L'altro giorno in cantina dai miei ho trovato queste due bottiglie annate 1969 il bordeaux e 1969 brunello... Secondo voi sono ancora bevibili? Oppure faccio meglio a tenerle per "collezione"? Lo stato di conservazione sembra buono, polvere a parte, e riposavano coricate al buio...
se la temperatura è stata mediamente costante e la conservazione corretta dovrebbe essere ancora bevibile...... up...... affinchè i più esperti possano dare giudizi più sensati.....
se non devi berlo non dovevi muoverlo da quella posizione, quella luce.... e non rimuovere la polvere che filtra la luce
Sono due ottimi vini da invecchiamento(verifica che il bordeaux, etichetta che non conosco, abbia 13 gradi o più, mentre il brunello è di un'ottima casa), quoto Carlo, gli hai fatto più danno tu a muoverlo, che 40 anni sdraiato in cantina. Se non lo devi bere non tenerlo in cucina e rimettilo delicatamnete in cantina, altrimenti SALUTE !!! Il sapore del vino corposo ed invecchiato viene esaltato da fettine di pera matura, ed ovviamente con i classici salumi, brasati, cacciagione ....
si ho fatto più una cazzata che altro... era mia intenzione berli per le feste, poi sonno cambiati i programmi e sono rimasti in piedi... provvederò in settimana a "scolarmeli" e vi farò sapere... @ Sandro: il bordeaux ha 11.2°
per fortuna nn leggono passion e nn vanno più in cantina da anni!! mia madre beve solo bianco (chardonnay e pinot) e mio padre nn sa più dov'è la cantina...
nonnnonononon!!! ma tu mi vuoi bene o no?!?!? e tra l'altro in cantina ci sono altri "vecchi" coricati che riposano, ne sveglierò qualcun' altro durante l'anno!!
dai allora scolateli e festa finita....poi magari tra qualche anno scopri che il francese valeva qualche milione di euro.....
se li apri ( e spero tu non voglia farlo) fallo nel modo più giusto possibile. E scegli bene il bicchiere. Oltre che a qualche bella ora di decantazione. E magari prima cerca informazioni sulle quotazioni. Potresti bere un capitale come anche no! Alcune aziende rinomate pagano molto bene il loro vecchio vino per averlo in cantina esposto!
Ma dai il vino è fatto per essere bevuto non per fare speculazioni .... se lo ami. Comunque il Bordeaux con 11,2° è al 1000 per cento marsalato ..... il Brunello dovrebbe avere 13° o 13,5° e se ben conservato può essere ancora "bevibile" .... non aspettarti troppo però .... normalmente dopo 40 anni sono veramente pochi i vini che si conservano in modo decente. Bastano piccole oscillazioni di temperatura, luce, il tappo (basilare) non perfetto, ci sonto tantissime variabili ... Comunque tieni la bottiglia ferma in verticale in questi giorni, in un ambiente di circa 20°C per far depositare il fondo in sospensione, poi stappa mooooolto lentamente senza dare scossoni alla bottiglia, lentamente ed in unica soluzione lo versi in un decanter e lo lasci ossigenare per un'oretta (anche se è una definizione impropria, il decanter serve soprattuto per eliminare gli alcoli volatili che rovinano il profumo), lasciane almeno due dita nella bottiglia .... altrimenti il fondo ti "inquina il vino già versato", un bel calice ad imboccatura larga tipo ballon, versi lentamente nel centro del bicchiere e puoi gustartelo al meglio
il brunello sta a 66€ http://cgi.ebay.it/Vini-e-Gastronom...14&_trkparms=72:1385|66:2|65:12|39:1|240:1318 il bordeaux stava sui 5 euri
Potrebbero essere anche bevibili. Dipende da più fattori, la regola dice che ci vuole una situazione ambientale il più stabile possibile e con almeno il 70% di umidità e temperatura intorno ai 10°C. Ma contano anche altre cose come la posizione (rigorosamente sdraiata), la qualità del tappo, se ha preso tanta luce. Del Bordeaux non ti so dire più di tanto se non che non è un Grand Cru perchè non è tra quei 5/6 produttori che si possono fregiare di questa classificazione. Tuttavia i Bordeaux hanno una classificazione qualitativa che trovi in etichetta, non sono come i vini italiani che riportano una DOC o una IGT senza alcun riferimento alla bontà del prodotto. Il Brunello Barbi oggi è un prodotto abbastanza comune, non so 40 anni fa come potesse essere. Il Bolletta è chiamato in causa per darci un parere.