Fluidità e seghettamenti 323ci

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da AutoGT, 21 Dicembre 2006.

  1. AutoGT

    AutoGT Aspirante Pilota

    16
    0
    21 Dicembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 323ci e46 1999
    Ciao a tutti voi del forum, vi seguo da un pò di giorni e sono rimasto colpito dalla vostra passione (che condivido pienamente=D> ) e dalla vostra disponibilità per risolvere i problemi che le "nostre" bmw possono presentare:eek: . Ho visto anche che c'è un'incontro in Liguria a fine gennaio fra alcuni di voi e spero di poter partecipare anche io, se riesco a liberarmi per quelle date. Vengo ora al problema che mi ha spinto a chiedere il vostro aiuto, specialmente a quelli che possiedono o hanno posseduto il 323 e46 o altri modelli similari con il 6L (2000cc,2500cc,2800cc) di tale periodo (1999). Il mio 323 ha la tipica erogazione morbida e fluida riconosciuta a questi 6L bmw ma mi lascia perplessa una caratteristica: in accelerazione da fermo o in ripresa, specialmente in 2a o 3a marcia si avvertono dei leggeri strappi, seghettamenti come se il motore mancasse per un attimo per poi ripartire deciso[-X . Il seghettamento è avvertibile a circa 1300g/m e a circa 1700g/m, non lo fa sempre ma piuttosto spesso. Dai 1800g/m in su l'erogazione è molto pulita e noto soltanto delle indecisioni sulle accelerate molto brusche e a fondo se fatte sotto i 4000g/m. Ho letto qualcosa nei post passati e ho fatto pulire il corpo farfallato (peraltro non era molto sporco) ma il problema è rimasto. Qualcuno mi ha parlato di bobine difettose. Considerate che l'auto ha circa 62000 (originali al 99%) e sette anni di vita (io l'ho presa usata qualche mese fa e ci ho fatto circa 5000km, il difetto lo ha sempre fatto, forse ora un pò di più, e non so se è normale oppure no. Vi ringrazio fin da ora dell'aiuto e mi scuso per il post molto lungo...
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.693
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    ciao e benvenuto!:biggrin:

    io ho il 2.0 6L con quasi 160mila km e ti posso dire che buchi/seghettamenti non ne ha, ne a gas ne a benzina..

    non è che hai il debimetro finito?
     
  3. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    bobine?
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.693
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    anche, problema noto sui 6 cilindri:-k
     
  5. AutoGT

    AutoGT Aspirante Pilota

    16
    0
    21 Dicembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 323ci e46 1999
    PuccioE39 ti faccio presente che questi seghettementi sono lievi e scambiabili in alcune situazioni di marcia cittadina per "prontezza di risposta" (in realtà il motore manca per una frazione di secondo e poi parte molto deciso). E' come se la risposta al gas fosse un pò "appuntita", tale da rendere un pò meno riposante la marcia in città, anche se poi il motore è tutt'altro che nervoso a quei regimi. Proverò a interpellare l'officina bmw di zona suggerendogli anche il discorso debimetro. Per Bolletta, un meccanico preparatore di auto mi ha detto che le bmw vanno soggette a problemi sulle bobine (che danno la corrente ad alta tensione alle candele) e se difettose creerebbero questi problemi di seghettamento (mi ha detto che anche le M3 ne soffrirebbero)...
     
  6. iudexmaximus

    iudexmaximus Secondo Pilota

    845
    9
    18 Ottobre 2005
    Reputazione:
    3.027
    -
    Altro che seghettamento..la macchina fa muro e trema sotto i 3 mila giri.
    A me le hanno cambiate tutte e sei un mese fa circa: si era accesa la spia, quella col simboletto del motore, e la macchina andava a 5 ](*,)
     
  7. AutoGT

    AutoGT Aspirante Pilota

    16
    0
    21 Dicembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 323ci e46 1999
    Per iudexmaximus, prima che si accendesse la spia e la macchina andasse a 5, nessun problema di irregolarità sotto i 1800 g/m? ... grazie comunque a tutti per l'interessamento ...
     
  8. iudexmaximus

    iudexmaximus Secondo Pilota

    845
    9
    18 Ottobre 2005
    Reputazione:
    3.027
    -
    No no..nulla..tant'è che sono rimasto di sasso quando è successo..
    Ero in superstrada verso le 7 di mattina, intorno ai 110, e di colpo..pluf! #-o
    Sono arrivato, un po' preoccupato, all'altro concessionario, ovviamente ancora chiuso, e ho spento la macchina. L'ho riaccesa e la spia si era spenta e la macchina era guarita..:-k Ho fatto meno di un km e il tutto si è ripresentato.](*,)
    L'ho portata dal suo concesionario e, dopo la diagnosi, è saltato fuori che bmw aveva mandato una circolare per la sostituzione di tutte e sei le bobine, anche se la macchina era fuori garanzia.
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.693
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    aspetta, tu intendi dire che per una frazione infinitesima subito dopo il cambio marcia senti come un vuoto e che riprende subito dopo?

    a me capita ogni tanto, a motore non perfettamente caldo
     
  10. Fabio323ti

    Fabio323ti Amministratore Delegato BMW

    4.679
    111
    13 Gennaio 2004
    Reputazione:
    2.973
    325d E93
    Anche io avevo questi seghettamenti di cui parli...
    ho sostituito tutte e 6 le candele...risultato..perfetto.

    la mia lo faceva sopratutto a caldo e con la 3^ da bassissima velocità in accellerazione...fino ai 1800/2000 giri..
     
  11. AutoGT

    AutoGT Aspirante Pilota

    16
    0
    21 Dicembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 323ci e46 1999
    il problema si verifica in 2 situazioni diverse ma credo che sia lo stesso sintomo: 1) sono sui 1300 giri o sui 1700 giri costanti, schiaccio il gas un pò deciso per accelerare e noto un'indecisione leggera. Nota bene: sotto ai 1300 giri non c'è, fra i 1400 e i 1600 non c'è, e sopra ai 1800 nemmeno.... 2) sono a 1000 giri, schiaccio tutto....la macchina risponde bene, comincia ad allungare fluida...a 1300 e/o a 1700 giri a volte fa un'indecisione leggera, poi di nuovo fluida.
     
  12. Fabio323ti

    Fabio323ti Amministratore Delegato BMW

    4.679
    111
    13 Gennaio 2004
    Reputazione:
    2.973
    325d E93
    si è come se per 1/10 di secondo non arrvasse benzina..giusto? un buco di erogazione..
     
  13. AutoGT

    AutoGT Aspirante Pilota

    16
    0
    21 Dicembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 323ci e46 1999
    Grazie Fabio328ci, in effetti prima di pensare a debimetro, bobine o chissa cos'altro di costoso o di difficile da diagnosticare...le candele potrebbero essere il problema: in effetti non ci avevo dato peso perchè quando ho acquistato l'auto mi hanno detto di averle sostituite e so che di solito durano molti chilometri...ma vatti a fidare, potrebbero non averle cambiate oppure magari ne basta una un pò difettosa e il gioco è fatto! Domani se posso provo a farmele cambiare: pensi sia meglio in officina bmw o un'elettrauto qualunque? C'è una candela specifica o che va meglio con il 6L bmw?
     
  14. Fabio323ti

    Fabio323ti Amministratore Delegato BMW

    4.679
    111
    13 Gennaio 2004
    Reputazione:
    2.973
    325d E93
    Dovresti prendere le NGKBR6Eq se non vado errato, ora non ricordo bene la sigla.

    io le ho cambiate personalmente...basta avere l'inserto a tubo giusto e la chiave dinamometrica...

    un normale elettrauto (serio) te le cambia in 15 minuti.

    io c'ho messo 2 ore perche erano strettissime e ancora originali della casa...
    dopo 7 anni....vorrei vedere...

    fammi sapere come risolvi.
     
  15. AutoGT

    AutoGT Aspirante Pilota

    16
    0
    21 Dicembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 323ci e46 1999
    ok, vedo di far cambiare "queste 6 candele" e vediamo che succede...comunque il difetto sembra proprio quello che descrivi te Fabio328ci...un decimo di secondo di buco nell'erogazione, altrimenti lineare, della potenza al di sotto dei 2000 giri. Grazie ancora e ti faccio sapere se risolvo.
     
  16. AutoGT

    AutoGT Aspirante Pilota

    16
    0
    21 Dicembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 323ci e46 1999
    Cambiate le 6 candele dall'elettrauto = 145euro tutto compreso (pensavo meno!!!!) ... per fortuna il difetto è notevolmente attenuato, se non andato via del tutto. L'auto ora è fluida e le incertezze sotto ai 1800 giri o non ci sono, o quando si presentano ai soliti 1300 e 1700 giri sono pressochè inavvertibili: a questo punto, a meno che qualcuno non mi dica che ha un 323 che fra 1000 e 2000 giri si comporta come un'orologio svizzero (come gira il motore dai 2000 giri in poi = cioè come se fosse elettrico tanto è regolare) concluderei qui la cosa! Anche perchè non ricordo in quale forum, ma da qualche parte ho letto di una qualche irregolarità del 323 sotto i 2000 giri. Ringrazio ancora tutti e Fabio328ci in particolare, che forse ha risolto del tutto con le candele perchè il suo 2800 è davvero molto generoso in coppia e morbido ai bassi (l'ho provato una volta su uno z3) mentre il mio 323 è pronto anche in basso ma gli piace di più girare in alto! Delle volte ho l'impressione che nella taratura della centralina (anticipi e benzina) la casa abbia cercato di dare a questo motore ai bassi giri di più di quello che ha, ottendo più prontezza ma andando molto vicini alla soglia dell'irregolarità...se qualcuno ha notizie sull'argomento sono ben contento di parlarne...
     
  17. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ti riporto anche la mia esperienza, che ti può essere d'aiuto.

    Ho avuto prima un 323 Ci del 99, poi un 330 Ci del 02 (Bolletta :wink: ).

    Se non hanno problemi, la differenza di risposta al gas è dovuta alla diversa gestione dell'accelleratore elettronico (totale sul 330, parziale sul 323); in pratica il 330 rispondde immediatamente al gas, il 323 con ritardo, ma è normale, è una caratteristica di quel motore (e anche del 328).

    In particolare ho avuto sulle auto 2 problemi che hanno enfatizzato questa caratteristica:
    - sul 330 era dovuto alla farfalla sporca; una volta pulita è tornato perfetto
    - sul 323 era dovuto a una bobina difettosa, che faceva perdere qualche colpo ai regimi più bassi con le marce alte

    Dalla tua descrizione, posso dirti che se il problema è solo un ritardo di risposta al gas, è perfettamente normale sul 323.
    Se invece sono delle mancanze anche a gas costante, allora bobine.

    La prova per verificare le bobine è questa: metti l'auto in 5 a 1000 giri in pianura, e affonda il gas a tavoletta. La ripresa deve essere regolare, senza perdita di colpi. Se non lo è fai cambiare la/le bobine difettose.

    :wink:
     
  18. AutoGT

    AutoGT Aspirante Pilota

    16
    0
    21 Dicembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 323ci e46 1999
    Grazie Aex75mi: il fatto che la risposta in effetti non è prontissima, salvo dai 3800 giri circa in su, ok....ma sotto ai 1800 l'erogazione non è sempre linearissima...ora il dubbio è che sia io a chiedere troppo (nel senso che qualsiasi motore sotto ai 1800 giri non è perfettamente a suo agio, questi 6L mi hanno sorpreso per come riprendono in 5a da 900 giri, ma forse qualchè piccola irregolarità random gli va concessa...o il tuo 323 girava elettrico sotto ai 1800giri?) oppure è la mia macchina ad avere un piccolo difetto di bobine o di debimetro...
     
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Il mio dai 900 in su girava elettrico dopo che avevo cambiato le bobine. Era perfetto, salvo il ritardo di risposta di cui parlavo sopra.

    :wink:
     
  20. AutoGT

    AutoGT Aspirante Pilota

    16
    0
    21 Dicembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 323ci e46 1999
    Purtroppo, ad una prova più approfondita, il problema c'è sempre (quindi non era il corpo farfallato sporco ne le candele) e va cercato altrove. Brutta storia! Ho qualche informazione in più da darvi: il problema non si verifica a freddo ma a motore caldo. Quando il motore è ben caldo, dopo alcune tirate, il problema è ben evidente e raggiunge il suo picco massimo in questa prova: 3a marcia partendo dai 1000 o 1500 giri e schiacciando a 2/3 dell'acceleratore...a quel punto attorno dopo aver salito un pò di giri regolarmente una bella "inzuccata" o anche due nel salire verso i 2000 giri.
    Si accettano scommesse: bobine, debimetro, o altro? Dopo 2 interventi a vuoto comincio a deprimermi....
     

Condividi questa Pagina