Ciao a tutti, come avevo detto (e come richiesto espressamente da RS4 :wink:) al ritorno dal suddetto corso avrei postato le mie impressioni. Bene...tanto inizio col dire che in vita mia corsi di guida ne ho fatti solamente tre, ma che quello di Stohr è certamente il più completo che io conosca, quindi complimenti Ecco come si è svolto il programma durante le giornate: 12 dicembre Appuntamento in sede alle h 21.15, a fianco al circuito, per circa due ore di lezione teorica: ho ripassato cose che già sapevo, rinfrescato altre che mi ero dimenticato ed imparato alcune nuove (della serie: "nella vita non si smette mai di imparare"). 13 dicembre Appuntamento h 08.15 in circuito, breve lezione teorica sugli esercizi che avremmo fatto durante la mattinata e poi tutti in pista handling per fare i vari esercizi inerenti alla sicurezza ed alla capacità di prevenire (prima) od evitare (poi) una situazione di pericolo. Pausa pranzo e subito dopo in pista, quella vera, per effettuare esercizi sulla frenata e sulla traiettoria. 14 dicembre Tutto il giorno in pista, anche con le serie M... _____________________________________________________ Il programma del corso potete leggerlo anche sul sito, invece mi preme darvi le mie impressioni: - non credo andrò mai più in modo "inadeguato" su strada. Per "inadeguato" intendo ad andature al di sopra delle mie capacità,di quelle del veicolo o di quelle imposte dalle condizioni del momento (atmosferiche, stradali, ecc.). In sintesi voglio dire che ho imparato a considerare la velocità in termini relativi e non assoluti ed a capire che una velocità che a prima vista può sembrarci bassissima, in realtà in un determinato frangente può essere fatale; - ho imparato (e forse è stata la cosa più bella del corso) a guidare l'automobile anche e soprattutto col gas e lo sterzo e non solo coi freni, cosa che usiamo tipicamente quando ci sentiamo in una situazione di pericolo; - ho imparato che esiste il sottosterzo anche con le auto a T.P. ed il sovrasterzo anche con quelle a T.A. Riguardo i mezzi del parco auto cosa posso dire? OTTIMI...specie perchè provandone molti si ha a disposizione la possibilità di capire che ogni concetto, a parità di guida, è sempre relativo al veicolo su cui si è seduti. Nella fattispecie ho trovato MERAVIGLIOSE due auto in particolare, come immediatezza ed efficacia di guida: Mini Cooper S, che mi ha davvero stupito e confesso che non mi dispiacerebbe possederne una (nonostante sia una T.A.), e BMW 135i (che definirei una baby M3), che vi assicuro rispetto al 130i è un vero mostro, specie riguardo la direzionalità dello sterzo ed i freni, poi vabbè il motore...lasciamo perdere, una favola!!! Per quanto concerne la mia auto preferita, la Z4 M coupè, me ne sono innamorato per la linea e la sua guida così "scorbutica", proprio come essere alla guida di una "classic car" ...e poi quel cofanone infinito, che spettacolo!!! Ci tengo ad aggiungere solo una piccola considerazione, del tutto personale e non offensiva: per le possibilità di guida che si hanno in strada credo che, come è normale facciano degli appassionati come noi, troppo spesso ci si faccia davvero tante, troppe, "seghe mentali" su concetti o caratteristiche del veicolo che manco arriveremo ad usare nel nomale uso quotidiano/stradale. Porto un esempio semplicissimo: con la Cooper S, peraltro dotata di cerchi da 16'', in pista andando forte (vi assicuro che andavo davvero forte) non ho mai avuto il bisogno dell'EDL, perlatro mancante su quel modello, e tantomeno percepito la necessità di cerchi dal diametro maggiore; con la BMW 135i ho fatto a meno di ogni tipo di controllo dopo il primo giro di prova. Questo non per dire che in strada queste cose non servano, anche perchè ovviamente ognuno di noi ha sensibilità e capacità di guida diverse ed al giorno d'oggi vige la politica che tutti devono essere in grado di guidare anche auto da 500cv, ed è giusto avere ogni minimo ausilio elettronico poichè è ovvio che possa capitare un evento inatteso più in strada che in pista. Ma alcuni "amenicoli" che tanto professiamo come necessari alla guida in realtà servono più dal punto di vista estetico che tecnico, mi riferisco per esempio a cerchiature dal diametro esasperato. Ripeto che questa non è una critica, anche perchè io sono il primo che una "Cooper S" la vorrebbe coi 17, però a volte queste cose vengono davvero portate al limite. Ciao
Bravo, finalmente ti sei tolto questa soddisfazione e hai fatto emergere qualche spunto interessante. Hai le idee più chiare adesso sull'eventuale prossimo acquisto?
Beh diciamo che se dovessi scegliere ora, in base alle mie esigenze, un auto da comprare credo proprio opterei per una Cooper S... Se dovessi seguire il cuore la Z4 sarebbe fantastica, ma ormai con l'uscita del nuovo modello accantono l'idea nella speranza che la Z2 sia davvero come dicono... Se dovessi invece seguire ambedue le cose, ma non badare al conto in banca, la 135i sarebbe l'auto perfetta!!! Anch'io mi sto già informando per fare il corso di guida sportiva avanzata o l'individual.
Devo dire che...considerando una TA, le rimembranze della prova che avevo fatto sulla TT mi fanno confermare ciò che già pensavo di quest'auto: davvero un gran bel mezzo, divertente e tremendamente efficace sul misto. Non quanto una Cooper S, però anche l'occhio vuole la sua parte...e a tal proposito non credo ci sia paragone...
io anche a marzo lo vado a fare grazie per aver raccontato la tua esperienza adesso sono ancora più impaziente di prima
Ti assicuro che ne rimarrai entusiasta e "non vorrai più scendere" dal meccanismo, infatti mi sto informando per i corsi di upgrade :wink: Si, la TT è davvero un gran mezzo...