Discontinuità in accelerazione e decelerazione

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da BMWeagle, 1 Marzo 2009.

  1. BMWeagle

    BMWeagle Kartista

    50
    7
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    3.084
    BMW 318ci '02
    Ciao ragazzi.
    Ho una curiosità.
    Vi è mai capitato di avere dei problemi in accelerazione/decelerazione a bassi regimi?
    Vi spiego in particolare quel che accade a me:
    nei primissimi centimetri di corsa del pedale in accelerazione, sembra quasi che non avvenga proprio alcuna accelerata; continuando a premere lentamente il pedale, d'improvviso è come se recuperasse tutta la mancata accelerazione precedente. In decelerazione, nello stesso tratto di corsa del pedale (gli ultimi centimetri prima di mollare completamente il pedale stesso), il problema si verifica di nuovo, ma è ancora piu' fastidioso perchè è come un vero e proprio scalino di decelerazione.
    Io pensavo ad un problema a livello elettronico, del genere: piastra elettronica sporca o sim..
    Valrà la pena smontare lo scatolotto sotto il pedale? sapreste dirmi cosa ci troverei?
    Cosa ne dite?
    Ciao a tutti!
     
  2. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    dimmi una cosa prima...

    la tua è 118cv o 143cv?
     
  3. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
  4. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    quanti km hai??
     
  5. BMWeagle

    BMWeagle Kartista

    50
    7
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    3.084
    BMW 318ci '02
    AngeloE46ci, per rispondere a te:
    Ho una 143cv del 2002, motore N46 con inpianto GPL multisequent della BRC.

    mario74,
    attualmente ho intorno ai 106.000 Km, candele appena cambiate, bobine in via di sostituzione (chissa' che non siano quelle? ma dubito perchè mi si sarebbe accesa la spia dei gas di scarico); l'ultimo cambio di queste ultime è avvenuto intorno ai 47.000 Km.
     
  6. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    te l'ho chiesto perche se avevi il 118cv, l'acceleratore è a afilo e poteva essersi allentato un pò... cmq non saprei...
     
  7. Jamal

    Jamal Primo Pilota

    1.464
    48
    10 Settembre 2004
    Reputazione:
    16.483
    Same SOLARIS 55
    Ciao, sei sicuro che e' un N46? l'N46 e' in produzione dall'anno 2004, mentre tu dici di avere un 2002... dovresti avere un N42B20. Forse la tua biemme e' o piu' recente o gli e' stato cambiato il motore successivamente, controlla sul libretto.

    Se senti dei vuoti in accelerazione è probabile che sia il MAF, che va pulito, portala in un Bosch Car Service a fare una semplice diagnosi elettronica... e guardate i risultati. In genere la diagnosi non sbaglia mai nei Valvetronic.

    Se invece lo fa sempre, ad ogni corsa del pedale, e nello stesso punto come dici tu.. allora e' qualcos'altro, forse devi cambiare il pedale dell'acceleratore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Marzo 2009
  8. BMWeagle

    BMWeagle Kartista

    50
    7
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    3.084
    BMW 318ci '02
    Si Jamal, scusa hai ragione tu, avevo il .pdf di istruzioni del motore davanti ed ho confuso il codice.
    Comunque, non molto tempo fa, circa un mese, mi è apparsa la spia dei gas di scarico; Motivo quasi certo, il fatto che avessi fatto un pieno di benzina con l'aggiunta di un famoso additivo per la pulizia degli iniettori.... ebbene, a qualche giorno dall'uso di questa benzina, la spia si è accesa. Non solo, nel traffico di città ed in folle la macchina accelerava da sola fino a raggiungere i 1500 rpm, poi decelerava, oppure si accelerava e restava attorno ai 1500 fin tanto che non premevo un pelo l'acceleratore. Il tutto avveniva pero' solo a motore caldo. Terminato il prima possibile quel maledetto pieno e messa la benzina pulita, il problema non era piu' cosi' evidente. La spia pero' restava. Vado presso un elettrauto, collega il tester diagnostico e rileva un codice errore che pero' non ha saputo decifrare. L'errore pare si fosse ripetuto ben 3 volte. Azzerato (al modico costo di 15€ ...), la spia non si è piu' accesa, in compenso ora ho questo problema di accelerazione. Mah? Che ne dite delle sonde lambda sporche? potrebbero fare uno scherzo di questo genere? Che voi sappiate influiscono sulla centralina per regolare l'accelerazione?
    Evidenzio un altro fatto, quando vado a gas la questione è ancora piu' percettibile, ma vi ricodo che le candele le ho appena cambiate (...e che botta: 65€)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Marzo 2009
  9. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    io avevo un problema simile... davo tanto gas al minimo e sembrava ingozzarsi, poi non era molto lineare nelle forti accelerazioni...

    Pipette delle candele da buttare ( una rotta, una quasi e 2 ok)

    Per il minimo ti dico:

    Tubi depressione vari
    Motorino del minimo da pulire
    Personalmente ho trovato benefici anche dopo la sostituzione della valvola recupero vapori olio (vedi in firma)

    cmq ho personalmente constatato che tutto quello che è attaccato ai collettori di aspirazione (tubi depressione, valvola recupero vapori, motore minimo, debimetro (l'efficienza la può testare il mecc)) influenzano notevolmente la resa della macchina!

    io avevo un tubo di depressione rotto e la macchina aspirava aria da lì ed era un disastro... spia motore, minimo ballerino... tubo nuovo... problemi risolti.
     
  10. BMWeagle

    BMWeagle Kartista

    50
    7
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    3.084
    BMW 318ci '02
    Grazie AngeloE46ci,
    buono a sapersi! faro' tutti quei controlli. Se mi parli delle bobine delle candele che ti davano quel problema del minimo titubante (specie a motore fraddo, confermi?) allora ho fatto bene ad ordinarle comunque, le provo subbito a cambiare. Quanto al problema del minimo, fortunatamente si è risolto da se facendo un pieno di benzina pulita ed azzerando dall'elettrauto quell'errore che mi aveva fatto accendere la spia dei gas di scarico.
    Vista quest'esperienza non usero' mai piu' quella mer... di additivi che, tra l'altro non hanno migliorato proprio nulla a livello di rese. Anzi, sono piu' che certo che ha solo inzozzato tutto dai collettori di scarico in giu', ivi comprese le sonde lambda...
    A proposito, ho una chicca! non cambiate mai le sonde lambda se qualcuno vi dice di sostituirle, a dire di un esperto basta una semplice pulizia delle stesse con trielina e torneranno come nuove!
    Ciauz!
     
  11. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    appena viene bel tempo mi tuffo sotto la macchina con una boccia di triellina! :wink: :mrgreen:
     
  12. BMWeagle

    BMWeagle Kartista

    50
    7
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    3.084
    BMW 318ci '02
    Niente da fare, il problema permane. Ho sostituito le bobine, il filtro aria, pulito il corpo farfallato ma il gradino di decelerazione resta... .Certamente con le sostituzioni che ho fatto è migliorata molto in accelerazione. E' incredibile cosa puo' fare un cambio di candele e bobine!
    Per tornare al problema mi sa proprio che si tratta del pedale dell'acceleratore... altrimenti, non saprei proprio cos'altro controllare? E se fosse il motorino di controllo proprio del corpo farfallato?? Mi auguro comunque di no. Per il momento provero' a verificare il pedale dell'acceleratore.
    Mi sapreste dire cosa dovrei trovare dentro lo scatolotto sotto il pedale dell'acceleratore?
    Grazie
    Ciao!
     
  13. BOSTON

    BOSTON Collaudatore

    349
    7
    17 Agosto 2006
    Reputazione:
    363
    320CD
    Io penso che ci sarà una specie di cursore conduttore elettrico che scorre su una pista (anch'essa conduttrice); in base alla posizione del cursore varia il valore del voltaggio inviato alla centralina che riconosce così la posizione del pedale e si adegua a questa. Credo che tutto l'aggeggio si chiami potenziometro.
    Prendi comunque le mie affermazioni con beneficio d'inventario....... non sono un tecnico.
     
  14. Pinco Palla

    Pinco Palla Aspirante Pilota

    26
    1
    24 Marzo 2009
    Reputazione:
    21
    Bmw 318 ci cabriolet
    Ho una 318 ci cabrio 143 cv del 2003 e il tuo identico problema...lo hai risolto tu?Grazie per l'aiuto
     
  15. germano75

    germano75 Secondo Pilota

    749
    11
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    88
    318d touring E46 +TDM900 SPORt
    prova con lo spray per contatti sul cursore pedale
     
  16. BMWeagle

    BMWeagle Kartista

    50
    7
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    3.084
    BMW 318ci '02
    Non è possibile avere accesso alla pista del potenziometro dell'acceleratore purtroppo perchè è chiusa in un blocchetto termosaldato a tenuta stagna; per lo meno questo mi da la certezza che sia impossibile la formazione di ossidi su quelle superfici, quindi escluderei questa possibilità. Sarebbe facile invece la sostituzione, visto che il blocchetto è collegato soltanto ad uno spinotto ma chissà quanto verrebbe a costare la parte (sempre che sia li il problema...).
     
  17. sty760

    sty760 Kartista

    91
    0
    15 Ottobre 2008
    cagliari
    Reputazione:
    10
    BMW x4 f26
    Dovrebbe essere un problema dovuto all allentamento del cavodell acelleratore, lo avevo pure io son andato alla bmw e lo hanno tolto.
     
  18. BMWeagle

    BMWeagle Kartista

    50
    7
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    3.084
    BMW 318ci '02
    ciao sty760,
    ma a quale cavo ti riferisci? io non ho cavi che raggiungono il corpo farfallato ma semplicemente un potenziometro che manda un segnale elettrico alla centralina, che a sua volta lo reindirizza al motorino elettrico che controlla l'apertura della farfalla. Tant'è vero che quando ho controllato il pedale, tutto il blocco che sta sotto l'acceleratore viene via e per portarmelo fuori dall'abitacolo devo solo scollegare lo spinotto dei collegamenti elettrici, tutto qui ma non ho alcun cavo...:-k
     

Condividi questa Pagina