il 105cv a 3500 comincia a calare??nn l'ho mai provato..ripeto la 156 di mio padre tira senza calare fino a 4600..poi se sinte un notevole calo di potenza..i motori tra fiat e alfa sono identici a parte forse la testate le bielle e una mappatura completamente diversa..adesso si spiega come la 147 mjet 150cv va molto più della stilo150..e la stilo 115 le prende dalla 156 115cv nonstante sia più pesante
Confermo che a 3500 comincia a calare me ne accorgo quando guido una delle prime 156 jtd (aziendale) l'ultima volta che l'ho guidata aveva 147000km.
mi pare che dopo poco c'è la linea rossa del fuorigiri per cui la vedo dura non verificare che cala dopo i 4600 giri..
quello della linea rossa è un mistero..sulla 156 115cv la linea rossa è a 5000 giri..sulla 147 con lo stesso motore la linea rossa e a 4500..boh.. cmq la 156 la guido molto spesso(di mio padre) e inizia a calare a 4500-4600..
Assolutamente non cala a 4000 giri lo guido da 4 anni...cala invece un pelo o meglio si sporca l'erogazione tra i 2800 e ie 3000 guidi dò l'impressionedi calare o meglio ancora fà una "tappa riposo" ma poi a 4000 lo tiri denissimo perchè come ripeto se si vuole il max nella marcia successiva bisogna trovarsi già oltre i 3000 o molto sotto se entra in quel buco si perde
Conta pure che la marea è diversa dalla Bravo più pesante come differenze tra golf e passat si sente un bel pò la differenza
secondo me tirarla già oltre i 3200 è inutile, perchè dopo il cambio marcia è già perfettamente in coppia..
La mia no che volete che vi dica...sarà 16v ...a 3500 ne ha ancora non si chiama mica VW Se a 3200 devo cambiare (quindi non ha allungo come VW) ma a 2000 giri ho molta meno coppia dei vw allora dove cacchio ce li ho 105 cv ? guidando i Vw 8v di mie amici si sente che hanno molta più coppia in basso della mia ma 3200 giri si sente che proprio non ne hanno più e il motore forza solo ma nella mia non è così...come nel Saab 3.0 di mio padre ha un turbo lag molto marcato ma quando arriva il kick in 2° arriva 90km/h con un allungo incredibile!
io dico solo che è alquanto anacronistico e inutile tirare un td fino al limitatore..oltre i 3200-3500 il jtd non ha proprio niente da dire, è ruvido e l'aumento di giri non corrisponde ad un aumento significativo della velocità..già cambiare a 3200 ti permette di essere in regime di coppia per la marcia successiva. io non vado mica a confrontare coi vw. dico solo quello che vedo quando viaggio con la 105jtd di mio padre..
non sò che dirti,io ho sempre viaggiato su diesel e me ne intendo non sono tutti uguali forse la tua è pesante e a quei giri arranca o è spompata fatto stà che è risaputo ovunque che i diesel Fiat hanno notevoli doti di allungo fino 4000 giri logicamemente non è che a ogni marcia tiro a 4500 ogni giorno se cambio a 3200 lo faccio quando guido abbastanza di fretta o veloce ma non è il max che può dare...almeno la MIA E' così
io avevo la marea td75sw, che in confronto al jtd era moooooolto più lenta, ma di motore ti assicuro era molto più godibile del jtd, anche se mi rendo conto che è difficile rendere l'idea di quel che intendo..
La mia di originali ne aveva 150 di cv, ore che è rimappata dovrebbe stare sui 175-180 (non l'ho rullata quindi posso solo riportare i dati teorici del preparatore). Va detto che la mia non ha la 6° marcia, quindi in velocità massima non posso aver preso molto. In ogni caso mi aspettavo di vedere la Golf (il 140cv) perdere di più dopo i 200km/h, invece ne aveva ancora parecchio...
E' la seconda macchina di mio suocero,la turbina fischia di brutto ma non và una mazza!E' godibile perchè è più sfruttabile in tutti i regimi.
Io mi attengo ai dati di fatto, sicuramente anche i 2.0 tdi saranno buoni motori, ma è risaputo che le Golf in autostrada non siano dei jet. D'altronde se il costruttore ne fissa la velocità massima a 200 km/h...
è proprio quello che volevo dire, ha la coppia max a 2750 giri, ma è pienamente sfruttabile dai 1500 in su
ho guidato una golf 2.0 tdi e A3 2.0 tdi...nn mi sembra tutta sta gran cosa che dicono tutti..anzi mi è sembrato abbastanza piantatoa terra..
bah... io guido spesso una sportback 140 cv tdi QUATTRO di serie con cerchi 17 e prende senza problemi i 220 di tachimetro (dove permesso). La prova di Auto per la trazione anteriore, se non ricordo male, portava 210 km/h almeno.. Tra l'altro le prove di Automobilismo verificavano, ai rulli, almeno 150 cv per questo modello.. Onestamente credo che tra questi motori ed i Fiat non ci sia molto confronto, neppure sotto il profilo prestazionale .. ovviamente a favore dei tedeschi. Infatti, a parte i valori di potenza massima, mi pare che i valori di coppia e la regolarità dell'erogazione lungo l'arco di utilizzo non lascino scampo.. Ma potrei sbagliarmi.
Dalle mie modeste esperienze i Mjet hanno la carratteristica di avere un arco di utilizzo maggiore rispetto agli inniettori pompa...che invece dalla sua hanno una coppia ai bassi maggiore...infatti come già detto se poniamo le 2 curve d'erogazione dei 2 motori con stessa potenza il VW sicuramente ha il picco maggiore di coppia ma sicuramente calerà prima del Mjet che seppur meno "rabbioso" spalma abbastanza uniformemente il cv lungo i giri...sono 2 modi diversi di andare.
Prova una 147 Jtd 16v da 140 cv e poi prova un 2.0 tdi 140 cv.. il 140cv alfa è molto piu cattivo, esperienza personale!!!:wink:
Io li ho provati entrambi infatti preferisco il 1.9 fiat che il che VW hai più coppia e poi basta...il 1900 tira sempre a qualsiasi regime ma sui 1800 il VW di più IMHO