Ciao Ragazzi, innanzitutto Buon Natale e Felice prossimo Anno nuovo a tutti voi ed alle persone che vi vogliono davvero bene, apro questa discussione, che mi auguro molto prolifica, per dipanare una mia curiosità. Mi rivolgo in particolare ai possessori di BMW per chieder un parere su ciò che reputano essere la sportività secondo il loro modo di vedere; in particolare il discorso è riferito al motore, sia esso diesel o benzina. Un tempo si pensava che il diesel non potesse essere un motore sportivo ma proprio in questi ultimi anni l'audi ci ha dimostrato con la vittoria del suo mega-diesel a le mans il contrario...per contrastare ciò ora la benzina stà ripercorrendo un pò la strada degli anni 80 ovvero compressore volumetrico e turbo..oltre ad iniezione diretta..allora vi chiedo: Cosa ne pensate del concetto sportività inteso sull'autovettura? Secondo voi le motorizzazioni diesel (alcune) possono essere definite sportive? Al di la delle mere valutazioni economiche vorrei sapere, principalmente da chi ha posseduto sia auto diesel che benzina, quale tipo di motorizzazione può effettivamente trasmettere più emozioni a parità di livello (es. 320d vs 320i)? Mi auguro rispondiate in molti Grazie
ciao!bella discussione!!!nn voglio essere lungo ma da ex possessore della mitica lancia delta evoluzione e lancia thema turbo 16v ed ora possessore di una bellissima 330d posso dire che ognuna di queste due categorie (diesel e benz) hanno dei punti forti che l'una o l'altra nn possono avere in cocomitanza eccetto qualche rara eccezzione!voglio fare un appunto tra la mia vecchia thema turbo e la mia vecchia e46 320d!voi direste,ma che confronto assurdo!!..ma in realtà la 320d nn aveva troppo da invidiare alla turbona e..vi spiego perche:rendo fatibile questo paragone perche sono due belle berlinone e tutte e due 2.0 turbo!!quando avevo la turbona mi scordavo di avere uno scatto fulmineo allo spunto per via del turbolag...ma a 3500 giri era un missile terra aria!però nel misto stretto...hai hai hai!!!problema che nn avevo con la 320 anche se rimappata!la geometria variabile fa miracoli!per me sportività è anche lo scatto fulmineo e la possibilita di avere un mezzo che si districa facilmente!bene,con la 330d la musica è ancora diversa...mettetegli un 330 a benzina e vedete se poi questa differenza è cosi tanta...perche a me....nn m'è parso...che dite?accetto qualunque opinione discordante!ilmio è un parere strettamente personale!
aggiungo....320d vs 320i:rimappa una diesel e nn ce storia ma.........chi ti toglie il brivido di girare a 7000?????
Mi sembra di capire che quindi tirando le somme, per tua esperienza personale, tra la lancia turbo e la 320d rimappata, tu hai trovato + sportiva nel complesso la seconda giusto? E anche tra 330d e 330i secondo te la differenza non è abissale... In effetti parecchi tecnici, considerando come te la sportività, stanno valutando l'idea di un nuovo motore che racchiuda in se sia le doti migliori el diesel (basso consumo e molta coppia in basso) sia le caratteristiche del benzina (sound, allungo fino ad alti regimi)..il cosidetto "dieselotto" chissà cosa ne uscirà fuori, per ora penso che motori sportivi a benzina abbordabili e ben fatti possano essere i 1.4 Tsi della Volkswagen sopratutto il 140 ed il 160 ...l'unico dubbio è l'affidabilità, vista comunque la potenza rapportata alla cilindrata piuttosto bassa, seguendo il trend del downsizing. Secondo te un 1400 di cilindrata con tutti sti cavalli e con lo stesso sistema "ripreso" dalla vecchia lancia delta martini degli anni 80...può avere grossi problemi sul lato durata-affidabilità? Ciao
No no, dilungati invece:wink: per la tua esperienza se dovessi stilare una classifica dei pregi e dei difetti delle auto a benza e diesel che hai guidato come la proporesti? Ricorda però che i moderni benzina attuali (così come pure i diesel) hanno superato parecchi limiti, fino a pochi anni fà impensabili. A quanto avevi rimappato la tua vecchia 320D (per curiosità)?
Ok per il brivido ad alti regimi, così come per il sound, impagabile in certe auto...ma perché per far vincere un confronto tra 320d e 320i la prima dovrebbe essere rimappata secondo te?
1)per auto sportiva intendo un auto che guidando mi trasmetta emozioni 2)premetto che non ho mai guidato auto diesel però secondo me un motore diesel che può essere considerato sportivo è un motore che sia sfruttabile in un ampio range di giri no come alcuni diesel che per esempio fino a 3000 giri ti danno una botta allucinante ma a 3500 è già tutto finito 3)non posso risponderti perchè in famiglia abbiamo avuto sempre e soltanto auto a benzina
A mio giudizio anche una 320d può essere identificata come un auto moderatamente sportiva. Personalmente non le tiro mai troppo il collo perchè tra turbina, lamelle e quant'altro qualche paura ce l'ho sempre. Una 320i mi farebbe divertire di più perchè anche se priva del turbo è innanzitutto un 6 cilindri quindi più godibile e poi la tiri fino a 6.500-7.000 giri!
no...allora,mi spiego meglio....senza dubbio la turbo osservando i numeri è insuperabile per il 320d ma ci sono quelle situazioni dove il livello di sfruttabilita della turbo è davvero limitato e...la spunterebbe sicuramente la 320(rimappata)!ècome se le due fossero sottoposte in due tracciati diversi tipo che so....montecarlo e vallelunga...sicuramente nonostante la differenza di oltre 50cv nn avrebbe il sopravvento sul diesel su montecarlo che invece si avrebbe su vallelunga o simili...quindi penso che i diesel sono belli e sportivi eccome....io x esser attaccato al sedile con il turbo dovevo affondare con una risposta ritardata di due o tre secondi...col 320d che ho avuto invece il problema nn c'era e cio si esprime in metri guadagnati e se parlassimo in numeri approssimativamente con un 0/100 che nel turbo era di 6,8/7 al diesel(rimappato)di 8,5 circa significava che nel 0/60 la diesel era sicuramente avanti di parecchi metri!
un diesel può essere potente, un diesel non può essere sportivo. sportività un concentrato di sensazioni e reazioni che mi da la mia vettura, poi ogniuno ha i sui standard. non è legato semplicemente a quanti cv hai o quanto ci metti nello 0-100, ma è il modo stesso con cui telo strasmette. secondo il mio metro. non so se esista un concetto ''italiano'' di sportività, in senso assoluto, tipo definizione da dizionario e quindi standard.
Quoto alla grande! Il mio 6L a benza a 6500 rpm suona da brivido, non c'è paragone imho con un diesel che si ferma molto prima... Pur restando vero il fatto che il turbo consente di andare di più, ricordo quando un mio socio aveva il 320d Coupè... Beh detto proprio sinceramente non c'era storia... In salita mi andava via nonostante la cavalleria fosse identica, 150CV per uno... Beh cosa altro dire??? Imho hai ragione alla grande... E se prendessimo in considerazione il fatto che il Diesel rende SOLO se abbinato ad una turbina abbiamo detto tutto... Prendete il mondiale WTCC, le Seat camminano da maledette, legnano sia BMW che Chevrolet di motore, ma diamine, stiamo sempre parlando di motori turbo contro degli aspirati, non è una lotta pari... Lo stesso dicasi imho della sportività, un diesel spinge alla grande ma il merito è del turbo, altrimenti sarebbe ancora ben al di sotto del benza, sia come potenza che come sensazioni di guida...
Quoto in parte, la sportività è sicuramente soggettiva e legata alle emozioni che si provano al volante....ma il diesel può essere, oltre che potente, anche sportivo (secondo il mio parere). Alcuni affermano che il diesel senza turbina non è nulla.....verissimo ma il diesel nasce meccanicamente con la turbina....e vorrei ricordare che alcune case (vedi Volkswagen) stanno ripercorrendo la strada già intrapresa della Lancia Delta dei rally anni 80..ovvero abbinare al benzina un compressore volumetrico + turbo...percui questo la dice lunga.
Non proprio... Sui mezzi pesanti come camion ecc. son d'accordo, ma sulle auto non è sempre stato così... Ricordate le diesel di qualche anno fa? Quelle che per partire alla mattina avevano bisogno di tante coccole, che erano lente come la morte, che da un 2 litri tiravano fuori si e no 70 CV, e che comprava solo chi faceva 50k km l'anno? La turbina non sapevano nemmeno cosa era... Oggi è diverso, si è capito che per vendere i diesel serve la potenza pari al motore benza e la tecnica di un motore "comodo" da usare... Se lo sviluppo anche del benza è orientato verso l'adozione di sistemi turbo o volumetrici vuol dire che le vendite sono drasticamente diminuite dato lo sviluppo tecnologico del diesel; oggi la maggior parte di auto non utilitarie sono diesel, cosa che tempo fa era praticamente impensabile... Se si vuole riportare il motore benza al di sopra è ovvio che a parità di cilindrata un aspirato non può competere con un turbodiesel, per cui si ricorrerà sempre più spesso a motori benzina di cilindrate inferiori ma sovralimentati, e a questo punto le prestazioni saranno superiori...
per me un bel benzina ti trasmette delle sensazioni che la spinta di una turbina non riesce a darti... non mi piace dover aspettare la botta della turbina