[Topic generale] Pneumatici invernali: opinioni,info e suggerimenti

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da .Maverik., 21 Settembre 2009.

[Topic generale] Pneumatici invernali: opinioni,info e suggerimenti

  1. NOKIAN (finlandesi del tipo se non se ne intendono loro di neve......)

    10 valutazioni
    17,5%
  2. PIRELLI WINTER W210 SOTTOZERO

    13 valutazioni
    22,8%
  3. MICHELIN PILOT ALPIN PA2

    5 valutazioni
    8,8%
  4. DUNLOP SPWIN.M3

    2 valutazioni
    3,5%
  5. GOODYEAR ULTRAGRIP GW-3

    6 valutazioni
    10,5%
  6. CONTINENTAL WINTER CONTACT

    16 valutazioni
    28,1%
  7. HANKOOK W-300

    4 valutazioni
    7,0%
  8. BRIDGESTONE LM-25 WINTER

    1 valutazioni
    1,8%
  1. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.048
    1.266
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    701.884.168
    Mercedes GLC 450d Coupè (C254)
    L’abbinata estive/4 stagioni può avere senso anche per chi, come me, vede poca neve (io devo proprio andarmela a cercare, abitando in riviera ligure) e vuole massimizzare la sicurezza su strade bagnate con temperature fredde, avendo al contempo prestazioni superiori alle invernali su fondi non innevati, asciutti o bagnati che siano
    Questo dicono i test comparativi
    Una estiva sull’asciutto, con un briciolo di attenzione nello scaldarla prima di spingere forte, continua ad essere più performante anche a temperature prossime allo zero, ma sull’umido e bagnato no, la situazione si inverte a favore delle invernali e delle 4 seasons.
    Quindi se usate un’estiva tutto l’anno, ok le calze per la poca neve che vedete, ma fate attenzione sul bagnato, se ci sono meno di 5-6 gradi
     
    A Sam_Cooper e 070 piace questo messaggio.
  2. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.048
    1.266
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    701.884.168
    Mercedes GLC 450d Coupè (C254)
    Concordo
    Vanno in crisi sicuramente col caldo, rispetto ad una estiva, ma c’è anche un altro fattore da tenere presente: una all seasons che abbia lavorato in estate con temperature elevate è possibile che abbia subito dei cambiamenti della mescola che ne compromettano in parte le capacità “nevose”: le gomme sulla neve grippano per l’effetto palla di neve, è la neve che rimane imprigionata tra i solchi e le lamelle che fa presa sulla neve della strada… ma per ottenere questo non basta la forma ed il disegno del battistrada, è anche necessario che la mescola sia molto flessibile per “aprire e chiudere gli spazi” e trattenere la neve.
    Se la mescola (che nasce molto morbida anche nelle all seasons) si “cuoce” con alte temperature rischia di perdere una parte di quella flessibilità
     
    A Sam_Cooper e THOMAS73 piace questo messaggio.
  3. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.577
    2.221
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    L'unica esperienza che ho delle all seasons è con le crossclimate. Le ho trovate più simili ad una gomma estiva che invernale
    Ovvero molto buone d'estate e più che sufficienti d'inverno con 4 fiocchi di neve che duravano a terra 1 giorno. Sulla strada umida erano debolucce sia d'estate che d'inverno mentre appena decenti con tanta pioggia. Ora c'è la nuova serie che promette faville. Mia figlia che guida solo in città praticamente si trovava bene con le gy gen 3 ora ha montato le Continental sempre 4stagioni e dice che sono ottime sulla S3 ma non è affidabile come tester
     
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.964
    24.073
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Dipende sempre da quanti km all'anno fai con l'auto. Se ne fai pochi avere un doppio treno significa aumentare notevolmente i costi, per cui se temi di avere a che fare anche con climi rigidi le 4 stagioni potrebbero essere un discreto compromesso.
    Se invece fai abbastanza chilometri da poter giustificare il doppio treno (e relative sostituzioni), allora la scelta è tra estive+invernali se pensi di poter incontrare la neve più di qualche volta o estive+all season se la stagione fredda non è poi così fredda nel tuo utilizzo ricorrente.
    Ovviamente le all season come secondo treno, alternativo alle estive, devono essere selezionate tra quelle che performano meglio col freddo, dato che ne esistono diverse e alcune, come detto, sono forse più vicine alle estive che alle invernali.
     
    A Mark340d e Lucida04 piace questo messaggio.
  5. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.481
    578
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    230.303.823
    X1 U11
    Sarò ripetitivo e noioso, ma continuo a non capire perché, se avessi necessità di fare cambi gomme stagionali, dovrei farli tra estive e 4 stagioni selezionando le 4 stagioni che lavorano meglio col freddo, ergo più simili alle invernali.
    Delle due l'una, o la stagione fredda non è poi così fredda e la neve non si incontra poi così spesso, che potrei tenere su le 4 stagioni tutto l'anno, oppure tanto vale cambiare tra estive e invernali, quest'ultime sicuramente meglio performanti col freddo e con la neve, no?
    Ok che col freddo intenso e il bagnato le estive vanno peggio, dicono i test, ma quelle situazioni non sarebbero comunque ideali per gli invernali?
     
  6. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.048
    1.266
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    701.884.168
    Mercedes GLC 450d Coupè (C254)
    Verissimo, con le All Seasons si può “modulare” la scelta in funzione delle priorità

    Certamente, ma le All Seasons “top” odierne sono ancora più performanti su asfalto.
    E sulla neve “occasionale” ti garantiscono comunque una mobilità (trazione, frenata e direzionalità) ottima, quasi paragonabile (o a volte addirittura meglio, a seconda della invernale e della 4S messe a confronto) a quella delle invernali.

    Secondo me il succo del discorso è un po’ questo:
    - Non hai voglia di avere il doppio treno e magari fai pochi km? All Seasons
    - Fai molti km o comunque preferisci avere sempre la gomma più performante in ogni stagione e situazione che incontri con più frequenza? Estive e invernali/all seasons, a seconda di quanto l’inverno ə rigido e quanta neve si prevede di… calpestare.
    Se è poca… è molto probabile che una all season scelta oculatamente dia più soddisfazione ;)
     
    A Nik_82 e Mario69 piace questo messaggio.
  7. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.457
    603
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    232.448.483
    M135i xdrive
    Non capisco il senso di cambiare le estive con le 4stagioni. Le 4stagioni si tengono tutto l'anno, le termiche solo da novembre ad aprile... per lo meno è quello che continuo a fare da anni.
     
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.964
    24.073
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Dipenda da dove vivi e come usi l'auto.
    Se vivi in Sicilia e vai a sciare una volta all'anno, meglio le estive ed un paio di calze (o catene) nel bagagliaio. Le All Season tutto l'anno non le metterei perchè col caldo soffrono parecchio.
    Se vivi al nord e d'inverno sai che potresti incontrare la neve più di una volta, oltre a viaggiare spesso su asfalto freddo, umido e talvolta ghiacciato, meglio avere le invernali per tutta la stagione.
    Ma se invece di vivere in pieno nord e andare spesso sulle montagne innevate ti limiti ad una situazione intermedia, con temperature che in alcune giornate salgono quasi a livelli primaverili, allora le all season sono preferibili alle invernali. Puoi anche andare sulla neve, ma non soffrono come le invernali quando fa meno freddo.

    Aggiungo anche un altro punto sulle All Season: non tutte hanno il simbolo della montagna e quindi, dal punto di vista legale, non sono valide per circolare in autostrada d'inverno anche se hanno la sigla M+S.
    Ce le avevo nel cassone precedente ed erano buone soprattutto nel caso avessi dovuto fare un po' di sterrato o fango, perfino un pizzico di neve, ma dovevo comunque mettere le invernali per circolare d'inverno. E d'estate non erano chissà cosa, ma per lo stile di guida del cassone andavano bene.
     
    A Mark340d piace questo elemento.
  9. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.664
    3.619
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.351.886.340
    120d XD, E91 LCI 320d
    Si sta parlando delle allseason 3PMSF non delle "4stagioni" di anni fa, contraddistinte dal solo "M+S" (mud&snow), utilizzate solo dai fuoristrada puri che d'inverno vanno a schiantarsi pensando di avere uno pneumatico invernale :mrgreen:
    Le allseasons attuali sono quelle che hanno indice velocità identico o superiore alle estive ed hanno il marchio 3PMSF ("trepiccmondagn&snouflaches" :mrgreen:) valutate dal CDS come pneumatico invernale anche se ... anche se ... anche se un inverno di 3/4 anni fa a Chatillon, sulla diramazione che porta a Cervinia, la Municipale, in concomitanza di una bella nevicata, vietava il transito a chi aveva allseason senza catene (soprattutto SUV con pneumatici larghi 40 cm :mrgreen:).
     
    A Sam_Cooper e Lucida04 piace questo messaggio.
  10. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.577
    2.221
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    Confermo che anno fa la polizia stradale mi ha fermato sul Defender aziendale con gomme invernali su a Cortina e fatto mettere le catene. Qualche km più avanti ho capito perché: una lastra di ghiaccio uniforme spessa una ventina di cm su tutte le strade e oltre 2 metri di neve fuori strada
     
  11. Grimmia

    Grimmia Collaudatore

    365
    40
    7 Giugno 2004
    Reputazione:
    41
    X5 G05 40i my 2024
    ha fatto bena la polizia a fermare i suv con le 4 stagioni con una forte nevicata in atto...
    anche se credo che si fermino a 20 pollici come misura le 4s.. comunque son gomme magari 265-275 di larghezza.. auto che pesa una follia.. iniziano a salire poi arrivano a un punto in cui si intraversano e bloccano tutto...
     
    A &rew piace questo elemento.

Condividi questa Pagina