Guarda, a giorni no, però al massimo 1 o 2 anni e dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 più o meno visto che gli orari sono variabili le bloccheranno. E' già 2 anni che sono bloccate le E1 a gasolio, fra l'uscita dell' E1 e dell' E2 ci sono 4 anni...insomma non è che aspetteranno ancora molto a bloccare le E2 diesel per tutta la settimana da ottobre a marzo in tutto il nord Italia praticamente (Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna + Toscana e Umbria che hanno però norme leggermente diverse). Quindi, prima di comprare un diesel E2 è saggio pensarci bene, considerato che il diesel a gpl o metano non glielo metti mica.
faccio una domandima un pò off-topic: parlando della 330i; da quello che mi è stato detto il suo "sound" è già molto buono di suo, ma ci sono degli scarichi aftermarket che lo esaltano ancora di più ma senza renderla una tamarrata? Magari uno scarico a quattro uscite come la m3, che faccia risaltare il bel sound del 6 cilindri bmw se avete qualche foto magari
No ti prego!!!!!!!Odio vedere elaborate certe auto e spesso lo sono anche male! Ieri sera ho visto un povero 320 ci con una delle due uscite della doppia marmitta tamarrata con un tubone cromato, mentre l'altro era stato tagliato leggermente per farlo stare sotto al paraurti, che pena!
assolutamente sono contro ad ogni tamarrata, ma in questo caso non si tratta di "tamarrata", ma di cambiare scarico (che potrebbe essere perciò simile a quello di serie). Non dirmi che un m3 è tamarra. Quindi, rimpiazzare lo scarico originale con un'altro (non con un terminale di diametro da 20cm si intende). Magari mettere quello a 4 scarichi come la m3
per intenderci: esempio "NON TAMARRATA": esempio "TAMARRATE"(che non posso vedere!): insomma, ci siamo capiti?
ho visto un paio di video su youtube della bmw 330ci, e in alcuni che inquadravano il contagiri/tachimetro, ho notato che sotto al contagiri c'è un indicatore a lancietta (tipo quella per il livello di carburante per intenderci) che si muove in base alla pressione dell'acceleratore. In pratica quando l'acceleratore era spalancato, la lancietta segnava il massiimo della sua scala, mentre quando l'acceleratore non era premuto, diminuiva piano piano fino a tornare a "zero". In pratica lo stesso funzionamente che ha il manometro del turbo per i motori con turbocompressore. cos'è e cosa indica?
I consumi (L/100km) in tempo reale. E' comodissimo nella guida econimica per capire se hai il motore "in tiro" per niente. Per farti un esempio puoi fare 80Km/h consmumando 8L/100km come 12L/100km. Tutto sta nel dosare il gas guardando la lancetta :) Qui una foto ad alta risoluzione del mio cruscotto: http://www.daffy.it/gallery/view_ph...w_325ti_rossa&id=325ti_compact_rossa_devis_12
grazie. Dalla tua foto ho visto che il consumo viene indicato anche sul display digitale, giusto? Si muovono entrambi in tempo reale? è affidabile e rispecchia la realtà o "sballa" di parecchio?
Insomma se su un 320 ci metti lo scarico della M3 a me non piace, il 320 è fatta con il suo scarico e l'M3 con il suo, anche perchè alla fine la differenza si vede, quello che non è tamarro nell'M3 magari è sgradevole su un normale 320.
ti dirò, da me è abbastanza affidabile pur andando a gas, mi segna il preciso consumo di gpl..e andando a benzina, idem
Il mio e' ottimista di un 3-4% circa. Ultimi 3 pieni con benzina 95 ottani (L/100km): reali 9,15 bc 9 reali 8,57 bc 8,3 reali 8,93 bc 8,6 Con il software di diagnostica bmw e' possibile regolare i paramenti del consumo per renderli piu' precisi. Forse e' possibili anche dal menu segreto. C'e' un thread che ne parla.
TANTE PERSONE PENSANO CHE I MOTORI NON DEBBANO CONSUMARE UN FILO D'OLIO........ MA NON E' COSI'.... TUTTI I MOTORI CONSUMANO OLIO, IN PICCOLISSIME QUANTITA', MA LO CONSUMANO, SALVO POI CONSUMI ESAGERATI CAUSATI DALL' USURA ECCESSIVA DI FASCE RASCHIAOLIO O GOMMINI GUIDA VALVOLE. PER FARVI CAPIRE PIU' O MENO IL CONCETTO, VE LO SPIEGO VELOCEMENTE: L'OLIO SERVE A LUBRIFICARE TUTTI GLI ORGANI INTERNI DEL MOTORE, E ANCHE I CILINDRI, DOVE SCORRONO I PISTONI. NELLA FASE DI SALITA DEL PISTONE FINO AL PUNTO MASSIMO DI ALZATA, NELLE PARETI DEL CILINDRO RIMANE UN VELO D'OLIO MOLTO VISCOSO, COSI' CHE QUANDO IL PISTONE SCENDE GIU', LE FASCE ELASTICHE SCORRONO SU QUESTO VELO D'OLIO, E NELLA SUCCESSIVA FASE DI RISALITA , LE FASCE " RASCHIANO L'OLIO DALLE PARETI DEL CILINDRO E LO BRUCIANO CON LA FASA DI SCOPPIO. NATURALMENTE SI TRATTA DI PICCOLE QUANTITA', MA CON L'USURA DELLE PARTI, PUO' DIVENTARE SEMPRE MAGGIORE.