Io ho sempre compressore in auto, le gonfio anche quando carico la spesa, se carico una persona verifico e ripristino, poi arrivo a casa, aspetto si raffreddino e le riporto alla pressione standard per 2/3 persone Insomma quasi come il sistema automatico di regolazione pressione dei camion
Questo è poco ma sicuro. Ma io non li terrei a tali pressioni. Per farla il più semplice possibile basta tenere la pressione indicata fino 3 persone. Poi se devi fare un viaggio con bagagli e almeno 4 persone non sarebbe male alzare di conseguenza le pressioni. 2-4 decimi di atmosfera non sono pochi. Le pressioni poi salgono naturalmente durante l’uso, salgono di più con temperature esterne elevate e secondo la tipologia di strada e relativa andatura. Io vado pure a correggere gli angoli
avevo letto di un test con pressioni differenti sia in positivo che in negativo e l'auto cambiava comportamento, quindi penso che l'ideale sia quello di seguire i dati del costruttore, ad esempio BMW riporta per la dimensione 225/45 R18 a minimo carico: -> anteriore 2,4 posteriore 2,2 poi queste invece sono solo mie opinioni personali: dato che durante il giorno/notte puo' esseri un'escursione termica anche di oltre i 10 gradi penso che +/-0,1 sia una tolleranza normale, specie in inverno perché la pressione di gonfiaggio si abbassa notevolmente a causa del freddo e perde la sua forma fino a quando non si riscalda di nuovo, qualcuno consiglia di preferire una leggera sovrapressione per evitare questi problemi. (ad esempio -> anteriore 2,5 posteriore 2,3) Sempre rimanendo nei range, avere pressioni differenti sullo stesso asse rispetto al consigliato potrebbe cambiare il comportamento, anche se di poco, dell'auto: -> anteriore 2,4 posteriore 2,5 (+0,3) puo' ad esempio cambiare il comportamento dell'auto aumentando il sovrasterzo -> anteriore 2,7 (+0,3) posteriore 2,2 viceversa con questi settaggi puo' aumentare il sottosterzo.
Come fa il produttore dell'auto a determinare una pressione buona per tutte le gomme compatibili, considerando come variabile solo il carico? Non è meglio chiedere al produttore delle gomme se ha indicazioni in merito?
Secondo me, le case automobilistiche installano sulle loro auto delle gomme selezionate dai vari produttori i quali indicano un range di pressioni basato su classi di peso dell'auto Nella mia esperienza, mi è capitato di cambiare la pressione delle gomme solo con una moto quando passai dalle gomme "convenzionali" a quelle radiali, andando a memoria dovetti abbassare la pressione di un 3-4 decimi di punto
Dopo tante discussioni ieri ho forato. Sono andato dal gommista che fatta la riparazione ha controllato tutte le gomme. Visto che mi ha fatto aspettare un'ora dopo che sono partito da casa e fatto 5 km quindi a freddo con temperatura esterna di 16 gradi le ha messe a 2,7 davanti e 2,5 dietro. Oggi fatti 30 km piano sono andate a 2,8 2,6. Del mio gommista mi fido ... è un fior di gommista P.S. come si fa a vedere la temperatura oltre che la pressione ?
Ma i sensori leggono anche la temperatura oppure è un valore ricavato in base ad altri parametri e/o indicatori?
Senza la temperatura qualunque valutazione è inutile e genererebbe allarmi inutili, variando la pressione in funzione della temperatura. Il sistema ne tiene conto e corregge le soglie critiche di pressione al variare della temperatura.
Tutti i gommisti dai quali sono stato sull'argomento pressioni sentenziano "se BMW ha scritto così, bisogna fare così".
BMW fa anche delle belle "cruccate": il sistema delle moto non è "resettabile" ma bloccato sulle pressioni da libretto, 2.5-2.9bar; come se non bastasse, a cruscotto riporta la temperatura relativa a 20 gradi, se gonfi a 2.5 con 10 gradi ti riporta 2.6-2.7bar, ovvero quella che diventerebbe riscaldando la ruota a 20 gradi, e così rimane anche con la gomma a 50 gradi. Potrebbe avere un senso su moto turistiche e utenti "digiuni", ma la stessa cosa viene messa sulle moto sportive che usano tutt'altre pressioni, obbligando a disabilitare il monitoraggio automatico, che sarebbe sempre in allarme.