E39 - Debimetro PIERBURG: pulire o sostituire ? | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

E39 - Debimetro PIERBURG: pulire o sostituire ?

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da ajm59, 21 Settembre 2006.

  1. ajm59

    ajm59 Aspirante Pilota

    39
    0
    20 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 525 tds Touring (E39) 1997
    Ciao,

    dovendo ormai mettere mani al debimetro (o flussometro o misuratore di massa d'aria: chiamatelo come volete ...), volevo sapere se voi avete avuto esperienza nello smontare e pulire questo strumento prima di deciderne la sostituzione. Il modello installato attualmente (originale) è un PIERBURG 7.22184.00 (il Part Number BMW è 13622246084).

    La mia idea alla base di tutto è che, perso per perso, se devo proprio ricomprarlo tanto vale provare a smontarlo, pulirlo (se è accessibile) e vedere se si risolve così. Poi se non migliora nulla, lo compro ...

    Vorrei quindi sapere se qualcuno di voi ha mai smontato, aperto e pulito questo debimetro.

    Se SI è una cosa facile ? Lo strumento si presta all'apertura oppure bisogna forzarlo (con il rischio di rovinarlo) per aprirlo ?
    Insomma, l'argomento è questo.


    Se volete metteteci dentro anche i vostri punti di vista su chi crea circuiti per allungare la vita ai debimetri (p.es. christian72 e/o Tuning Runner, etc) tanto meglio.

    Li avete provati ? Davvero funzionano bene ed allungano la vita a questi stramaledetti debimetri ? E' vero che qualcuno li ha cambiati già molte volte ? Li vendono revisionati e garantiti ?

    Grazie a tutti coloro che interverranno. Alberto
     
  2. cicus

    cicus Kartista

    225
    0
    20 Luglio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 325 Tds Touring
    ma che problemi ti da la macchina?
     
  3. angel66

    angel66 Presidente Onorario BMW

    10.071
    279
    22 Ottobre 2004
    Reputazione:
    14.385.873
    BMW 530 d
    Esperienza personale.
    E' inutile pulirlo, non e' un problema di sporco.
    Se la macchina non tira e' andato.
    Comunque il modulino di Christian funziona benissimo e ti evita di spendere 'na cifra per comprarlo nuovo.
     
  4. ajm59

    ajm59 Aspirante Pilota

    39
    0
    20 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 525 tds Touring (E39) 1997
    La macchina mi va piano ed ha una ripresa molto bassa. E' come se camminassi con il freno a mano leggermente tirato. Non so se mi spiego ...

    Pensa che quest'estate, in 4 in macchina + bagali su salitelle medie (che un mio amico con una Focus neppure sentiva), io dovevo andare in terza e se la pendenza aumentava dovevo scendere in seconda, con temperature dell'acqua che salivano ...

    Insomma, una paranoia totale.

    Ho fatto fare vari controlli sia alla turbina, iniettori, etc. e l'unica cosa che è saltata fuori è proprio uno scarso segnale in uscita dal debimetro.

    Se può esserti utile qualche elemento in più, il test del debi è stato effettuato tramite una console BOSCH KTS (non ricordo il modello esatto) connessa alla presa diagnosi interna al cofano.

    Con acceleratore schiacciato al massimo la consolle dava un valore di circa 400 (non so dirti l'unità di misura), mentre il pompista mi diceva che il valore normale dovrebbe essere intorno agli 800.

    Per sicurezza ho fatto ripetere il test a due pompisti diversi aventi entrambi la stessa consolle. Entrambi hanno misurato lo stesso valore (circa 400) ed entrambi mi hanno detto che è circa la metà di quanto dovrebbe essere.

    Insomma devo rimetterla urgentemente a posto perchè così è come andare in giro su una Fiat Ritmo.
     
  5. ajm59

    ajm59 Aspirante Pilota

    39
    0
    20 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 525 tds Touring (E39) 1997
  6. angel66

    angel66 Presidente Onorario BMW

    10.071
    279
    22 Ottobre 2004
    Reputazione:
    14.385.873
    BMW 530 d
    Onestamente no.
    Nel forum siamo in molti ad aver preso il modulo di Chris :wink:
     
  7. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    si se il debimetro di sostituizione costa molto prendi il modulo di Christian e sicuramente risolvi il problema della scarsa tensione, purtroppo vedendo sull'etl la posizione è un pò ostica per lo smontaggio
     
  8. ajm59

    ajm59 Aspirante Pilota

    39
    0
    20 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 525 tds Touring (E39) 1997
    Ciao,

    volevo aggiornarvi sulla storia del mio debimetro, in quanto penso sia un'esperienza utile anche ad altri.

    Prima di cambiare il debimetro ho deciso di provare a farlo pulire e revisionare dal punto di vista elettronico.

    Ho quindi trovato un tecnico che per due lire me lo ha controllato e pulito con liquidi particolari (sul web è pieno di articoli su prodotti da utilizzare e non utilizzare).

    Per mia fortuna la parte elettronica era intatta, ma il filo caldo (ovvero il sensore) era molto imbrattato. Quindi non sentiva affatto la massa d'aria entrante.

    Ora la macchina mi va benissimo senza aver installato moduli aggiuntivi e senza aver sostituito il debimetro (del costo di circa 350 EUR).


    Riguardo i "moduli", se ho ben capito (ce ne sono di vario tipo) questi permettono di superare il problema dello scarso segnale fornito dal sensore tramite amplificazione del segnale residuo.

    Ora, se così fosse, mi chiedo se non sia meglio almeno provare a rimuovere la causa del basso segnale (filo caldo imbrattato) per riportarlo al suo livello originario (tramite pulizia) piuttosto che limitarsi ad amplificare il basso segnale.

    Mettere il modulo senza aver prima pulito il debimetro mi dà un pò l'idea di buttare lo sporco sotto il tappeto ...

    Ovvio che se la parte elettronica del debimetro si è guastata non c'è pulizia che tenga ...

    Su questo punto ho però una domanda: in caso di elettronica guasta (non il filo caldo, ma la schedina elettronica presente sul debimetro) i vari moduli (quello di Christian, ad esempio) come si comportano ?

    Riproducono di sana pianta tutta la logica di controllo contenuta nel software Bosch o Pierburg ? Sarebbe un'impresa, credo ...

    In altri termini, vorrei sapere se i moduli hanno bisogno che sia "viva" la parte elettronica del debimetro per funzionare o possono lavorare anche senza di questa. Ovvio che il folo caldo deve essere sano, sennò tanto vale buttare il debimetro.

    Premetto che non ho nulla contro i "moduli", ma vorrei solo capire se aggiungono davvero qualcosa in più oppure con una bella pulita al debimetro si possono evitare.

    Attendo vostri commenti e vostre esperienze.

    Saluti. Alberto
     
  9. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    Con il modulo di Christian è come se il tuo debimetro andasse al 120% del suo rendimento, quindi acquisti qualkosina....
     
  10. giampj

    giampj Aspirante Pilota

    26
    0
    19 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    debimetro pierburg

    CIAO,IO HO LA TUA STESSA VETTURA SOLO DEL 1998 E ANCHIO ACCUSAVO DA UN PO DI TEMPO IL TUO PROBLEMA E COME HAI FATTO TU GLI HO DATO UNA BELLA PULITA CON DEI PRODOTTI ALTAMENTE SGRASSANTI E TI POSSO ASSICURARE CHE DI SCHIFEZZA NERA NE è USCITA UN BEL PO E DOPO AVERLO RIMONTATO ANCHIO HO SENTITO UN LEGGERO AUMENTO DI SPINTA AI BASSI REGIMI MA COMUNQUE LA CURIOSITA DI MONTARE QUESTO "BENEDETTO" AMPLIFICATORE DI SEGNALE DI CHRISTIAN72,COME LO CHIAMI GIUSTAMENTE TU,ERA TALMENTE FORTE CHE ALLA FINE LA SCORSA SETTIMA LO INSTALLATO.
    ALL'INIZIO CON LA TARATURA MOLTO BASSA IMPOSTATA NO HO AVUTO IL RISULTATO TANTO CONCLAMATO MA DOPO AVER FATTO UN PO DI PROVE E TARATURE LE PRESTAZIONI DELLA PICCOLA SONO STATE VERAMENTE ECCEZZIONALI.
    A PIENO CARICO CON CLIMA INSERITO E IN LEGGERA SALITA SEMBRA CHE QUIDI UN COMMOREIL I QUALI HANNO UNA COPPIA ALTA GIA DAI BASSI REGIMI,COMUNQUE SONO RIMASTO MOLTO SODDISFATTO E TI CONSIGLIO DI PROVARLO ANCHE TU.CIAO:wink: :wink:
     
  11. ajm59

    ajm59 Aspirante Pilota

    39
    0
    20 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 525 tds Touring (E39) 1997
  12. powermax

    powermax Kartista

    220
    4
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.710
    530 d
    Blocco a 160/180km

    Ciao a tutti , ho una 525 tds touring del 99, arrivando ad una velocita' di circa 160/180 km orari, mi si blocca , anzi si ritira, (tipo risucchio)da premettere che da meno di un anno ho fatto revisionare la pompa diesel, e da allora mi ha sempre fatto sto difetto, potrebbe essere un problema di debimetro?o che altro? sono veramente esaurito#-o, l'altra volta in autostrada ho dovuto dare spazio ad una lybra di *****, perche la mia cara amata bmw non c'e la faceva...(che vergognaaaaa!!!):redface: da non trascurare il fatto che di ripresa non vale nulla, ma questa purtroppo e' una caratteristica del 525...mi aiutate? grazie...:wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. fraza82

    fraza82 Amministratore Delegato BMW

    4.037
    215
    30 Maggio 2007
    Reputazione:
    16.555.803
    bmw 5 er
    il mio 525 tds e34 aveva lo stesso problema e dopo aver sostituito l'attuatore della pompa l'auto andava bene
     
  14. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.493
    2.151
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    :eek: se parli di 524td E34 ti posso anche dare ragione, ma se parli del "tds" da 143cv, vuol dire che di problemi ne hai sempre avuti...Sotto questo aspetto è superiore sia all'Audi TDI V6 da 150cv che alla Mercedes E250 turbodiesel 150cv...
    Non è che ha perso un pò di compressione???

    P.S.: Se la Lybra era una 2,4jtd 150cv puo darsi che vada via più del 525.
     
  15. beckervdo

    beckervdo

    56.004
    4.435
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023

    Concordo, il tds ha una bella erogazione (appena entra in coppia), se la lybra era la 2.4 ce le da senza tanti problemi, ho guidato una thesis 2.4 e credimi si sente comunque la differenza anche su quel barcone:mrgreen:

    Comunque che problema ti dava la pompa di iniezione?

    A me sale senza incertezze...
     
  16. powermax

    powermax Kartista

    220
    4
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.710
    530 d
    Ciao a tutti, innanzi tutto grazie tantissimo dell'aiuto, ma non mi dite che il 525 tds ha una bella erogazione(almeno ai bassi giri) altrimenti mi trovo costretto a dare fuoco alla mia...#-opoi se si parla dell'entrata in coppia, devo dire che non e' male anche se dura pochino ma del resto col tipo di tubina minuscola che monta e' prevedibile...per quanto riguarda la lybra, con i 2.400,mi e' capitato spesso di giocarci, e orientativamente siamo li, ma questa era una 1.900, infatti fino ad arrivare al cosidetto risucchio a circa 180 km/o nemmeno li vedo, ma poi mi si risucchia ed e' finita, devo dare strada, premetto che non sono un tipo che si industria a fare gare, ma quando mi rompono le p...e mi piace fargli sentire i miei 6 cilindri...:biggrin:...e quella era una 1.9 jtd](*,)COMUNQUE :il problema che avevo alla pompa era dovuto all'attuatore(tendeva a spegnersi e spesso dovevo lasciare il gas poi riprenderlo pochissimo e con delicatezza, poi andava)Per quanti riguarda la compressione, e' un dubbio che ho pure io, anche se mi sembra strano il fatto che vada bene ai bassi...forse magari e' una questione di regolazione pompa, tra l'altro il pompista quando me la revisiono' mi disse dopo aver fatto 2.000 km di passare da lui, ma per questioni lavorative(lavoro all'estero)non mi e' stato possibile, adesso e' passato 1 anno abbondante e mi sembra brutto andarci...PS. Scusate la lunghezza del mio post. ma questo problema mi sta esaurendo, avevo bisogno di sfogarmi:mrgreen:...Aiuto...](*,)
     
  17. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.493
    2.151
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    Io so che per parecchio tempo il "tds" da 143 è stato il miglior turbodiesel mai costruito, diciamo dal 91 al 95 non ha avuto eguali, tant'è che BMW ebbe il coraggio di montarlo sulla 7er E38. Poi, considerando che il jtd della Lybra ha sulla carta la stessa coppia, non ci sono cv o cilindri che tengano, auto magari più buona rodata bene, si fa valere senz'altro...
    Tieni presente due testimonianze (dirette) dal sottoscritto:
    1) La mia ex golf TDI 90cv. Di tachimetro, prima di sbiellare per colpa di un'alluvione, arrivavo tranquillamente a 190, dopo averla riparata a stento arrivavo a 180 (dopo un bell'allungo);
    2) In azienda, due Doblò 1.9 jtd 105cv (gemelli, anno il numero di targa contiguo), guidati da due persone diverse (uno dei due dal sottoscritto): il primo arriva a 190 (sempre di tachimetro) il secondo a stento a 170, il primo ti attacca quasi al sedile, l'altro sembra aspirato. Se per caso ti becchi il secondo su un piazzale dell'usato pensi che vadano tutti in quel modo, ma come vedi non è così :wink:

    P.S.: tieni presente un'altra cosa: mai gareggiare sicuro delle targhette posteriori...potresti avere a che fare con auto magari mappate...
     
  18. powermax

    powermax Kartista

    220
    4
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.710
    530 d
    Ciao spadiz:wink: si in effetti le targhette post. dicono ben poco, facendo conto delle rimappature , che tra l'altro ormai sono in maggioranza rispetto a quelle di serie...cmq la mia e' una e39, e non metto in dubbio che sia stato uno dei migliori motori, dal 95 al 2000, ma ai bassi hanno sempre lasciato a desiderare, hanno una bella coppia, ma sopra i 2.000 giri, quando la turbina entra in pressione giusta, ma non piu' di questo, tranne se e' la mia ad avere questa pecca, ma parlando con varie persone hanno riscontrato lo stesso problema, poi risolto con la rimappatura, personalmente ho avuto la possibilta' di guidare il 530 sempre e39, lui si che e' un bel motore, ma il punto non e' la lybra o le gare o altre vetture, il problema e' che a prescindere da tutto la mia va male(sotto il punto di vista del risucchio 160/180 km/o) vorrei capire il perche' e' risolverlo, lo stesso sintomo di quando attacca il limitatore, ed a questa velocita' e giri, penso sia pressoche' impossibile, tu dici che sia da prendere in considerazione il fattore compressione?oppure come dicevo prima io, la pompa da regolare, perche' magari dopo la revisione si e' assestata, o semplicemente da regolare e' basta?che mi dici?:-k...
     
  19. beckervdo

    beckervdo

    56.004
    4.435
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    il tds è vuoto sotto i 2000 ma sopra esplode e non per la turbina "piccola" non è male come dimensioni, ma perchè è un precamera e con turbina a geometria fissa, ergo alte pressioni di iniezione non le può sopportare.
    Detto questo credo a questo punto che possa essere anche un problema di qualche sensore, tipo il sensore Ago sul 4° iniettore o debimetro.
    C'è da controllare gli afflussi in camera di scoppio.

    Per quanto riguarda l'attuatore (di solito il problema era dato dalla Valvola ELAB e non dall'attuatore stesso, che non legge bene i segnali inviati dalla DDE e da un ritardo di risposta notevole).

    C'è da controllare quello: quindi un buon pompista potrà toglierti ogni dubbio, ma se dici che era una 1.9Jtd, anche io forse avrei problemi a stare dietro al 1.9: in primis la massa nettamente a favore della prima, le inerzie e il turbolag.
    Praticamente un tds è come un 520i ma con più risposta ai medi data dalla turbina.
     
  20. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.493
    2.151
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    =D> Hai riassunto il tutto alla perfezione.
     

Condividi questa Pagina