Buona sera a tutti, ieri, dopo una 60ina di km in extra urbano ad andatura tranquilla, all'arrivo a casa, quando sono sceso per aprire il garage ho avvertito una fortissima puzza di freni dal posteriore, maggiore a sinistra, ma si avvertiva pure a destra. L'auto ha 39.000km, le pastiglie sono ancora quelle originali e il cbs mi da il cambio delle posteriori fra 19.000km e quelle anteriori fra 27.000... Vi assicuro che la puzza era intensa, nemmeno avessi fatto il Fedaia... Consigli? Avendo il pacchetto manutenzione in scadenza a fine maggio, dite che me le passano le pastiglie nuove con così tanto anticipo?
Mi aggrego per non aprire un nuovo 3D, visto che si parla di "puzze". A me è invece capitato ieri sera, dopo un normalissimo percorso di pochi km senza tirare, scendendo per aprire il box di sentire un odore di gomma bruciata... Ho poco più di 17.000 km. Mi è successo solo un'altra volta tempo fa' , poi più nulla fino a ieri... Cosa potrebbe essere stato ?
Può anche darsi...me lo ha fatto solo due volte in 17.000 km... Se fosse un difetto più grave non sarebbe scomparso così facilmente, dato che avevo fatto poi un percorso tranquillissimo a 60-80 km/h...ed ho il cambio automatico... Piuttosto.. sei sicuro che la tua sia puzza di freni e che non stiamo parlando invece della stessa cosa ?
No no, fidati. La puzza di freni la conosco bene. Per le volte che sono stato in pista (non con la mia) e l'ho sentita pure sabato scorso dalla Laguna Coupè in prova sulla pista di Quattroruote .
è sicuramente il DPF che si rigenera, se fermate l'auto in garage mentre sta facendo il ciclo si sente chiaramente l'odore e "sembra" odore di freni ma è diverso :wink:
probabilmente in garage o in un ambiente chiuso tutto si amplifica magari all'aperto non te ne saresti neanche accorto. se poi pensi che ci sia uno scompenso dx/sx prova a farla scorrere in rettilineo e vedi se tutto ciò corrisponde alle tue sensazioni. un saluto
a proposito di rigeneramento di fap bisogna stare un po attenti perchè a volte non succede. mi spiego ho portato la macchina in conce per un tagliando intorno ai 100k e mi hanno detto che loro alla macchine con un po di km il rigeneramento fap lo attivano manualmente. con la presa diagnosi inserita si manda la temperatura acqua ad almeno 80° se no non si inserisce. dopo di che una volta inserito si deve fare almeno 15/20 min di tragitto omogeneo ai 120/130 km/ora o perlomeno ad un regime di giri non sotto 2500 rpm. cosicchè il fap brucia completamentele le polveri sottili e cosi si svuota. ti assicuro che una volta effettuata la procedura la mia 525 non è diventata una 535 però era molto piu elastica e l'erogazione molto piu fluida.
sai quanti tutor ti becchi? ti costa meno fare cambiare il fap in toto. effettivamente già a 14/150 kmh sei a 1700/1800giri.
no dai. al limite tieni una marcia meno io che abito vicino ad alessandria ho preso l'autostrada ho fatto un alessandria uscita /entrata e sono tornato a casa al limite se c'è traffico ti metti dietro a qualcuno tieni una o due marce meno l'importante è non scendere dal range giri/motore. poi manualmente quella procedura la fai una volta in 100k. la rigenerazione è automatica,solo che a 100k in conce me l'hanno consigliata prudenzialmente. certo se fosse da fare spesso ci sarebbe da sclerare