Freno motore con steptronic

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da profe, 20 Febbraio 2009.

  1. profe

    profe Kartista

    159
    1
    12 Febbraio 2009
    Reputazione:
    132
    BMW F31 318
    Salve a tutti, c'è una cosa che mi da pensieri, se con una 320d automatica, in fase di rallentamento scalo le marcie nella funzione manuale sequenziale si ha freno motore? e se si ha come puo avvenire con convertitore di coppia?
    ad esempio se sono a circa 3000 giri in 5 marcia e scalo in 4 senza tocare freno si ha un rallentamento?
    scusate magari la domanda sciocca ma nn sono riuscito a trovare informazioni dettagliate, qualche anima buona potrebbe spiegarmi come funziona il tutto? grazie a tutti.
     
  2. relic

    relic Amministratore Delegato BMW

    3.319
    104
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    629.571
    Giulietta Jtdm-2 170cv
    si ce l'hai, non come con un cambio manuale ma se il motore è già altre il regime di giri in cui blocca il convertitore freno motore ce n'è :wink:
     
  3. profe

    profe Kartista

    159
    1
    12 Febbraio 2009
    Reputazione:
    132
    BMW F31 318
    eccoci, puoi spiegarmi come funziona il blocco del convertitore?
     
  4. relic

    relic Amministratore Delegato BMW

    3.319
    104
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    629.571
    Giulietta Jtdm-2 170cv
    Convertitore di coppia

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


    Vai a: Navigazione, cerca
    [​IMG] [​IMG]
    convertitore di coppia


    Il convertitore di coppia è un dispositivo idraulico utilizzato negli autoveicoli con cambio automatico per disaccoppiare il motore dal cambio e nei sistemi di propulsione marina per unire la potenza di due o più motori sullo stesso asse.
    Nelle automobili la sua funzione principale è di permettere al motore di rimanere in moto quando il veicolo si ferma. La coppia trasferita dal convertitore è massima a regimi di rotazione medio-alti, mentre diminuisce notevolmente a bassi regimi. Quando il motore è al minimo e il veicolo sta per fermarsi, il dispositivo non trasferisce quasi più coppia, e realizza in pratica la separazione tra le parti, in modo che il motore non si arresti. In un veicolo a cambio manuale lo stesso compito è svolto dalla frizione, con l'intervento però del guidatore. Il convertitore di coppia è invece completamente automatico.

    Costruzione e funzionamento [modifica]

    Il convertitore di coppia è costituito da una camera di forma toroidale in cui sono contenuti due elementi: una pompa centrifuga connessa all'albero motore, che costituisce una chiusura laterale della camera, e una turbina connessa all'albero di ingresso del cambio, situata di fronte alla pompa. Le due parti sono tra loro affacciate ma non in contatto, e la camera è riempita con un fluido (solitamente un olio poco viscoso).
    La pompa è essenzialmente una ruota dotata di palette disposte radialmente che ruotando spinge il fluido verso l'esterno per effetto della forza centrifuga. Il liquido acquista anche un momento angolare. La turbina è similmente costituita da una ruota a palette. Il liquido spostato verso l'esterno del dispositivo dalla pompa è costretto a rientrare verso il centro attraverso le pale della turbina, trascinandola in rotazione. Una volta ritornato al centro, il fluido è di nuovo espulso dalla turbina completando il ciclo.
    Anche con la sezione turbina ferma, il movimento a spirale del fluido produce un momento torcente in uscita. La coppia uscente può anche essere superiore a quella di entrata, da cui il nome del dispositivo: una bassa coppia ad alta velocità angolare viene convertita in una coppia elevata a bassa velocità.
    Quando l'albero di ingresso ruota a bassa velocità, il dispositivo diventa poco efficiente (si dice che è in stallo), e solo una parte della coppia in entrata è presente in uscita. Questo comportamento permette di sostituire la frizione con il convertitore di coppia, ma con una importante differenza. A motore spento infatti non viene trasferita alcuna coppia dalle ruote verso il motore, e viene a mancare l'effetto di blocco che normalmente si ha in un veicolo con cambio manuale e frizione. Per questo motivo nei veicoli con cambio automatico è prevista una apposita funzione di parcheggio che blocca meccanicamente la trasmissione
    Il convertitore di coppia, per sua stessa natura presenta uno slittamento, che provoca una perdita di energia sotto forma di calore disperso dal fluido. Per aumentare l'efficienza energetica, i moderni convertitori integrano un sistema a frizione che unisce meccanicamente pompa e turbina quando il computer di bordo rileva una velocità di crociera uniforme. Questo procedimento detto "lock up" ha la funzione inoltre, nel momento del rilascio del pedale acceleratore, di poter avere freno motore come nelle trasmissioni manuali. . Questi dispositivi sono detti convertitori di coppia bloccabili (in inglese locking torque converter).
    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_di_coppia"

    ok? :wink:
     
  5. profe

    profe Kartista

    159
    1
    12 Febbraio 2009
    Reputazione:
    132
    BMW F31 318
    perfetto ti ringrazio, sei una manna dal cielo, ultima domanda, a quanti giri motore si blocca il convertitore? e si puo guastre qualcosa a sfruttare questo bloccaggio scalando manualmente le marce?
     
  6. relic

    relic Amministratore Delegato BMW

    3.319
    104
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    629.571
    Giulietta Jtdm-2 170cv
    beh dipende dalla marcia inserita diciamo tra i 1600-1900 giri...
    no non si guasta nulla :wink:
     
  7. profe

    profe Kartista

    159
    1
    12 Febbraio 2009
    Reputazione:
    132
    BMW F31 318
    grazie di nuovo mi hai tolto ogni dubbio
     
  8. relic

    relic Amministratore Delegato BMW

    3.319
    104
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    629.571
    Giulietta Jtdm-2 170cv
    :wink:
     
  9. jodi_rivi

    jodi_rivi Secondo Pilota

    546
    8
    24 Dicembre 2007
    Reputazione:
    117
    320d e91-Exz3M-X5 30d '07
    Grande,ora ho capito perfettamente come funziona,lo immaginavo ma ora ne ho la sicurezza!!!
    Comunque per le rotture credo sia impossibile provocarle dato che il sistema è protetto da eventuali "manovre" errate da parte del guidatore.
     
  10. profe

    profe Kartista

    159
    1
    12 Febbraio 2009
    Reputazione:
    132
    BMW F31 318
    si mi sono informato da un meccanico dopo le delucidazioni di prima, in pratica se metti in manuale ad esempio prima di uscire dall'autostrada e scali le marce e tieni il motore sopra i 1500 giri, funziona molto similmente ad un cambio manuale, cosi ti gestisci meglio il rallentamento senza gravare troppo sui freni, in quanto il sistema automatico farebbe le stesse scalate solo leggermente in ritardo
     
  11. profe

    profe Kartista

    159
    1
    12 Febbraio 2009
    Reputazione:
    132
    BMW F31 318
    ho omesso che scalare in m coadiuvando la cosa con il freno, il quale ha uno stress minore perche è aiutato del bloccaggio del convertitore cosi il fatto di rallentare la vettura se la dividono motore e freni anziche maggiormente i freni
     
  12. jodi_rivi

    jodi_rivi Secondo Pilota

    546
    8
    24 Dicembre 2007
    Reputazione:
    117
    320d e91-Exz3M-X5 30d '07
    Praticamente ti ricrei la stessa situazione del manuale solo se tieni il regime sopra i 1500,io personalmente lo uso anche in discesa,mi aiuta molto (posizione S),mentre sulla neve manuale in maniera tale da evitare evntuali scalate brusche da bloccare il posteriore..
     
  13. profe

    profe Kartista

    159
    1
    12 Febbraio 2009
    Reputazione:
    132
    BMW F31 318
    grande
     

Condividi questa Pagina