Chiedo Cortesemente un consiglio per l’installazione del sistema xeno per la mia BMW 330D immatricolata inizio luglio 2002. Premetto che l’auto l’ho acquistata usata a fine ottobre 2008; gran macchina, della quale sono quasi del tutto soddisfatto ad eccezione dei proiettori anteriori alogeni che non mi danno sicurezza nella guida notturna . Rimpiango moltissimo la luce dei proiettori dell’Alfa 155, che possiedo ancora per poco, con normalissima lampada alogena. In questi giorni ho letto su questo forum gran parte dei consigli e spiegazioni inerenti la manutenzione e le installazione dei vari particolari after market, faccio i complimenti a tutti voi per le utilissime info messe a disposizione. Tramite i vostri consigli e la mie esperienze non sulle BWM, sono seriamente intenzionato all’installazione del sistema xeno e consapevole che per l’uso di questi fari, l’auto deve possedere sia i lavafari che la regolazione dinamica dell’altezza fascio luminoso dei proiettori. Ho notato in internet e presso qualche negozio di accessori delle centraline di vari tipi, tutte di produzione cinese e delle quali ho poca fiducia. Quale marca di kit-centraline posso utilizzare e con che ordine indicativo di costo vengono proposte considerando un prodotto di qualità che mi possa dare un’elevata affidabilità, senza compromettere la parte elettrica e/o elettronica dell’auto? Per la migliore visione e resa luminosa consigliate la sostituzione dei proiettori? Esistono per la mia auto sia i modelli xeno che bi-xeno? Altro lavoro è l’installazione dei sensori sotto l’auto per la correzione dell’altezza del fascio luminoso. Anche qui complimenti per la dettagliata descrizione di Maurinax per il lavoro svolto. La mia auto possiede il regolatore manuale per l’altezza fascio luminoso posizionato a fianco del selettore accensione luci. I sensori di correzione altezza fascio luminoso vanno integrati con il regolatore manuale esistente o questo va escluso? In fine, per completare l’opera, l’installazione del lavafari. Il sistema degli ugelli telescopici richiede oltre alla sostituzione della mascherina sottofaro anche l’installazione di una o due pompe da collegare alla vaschetta lavavetro? Considerando che preferisco seguire le soluzioni tipo schema originale, i cablaggi sono già predisposti? nella scatola fusibili o altrove? Per tutto quanto descritto è’ necessario far abilitare qualche funzione dalla concessionaria BMW? GRAZIE a TUTTI. Ciao
ciao, se vuoi montare i fari lenticolari originali bmw, essi sono bi-xenon, in questo caso devi far abilitare lo xenon postmontaggio in bmw, insisti anche se loro ti dicono che non si può fare perchè si può fare, ti viene anche abilitato il lavafari, ma devi montare anche un altro motorino alta pessiopne con le turbazione e i collegamenti elettrici, con l'abilitazione dello xenon perdi la regolazione manuale e hai bisogno del regolatore automatico assetto fari, in caso di montaggio di kit aftermarket non devi far abilitare nulla, ma non è la stessa cosa dell'originale
Devo fare qualche cosa in tempi stratti perche questa sera tornando dal lavoro, con la pioggia, ho visto all'ultimo istante una bicicletta senza il fanalino acceso, per fortuna del ciclista e mia la sono solo fatta adosso.