Prima di procedere a modificare completamente il mitico M42, ho provato ad istallare i collettori di aspirazione del 320iS sul 4 cilindri per vedere su per giù le correzioni da fare prima di decidere se istallarlo definitivamente; per fare questo lavoro ho preso le misure precise e mi sono fatto una flangia che permette di adattare i collettori alla testa, air-box artigianale non molto grande e con una dolce curva, attacco per debimetro e filtro ad aspirazione diretta. Diciamo che per farla andare più forte occorre fare modifiche più spinte ma questa che ho fatto è solo una prova per vedere come va :wink:
al momento l'auto ha di nuovo il suo collettore di aspirazione e la differenza si sente soprattutto nell'erogazione per non parlare del sound che proviene da sotto al cofano; forse l'unico difetto è che al minimo il motore è irregolare, per questo occorre rivedere l'elettronica
ciao cosmo senti ma alla fin fine esce un lavoro migliore montando un 6l direttamente magari di un 328 con relativo impianto elettrico e la musica cambia :)
Certo, forse ancora meglio una 325 (il 328 è più lineare e pacato come motore), ma preferisco vedere cosa riesce a fare un motore come l'M42, alcuni particolari di questo motore non ci sono neanche nel 328, se ritoccato bene questo motore può girare molto in alto :wink:
Devo dire che peò il 318is è davvero TROPPO PIGROTTO in accellerazione, oggi ero col mio 318is in rettilineo in 5° marcia a circa 3000 giri e che ci crediate o no in accellerazione andava più forte un FORD GALAXY TDI 115 cavalli, si proprio lui, un furgone da quasi 2000 kg con 7 posti e aerodinamica da transatlantico, mamma mia....chiaro oltre i 4000/4500 giri le cose cambiano però rimane il fatto che sping un po troppo pochino per avere 140 cavalli....
Quoto il fatto che il 318iS sia vuoto in basso, ma ti assicuro che bastona senza grossi problemi un Ford Galaxy :wink:
SI ovvio, il Galaxy è un pulmino transatlantico con 25 cavalli in meno e centinaia di KG in più, chiaro che lo bastona non ci vuole una Ferrari ma il paragone era per sottolineare il fatto Che ai bassi regimi si fa tenere testa da un vagone letto e la cosa non ENTUSIASMA, agli alti le cose cambiano e non si discute.....sicuramente meglio, ma ai bassi....che dolooooreee,
curiosità.....ma essendo che alla fine come cavalli siamo lì e dove il 320i ha qualche cavallo in più ha anche qualche kg in più del 318is, quale va di più, quale dei 2 sta messo meglio a tiro e a ripresa????
ma anche in fatto di ripresa va meglio??? ma allora ai tempi per quale motivo uno avrebbe dovuto comprare un 318is e non un 320i, visto che immagino come prezzi di listino saranno stati sullo stesso livello o poca diffferenza, inoltre sbaglio o il 318is era considerato una versione e un motore abbastanza sportiveggiante rispetto al 320....
ti dico le caretteristiche dei 2 motori allora : m42 ossia il motore montato dall'e36 dal al 96 sui 318is si trattava di un plurivalvole ripreso dall'e30, venne leggermente rivisto e la sua potenza massima salì a 140 CV, sempre a 6000 giri/min, mentre il picco di coppia si portò a 175 Nm a 4500 giri/min. m50 ossia il motore montato dall'e36 dal 91 al 95 aveva la potenza massima erogabile da questo aveva propulsore era di 150 CV a 5900 giri/min, mentre la coppia massima era di 190 Nm a 4700 giri/min. poi valuta tu se ho ragione o torto
Si Si certo i dati sono LEGGERMENTE DALLA PARTE DEL 320i, però io metterei anche il peso delle 2 vetture....comunque dai dati vedo che se va più forte come anche dicevi tu va di poco più forte....:wink:
quello si non è tanta la differenza ma quello che volevo dire io è che il motore viene sfruttato in modo più lineare mister
viene sfruttato anche in modo più lineare ma l'indole sportiva dell'm 42 lo rende più prestante dell'm 50 e sinceramente ho provato vari 320 e mi trovo meglio con l'is, ricordiamo sempre che l'm 50 nasce come motore da viaggio diciamo da passeggio mentre un m 42 è una versione sportiva a bassa cilindrata e eroga meglio i cv