[Reportage] Sostituzione filtrino vapori olio su E46 | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Sostituzione filtrino vapori olio su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da maurinax, 14 Luglio 2006.

  1. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    si dici bene, sono speculari, bè naturalmente per e46 bisognerebbe a questo punto comprare quello ultimo tipo ovvero senza elemento filtrante e con camere interne come il tuo e si a posto per sempre :wink:
     
  2. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.452
    860
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Si... ma poi come fai a montarlo? Capiterebbe "al contrario". Visto che sulla E46 il cassoncino rotondo deve stare avanti, avresti i due condotti laterali quadrati che anzichè andare dentro il motore (chissà dove), puntano fuori, addosso al filtro dell'aria :confused: . Per avere i due condotti laterali dalla parte giusta (e non so se sulla E46 c'è il posto dove collegarli) bisognerebbe avere il cassoncino rotondo dietro, sulla E90 è così ma sulla E46 no.
    A meno che il nuovo prodotto per la E46 sia uguale a quello della E90 ma speculare. Ma non mi spiego dove collegare stì benedetti fori laterali rettangolari.
    Comunque ho scoperto di aver speso 43.62 € inutilmente :sad: , ma meglio così che doverlo cambiare ogni 30000 km (io avrei fatto così). Lo userei come fermacarte ma è poco coreografico e troppo leggero :mrgreen:
     
  3. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    no io prenderò comunque quello per e46 non quello per e90, anche se sono molto simili, si infatti hai speso questi 40 euro inutilmente, sicuramente se riuscivi a smontarlo avresti notato che il pezzo non è più con filtro, ma a camere
    ..........ma se lo riporti indietro e magari ti prendi qualche altra cosa? prova magariti prendi un filtro aria o qualcos'altro almeno non lo tiene ciondoloni in giro :biggrin:
     
  4. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.452
    860
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport

    Infatti, hai detto bene... se riuscivo a smontarlo :biggrin: :biggrin: :biggrin:
    Mi serve una torx femmina perchè la pseudo barra duomi è ancorata con un bullone che in testa ha un torx maschio. Non ho mai visto in vendita degli utensili del genere, ma mi riservo di cercare meglio. Fino a quel momento non riuscirò neppure a cambiarmi il filtro dell'aria... a meno che... non faccio come in questo video (dopo un minuto di video)

    http://www.youtube.com/watch?v=Jhem3RYDxGA

    cioè accedo dal basso :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  5. caticaco77

    caticaco77 Primo Pilota

    1.243
    36
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.966
    E46 320d 150Cv (+1 Asino)
    sul restyling E46 è montato come sulla tua E90, ossia al contrario rispetto alla E46 prerestyling......se nn hanno modificato niente nei fori siamo a cavallo.....
     
  6. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.452
    860
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Ahhh... non lo sapevo... allora sarebbe perfetto :biggrin:
    Una cosa in meno da cambiare periodicamente :wink:
     
  7. kwmattbia

    kwmattbia Collaudatore

    461
    1
    28 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 320d Touring E46
    Ho controllato e le due unità di sfiato a me sembrano identiche...
     
  8. angelo_crash2k

    angelo_crash2k Presidente Onorario BMW

    6.143
    14
    18 Luglio 2003
    Reputazione:
    983
    BMW 330XD (e46)
    oops errore :mrgreen:
     
  9. JAMBO

    JAMBO Aspirante Pilota

    15
    0
    23 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 525d touring restyling
    ciao angel, e a tutti voi.
    ma su 525 tds del 98, si cambia o va solo pulito?
    e' quello lungo sotto il coperchio delle punterie (o dell'albero a camme) in filini di acciaio?
    ciao e buon proseguimento
     
  10. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    si cambia :)
     
  11. claudio62

    claudio62 Kartista

    106
    0
    16 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    320d 150cv (E46)
    Se può interessarvi, ho studiato un sistema per poter sostituire il filtrino vapori olio a costo zero senza dover sostituire l’intero kit.
    Allora, dopo aver smontato il kit di filtraggio, al suo interno vi è il famigerato filtro, il quale non è in vendita se non con l’intero kit al costo di circa 70 euro, quindi, estraetelo dalla sua sede e strappate via la carta (o la spugna) filtrante, che troverete intrisa di melma oleosa e vi resterà il supporto rigido cilindrico in plastica (una specie di gabbietta),come in Fig.A, fatto questo procuratevi un foglio di carta da filtro, di quella usata per l’aspirapolvere o cappe da cucina, ritagliate una striscia della stessa altezza del supporto (gabbietta), arrotolatela strettamente una o due volte attorno al supporto eliminando la parte in eccesso e bloccatela, in corrispondenza dei bordini posti alle due estremità del supporto, con del filo di ferro (sottile) girandolo attorno, attorcigliandone e stringendone le estremità con una pinza, senza esagerare, onde evitare di rompere il supporto plastico (Fig.B). Non esagerate con gli avvolgimenti della carta sul supporto, rischiereste di occludere il passaggio dei vapori, nel mio caso sul filtro originale vi erano tre avvolgimenti di carta filtrante, io ne ho fatto solo uno, in modo da dare la massima permeabilità ai vapori.
    Fatto questo il filtro è bell’è pronto per essere rimontato, alla faccia delle concessionarie BMW e BOSCH!!!
    Provare per credere, io l’ho su da un paio di mesi e tutto funziona benissimo, con questo economico sistema potrete cambiare il filtro ogni qualvolta vorrete (è consigliabile farlo ogni 10.000 max 20.000 Km).
    La carta da filtro l’ho acquistata da Carrefour (al reparto dove ci sono i sacchetti per aspirapolvere) al costo di circa 2,50 o 3,50 euro (non ricordo bene), ma si trova facilmente nei negozi di elettrodomestici, mi raccomando, chiedete e usate LA CARTA da filtro, NON quella tipo tessuto o lana (simile a quella che avvolge il filtro dell’aria delle 320d), questo perché la carta è ignifuga e resistente al calore, gli altri due tipi invece, non offrono buone garanzie di resistenza al calore. La quantità di carta filtrante che troverete nelle confezioni è sufficiente per la realizzazione e sostituzione di numerosi filtri.
    Non posso inviarvi le foto perché non ho la fotocamera e, inoltre, mi seccherebbe smontare di nuovo tutto.
    Spero di essere stato abbastanza chiaro nelle spiegazioni e aspetto che qualcuno si cimenti e ci faccia conoscere l’esito ed, eventualmente, confermare quanto da me sperimentato.
    [​IMG]
     
  12. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    bel lavoretto!! complimenti.. la prossima volta invece di cambairlo ci provo pure io..:wink:
     
  13. mitobo

    mitobo Collaudatore

    309
    7
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    42
    F11 Xdrive - ex 320d coupè
    Geniale, hanno sostituito il filtrino con un separatore a vento. I vantaggi sono evidenti, a fronte di un coefficiente di filtraggio simile non si creano mai situazioni di intasamento!
     
  14. 320dPower

    320dPower Kartista

    146
    15
    25 Febbraio 2006
    Reputazione:
    181.499
    BMW 320d E.D. F30
    Potrebbe andare bene la spugna che avvolge il filtro dell'aria originale?.

    Invece di buttarla... Una volta lavata e fatta asciugare...
    Potrebbe andar bene...
     
  15. claudio62

    claudio62 Kartista

    106
    0
    16 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    320d 150cv (E46)
    NO, lo avevo già accennato nel reportage, la spugna va bene come filtrante, ma non garantisce la tenuta al calore (tende a sciogliersi e a distruggersi), mentre la carta è ignifuga e, comunque, ha una porosità più stretta della spugna, quindi, filtra di più. :wink:
    Inoltre, i materiali filtranti una volta sporcati non possono essere riutilizzati, neanche con il lavaggio, in quanto dopo l'asciugatura si restringono notevolmente i pori o, nella peggiore delle ipotesi, si rovina completamente l'elemento filtrante.
     
  16. FabryTT

    FabryTT Kartista

    245
    2
    23 Luglio 2006
    Reputazione:
    15
    Bmw 530d
    Nella mia nei giorni scorsi ho smontato il filtrino ed ho trovato una elemento filtrante di spugna, all'apparenza comune, che ho provveduto a lavare e rimontare. Nell'uso non ho riscontrato problemi.:wink:
     
  17. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    anch'io ho lavato l'elemento in spugna ma oltre quello ho lavato anche la parte con lo spago arrotolato che si trova sotto la spugna. non ho avuto il tempo di provare la car, speriamo bene... comunque la prossima volta cambio il filtro come scritto da claudio
     
  18. claudio62

    claudio62 Kartista

    106
    0
    16 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    320d 150cv (E46)
    In questo caso avete fatto bene, perchè la spugna in dotazione è una spugna realizzata con materiali appositi (apparentemente è identica alla spugna comune), è studiata appositamente per quell'uso è può essere lavata, mentre in altri casi, (come il mio), il filtrino non è di spugna, ma di carta assorbente arrotolata (più rompiballe), chi ha la spugna può ritenersi fortunato, in quanto non deve fare alcun lavoro, tranne quello di lavare accuratamente la spugna con un detergente sgrassante, per es. detersivi per piatti, NON usate solventi tipo diluente nitro, acquaragia, trielina, ecc, che potrebbero rovinare irreparabilmente sia la spugna, sia il supporto in plastica.
    Sempre col detersivo per piatti (o altri sgrassatori), sarebbe bene lavare anche tutto il supporto/contenitore del filtro, all'interno del quale si formano residui oleosi, avendo cura di farlo asciugare per bene prima di rimontarlo onde evitare di mandare in circolo, all'interno del motore, dannose particelle di acqua.
     
  19. Mario

    Mario Primo Pilota

    1.248
    12
    30 Dicembre 2006
    Reputazione:
    29.645
    Porsche boxster S
    il mio ha una specie di spago per le salsicce, arrotolato intorno e sopra ha una spugnetta
     
  20. morfeus8

    morfeus8 Kartista

    181
    3
    25 Settembre 2006
    Reputazione:
    38
    BMW 118d
    scusate...quindi chi ha la spugna,può tranquillamente lavarla anzizhè spendere degli euri????
     

Condividi questa Pagina