Da un lustro a questa parte sono diventati insopportabilmente invasivi per i miei gusti. Giustissimo. Gli impianti frenanti però sono migliorati parecchio rispetto a quei tempi. Gia…
Perchè? Quella non è una scatoletta con un motore sovradimensionato? Comunque, visto che ne stiamo parlando, penso sia un'auto veramente ben riuscita e divertente. L'unico difetto (se così vogliamo chiamarlo) è il meccanismo di apertura/chiusura della capote: non ho capito perchè introdurre un meccanismo automatico se questo si limita al solo sgancio. A quel punto potevano lasciare tutto manuale. In ogni caso meglio della "copertina" della RS.
Mentre voi vi ricordavate delle macchine di quando eravate giovini, io ho portatola macchina da Zurigo a Milano (io di quando ero giovane ricordo piu' le trombate che le macchine). Qualche veloce impressione e qualche foto (Julier pass uno dei pochi piu' o meno sulla strada, aperto. E vuoto, c'ero io, uno di Sankt Mortiz con una GR e un austriaco con una M3 giardinetta). Motore Il 4.0 aspirato e' un F6. Il "solito" F6. Piu' vicino a quello della 964 che non a quello della 987. Spinge pieno, e' ruvido nell'erogazione ma sempre lineare. Con un allungo infinito. E' il motore che si sarebbe meritato la boxster spyder dalla prima iterazione. Rispetto alla Penny, è meno pieno e morbido ma più reattivo e "rustico". In realta' il V8 e' piu' vicino al mio utilizzo, ma quanto mi diverto a fare lo scemo con questa... Cambio Capolavoro: corsa corta, innesti precisi, molto "meccanico" anche nel feedback che resittuisce alla mano e all'orecchio. Estremizzato rispetto allo shortshift che avevo sulla 997.Ogni cambio marcia e' un piccolo applauso a Zuffenhausen. Ha le marce lunghe? Sticazzi, continui a cambiare per il piacere di farlo. E tra i tornanti la seconda infinita e' utilissima, per fare lo scemo. Non oso neanche paragonarlo all'elettroattuato di Penny. Dinamica di guida Facile, bilanciata, viva. L’avantreno è davvero perfetto, il retro comunica tutto ma non tradisce mai. Facile, facile e ancora facile. E il motore centrale non fa altro che aiutare. È un’auto che ti fa sorridere anche a 70 all’ora. Ecco, sopra i 200 secondo me diventa troppo leggera all'anteriore, ma magari e' perche' sono abituato ad avere il fronte anteriore piu' presente. Penny non ha mai avuto, non ha e non avra' mai una dinamica di guida definibile tale. E' un elefante Abitacolo Sembra di risedersi nella 987 con solo un po' meno plastica. Essenziale ma curato (montanti, parte bassa portiere e tunnerl centrale a parte nella solita -brutta ma resistente- plastica porsche), con quel look and feel che chi acquista questa macchina si aspetta, e che non invecchia mai. Sedili perfetti. Senza se e senza ma. Comandi solidi e zero scricchilli o orpelli inutili. Il tutto con un taglio piu' funzionale che bello. Dentro Penny, sei semplicemente coccolato: pelle, alluminio e atmosfera. Peccato per i sedili, con buona pace delle ventordicimila regolazioni e cuscinetti. Rumore E' un motore e uno scarico che respira ed a ogni regime cambia tono. Non fa troppo fracasso, il rumore dello scarico e' ruvido ma inequivocabilmente porsche. Con la capote giù e' ancora meglio. La capotte e' insonorizzata da far schifo, non come il bikini di Heidi, ma fa abbastanza cagare. Anche perche' oltre ad essere leggera, quando non e' ripiegata riduce ulteriormente l'insonorizzazione del motore. Pero' a suo modo mi piace. E' molto essenziale, in linea con il resto Il V8 Aston resta imbattibile per timbro e profondità, e non solo per il frazionamento. E' perfetta da quel punto di vista. Family feeling E' una Porsche (riconosco caratteri e caratteristiche comuni alle poche altre che ho avuto), ma per sensazioni e' davvero la nipotina della 987 spyder. Analogica nel comportamento (non so se lo sia nella tecnica) e molto poco filtrata. E' la Porsche moderna di chi ne vorrebbe una piu' vecchia senza le rotture di palle associate. La perfetta "porsche dei poveri". Perche' hai voglia a cambiarle nome, e' una boxster. Avendo avuto una sola Aston, c'e' poco da confrontare. Adesso posto questo e poi dal cell aggiungo le foto.
Comunque, se Heidi era la ragazzina che deve ancora crescere, questa potrebbe essere serenamente la signorina Rottenmeier. Matura, sicura di sé, cattiva
Ottima recensione e bellissime foto!! Manca un punto da confrontare con Penny..... il consumo, a prima vista direi che consuma la metà.
Bella è bella, poco da dire. Seconde me con un cerchio di colore diverso farebbe una figura ancora migliore.
Non lo so ancora perche' me l'hanno data con tanta benzina ma non piena, quindi e' da vedere. Pero' sono arrivato quasi in riserva e ho fatto quasi 60 litri. Ed erano circa 400km. Quindi direi che non mi posso lamentare. Con l'aston, senza potersi divertire, sarebbero stati 66 litri minimo (senza considerare i consumi da passo )
Bellissima, per me vanno bene anche i colori. Faccio solo un'ipotesi, per impedire che venga sganciata in movimento o sopra una certa velocità.
Panorami spettacolari, e con una giornata fortunatissima. Ah, nota di merito alle gomme. Visto come si sono comportate (temperature tra lo 0 e i 10 gradi) ho guardato quali fossero. Non credo siano niente di wow come marchio/modello (hankok winter incept qualcosa) pero' hanno fatto davvero il loro dovere. Mollano forse un po' presto ma sono abbastanza prevedibili. Secondo me guidando decentemente accompagnano bene. Se poi vengono via a prezzo sono per me un buon acquisto, visto che la mia pippaggine arriva quasi sempre prima sempre del resto.
Credimi, non ti far ingannare dal nome così dolce, per quei tempi la Fiesta era un auto fuori dal comune. Erano i primissimi anni '90 ed era stata fatta per sovrastare, al netto dei tuning, le altre piccole più potenti del momento. La presi usata nell'88, ed era di colore rosso con guida a destra, ad un ottimo prezzo. Molto potente, ma attaccata a terra come un Geco. Turbolag molto accentuato, ma grazie al suo assetto nelle curve della Cisa dava il meglio di sè. Esteticamente e gli interni erano perfetti, ma precedentemente la parte neccanica non era stata trattata troppo bene, l'ho tenuta per poco meno di due anni poi l'ho rivenduta ad un collega inglese.
Ho avuto cabrio completamente automatiche (schiacci un tasto e fa tutto da sola, anche lo sbloccaggio iniziale), completamente manuali e parzialmente automatiche, in cui la parte manuale era proprio lo sbloccaggio iniziale. Un servomeccanismo che si limiti a sganciare la capote dal parabrezza a me pare un'inutile complicazione, ma forse c'è qualche motivazione non percepibile in video. T'avrei chiesto, appunto, quali gomme invernali ti avessero montato, perchè in una delle foto si vedono dei tasselli belli grossi e distanziati tra loro. A vederle così direi che l'efficacia dovrebbe essere garantita, a scapito dei consumi però, che potrebbero lievitare sensibilmente rispetto alle gomme estive.
Chissà quali mi darà. Me le ha fatte vedere, nuove, ma nessuno dei due ha guardato marca e modello (immagino saranno un primo prezzo, visto che erano gratis). Io sono stato più contento quando mi ha lasciato la fattura Porsche del tagliando che ha fatto tre giorni prima della consegna. Per le gomme me ne farò una ragione.