Se per rabbocco io prima mi preoccuperei di capire perché cala livello. Verifica sui siti online, ad esempio su autodoc, che specifiche deve avere il liquido per la tua vettura
Buongiorno, e normale che il liquido radiatore della mia x2 18d cala dopo pochi mesi? È già il secondo rabbocco che faccio in pochi mesi, ho trovato che era sotto la stanghetta del minimo, ho rabboccato la quantità di tre bicchieri di caffè
Però nelle BMW degli utimi anni, con i motori a 3 e 4 cilindri, non è raro che il refrigerante cali un pochetto anche senza perdite apparenti La mai lo fa da sempre, lo controllo spesso, a volte scende a volte no, a volte solo il serbatoio grande a volte il piccolo, a volte entrambi Qualche utente ha trovato la causa in un tubo di raccordo ficcato dietro il motore, altri no ed io sono tra questi ultimi
Su tutte le auto avute, le uniche volte che il livello è sceso c’erano perdite o rotture, tipo quando si crepó la vaschetta di espansione.
In generale, per una BMW conviene usare un liquido refrigerante che rispetti la specifica OEM BMW (LC‑87 o LC‑18). Molti produttori aftermarket propongono prodotti tipo G48 o HT12 che dichiarano compatibilità con quelle specifiche. Io lascerei perdere G11. Nelle BMW prodotte fino a circa il 2018 veniva usata la LC‑87; da modelli più recenti BMW ha introdotto la LC‑18. Se vuoi esattamente l'originale della tua auto sarebbe buona cosa verificare esattamente per il modello, motore e anno, e se il circuito è già pieno con una di queste specifiche, in teoria e per estrema pignoleria, evitare di mischiare senza un flush. I motori della X2 sono usciti un po' con una e un po' con l'altra mi dice una veloce ricerca.