Ciao a tutti,come noterete nel mio profilo non ho una BMW ma una Range Rover 2500 tds del 99 motore BMW Vengo al dunque: La mia RR è un 1 mese che mi da problemi di scaldata,cambiato pompa acqua e termostato,a quest ultimo ho fatto 3 piccoli fori da 4mm per far circolare meglio il refrigerante all'interno dell impianto,sostituito anche radiatore Fatto questo,se adopero la RR sotto i 2000 giri tende a scaldare,se supero i 2500 giri la RR si comporta benissimo e non scalda,c'è da dire che i manicotti quando scalda sono gonfi uno è caldo e l'atro e freddo La RR al mattino anche con -10° parte benissimo e non fuma Per voi cosa potrebbe essere Grazie Ciao Davide
Ciao Davide, io ho lo stesso motore sulla 525tds; supposto che sia stato effettuato lo spurgo correttamente al circuito, e che non consumi acqua o la butti fuori, i sintomi da te lamentati sono certamente riconducibili al malfunzionamento del giunto viscostatico della ventola motore; per verificare fai così: prendi un cacciavite grosso e lungo o anche una mazza in legno e, a motore caldo, premi sulla circonferenza esterna della ventola: se rallenta, il giunto è andato e da sostituire. l'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che un manicotto è caldo ed uno freddo: intendi i due manicotti di entrata/uscita dal radiatore?
ciao,grazie per la tempestiva risposta i due manicotti sono quello d'entrata,lato dx motore (guardando di fronte con cofano aperto) ed è quello che scalda e si gonfia,lato sx è quello d'uscita ed è freddo quello collegato al termostato sempre lato sx,l'acqua inizia a buttarla fuori quando apro il vaso di espansione se no nulla e non consuma acqua un altra cosa se lascio il vaso d'espansione aperto ,al minimo e lascio girare non butta fuori acqua e neanche bolle il giunto lo abbiamo verificato e funziona Dav
se il manicotto d'uscita è freddo è segno che non vi transita refrigerante; quindi anche il radiatore rimane freddo? Se ti fermi a controllare dopo che la vettura è stata in moto a temperatura d'esercizio (quindi sopra i tuoi 2.000rpm) manicotti e radiatore come stanno? è difficile fare diagnosi così, in effetti, ma questi sono i problemi che possono causare surriscaldamento: errato/mancato spurgo circuito; radiatore intasato; valvola termostatica; pompa acqua giunto viscostatico.
Ciao, Allora se mi fermo dopo l'utilizzo sopra i 2000 giri mi trovo quello di dx caldo e quello di sx tiepido con rispettivo riscaldamento anche dell abitacolo cosa che non succede quando la macchina va sopra la metà Pompa acqua nuova quella con le pale in metallo termostato nuovo con 3 forellini fatti da me per fare circolare l'acqua radiatore nuovo giunto viscoso ok
Spurgo circuito fatto da manuale di officina, tenuto macchina a 2000 giri con tappo aperto del vaso di espansione fatto per 2 minuti operazione 2 volte con rispettiva bolla d'acqua uscita,fatto questo l'impianto non buttava piu fuori acqua Grazie davide
il fatto che sia solo tiepido è strano, come se l'acqua non circolasse a dovere attraverso la termostatica e poi nella testata Ed anche il fatto che il riscaldamento non funzioni non è normale, anche a valvola termostatica chiusa dovrebbe transitare cmq acqua nella testa e nel radiatorino clima. Quindi sembra che l'acqua faccia fatica a transitare nei condotti; magari qualche corpo estraneo nei condotti,. che so, un frammento della vecchia pompa....non è che anche la pompa nuova era difettosa e slitta sull'alberino? altrimenti non saprei proprio...
Ecco,questo è il problema come se l'acqua non circolasse oppure fosse ostruita da qualcosa,la pompa è nuova verificato 2 volte il suo funzionamento,smontando dalla sua sede e rimontando il tutto Chiedo come mai se giro sopra i 2500giri la macchina funziona bene,raffredda il motore e funziona anche il riscaldamento???? Non riesco a venirne a capo Grazie Davide
i casi sono 2 o la termostatica è difettosa oppure mi dispiace dirtelo hai o la guarnizione o la testata rovinate in qualche punto. Non necessariamente deve fumare ma un pò d'acqua la dovrebbe consumare! Quanti chilometri ha? cmq io avevo un 524td ed aveva lo stesso problema un bel giorno ha fatto la fumata bianca e la testata era andata. I 524 ed i 525td e tds avevano questo problema. Se in qualche punto la guarnizione è andata il circuito va sotto pressione e da li il rigonfiamento dei tubi, dopo di che per far circolare correttamente l'acqua è necessario proprio, accellerare un pò per far funzionare a maggiori giri la pompa ed ecco perchè sopra i 2500rpm tutto è normale.
Grazie per l'informazione,quindi a tuo avviso o e la guarnizione o la testa La mia RR ha 210000km Mi hanno sempre detto che le guarnizioni della testa della BMW sono praticamente indistruttibili,mentre qualche rottura le teste è normale Per la vostra esperienza è possibile piu una rottura guarnizione oppure una rottura della testa???? Grazie Davide
A me qualche anno addietro è successo con la testa, BMW 520 causato dall'impianto a gas, non spurgato bene e creo questo problema, sei sicuro che la macchina sia spurgata bene?
Penso di si,ho segiuto istruzioni da manuale di officina Che dice: Per togliere aria da impianto aprire tappo del vaso di espansione,tenere per 2 min motore a 2000giri min ripetere piu volte operazione finche non vi è aria dall'impianto Cosa da me fatta per parecchie volte,ma il problema persiste Davide
aspetta, ma il tappo da cui fai rifornimento? Puoi provare così: sul radiatore, oltre i due manicotti grossi, c'è un tubicino? Se sì, puoi fare lo spurgo da lì, metti in moto e fai uscire acqua da quel tubicino fino a che non vedi più una bolla d'aria. In questa operazione tieni aperto il riscladamento in auto al max.
Posso provare anche cosi,effettivamente dal tubicino non esce acqua Ci provo e vediamo se funziona Grazie Davide
2 giorni fa dopo una scaldata la RR ha iniziato a perdere acqua dalla sede della pompa,adesso mi viene un dubbio non è che i prioblemi che i problemi da me citati siano imputabili alla guarnizione della pompa dell acqua?? Che ne pensate??? Grazie Davide
In fase di raffreddamento il circuito aspira aria dall'esterno; se c'è una lesione potrebbe aspirare aria dalla pompa anziché dal tappo espansione (che apre a 0.9bar per aspirare), come dovrebbe fare di norma. Quindi può essere, IMHO. Ah, la pompa acqua non ha una guarnizione classica, ma un O-ring.:wink: Ma lo spurgo come ti ho suggerito l'hai più fatto? Ciao:wink:
No,è successo il problema alla pompa,che tra l'altro è nuova Vedo di risistemare il tutto,poi provvedo allo spurgo Grazie Davide