BMW Serie 1 F20/F21 Temperatura liquido refrigerante

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Fed, 11 Giugno 2020.

  1. Kiokos

    Kiokos Primo Pilota

    1.487
    711
    8 Novembre 2022
    France
    Reputazione:
    183.019.328
    B///M.W
    >
    mi sono già perso al primo sguardo :)) scherzi a parte dovrebbero dare al Cliente l'opportunità di scelta.. invece di utilizzare le App come BimmerCode -etc-etc. potrebbero chiedere al Cliente cosa vuole 'vedere' e personalizzare la vettura su richiesta...
     
  2. Diego00

    Diego00 Aspirante Pilota

    2
    1
    20 Ottobre 2025
    Brescia
    Reputazione:
    0
    Bmw serie 1 f20 116i
    Ciao a tutti, ho una bmw serie 1 F20, benzina, del 2018, non ho mai guardato la temperatura del liquido perché non è presente nel cruscotto, per curiosità sono andato nel menù segreto e ho visto che in marcia raggiunge 110°, poi scende di qualche grado e continua così, immagino che parta la ventola a 110, è normale o si scalda più del dovuto?
    Grazie
     
  3. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.839
    2.717
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    914.420.886
    Auto a pedali
    La mia, con il B48, si stabilizza a 110°-112°, sono motori che funzionano ad alte temperature per migliorare i rendimenti
     
  4. marmotz

    marmotz Kartista

    238
    12
    4 Novembre 2009
    Canavese (TO)
    Reputazione:
    13.412.338
    M140i F21LCI Xd, ex. M3 E46 (220000 km)
    Controllando con bimmerlink le temperature della mia (col B58), in condizioni basso e medio carico la temperatura target di riferimento del liquido di raffreddamento è fissa a 110°C e quella misurata oscilla tra 108°C e 112°C. Se si aumenta il carico motore la temperatura target del liquido di raffreddamento scende (a step) fino ad arrivare a 95°C e di conseguenza la temperatura misurata segue quella target. Anche a me all'inizio ha stupito ma così sembra essere il comportamento normale.
    La temperatura del liquidi di raffreddamento, almeno nel mio caso, è indipendente dalle temperature esterne (almeno tra -15°C e +40°C), come d'altronde è giusto che sia.
    Per quanto riguarda le temperature dell'olio i valori rimangono simili alle temperature del refrigerante, anche in condizioni di medio ed alto carico (anche lunghi periodi in pista non ne ho fatti) e considerando anche gli oli superfluidi che si usano oggi credo sia un bene. Su auto più datate si usavano oli meno fluidi (su PuntoGT/Delta integrale, ecc. usavamo 10w60 con temperature dell'olio che sfioravano i 150°C) ed anche sulla M3 usavo olio 10w60.
     
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.441
    14.102
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Bimmerlink ha licenza permamente che si lega all'account Android o IOS, può essere utilizzato su più smartphone e su qualunque BMW compatibile.
     
  6. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.681
    2.652
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    867.349.846
    bmw f22 230i
    @marmotz stessa identica cosa con il b48 la temp del refrigerante oscilla intorno ai 110°C scende nel caso di velocità elevate intorno ai 140,/150 km/h sui 95°C
     

Condividi questa Pagina