistenti nei limiti del 20% del volume, se gli edifici sono destinati ad uso residenziale, del 20% della superficie se sono destinati ad altri scopi. L'ampliamento deve essere eseguito vicino al fabbricato esistente. Se è giuridicamente o materialmente impossibile sarà un " corpo edilizio separato avente però carattere accessorio". In caso di edifici composti da più unità immobiliari l'ampliamento può essere chiesto anche da singoli separatamente. Ma non basta. La Regione "promuove" la sostituzione e il rinnovamento del patrimonio mediante la demolizione e la ricostruzione degli edifici realizzati prima del 1989, che non siano ovviamente sottoposti a tutela, e che debbono essere adeguati agli odierni standard qualitativi, architettonici ed energetici. Anche qui i Comuni possono autorizzare l'abbattimento degli edifici ( in deroga ai piani regolatori) e ricostruirli anche su aree diverse ( purché destinate a questo scopo dai piani regolatori). Qui l'aumento di cubatura previsto è del 30% per gli edifici destinati a uso residenziale, e del 30% della superficie per quelli adibiti ad uso diverso. Se si utilizzano tecniche costruttive di bioedilizia o che prevedano il ricorso ad energie rinnovabili l'aumento della cubatura è del 35%."
quoto, oltretutto cosi si scoraggia il ricorso all'abusivismo, basta pensa che chi vuole chiudersi un terrazzo (cosa molto comune a ferrara) non lo dovrà piu fare fuorilegge (e magari con metodi e materiali non adatti dato che se abusivo nessuno controlla i lavori) ma lo potrà fare nella legalità, i comuni avranno degli incentivi indiretti con questa iniziativa, dato che un ampliamento delle metrature corrisponde anche un aumento dell'ici per le categorie a cui è richiesto il pagamento...
Io penso sia un'ottima cosa, ideale per far ripartire l'edilizia che è "ferma" da mesi, e far girare tutto il suo indotto!
io ho sentito che si vuole demandare il compito dei Comuni (autorizzazioni e pareri) a dei geometri giurati[privati]! Se è vero....è roba da manicomio criminale!!! ma ormai sono pronto a tutto evviva evviva!!!
premetto che ho letto con molta fretta la cosa, da quanto ho capito si vuole togliere l'autorizzazione a costruire e mettere solo la dia in modo da velocizzare i tempi...
ve lo dico da subito: cerchiamo di parlare SOLO nel merito della proposta, al primo accenno di carattere politico si chiude.
A momenti non ti fanno mettere la caldaia sul balcone perchè rovina l'estetica del palazzo e adesso ti fanno chiudere tutto l'ambaradam? Non penso che sia così facile...
interessante ... prevedo molto lavoro considerato che un settore della mia azienda lavora solo sui progetti di contenimento energetico , sperem che non ne esca un business incontrollabile ed incontrollato
Da quello che ho capito le regioni sono chiamate ad emanare le proprie regole in materia, per cui i criteri dovrebbero di applicabilità dovrebbero essere diversi da regione a regione, sperando che sia fotto tutto con "criterio" il risultato sarà una spinta decisiva al settore e all'indotto.
ovvio che con certi limiti, infatti nel piano si parla di ampliamenti ma questi interventi dovranno rispettare le norme sulla tutela dei beni culturali e paesaggistici e non potranno riguardare edifici abusivi. solitamente i vincoli paesaggistici riguardano solo le zone centrali se non centralissime dei centri abitati, o comunque in zone ad elevato carattere storico/architettonico/culturale, quindi la maggior parte degli immobili potrebbe (uso il condizionale dato che questo è stabilito dai comuni) essere ampliata
la questione è molto interessante per motivi funzionali (degli utenti/committenti) ed economici (degli esecutori). Aspettiamo la regolamentatione finale per trarre conclusioni valutative. Ovviamente gli ampliamenti in deroga ai regolamenti PRG si riferiscono alla cubatura e non credo vadano ad intaccare l'integrazione architettonica del contesto o il rispetto delle zone ad interesse storico. Molto interessante è la possibilità di ampliare un edificio preesistente del 30% rispetto al costruito precedente: di fatto si incentiva la ricostruzione laddove finora si optava per una ristrutturazione per motivi di volumetrie permesse sempre più restrittive; ricordo che i regolamenti più permissivi permettavano al massimo di mantenere la cubatura preesistente.
Nel progetto è stato precisato che non ci saranno abusivismi, l'intento è quel di far decollare l'economia; al momento è difficile anche fare qualsiasi movimento edilizio, ma forse facendo questa manovra si possono avere riscontri validi sull'intera economia del paese
Si ma a parte chiudere il balcone (che cmq trovo di dubbio gusto estetico e con dei vantaggi non proporzionati con la spesa da sostenere) c'è ben poco da ampliare perchè la gran parte degli italiani abita in condomini... l'ampliare la propria casa per figli&nipoti che dice tanto Berlusconi si può fare solo se hai una villetta... che non è proprio la stessa cosa di un appartamento...
1) Nel sud e in Liguria faranno schifezze incredibili, come avviene da sempre. 2) In Germania esiste da un pezzo e ha ottenuto risultati notevolissimi; ricordo la quantità di edifici su cui non potevamo progettare antenne di telefonia ("Es muss abgerissen werden!")