Ciao a tutti.Da qualche mesetto ho notato che la mia adorata perde olio.Premetto che ho la motorizzazione benzina 6 cilindri 170cv. Oggi pomeriggio sono andato dal mio meccanico x verificare da dove perdeva...Abbiamo fatto un buco nell'acqua in quanto la perdita olio l'abbiamo notata,ma non abbiamo trovato il punto da dove perde! Si tratta cmq di olio motore.Smontando la cassa filtro e guardando in direzione alternatore si notano (di dietro)tracce di olio sparso sul monoblocco.Li vicino c'è il sensore pressione olio,ma non è quello. Il meccanico mi diceva che, se presente,poteva essere il recupero vapori olio...ma non ne era sicuro.Io x non sbagliare ho fatto rimontare tutto anche xchè ha iniziato a parlare di smontaggio gruppo collettori aspirazione (xchè non si vede bene la zona della perdita)e non è il momento Il mio dubbio è il seguente: Il mio motore ha il filtro recuperi vapori olio? Come mai causa trasudamenti di olio motore (forse aumenta troppo la pressione?) Cosa potrebbe essere?A voi vi è mai capitato? La mia ha 135000Km.Grazie.
....Buonasera a te dunque, per quanto riguarda le 4 cilindri sia E36 che E46 al 99% erano la guarnizione+oring del filtro olio motore che dopo oltre 100.000 km davano problemi di questo tipo, mentre per il 6 cilindri come il tuo dallo scoppiato abbiamo solo la guarnizione con P/N 11421719855 ma non ci metterei la mano sul fuoco, cmq prima di guardare da altre parti proverei a farla cambiare, costa pochissimo ed è facile da sostituire. Saluti... p.s. fammi sapere....anche io ho una e46 6 cil...come la tua..sono curioso di vedere se riesci a risolvere il problema. Ciao!!
quoto e straquoto! a 125.000 km il mio 318 118cv ha iniziato a pisciare olio proprio da sotto il filtro olio... il colpevole? guarnizione+oring del filtro olio motore (15€)
Ciao Mavict ma la guarnizione che dici tu è quella della testata?Del coperchio punterie? Di cosa?Grazie. Riguardo il filtro recupero vapori c'è qualcuno che sa se c'è nei motori 2.2 6 cilindri 170cv benzina?Grazie.
No,non è il tappo olio motore,anche xchè la parte superiore motore è asciutta e pulita.L'olio si intravede altezza alternatore (naturalmente dopo aver smontato l'air-box).
http://bmwfans.info/original/E46/tou/320i-M54/ECE/L/N/2003/01/mg-11/ill-11_2194/ ma qui si parla di vapoi olio ... se trovi tanto olio sicurmante è una guarnizione o un O-ring. Il mio M52 lo perde dalla guarnizione punterie verso il 5° 6° cilindro, e alcune volte goccia sul collettore di scarico e genera nell'abitacolo una puzza terribile !!!! Prima o poi lo dovro fare. La valvola recupero vapori sta sotto il collettore e per sostituirla devi togliere il collettore, ma non credo sia li il tuo problema. La valvola da irregolarita al motore a minimo. Io cio ho messo 1 giornata intera per fare tutto ...mi sono fatto il un cu@@ quadrato !!!
Ciao! Grazie x la risposta! In effetti da qualche mesetto specialmente a freddo è irregolare al minimo...E a volte arriva anche a spegnersi! Cmq non è che perde tantissimo olio...come quantitativo direi 2-3 gocce al giorno,non di più.L'olio in effetti sembra provenga da sotto i collettori di aspirazione...chissà... Bisognerà a questo punto smontare e verificare x benino... Quanto costa questa valvola?Come mai si deteriora?Normale usura...o chi ce l'aveva prima cambiava olio quando x sbaglio se lo ricordava?
La valvola costa 40/50 euro. Si spacca o si intasa e spesso si rovinano anche i tubi che sono collegati ad essa. Il problema è che per sostituirla va tolto tutto il gruppo collettori e corpo farfallato. Un LAVORONE te lo assicuro !!!
Vabbè...pasienza! Se si deve fare...Nel frattempo potrei così cogliere l'occasione x dare una bella pulitina al corpo farfallato,no?:wink: Grazie ancora! Ciaoooo
Stesso problemino..motore M52TU (six straight)... blocco punterie non ci giurerei molto, ma forse ogniuno ha i suoi sintomi..non dovrebbe essere molto normale in effetti...anche se il livello per 18mila km è perfetto, appena mi avvicino al service inizia a mangiare l'olio..boh.. comunque, ora ho la macchina smontata, cioè oggi ho iniziato a levar eun po' di roba, compreso il carter che sta sopra i cilindri... il fatto è che devo modificare il termostato (123 Map coding thermostat control elettrical circuit) questo è quanto mi è aparso dopo la diagnosi.. vabbè, il fatto sta che ho notato pure io lo stesso olio..uff.. PS ma veramente ci vuole tutto questo lavoro da fare per cambiare il filtro vapori??? eppure non sembra così "irraggiungibile ah, sul TIS non dice che si cambia ma che si lava, anche perchè non riesco a trovare nulla sull'etk guardero pure per la guarni..semmai faccio foto e pure un report se ci scappa, almeno diamo una mano a chi serve.. buona seratata a tutti ragazzi!!
Ciao! Ma tu hai il 150cv diesel? Io ho il benzina 6 cilindri e questo tipo di motore ha una valvola recupero vapori olio,mentre il diesel ha un Filtro recupero vapori olio.
Io ho il benzina..domani mattina appena posso posto delle foto..ho cambiato l'olio proprio giovedì e ho fotografato lo schifo che c'era..pensi sia la valvola che perde??? ho paura che c'entri pure la guarnizione della pompa dell'olio..che noia..ma al prossimo cambio lolio cambio la guarnizione e magari ci metto la pasta rossa che si usa per il coperchio punterie...
Non capisco come il gruppo recupero vapori olio possa causare irregolarità del motore al minimo!!Booooo??
perchè se non si chiude regolarmente, causa un problema sull'aspirazione... e da li problemi di minimo.... fidati! e qualunque altro tubo collegato all'aspirazione è da controllare... depressioni varie.. se aspira aria dopo il debimetro, avrai dei problemi sia di minimo che di resa perchè il debimetro stesso ha misurato una quantità di aria differente da quella realmente aspirata!:wink: